MET80100 Inviato 10 Ottobre 2012 Condividi Inviato 10 Ottobre 2012 Rapisarda con versoio Kverneland mi piacerebbe vederlo con tanta paglia Vado un pò OT: Non so se dipende dal tipo di terreno ma i coltri io cmq ce li metterei.......lascia il solco troppo sporco!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 10 Ottobre 2012 Condividi Inviato 10 Ottobre 2012 (modificato) Allora sei duro da pelare ! Tu vuoi fare il presuntuoso E io taglio 40 Qli di arato per passatempo ! PicGarage - Open For You! Seconda risposta Gabriele tu dici che il tirante non addrizza l arato bene ! guarda caso il nostro costruttore lo mette apposta e ci son delle punzonature dove si regola secondo se lo uso entrò o fuori o se va storto il mezzo . se lo accorcio o allungò il mezzo da storto va dritto ! quindi non è colpa dei tenditori e le botte se le da non è' un problema , noi alziamo arato in collina pericolosa e pesa 40 Qli , mai rotto nulla . Ciao Conte, non intendevo quello, mi riferivo a quella macchina, che poi hanno modificato con Walterscheid come tenditori laterali. Chiaramente come dici Tu il tirante per l'allineamento è INDISPENSABILE non ho mai detto il contrario se guardi i video dei nostri aratri lo noti, negli entro solco è sulla testata accoppiato al primo aratro dalla parte dei versoi, nei fuori solco è quel tirante con clindro tra il primo ed il secondo corpo. Per ciò che riguarda il discorso avanvomeri, non mi trovate d'accordo sull'interramento residui senza avanvomere, l'aratro può intrerrare i residui, rimane il fatto che senza avanvomere o con avanvomeri il cui risultato non sai adeguato, il materiale rimane troppo superficiale e nelle preparazioni lo faccio riemergere, con conseguenti problematiche per le lavorazioni successive. Saluti Gabriele. Modificato 10 Ottobre 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Ottobre 2012 Condividi Inviato 10 Ottobre 2012 Quì se c'è qualcuno che fa polemica sei tu , altrimenti non avresti risposto in questo modo , e se usate aratri idropneumatici (che io non saprei regolare non li mai usati ) non puoi sostenere la tesi del terreno duro , nelle nostre zone qualcuno se l'è fatto portare per fare prove e non c'è verso di tenerli fermi , ma non erano Siderman. Un altra risposta polemica non stai fermo tu con le dita nella tastiera perché non hai meglio da fare che pensare di far storie con me sei caduto male comunque sia data la discussione poco costruttiva , non son più interessato . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 18 Novembre 2012 Condividi Inviato 18 Novembre 2012 [ATTACH=CONFIG]9030[/ATTACH]un umile saluto a tutti gli esperti del settore, io sono uncontadino della domenica ( coltivo per consumo personale ) e sono all'esordio con l'aratro, ne ho uno credo un pò piccolo per il "mostro" della foto e chiedo un consiglio per un utensile della misura adeguata considerando che il mio terreno è prevalentemente argilloso sarei inoltre iteressato a sapere come si stabilisce la misura di un aratro monovomere. grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
portocorallo44 Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 Salve a tutti buongiorno, scrivo perchè forse qualcuno mi puo' aiutare. Ho ripristinato un vecchio trattore del mio babbo modello tigrone 5000 Antonio carraro di G. Ad esso è abbinato un aratro Aldo Bagioli, modello PMDS 01. Ho visionato il sito della Biagioli ed ho trovato che trattasi di un aratro con portattrezzi sterzante! Siccome sono ignorante in materia, mi chiedo a che serva la funzione sterzante e come si puo' utilizzare. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete mostrarmi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 La versione sterzante del porta attrezzi è quella specie di pistone (mollone) che se non erro si trova sulla parte anteriore destra poco sopra all'attacco del braccio del sollevatore destro.....quello sterzante ti consente di fare piccole svolte mentre sei in aratura....in poche parole quando sei con il trattore nel solco e non hai una linea dritta, con quel sistema ti consente di fare piccole curve....oppure in fondo al campo se la capezzagna è inclinata a 45°, facendo una curva riesci ad accompagnare il solco sensa farci la capezzagna in ultimo....non sò se ho reso l'idea... Devi controllare che (non sò se è presente) ci dovrebbe essere uno spinotto che blocca il sistema sterzande e lo rende fisso per il trasporto sù strada e a volte per le operazioni di finitura campo, quando sposti l'aratro tutto fuori verso sinistra, a quel punto sarebbe meglio bloccarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 ciao a tutti!! Avrei bisogno di un consiglio. Ho un bivomero moro dell'87 ed ho un problema: quando aro i due vomeri dietro non "prendono sotto" la stessa quantità di terra ovvero uno ne prende sotto meno e l'altro di più mantenendo sempre il terzo punto fisso; come posso regolarlo se è possibile??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 prendere sotto che significa???....che il primo vomenre fà un solco più profondo dell'altro oppure porta più larghezza dell'altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 (modificato) ++++++++++++++ Modificato 5 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 no non mi sono spigato bene! non riesco a mantenere un'aratura livellata, ovvero quando giro l'aratro con il secondo vomere non ara la stessa quantità di terra!! non è il problema di allungare o accorciare il terzo punto. Il problema è la messa comparazione dei due secondi vomeri quando giro l'aratro!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 ma quando l'aratro si ribalta.....mantiene la stessa inclinazione sia da un lato che dall'altro?....co sono le viti di battuta di fine corsa (a meno che non ha il pisotne con la mamoria) l'aratro è registrto bene ugule da tutte e 2 le parti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 in teoria si perchè l'aratro è in posizione perpendicolare al suolo. che sia registrata bene non ne ho idea ma penso di si ma cosa intendi da tutte e due le parti?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 se non erro è un aratro reversibile o sbaglio? quindi se così...quando si rigira deve essere perpendicolare anche dalla parte opposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 si, certo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 (modificato) [quote=mf 399;247 Modificato 5 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 in teoria si perchè l'aratro è in posizione perpendicolare al suolo. che sia registrata bene non ne ho idea ma penso di si ma cosa intendi da tutte e due le parti?? ari entrosolco immagino se l'aratro è registrato nella stessa maniera tra destra e sinistra: i due bracci del sollevatore sono alla stessa altezza? l'aratro è centrato? queste sono le prime cose da guardare, poi verifica anche che la pressioen delle gomme sia uguale, anche quella può influire. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 salve a tutti, vi ripropongo il mio qesito ovvero chiedo un consiglio per un utensile della misura adeguata al mio 441 r considerando che il mio terreno è prevalentemente argilloso sarei inoltre iteressato a sapere come si stabilisce la misura di un aratro monovomere. grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 chiedo scusa, per utensile intendo un aratro. felix1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 Felix di solito la misura dell'aratro è per terreno pesante 70/80 kg di aratro per 10 cv di potenza con aratro monovomere non reversibile per reversibile si va sul ql per 10 cv di potenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 21 Novembre 2012 Condividi Inviato 21 Novembre 2012 (modificato) in teoria si perchè l'aratro è in posizione perpendicolare al suolo. che sia registrata bene non ne ho idea ma penso di si ma cosa intendi da tutte e due le parti?? Riassumendo verifica: 1) senza aratro verifica che i bracci del sollevatore siano alla stessa altezza. Verificare che i bracci del sollevatore non siano posti nell'asola flottante delle aste di sollevamento (nel mio MF ci sono anche gli attacchi ad asola!!!) 2) attacca l'aratro, sollevalo alla massima altezza e regola i tenditori in modo che i bracci siano equidistanti dalle ruote. Con l'aratro sollevato i tenditori debbono avere poco gioco. 3) verifica la centratura dell'aratro rispetto al trattore col sollevatore abbassato ma con l'aratro che non tocchi il suolo, facendo oscillare a mano l'aratro. 4) Prova di aratura: l'aratro deve essere perpendicolare al trattore quando è nel solco di aratura (se ari entrosolco) in entrambe le direzioni di marcia e, se non lo è, regolare ciascun arresto del ribaltamento in modo corretto. 5) regolare la profondità del sollevatore usando il controllo di sforzo. Regolare il terzo punto per ottenere l'aratura in piano. Alcuni aratri hanno anche la regolazione della larghezza del primo solco, ma lascio perdere.... 6) verificare che i vomeri e le punte abbiano eguale grado di usura. Se sono diseguali, sostituirli. Se la regolazione è stata fatta in modo corretto e l'aratura è disomogenea solo in uno dei due sendi si marcia i casi sono 2: - l'aratro è storto - i vomeri hanno usura disomogenea. Basta una piccola differenza nell'usura dei vomeri o degli scalpelli per causare grandi differenze di aratura tra i due sensi. Modificato 21 Novembre 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 salve a tutti, vi ripropongo il mio qesito ovvero chiedo un consiglio per un utensile della misura adeguata al mio 441 r considerando che il mio terreno è prevalentemente argilloso sarei inoltre iteressato a sapere come si stabilisce la misura di un aratro monovomere. grazie ciao Ma il 441r e semplice trazione?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
felix1 Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 salve, il mio 441 è doppia trazione.[ATTACH=CONFIG]9108[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 22 Novembre 2012 Condividi Inviato 22 Novembre 2012 proverò a fare quello che mi avete consigliato... comunque i vomeri li ho cambiati tutti e 4 prima di iniziare!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 28 Novembre 2012 Condividi Inviato 28 Novembre 2012 Nel quadrivomere siderman è possibile regolare la profondità di aratura? Se si, come si fa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 28 Novembre 2012 Condividi Inviato 28 Novembre 2012 Riassumendo verifica: 1) senza aratro verifica che i bracci del sollevatore siano alla stessa altezza. Verificare che i bracci del sollevatore non siano posti nell'asola flottante delle aste di sollevamento (nel mio MF ci sono anche gli attacchi ad asola!!!) 2) attacca l'aratro, sollevalo alla massima altezza e regola i tenditori in modo che i bracci siano equidistanti dalle ruote. Con l'aratro sollevato i tenditori debbono avere poco gioco. 3) verifica la centratura dell'aratro rispetto al trattore col sollevatore abbassato ma con l'aratro che non tocchi il suolo, facendo oscillare a mano l'aratro. 4) Prova di aratura: l'aratro deve essere perpendicolare al trattore quando è nel solco di aratura (se ari entrosolco) in entrambe le direzioni di marcia e, se non lo è, regolare ciascun arresto del ribaltamento in modo corretto. 5) regolare la profondità del sollevatore usando il controllo di sforzo. Regolare il terzo punto per ottenere l'aratura in piano. Alcuni aratri hanno anche la regolazione della larghezza del primo solco, ma lascio perdere.... 6) verificare che i vomeri e le punte abbiano eguale grado di usura. Se sono diseguali, sostituirli. Se la regolazione è stata fatta in modo corretto e l'aratura è disomogenea solo in uno dei due sendi si marcia i casi sono 2: - l'aratro è storto - i vomeri hanno usura disomogenea. Basta una piccola differenza nell'usura dei vomeri o degli scalpelli per causare grandi differenze di aratura tra i due sensi. Interessante la minguida, ho solo un piccolo problema: non ho capito bene come regolare il terzo punto (se va regolato quando si monta l'aratro o dopo la prima aratura, in chemodo va regolate ecc.); inoltre vorrei capire quanto devono essere tirate le catene di tensione del sollevatore (da quel che ho capito l'aratro dovrebbe avere un pò di gioco, pur rimanendo centrato al trattore...)grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.