Vai al contenuto

Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.


DjRudy

Messaggi raccomandati

Non mi dilungo su assetti di tiro, piuttosto che bilanciatura del carico, faccio solo una considerazione, INUTILE comprare un trattore che ha "subito" un evoluzione notevole, mantenendo la stessa attrezzatura dell'epoca precedente, a questo punto non chiedetevi come mai non esiste un adeguato funzionamento, chiedetevi come potrebbe esserci, parliamo di tier 5 per trainare il carretto dei gelati, non è il trattore che valorizza l'attrezzature ma l'inverso, il resto sono politiche da rivenditore, buona cambiale Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gabriele hai ragione ma è l' unico atrezzo vecchio ....lo usa solo per piccoli scassi ...in genere il mezzo viene accippiato ad un trivomere kwerneland reversibile non stop e la differenza si vede ...tutti gli altri atrezzi sono nuovi di pacca .......unico neo il kwerneland è preferibile usarlo sull' umido

 

Ma basta anche la larghezza del pneumatico, se per esempio MF monta le 600 e Fiat la 20.8 dietro hai 10cm di differenza solo di gomma
Bravo gallo Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

sto cercando di regolare un aratro, che ha i suoi annetti, monovomere voltaorecchio meccanico, con aratrino, coltello che vien su da sotto e slitta posteriore. lo attacco al fiat 640 , ma mi sta sempre impuntato o non si impianta a inizio viaggio. che sia un problema di altezze fori non giusti: quando è giu le parallele sono leggermente piu alte sul aratro ( e questo dovrebbe esser giusto per aver piu tiro), ma per il terzo punto ho solo un foro sull'aratro ed è molto piu alto di quello sul trattore ( mi sembra 20cm ). la macchina non si impenna e va dritta. se metto la zavorra davanti non serve a niente?

 

il sollevatore lo devo tenere in posizione controllata visto che ha la slitta?

Modificato da ste
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

[ATTACH]28252[/ATTACH]tLahUASck2Wjm4iC6

Terra eccezionale quest'anno...:muro:

 

Ho un problema con il mio aratro bivomere voltaorecchio che con questa terra mi ha fatto dannare:

quando lo uso con i vomeri che voltano la terra a destra tutto fila liscio, le due andane di terra sono uguali, l'aratro stabile e il trattore sforza il giusto. Ma con i vomeri di sinistra è un casino: il trattore sforza parecchio di più, la seconda andana (quella del secon vomere) è più alta della prima e l'aratro è instabile nel senso che tende ad affondare e uscire dalla terra prima con un vomere poi con l'altro come fosse un cavallo a dondolo. I vomeri sono nuovi di pacca e comunque questo problema l'ha sempre avuto. Ho misurato la fetta di terra ed è uguale per tutti e quattro i vomeri: 50cm.

Proverò a misurare le quote geometriche ma non mi pare che ci siano problemi tipo telaio storto ecc.

Lo so che non è facile dare una risposta senza vederlo e sopratutto senza vederlo lavorare ma magari qualcuno tra i più esperti ha già visto un problema del genere e può aiutarmi comunque.

Grazie in anticipo!

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Verifica intanto che i tappi o distanziali per mettere on piano l'aratro in solco siano uguali e non ci siano differenze tra il tappo destro e sinistro.

Verifica poi che le regolazioni del 2 corpo siano uguali all'atto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, inizierò con le misure fondamentali anche se le ho già fatte anni fa senza trovare nulla di anomalo.

C'è da dire che la testata è stata pesantemente risaldata quindi qualche brutta botta deve averla presa. Ma questo non significa, penso, che non si possa capire dov'è effettivamente il problema e poi risolverlo.

Anche perchè quest'anno con la terra dura e questo problema ho arato in maniera indegna e non mi va di passare da buono a nulla con i vicini...:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao , riesci a lavorare senza zavorre. Il trattore e' una serie 80? Foto dell' aratro, se vuoi?

Si, si tratta di un 1580. L'aratro come si vede dalla foto non è molto grande, forse per questo motivo non sento l'esigenza delle zavorre: anche senza differenziale bloccato raramente vedo una delle due ruote anteriori pattinare. Tempo fa ho riempito le gomme anteriori di acqua ma sinceramente non ho visto grandi differenze di comportamento. Forse se lo facessi adesso, con un po di esperienza e sensibilità in più, qualche differenza la sentirei.

 

w0lFI9kfqV2csmhEyodF3diT0C6AG3IxvSPVVoggISH9PD5KCkkI_d1UOsd5Zt5qQHWBUoMIlXGpdYGCMrFrMsHGe3oYYXS_m6yFd3-kNiLdTPZe99nA_uBJ9YCcQJl4biwSdq89VAI6XwCzCkyRv7hn54wxmoRgxkx0lT_WajdKs70OSENYGLL-G0ih3BH_TR3gyyaNsbbAr5sVEaeJT7daSxSClT7CE0hAPtUSioUY8Y_KhJNMnpvg-b4jX9RMj9drl0U0UfUkq-BUnQM1iYAVNdsJZKPlqMkyHgovYE-cu6uo4CHXkMW9-FhhbfUHeXs5OimSOnCTonSwpLkDRnnpKxEKRPv8UTQggdRcCEgNTwazgwGH0KTJlcMGrUz7xhSy6UDYP45zhgaOXc4v849IBdYIN9VsBg0OV1xumH2lOMXCIs519n8m5a8ztU-FGKM3WIx79nj57wW26qe5DX97QoxaDSpcT1FbWLI2lkjFrdo6qh18jA-Q_6IhYumjcmE6kIMgq_8Z-xc98-ERBQ7y88vvlni6e-UNFvDrR7I=w799-h599-no

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

La testata è stata saldata nell' asse che gira? Se si ti consiglio di provare a vedere se è il linea con la parte dove ci sono i vomeri.....

Si è stata saldata anche nell'asse infatti una delle prime cose che farò sarà quella di verificare le quote rispetto al terreno nell'uno e nell'altro finecorsa della rotatione.

 

Innanzitutto hai le spine sugli stabilizzatori?

Gli stabilizzatori li ho provati sia con un po di lasco sia bloccandoli completamente ma non vedo grosse differenze di funzionamento.

Per "bloccati" intendo che tengono l'aratro in posizione centrale lavorando a compressione come mi avete detto di fare a suo tempo, anche se io rimango convinto che dovrebbero funzionare a trazione: sono delle aste abbastanza esili, di certo offrono più resistenza quando vengono sottoposte a trazione che quando vengono compresse. Per fortuna l'aratro è piccolo, se fosse un trivomere secondo me avrei già spaccato tutto alla prima manovra in pendenza...

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, gli stabilizzatori telescopici, con sforzo controllato ai bracciali, DEVONO lavorare in spinta, in quanto , quando il carico di lavoro, fa flettere la barra di flessione o la cellula di carico

dello sforzo controllato, permettono l'allungamento dello stabilizzatore quant ’e il percorso della flessione, se lo blocco tramite la spina

non permetto la flessione in quanto il tenditore neutralizza il movimento, la regolazione ottimale sarebb, sopo aver centrato l'aratro, arrivare in appoggio e svitare un giro, si otterrà un gioco di circa 10 mm al totale, le leve del sollevatore vanno la corta tutta giù, la lunga regola il carico/profondità, poi alzo e abbassò col bottone se presente, altrimenti regolo il fermo, che mi permette di aver la stessa profondità in entrambi i sensi, saluti Gabriele!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è stata saldata anche nell'asse infatti una delle prime cose che farò sarà quella di verificare le quote rispetto al terreno nell'uno e nell'altro finecorsa della rotatione.

 

 

Gli stabilizzatori li ho provati sia con un po di lasco sia bloccandoli completamente ma non vedo grosse differenze di funzionamento.

Per "bloccati" intendo che tengono l'aratro in posizione centrale lavorando a compressione come mi avete detto di fare a suo tempo, anche se io rimango convinto che dovrebbero funzionare a trazione: sono delle aste abbastanza esili, di certo offrono più resistenza quando vengono sottoposte a trazione che quando vengono compresse. Per fortuna l'aratro è piccolo, se fosse un trivomere secondo me avrei già spaccato tutto alla prima manovra in pendenza...

Per fare veloce, con l'aratro sollevato puoi misurare l'altezza fra terra e tallone del secondo vomere.....prima da una parte e poi dall'altra
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, gli stabilizzatori telescopici, con sforzo controllato ai bracciali, DEVONO lavorare in spinta, in quanto , quando il carico di lavoro, fa flettere la barra di flessione o la cellula di carico

dello sforzo controllato, permettono l'allungamento dello stabilizzatore quant ’e il percorso della flessione, se lo blocco tramite la spina

non permetto la flessione in quanto il tenditore neutralizza il movimento, la regolazione ottimale sarebb, sopo aver centrato l'aratro, arrivare in appoggio e svitare un giro, si otterrà un gioco di circa 10 mm al totale, le leve del sollevatore vanno la corta tutta giù, la lunga regola il carico/profondità, poi alzo e abbassò col bottone se presente, altrimenti regolo il fermo, che mi permette di aver la stessa profondità in entrambi i sensi, saluti Gabriele!

Spiegazione ineccepibile, grazie! Quindi almeno sotto questo punto di vista l'aratro sta lavorando correttamente, da vedere tutto il resto.

 

Per fare veloce, con l'aratro sollevato puoi misurare l'altezza fra terra e tallone del secondo vomere.....prima da una parte e poi dall'altra

Infatti farò sfiorare il primo vomere a terra e misurerò la distanza del secondo, prima in un verso e poi nell'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi permetto, sarebbe più semplice, posizionare il trattore sul piano di cemento, appoggiare il lato destro, in modo che i corpi siano entrambi leggermente appoggiati

Ribaltare ed eseguire la comparazione dei sinistri,se le incisioni sono diverse agire sui registri se presenti.

Spero che i vomeri montati siano adatti e non quello che passa il convento come purtroppo succede, saluti Gabriele,

PS la misura o riferimenti col metro servono a poco.

Modificato da ggb58
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...