Vai al contenuto

Aratri e l'aratura: come si regola l'aratro e le tecniche di aratura.


DjRudy

Messaggi raccomandati

Scusate se mi permetto, sarebbe più semplice, posizionare il trattore sul piano di cemento, appoggiare il lato destro, in modo che i corpi siano entrambi leggermente appoggiati

Ribaltare ed eseguire la comparazione dei sinistri,se le incisioni sono diverse agire sui registri se presenti.

Spero che i vomeri montati siano adatti e non quello che passa il convento come purtroppo succede, saluti Gabriele,

PS la misura o riferimenti col metro servono a poco.

concordo in pieno.

invece sui tenditori mi trovo perplesso, sembra quasi si voglia tener centrato l'aratro coi tenditori,

il mio parere è che l'aratro deve stare centrato da solo, se non ci sta ha dei problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo in pieno.

invece sui tenditori mi trovo perplesso, sembra quasi si voglia tener centrato l'aratro coi tenditori,

il mio parere è che l'aratro deve stare centrato da solo, se non ci sta ha dei problemi.

 

Purtroppo il limite dei trattori con i tenditori telescopici è questo, devo lavorare con barra aratro libera e tenditori in appoggio, chiaramente non bloccati, il problema di lasiare il gioco sui tenditori, parlo di 5 cm per lato e bloccare la barra dell'aratro è nelle manovre, chi tiene fermo l'aratro?

Ne consegue che lavorando con un attrezzo che sbatte da destra a Sx disfo tutto, all'inizio la serie 80 fiat aveva solo le saponette, poi dato che le misure standard di larghezza attacchi, in Italia è optional, hanno dovuto per forza passare a tenditori, le macchine grosse hanno o saponette o Walthersheid, l'aratro comunque non puoò essere tenuto in linea tramite i tenitori, trovo difficile però lavorare aratro bloccato e tenditori, non ho margine di manovra, se devo girare dove avviene lo spostamento? saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

, le leve del sollevatore vanno la corta tutta giù, la lunga regola il carico/profondità, poi alzo e abbassò col bottone se presente, altrimenti regolo il fermo, che mi permette di aver la stessa profondità in entrambi i sensi, saluti Gabriele!

 

Un momento, la leva corta è quella dello sforzo controllato, se la butto giù tutta lo sforzo mi va al massimo e l'aratro sprofonda limitato solo dalla posizione della leva lunga. Questo modo funziona solo se sto arando a 20-25cm: lo sforzo per tirare l'aratro è basso e non c'è bisogno del controllo. Ma se aro a 40cm e non uso lo sforzo controllato il trattore mi si pianta ogni 20m!

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse ricordo male, mi sembra fosse così, se vuoi che vada più o meno profondo, la corta giù tutto e la lunga la profondità desiderata, vado a memoria!Vedica la sensibilità pomello o asta,sotto il sedile, ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...

vorrei un parere:

il ribaltamento dell'aratro è meglio con i vomeri che vanno verso l'alto oppure con i vomeri verso il basso?

il mio aratro quadrivomere ribalta verso l'alto e se in questo modo non rischio la collisione con il terreno dall'altro lato mi preclude la possibilità di "aggiustare" in modo veloce l'inclinazione aratro in occasione del primo solco di apertura ed in finitura quando si lavora con il trattore in piano e non con la ruota nel solco.

ovviamente non ho il tirante laterale idraulico che mi risolverebbe il problema alla radice.

ho la tentazione di ribaltare la slitta per vedere come va...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve vorrei sapere il reale utilizzo degli avanvomero con aratri con senza di essi

 

[ATTACH]29860[/ATTACH][ATTACH]29861[/ATTACH]

 

Ho trovato questo nardi dite che anche senza avanvomero gira bene il terreno?

Modificato da Gian81
Unione messaggi consecutivi, usa la funzione modifica
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve vorrei sapere il reale utilizzo degli avanvomero con aratri con senza di essi

 

[ATTACH]29860[/ATTACH][ATTACH]29861[/ATTACH]

 

Ho trovato questo nardi dite che anche senza avanvomero gira bene il terreno?

quanto ti danno?:cheazz::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho detto che rivolta bene, ho detto che copre abbastanza...e ce ne passa di differenza credo...oppure no? Secondo o coltello o avanvomeri ci vogliono per forza, terzo dipende anche da quello che uno ci deve fare...non ho detto che é un buon aratro..e di certo i 40 li fa da schifo

Modificato da giordyjoy93
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo o coltello o avanvomeri ci vogliono per forza,
Concordo con te anche perchè con l'avanvomere l'aratro scarica meglio e va più leggero soprattutto ad alte profondità perchè parte del suolo lo trova già lavorato. Posso solo dire che non tornerei più indietro ad un vecchio bivomere che avevo senza nulla (nè coltelli nè avanvomeri) rispetto all' er.mo che ho ora ... uno spettacolo !!!

 

PS. Nardi li ho sempre ritenuti degli aratri non degni di questo nome perchè non voltano il terreno ma lo spostano al lato ... imho :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con te anche perchè con l'avanvomere l'aratro scarica meglio e va più leggero soprattutto ad alte profondità perchè parte del suolo lo trova già lavorato. Posso solo dire che non tornerei più indietro ad un vecchio bivomere che avevo senza nulla (nè coltelli nè avanvomeri) rispetto all' er.mo che ho ora ... uno spettacolo !!!

 

PS. Nardi li ho sempre ritenuti degli aratri non degni di questo nome perchè non voltano il terreno ma lo spostano al lato ... imho :fiufiu:

 

si per carità, ma se uno ci deve fare 10 ore l'anno e trova l'occasione è un conto, altro è se devi rivoltare gli ettari...boh tutto dipende dagli usi secondo me.

Link al commento
Condividi su altri siti

si per carità, ma se uno ci deve fare 10 ore l'anno e trova l'occasione è un conto, altro è se devi rivoltare gli ettari...boh tutto dipende dagli usi secondo me.
Tutto dipende anche dalla tasca ... oltre che gli usi e via dicendo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Gli avanvomeri servono per "scorticare" la parte superficiale del terreno e convogliare i residui culturali nel solco dove verranno coperti dalla terra che i vomeri andranno a spostare e girare......

Un aratro che ne è sprovvisto difficilmente riuscirà a coprire i residui ................

Tutto questo se un tale aratro venisse utilizzato nella mia zona nella quale la profondità media è di circa 30cm

Non ho esperienza su aratura profonda ............ ma credo cambi poco........

Link al commento
Condividi su altri siti

20160416146083335492120.jpg20160416146083342176751.jpg

 

Sto diventando matto a regolare questo aratro, la terra è dura , probabilmente l'aratro che ho preso usato è un pò troppo peso, ma il trattore mi tende ad andare con il muso verso la terra arata.

La barra dove sono attaccati i bracci come và tenuta? E' libera ma ho visto che volendo posso mettere un fermo essendo forata

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vai ad arare cosi come lo hai attaccato ci credo che ti tira verso la terra arata. Spero di sbagliarmi. Devi metterlo seduto prima di tutto e poi controlla che in solco sia a 90 gradi le barre di traino libere come la barra dell aratro. Sforzo controllato e via

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...