Ducati TB Inviato 29 Luglio 2012 Condividi Inviato 29 Luglio 2012 che trattore avevi? io posso solo che parlarne ben, se avesse il radar sarebbe il top.. ciao L'utimo avuto era il (FIAT) è stato il 780DT , che aveva già il sollevatore con sensibilità ai bracci inferiori , ma di sensibile c'era poco , all afine per arare nei nostri terreni è stato sostituito. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Luglio 2012 Condividi Inviato 29 Luglio 2012 Si be la serie 80 con il leveraggio a fili era un disastro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Luglio 2012 Condividi Inviato 29 Luglio 2012 Anch'io ho avuto Fiat e lo sforzo controllato praticamente funzionava solo nel libretto di manutenzione , le catene o tenditori comunque sempre con gioco mai tese , nel limite del possibile avere gioco pari nei due tiranti , ma per chi ara in collina non sempre si riesce . saluti e molti mezzi che non hanno i tenditori ma hanno le saponette e son liberi di giocare come gli pare? qualcuno ha esperienza(il costruttore dice di provare) di usare il terzo punto sul arato in flottante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Luglio 2012 Condividi Inviato 29 Luglio 2012 noi quando ariamo con mazze nuove o in terreni leggeri usiamo sempre il terzo punto flottante ma abbiamo le catene.. è logico che è tecnologia di 30 e passa anni fa quindi ci sta e per i tempi era pure moderna!! certo che se passassi ora da un fiat a jd, case, class il sollevatore è totalmente un'altra cosa!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 29 Luglio 2012 Condividi Inviato 29 Luglio 2012 (modificato) Appunto dicevo, puoi lavorare con un trivomere, visto che lavori con un bivomere senza sforzo controllato, la potenza che ha il trattore la valorizzi con il carico che riesci a trasferire, con un bivomere la macchina non si carica adeguatamente e non esprimerà mai il suo potenziale. Scusami ma come continuo a dire se voglio con il bivomere il motore lo soffoco senza problemi (basta metterlo a 45 cm) e nonostante questo le ruote non slittano, con tutto ciò come fai a dire che non sto sfruttando la potenza? Comunque metto la foto magari serve a dare qualche elemento in più: [ATTACH=CONFIG]6881[/ATTACH] Modificato 29 Luglio 2012 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 29 Luglio 2012 Condividi Inviato 29 Luglio 2012 @Purin Io entro in campo abbasso del tutto la leva del sollevatore e la leva dello sforzo controllato fino a che l'aratro non lavora alla profondità voluta. Fatto questo alzo la leva del sollevatore fino a che non vedo il sollevamento fa cenno di alzarsi, questo mi da la certezza che in caso di vena morbida del terreno l'aratro non vada più giù della profondità impostata con lo sforzo controllato. Stop. Cosa vuoi che ti dica, evidentemente ho il culo di aver trovato l'unico sollevatore fiat funzionante:asd: Scherzi a parte una volta mi si è intasato il filtro dell'olio del sollevatore, e posso quindi assicurare che senza lo sforzo controllato non fai un metro di lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 Allora Nemox quel bivomere non sembra avere 15 ql di peso dalla foto se hai della terra buona effettivamente e sottodimensionato per il trattore ma del resto anch'io con 200 cv ho un bivomere da 12 ql quando potrò lo prendero un aratro più adatto. Per il sollevatore fiat dubito che tu abbia trovato l'unico che funziona forse ed è più probabile che tu non abbia ancora provato un'altro sollevatore di quegli anni su macchine Ford o Same per esempio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 Allora Nemox quel bivomere non sembra avere 15 ql di peso dalla foto se hai della terra buona effettivamente e sottodimensionato per il trattore ma del resto anch'io con 200 cv ho un bivomere da 12 ql quando potrò lo prendero un aratro più adatto. Per il sollevatore fiat dubito che tu abbia trovato l'unico che funziona forse ed è più probabile che tu non abbia ancora provato un'altro sollevatore di quegli anni su macchine Ford o Same per esempio. Alfieri mi spiace contraddirti, same tipo laser avevano un tipo di sollevatore ma quelli elettronici non vedo molta differenza tra i vari marchi, la pecca di FIATrispetto a Same Laser e coetanei, era che se non tiri perfettamente al centro perdi sensibilità, mentre laser ecc. con il braccio inferiore eccentrico non aveva gran importanza, la barra di flessione con il sensore al centro ha quel problema! Mandi Mandi Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 @Purin [..] Cosa vuoi che ti dica, evidentemente ho il culo di aver trovato l'unico sollevatore fiat funzionante:asd: [..] siamo in due, com'è sta storia? sarà che ci sono cresciuto ma secondo me lo sforzo controllato del fiat serie 66 (di questo parlo perchè questo ho avuto occasione di lavorarci parecchio in aratura) non ha niente da invidiare alla sac del same condor, anzi onestamente lo preferisco.. probabilmente sono io che non riesco ad apprezzare la superiorità della sac, io lavoro su terreni estremamente viscidi con lo sforzo del fiat e mi trovo bene, quando usavo il same, sarà stato che l'aratro è forse piccolo per le potenzialità della macchina, sarà che con il same non ho mai provato ad arare su terreni eccessivamente concimati, ma normali, ma non ho sentito qualcosa in più.. se un domani dovessi riutilizzare il same per arare, adesso che tendo sempre più ad annegare la terra nel letame, farò di nuovo una prova, il più scientifica possibile.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 NO non sono d'accordo e sai che non sono un samista ma ad arare con i Fiat ho anche pianto a fare delle finiture Abituato a Ford, con Fiat erano dolori si alzava la ruota dietro e si alzava anche l'aratro. A mio avviso i sollevatori fiat hanno cominciato ad essere abbastanza validi dalla serie 90 in poi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 Vero anche io con il 766 con sforzo alle parallele lo trovo davvero buono in aratura ......e che robustezza ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 Io sul New Holland T4030 mi trovo bene,uso anch io il metodo illustrato da Purin: leggero gioco degli stabilizzatori elimino la posizione e regolo solo lo sforzo.Tiro un bivomere da 5 e passa quintali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 @alfieri come fanno a seminare il mais su minima lavorazione quando per tanta profondità puoi fare le radici si sviluppano molto di più? nella fase di maggior sviluppo il mais fa 1cm al dì di radice.. pensa te. e poi quando trova duro si ferma.. invece con aratura a 40cm continua!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 Bè se è per quello il mais può arrivare anche a 180 cm di profondità! Comunque da prove dell'università di Padova è risultato che tra aratura a 45-50 cm e a 25 cm le differenze di produzione sono minime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 NO non sono d'accordo e sai che non sono un samista ma ad arare con i Fiat ho anche pianto a fare delle finiture Abituato a Ford, con Fiat erano dolori si alzava la ruota dietro e si alzava anche l'aratro. A mio avviso i sollevatori fiat hanno cominciato ad essere abbastanza validi dalla serie 90 in poi. io parlo di serie 66, il 90 non l'ho mai usato in aratura.. @alfieri come fanno a seminare il mais su minima lavorazione quando per tanta profondità puoi fare le radici si sviluppano molto di più? nella fase di maggior sviluppo il mais fa 1cm al dì di radice.. pensa te. e poi quando trova duro si ferma.. invece con aratura a 40cm continua!! mica sotto deve essere di roccia per forza il terreno.. poi esiste il ripper, la minima lavorazione è anche strip till..ce ne sono sistemi.. Bè se è per quello il mais può arrivare anche a 180 cm di profondità! Comunque da prove dell'università di Padova è risultato che tra aratura a 45-50 cm e a 25 cm le differenze di produzione sono minime. ma oltre all'aratura è stato fatto anche un passaggio con ripper? 25 forse no, ma qui più di 40 non ho mai visto..ed è zona abbastanza vocata per il mais.. oggi ho smontato le parallele del sollevatore del fiat, i perni sforzo hanno meno di un millimetro di corsa per rilevare lo sforzo, è forse epr questo che anche avendo i tenditori laterali abbastanza tesi il sollevatore non ne risente, avendo pochissima corsa il sensore dello sforzo? invece su same i perni sono montati su una leva molto lunga, e quindi suppongo abbiano più corsa..o sbaglio? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 1 Agosto 2012 Condividi Inviato 1 Agosto 2012 ma oltre all'aratura è stato fatto anche un passaggio con ripper? 25 forse no, ma qui più di 40 non ho mai visto..ed è zona abbastanza vocata per il mais.. No solo aratura in entrambi i casi, proprio per vedere l'influenza della diversa profondità. Nella mia zona tutti vanno minimo a 40, i più intelligenti a 35 cm, i più esagerati minimo a 50, col motto più fondo xe mejo xe (più fondo è meglio è)! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 2 Agosto 2012 Condividi Inviato 2 Agosto 2012 i oggi ho smontato le parallele del sollevatore del fiat, i perni sforzo hanno meno di un millimetro di corsa per rilevare lo sforzo, è forse epr questo che anche avendo i tenditori laterali abbastanza tesi il sollevatore non ne risente, avendo pochissima corsa il sensore dello sforzo? invece su same i perni sono montati su una leva molto lunga, e quindi suppongo abbiano più corsa..o sbaglio? ciao Esatto anch'io sono convinto che lo sforzo controllato del fiat funzioni anche con i tenditori (quasi) bloccati proprio perchè necessita di un movimento minimo a livello dei perni dei bracci sollevatori. Poi come dice ggb58 può essere che tale architettura abbia dei limiti per esempio in collina ad arare di traverso al pendio oche sia più brusco di altri. Comnque sarà perchè ho l'aratro sottodimensionato ma anche su letame l'anno passato non ho avuto alcun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 2 Agosto 2012 Condividi Inviato 2 Agosto 2012 Allora Nemox quel bivomere non sembra avere 15 ql di peso dalla foto se hai della terra buona effettivamente e sottodimensionato per il trattore ma del resto anch'io con 200 cv ho un bivomere da 12 ql quando potrò lo prendero un aratro più adatto. Per il sollevatore fiat dubito che tu abbia trovato l'unico che funziona forse ed è più probabile che tu non abbia ancora provato un'altro sollevatore di quegli anni su macchine Ford o Same per esempio. Ma quindi considerando che come profondità mi va già bene questo, dovrei puntare su un bivomere che prenda più terra in larghezza oppure dovrei passare ad un trivomere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Agosto 2012 Condividi Inviato 2 Agosto 2012 E bè li dipende dai gusti e dal portafoglio. Come dice Gabriele (gg58) con un bivomere devi spostare la terra di tot cm mentre con un trivomere devi spostarla meno pur facendo la stessa profondità dovresti avere meno sforzo. Io se fossi in te starei su quell'aratro che hai così il trattore non lo romperai mai o meno. Io se faccio l'acquisto passo al fuorisolco per comodità cosa che al limite potresti fare anche tu. Per quanto riguarda invece la minima lavorazione e la consistenza del suolo adottando il sodo ti devo per forza di cose mandare da DJ che lui può spiegarti perchè le radice vanno giù lo stesso anche se non ari a 50 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Agosto 2012 Condividi Inviato 3 Agosto 2012 . Io se faccio l'acquisto passo al fuorisolco per comodità cosa che al limite potresti fare anche tu. Per quanto riguarda invece la minima lavorazione e la consistenza del suolo adottando il sodo ti devo per forza di cose mandare da DJ che lui può spiegarti perchè le radice vanno giù lo stesso anche se non ari a 50 cm. Il fuorisolco mi è sempre piaciuto come principio perchè evita che la ruota vada a costipare il terreno sul fondo del solco. Però dalle nostre parti non esiste un fuorisolco che sia uno, si dice che occorra molto più sforzo per tirarlo, è vero? Riguardo la minima lavorazione ho letto con molto interesse la relativa discussione condotta da DJ: per il momento noi che diamo 2-3 botte di erpice rotante per preparare il terreno... siamo molto molto distanti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Agosto 2012 Condividi Inviato 3 Agosto 2012 Con un 1580 vai tranquillo con un bivomere fuorisolco. Lo so la nafta in certi posti costa ancora poco (minima lavorazione) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 3 Agosto 2012 Condividi Inviato 3 Agosto 2012 Il fuorisolco mi è sempre piaciuto come principio perchè evita che la ruota vada a costipare il terreno sul fondo del solco. Però dalle nostre parti non esiste un fuorisolco che sia uno, si dice che occorra molto più sforzo per tirarlo, è vero? Riguardo la minima lavorazione ho letto con molto interesse la relativa discussione condotta da DJ: per il momento noi che diamo 2-3 botte di erpice rotante per preparare il terreno... siamo molto molto distanti! be guarda se incominci a fare la minima fatta come si deve con una buona rotazione e l'attrezzatura giusta le 3 passate di erpice rimangono solo un miraggio con una se gia' a posto fidati provata su terreni con oltre il 40% di argilla . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 3 Agosto 2012 Condividi Inviato 3 Agosto 2012 DJ che lui può spiegarti perchè le radice vanno giù lo stesso anche se non ari a 50 cm. mah mi sa strana io so che qua se ari a 45cm 50 fai raccolto se no sei morto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Agosto 2012 Condividi Inviato 3 Agosto 2012 Esatto anch'io sono convinto che lo sforzo controllato del fiat funzioni anche con i tenditori (quasi) bloccati proprio perchè necessita di un movimento minimo a livello dei perni dei bracci sollevatori. Poi come dice ggb58 può essere che tale architettura abbia dei limiti per esempio in collina ad arare di traverso al pendio oche sia più brusco di altri. Comnque sarà perchè ho l'aratro sottodimensionato ma anche su letame l'anno passato non ho avuto alcun problema. io l'ho sempre usato anche in pendenza, ridotta un po' dal fatto che lavoro entrosolco, ma sempre pendenza è, e non poca.. oggi racolta patate, come sempre la macchina tende ad avere problemi con l'erba, poi il problema dell'accumulo della terra. se ce n'è troppa si slitta, ma se ne prendi poca non lavori bene, però si slitta, specie in salita.. con l'altra macchina questa primavera a toglier sassi (in piano) usavo lo sforzo controllato, unico difetto, quando si trovano grossi sassi piantati (usandola come vagliatrice), prende molto carico sul sollevatore e la macchina non appoggia più molto bene le ruote dietro, quindi comincia a vibrare più forte.. dai che provo anche con le patate, a vedere se risolvo il problema dello slittamento.. pur essendo in salita nessun problema, ma me lo aspettavo in quanto aravo anche in salita con lo stesso livello di sforzo controllato del terreno quasi pianeggiante, ma anche lateralmente non ha problemi, guardando con attenzione si vede il sollevatore che da dei colpetti e la marcia è più fluida.. a onor del vero, devo dire che a parte i punti più difficili, dove a volte si fatica molto (specie quando la scavapatate si comincia a riempire d'erba e quindi diventa molto difficile da tirare) preferisco lavorare sempre con la il sollevatore flottante, che tiri solamnte, e il peso dela macchina solo sul terzo punto (in compressione9 e sulle ruote posteriori, che quindi riducono le vibrazioni.. però per lo spietramento 8dove il terreno non è assolutamente omogeneo, dove certi sassi risciano di fermarti e dove è difficile controllare la macchina solo con le rote osteriori, ma la posizione del sollevatore non funziona perchè rischia di alzarti al macchina nelle buche e farla lavorare troppo profonda nei mucchi, il "pessimo" sforzo controllato di fiat va bene.. e non mi pare di essere uno che difende fiat, anzi, e il same ce l'ho sotto al capannone.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 30 Settembre 2012 Condividi Inviato 30 Settembre 2012 dai video e dalle foto di questi aratri ho notato una cosa: le parallele del sollevatore sempre orizzontali o quasi con il terreno. è una regolazione "universale" per gli aratri (sia entrosolco che fuorisolco)? e va bene per tutti i trattori? perchè è un parametro che non ho mai osservato avendo poca esperienza.. quando attaccherò l'aratro la prossima volta prenderò un po' di misure e farò un disegnino.. vedremo cosa esce!! Non è per tutti così, comunque sia il fatto che i bracci del sollevatore siano sempre assolutamente paralleli al terreno non è una cosa positiva in quanto l'aratro è come se fosse trainato e tende a caricare poco il posteriore del trattore. In più al minimo richiamo i bracci puntano verso l'alto e il trattore tende subito a impennare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.