Tiziano Inviato 9 Luglio 2010 Condividi Inviato 9 Luglio 2010 Prima è bene controllare se il tappo del radiatore sfoga correttamente, sennò fa aumentare troppo la pressione e fa passare il liquido dalle tenute della pompa. Io ho cambiato la pompa acqua del nostro 600 (simile a 550) proprio s'tinverno, a mio avviso si lavora assai meglio se si smonta (nell'ordine) la parte di carrozzeria anteriore, il portabatteria, il radiatore; è una splendida occasione per far pulizia da quelel parti, e inoltre, è molto più facile asportare la pompa, pulire le superfici di combaciamento, sostituire-controllare il tubo del by-pass. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 10 Luglio 2010 Condividi Inviato 10 Luglio 2010 Noi questa primavera abbiamo cambiato la pompa dell'acqua del fiat 650 perchè si è bruciato il premistoppo. Per smontarla abbiamo tolto la carrozzeria e anche il radiatore e si lavora molto meglio, hai molta più luce!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide292 Inviato 11 Luglio 2010 Condividi Inviato 11 Luglio 2010 Grandi macchine io ho il FIAT 540 DT special con 2550 ore si adatta a tutti i lavori una macchina eccezzionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 La pompa l'ho cambiata. Adesso avrei un altro problema, frecce e stop che non vanno. Cosa può essere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 ma prima che cambiasi la pompa, andavano??? perchè se andavano allora è stato rimontato male qualcosa. Altrimenti potrebbero essere saltati dei fusibili.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 15 Luglio 2010 Condividi Inviato 15 Luglio 2010 ma prima che cambiasi la pompa, andavano??? perchè se andavano allora è stato rimontato male qualcosa. Altrimenti potrebbero essere saltati dei fusibili.... No non andavano neanche prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 15 Luglio 2010 Condividi Inviato 15 Luglio 2010 ahh...ok!! allora la faccenda è più complicata!!! Innanzitutto prova a vedere se arriva corrente alle freccie e algi stop e prova a seguire i fili, forse sono interrotti!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea-a3 Inviato 21 Luglio 2010 Condividi Inviato 21 Luglio 2010 bhe allora prova a guardare prima i fusibili (che sono siluro)se son bruciati cambiali...non dovrebbero esser quelli pero, perche le frecce,posizioni e stop hanno fusibili diversi...pero puo essere che siano tutti bruciati... comunque se non è quello prova a guardare se magari son le lampadine bruciate...anche questo è strano eprche dovrebbero essere bruciate tutte (improbabile ma mi è gia successo in officina) un altro "guasto" potrebbe essere la presa che divide l'intero impiano eletrico in due parti,anteriore e posteriroe...questa presa si trova a meta trattore dove c'e il volante, guardndo sotto la carrozzeria ci dovrebbe essere la presa con 8-10 "pin" prova a staccarla e bagnarla con il riattivatore eletrico e riagganciarla per un paio di volte...per me è quella perche quella presa è quella che porta corrente alla parte posteriroe cioè i 4 fari(2anteriroi e 2 posteriroi) sui parafanghi, l'interruttore stop sotto ai pedali e la presa a 7 poli... se non è nemmeno quello allora c'e prorpio l'impinato andato...in questo caso è meglio se compri un kit gia pronto per applicare su questi tipi di trattri... tipo questo: http://www.ama.it/soluzioni-agri/catalogo-prodotti/materiale-elettrico/kitluci/02910-gr/it?begin=1 non è come l'originale il faro pero fa il suo lavoro e si adatta perfettamente alla serie oro!!! oppure fai un giro qui da me e ti rifaccio io l'impianto come ho fatto sui miei... :-) ahhahahahahaha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 22 Febbraio 2011 Condividi Inviato 22 Febbraio 2011 (modificato) che ne pensate di questa bestia Modificato 22 Febbraio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Busta215 Inviato 22 Febbraio 2011 Condividi Inviato 22 Febbraio 2011 Penso che per tirare un quadrivomere ci sia una terra bella tenera e difatti sì vede.. ma come motore va benissimo, anche da quel che si dice. Conta che è stato utilizzato anche sull'F100. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 22 Febbraio 2011 Condividi Inviato 22 Febbraio 2011 povero sollevatore e povero assale anteriore!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Febbraio 2011 Condividi Inviato 22 Febbraio 2011 Avendo il 1000 super 4 rm non posso che confermare il gran motore. Il resto è noia. come diceva un illustre cantautore. Solo che da me ne tira una solo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 23 Febbraio 2011 Condividi Inviato 23 Febbraio 2011 Il mio 1000 Super DT tira un bivomere Nardi nei terreni miei per fare 30-35 cm di profondità ottima macchina di motore ma ti spacca in due data la scomodità e lo sterzo veramente vergognosi (altra epoca) non è un campione di tiro penso anche per la leggerezza io lo vorrei sostituire con un mezzo che mi faccia lo stesso lavoro ma con tre vomeri... non so se un T6030 EC (127 cv al traino) basti o sia necessario un 140.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Febbraio 2011 Condividi Inviato 23 Febbraio 2011 Data la limitata differenza di prezzo andrei sul T6030 Elite che ha motore common rail ed è più brillante rispetto al 2 valvole per cilindro montato sull'electrocommand. Sul tirare vai tranquillo, il 1000 S certamente è un animale da tiro, ma il T6030 ha dalla sua circa 10 q.li in più di peso senza zavorre, e un sollevatore con sforzo controllato decisamente su un altro pianeta rispetto al 1000, entrambi fattori che influenzano positivamente la capacità di tiro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 23 Febbraio 2011 Condividi Inviato 23 Febbraio 2011 povero sollevatore e povero assale anteriore!!! Beh se riesce ad alzare l'attrezzo non credo ci siano problemi, vuol dire che fino a lì è stato anche collaudato no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 23 Febbraio 2011 Condividi Inviato 23 Febbraio 2011 Salve Dj, grazie per le tue sempre pronte risposte e complimenti per essere una delle anime del forum. Forum che seguo con assiduità da qualche tempo e veramente utile. Ho sbagliato nel riferirmi al T6030 EC in realtà quello che farebbe al caso mio è il T6050 EC (127 cavalli al traino), sono d'accordo sui 10 q.li in più e credo che i 127 cv siano meglio dei 117 del T6030, ho paura che i 52 q.li del T6xxx siano troppi pe ri 117 cv. In più manterrei l'erpice rotante da 3 metri che ho adesso che è un pò sovradimensionato per il mio 1000DT e Jaguar 100. Il terzista l'ha usato con il TM 190... avrei un trivomere per fare più terreno (col bivomere non si finisce più pur dovendo arare solo 45ha all'anno) e dovrei aggiungere solo un nuovo frangizolle leggero penso da 2,80m di larghezza. Appena mi riorganizzo dovrò fare questo step Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 23 Febbraio 2011 Condividi Inviato 23 Febbraio 2011 ma qua parliamo di 2rm l'f100 non è paragonabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 Salve a tutti, ho dovuto allargare la carreggiata davanti del mio fiat 550 2rm, però c'è un braccetto dello sterzo che non si allunga è bloccato, come posso fare? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 Salve a tutti, ho dovuto allargare la carreggiata davanti del mio fiat 550 2rm, però c'è un braccetto dello sterzo che non si allunga è bloccato, come posso fare? Grazie Quando ho dovuto alargare la carreggiata del mio 450 per sbloccare la barra dello sterzo (quella che collega le 2 ruote per intenderci) ho dovuto ricorrere al cannello e scaldare la parte esterna in modo che si dilati un po. Invece quando ho dovuto fare lo stesso lavoro sull'80 90 è bastata una dose industriale di sbloccante spray.:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea-a3 Inviato 14 Aprile 2011 Condividi Inviato 14 Aprile 2011 ragazzi ocme promesso vi metto le foto di uno dei miei mezzi!! il 650 special , anche se ve le avev opromesse uin anno fa !! poi nei prossimi giorn ianhce quelle del 500special, 1000 dt super, 1300dt , 1300 dt super.... per ora vi metto queste ...come vi sembra?? http://img98.imageshack.us/i/om6501.jpg/ http://img191.imageshack.us/i/om6502.jpg/ http://img845.imageshack.us/i/om6503.jpg/ http://img688.imageshack.us/i/om6504.jpg/ http://img860.imageshack.us/i/om6508.jpg/ http://img696.imageshack.us/i/om6509.jpg/ http://img15.imageshack.us/i/om65010.jpg/ http://img130.imageshack.us/i/om65012.jpg/ http://img705.imageshack.us/i/om65013.jpg/ per ora basta poi ne ho altre... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 14 Aprile 2011 Condividi Inviato 14 Aprile 2011 Bello ma sarebbe stato meglio con i colori originali (carro blu) e cerchi ruota arancio (compresi quelli ant da 20"). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea-a3 Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 no per me no... mi piaciono molto di piu i colori arancio binaco(avorio,panna ...non so ocme chiamarlo) e testa di moro!! blue e arancio non mi piaceva nemmeno prima!! era troppo vecchio con quei colori, e anche alla vista era un po pesante! i cerchi anteriori in effetti non so perche sono cosi!! purtroppo io lo sempre visto cosi da quando sono nato, non so perche li avessero cambiati, pero mi piace cosi... poi i gusti son gusti...allora avre idovuto lasciare anche i parafanghi rotondi...altra cosa che per me sta malissimo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Ovviamente ognuno con le proprie cose fa come meglio crede, tuttavia, la soluzione cromatica che hai scelto ne snatura l’originalità. Dal mio punto di vista, il meglio è come casa madre l’ha creato. Questo al di là del buon lavoro che hai fatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Anch'io la penso come Tiziano, hai fatto un buon lavoro di riverniciatura, ma da amante del vintage il 650 ci voleva con carro blu e cerchi arancio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Io possiedo un 650, ritengo che questo sia molto bello!!! La riverniciatura è fatta molto bene....anche con i colori non del tutto originali...bravo!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.