ste Inviato 12 Giugno 2013 Condividi Inviato 12 Giugno 2013 sul 640 è abbastanza normale che gratti l'innesto pto? ho la frizione a mano, e innestando la pto si sentono i denti sulla leva finche si ferma da girare ed entra. lo fa anche con cambio in marcia e frizione piede premuta. non gratta molto pero se riesco a farla andar meglio.. la frizione stacca bene perche anche senza niente attaccato non gira, fara solo 1 giro nel momento che si innesta e poi si ferma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Giugno 2013 Condividi Inviato 12 Giugno 2013 sì, gratta un po', se tiri la frizione, aspetti qualche secondo, dai un colpetto con l'acceleratore e mentre il motore cala di giri appoggi la mano sulla leva con un po' di decisione l'innesto avviene praticamente senza grattare, tu appoggi la mano e "senti" quando spingere.. prova e vedrai.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 12 Giugno 2013 Condividi Inviato 12 Giugno 2013 col colpetto di acceleratore non ci avevo pensato! grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 1 Luglio 2013 Condividi Inviato 1 Luglio 2013 (modificato) quale olio va nel cambio ( che dovrebbe esser uguale a quel del motore) ? da libretto mettono su tutto olio ambra 10w30 ma adesso mi dicono che non si usa piu mettere olio motore nel cambio perche fa spiuma..ma non son convinto. tipo questo è giusto? ambra universal 10w30 SAE 10W-30, API GL 4, ISO VG 32/46, NH 024 C, API CE, ZF TE-ML 03A, ZF TE-ML 05K, ZF TE-ML 06B, ZF TE-ML 07B, ZF TE-ML 21K, MIL-L-2104 E Performance, MIL-L-2105 Performance grazie! invece mi consigliavano il multi G SAE 10W-30, API GL 4, NH 410 B, ISO VG 32/46, ZF TE-ML 03E, ZF TE-ML 05F, ZF TE-ML 17E, ZF TE-ML 21F Modificato 1 Luglio 2013 da ste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 2 Luglio 2013 Condividi Inviato 2 Luglio 2013 sono pressoché uguali! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 2 Luglio 2013 Condividi Inviato 2 Luglio 2013 quale olio va nel cambio ( che dovrebbe esser uguale a quel del motore) ? da libretto mettono su tutto olio ambra 10w30 ma adesso mi dicono che non si usa piu mettere olio motore nel cambio perche fa spiuma..ma non son convinto. tipo questo è giusto? ambra universal 10w30 SAE 10W-30, API GL 4, ISO VG 32/46, NH 024 C, API CE, ZF TE-ML 03A, ZF TE-ML 05K, ZF TE-ML 06B, ZF TE-ML 07B, ZF TE-ML 21K, MIL-L-2104 E Performance, MIL-L-2105 Performance grazie! invece mi consigliavano il multi G SAE 10W-30, API GL 4, NH 410 B, ISO VG 32/46, ZF TE-ML 03E, ZF TE-ML 05F, ZF TE-ML 17E, ZF TE-ML 21F vai di multi g o equivalenti sempre di buona qualita senza problemi anche perche se hai altri mezzi + moderni ed usi l'impianto idraulico non hai problemi di mixaggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 9 Luglio 2013 Condividi Inviato 9 Luglio 2013 ok grazie, il multi g si puo mescolare a quello che ho gia dentro che non so bene quale sia? per mescolarlo con altre macchine non ci son pericoli perchè questa è la piu recente!! ecco anche una foto![ATTACH=CONFIG]13753[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kris Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 (modificato) Ciao, ho già inserito lo stesso messaggio ma mi sono accorto dopo di aver sbagliato forum e che probabilmente questo è più azzeccato... mi spiegate (oppure mi indicate dove posso impararle) le differenze tra un fiat 500 special e il suo omonimo /F , la versione frutteto? Con la versione frutteto posso fare tutto ciò che faccio con la versione normale? Grazie Modificato 12 Luglio 2013 da Kris Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 Ciao, ho già inserito lo stesso messaggio ma mi sono accorto dopo di aver sbagliato forum e che probabilmente questo è più azzeccato... mi spiegate (oppure mi indicate dove posso impararle) le differenze tra un fiat 500 special e il suo omonimo /F , la versione frutteto? Con la versione frutteto posso fare tutto ciò che faccio con la versione normale? Grazie la versione stretta dovrebbe essere uguale a quella normale salvo appunto la larghezza, mi pare anche che la leva del sollevatore sia spostata in alto al livello superiore del parafango dx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kris Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 Quindi è solamente un po' più stretto di carreggiata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 Quindi è solamente un po' più stretto di carreggiata? SI e forse un pelo più basso rispetto all'omologo da campo aperto, secondo me ci puoi fare tranquillamente tutto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kris Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 Bene, grazie a entrambi; ora vi chiedo un'altra cortesia. Sto cercando un usato tra i 50 e i 60 cavalli per sostituire il vecchio steyr che abbiamo; come posso valutare le condizioni di una macchina (per non prendere una fregatura)? Oltre a ciò che si vede a occhio, se la provo, a cosa devo stare attento? non so...tipo i fumi di scarico per il motore oppure come stacca la frizione oppure come entrano le marce, lo sterzo... insomma, qualche astuzia in merito; grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 per vedere il motore come è messo prendi un fazzoletto e lo appoggi sullo sfiato dell'olio tieni presente che meno sfiata meno ha lavorato!!!!!!!!! altra cosa, mentre vai schiaccia i freni così puoi capire in che condizioni è la frizione (non deve rallentare ma deve spegnersi il motore) e cosa importantissima guarda il pedale della frizione la parte a contatto con il piede dell'operatore se è molto consumata. non credere alle ore che ti dicono e controlla se il sollevamento non si abbassa con carichi anche senza accelerare!!!!!! per curiosità a che trattore pensavi????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kris Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 ehm... lo sfiato dell'olio?? potresti spiegarmi cosa intendi e dove lo trovo? (il resto, tutto chiaro); su qualche forum ho letto anche di stare attento ai fumi di scarico quando si accelera a fondo: NON devono assolutamente essere bluastri perchè vorrebbe dire che il motore è da rifare (vero??). A che trattore sto pensando...Sto cercando di chiarirmi un po' le idee; diciamo fiat "arancioni" (presumo i serie oro) ma perchè il budget è quello...e perchè in giro ce ne sono molti (segno di qualità del mezzo) ancora in piena attività e perchè so che i pezzi di ricambio si trovano facilmente (figurati che trovo ancora i ricambi per la mia "piccola 18"); devo sostituire il vecchio steyr che abbiamo non perchè non funziona più ma perchè ora ho un pezzo di terreno in più e non è sotto casa (dovrei percorrere della strada) e mi hanno sconsigliato di mettere a norma il trattore (arco, freccie, ecc ecc e relative omologazioni) perchè non ne vale la pena in termini economici. Rischio che se mi si rompe qualcosa, non si riescano a trovare i ricambi. E inoltre avrei bisogno di un 50 - 60 cavalli, insomma, un po' più potente... Consigli? Con lo stesso budget di spesa, riesco a prendere un Same più potente? Pregi? Difetti? Consigli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 12 Luglio 2013 Condividi Inviato 12 Luglio 2013 Lo sfiato dell'olio lo trovi sul lato sinistro del trattore, è un tubo che esce dal motore con l'apertura rivolta verso il basso, lo vedi perchè esce vapore. riguardo ai fumi blu o biancastri tutto vero se così è da buttare! io sono appena entrato nella discussione e non so il budget ma sui 50 o 60 cv ti consiglierei un 540 o 640 se invece vuoi qualcosina in più vai sul 750! Il same da possessore esperto te lo sconsiglio, materiale più debole e se lo usi con mestieri pesanti come arare dura poco perchè fa fatica a raffreddare mentre i Fiat come meccanica e motori sono più azzeccati unico difetto la manovrabilità più ridotta rispetto ai same(se parliamo di trattori DT) altrimenti con semplice trazione non cambia molto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
attilio_at1 Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 (modificato) Salve a tutti, possiedo un FIAT420DT/6 del 1984 costruito in Jugoslavia, acquistato nel 2004, ed aveva 3400 ore, ora ne 4200 ore lavorate, - motore 3 cilindri iniezione diretta tipo FIAT 8035.01.308, - cilindrata 2339 centimetri cubici, - pompa iniezione Cav tipo DPA 3832 F050 - 46E/800/6/2350 di costruzione rumena, mentre il libretto uso e manutenzione riporta una pompa CAV DPA ma con numero identificativo diverso : CAV tipo DPA 3233 F 330 - A 47/800/6/2350. Ho questo problema con questo trattore e cioè: a freddo si accende bene, anche se la temperature esterna è sui 30 gradi devo comunque attivare il termostart per accenderlo. Se lo spengo dopo 10 minuti si riaccende anche bene, ma se lavora 1-2 o più ore quindi raggiunge le massime temperature di esercizio tende a spegnersi e riaccenderlo è quasi impossibile con il motorino d'avviamento. Ma se mi si spegne che sto in discesa lo riesco ad accendere a strappo con la quinta marcia. Altro particolare: quando lo accendo a freddo i giri motore al minuto sono 750 circa, quando è molto caldo e scende di 100 giri e + a 650 giri circa e tende a spegnersi e ripeto riaccenderlo per mezzo del motorino d'avviamento è impossibile. Ma se lo faccio raffreddare qualche ora si riaccende normalmente. Dallo spurgo del motore fuma un pò e soffia leggermente anche dal tappo delle punterie. Secondo voi da che può dipendere? Dal motore che è finito e non ha più compressione o dalla pompa d'iniezione che , se a freddo non manifesta un insufficenza di pressione di mandata agli iniettori e il trattore si accende discretamente, scaldandosi molto invece il problema si evidenzia determinando il difetto sopra riportato? O pensate a qualche altro problema diverso di 2 sopra scritti?? :cheazz: Grazie per l'attenzione e aspetto la vostra opinione Modificato 14 Luglio 2013 da attilio_at1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 è la pompa di iniezione, prova a raffreddarla nella zona dove sono collegati i tubi degli iniettori con acqua fredda dovrebbe accendersi meglio e si alza anche il minimo dovresti revisionarla ma vedi tu se ne vale la pena.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 14 Luglio 2013 Condividi Inviato 14 Luglio 2013 In effetti dovrebbe essere la testina idraulica della pompa iniezione, che essendosi usurata, a temperatura d'esercizio, non riesce a fare pressione quando gira piano come quando si fa l'avviamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 4 Agosto 2013 Condividi Inviato 4 Agosto 2013 Sapete se sui 1000 super e 1300 cabinati si può montare l'aria condizionata? me lo son sempre chiesto ma non l'ho mai domandato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Agosto 2013 Condividi Inviato 4 Agosto 2013 Si puo' montare dappertutto volendo. Diciamo che il 1300 ha una cabina che si adatta meglio anche perche' ha il pianale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 4 Agosto 2013 Condividi Inviato 4 Agosto 2013 Ok grazie dell'informazione! era una mia curiosità... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
attilio_at1 Inviato 6 Novembre 2013 Condividi Inviato 6 Novembre 2013 (modificato) è la pompa di iniezione, prova a raffreddarla nella zona dove sono collegati i tubi degli iniettori con acqua fredda dovrebbe accendersi meglio e si alza anche il minimo dovresti revisionarla ma vedi tu se ne vale la pena.... In effetti dovrebbe essere la testina idraulica della pompa iniezione, che essendosi usurata, a temperatura d'esercizio, non riesce a fare pressione quando gira piano come quando si fa l'avviamento. Grazie per l'attenzione Tiziano e GasGas :n2mu: Infatti raffreddando con acqua fresca la pompa d'iniezione quando essa è calda il motore si accende bene anche da caldo con il motorino d'avviamento quindi è da revisionare o sostituire la pompa d'iniezione!! Ma credo che sia meglio sostituirla, consigliato anche da altri, perché questo trattore monta: motore, pompa d'iniezione CAV DPA, e iniettori (forse anche qualche altro componente) costruiti in Romania e, quindi, di qualità inferiore a quelli costruiti in Italia :cheazz: ed è stato assemblato in Jugoslavia(come è riportato sulla targhetta sotto allo sterzo[ATTACH=CONFIG]15820[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15821[/ATTACH] e dalla scritta sopra al radiatore)!! Che ne pensate? Mi hanno chiesto per una pompa nuova della STAR e la sua istallazione e messa in fase 700,00 euro è un prezzo giusto? :cheazz: Per quanto riguardava il calo dei giri motore al minimo, financo allo spegnimento del motore, esso dipendeva dall' otturazione parziale, dovuto a intasamento con sporco dello fiato-presa d'aria del serbatoio gasolio, il quale non è altro che un tubicino raccordato sulla parte alta del serbatoio, a fianco e a destra del tappo serbatoio rifornimento gasolio che terminava con una valvolina(?) o meglio chiamarlo tondino in ferro terminante con un foro calibrato di 1,5 millimetri. Tubicino che originariamente finiva dietro alla quadro generale del trattore e quindi di difficile ispezione, in quanto il vecchio tubicino scolorito e irrigidito dal tempo e dal calore era difficile estrarlo per ispezionarlo, infatti l'ho sostituito e l'ho fatto terminare sotto al quadro generale vicino alla scatola di sterzo(vedi foto) e quindi di facile accesso per il suo controllo:[ATTACH=CONFIG]15823[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15822[/ATTACH] Comunque nonostante aver liberato lo sfiato-presa d'aria del serbatoio gasolio il minimo è "ballerino" dovuto molto probabilmente alla non efficenza della pompa d'iniezione! Che ne pensate?:cheazz: Ipotizzo che l'usura della pompa d'iniezione sia stata causata dalla depressione che si creava nel serbatoio gasolio, per la carente entrata dell'aria nel serbatoio, che determinava una non corretta alimentazione da parte della pompa AC alla pompa d'iniezione! Può essere verosimile questa mia ipotesi?:cheazz: Ho fatto eseguire anche un test di compressione e purtroppo i valori che sono scaturiti non sono molto confortanti infatti partendo dal cilindro vicino al serbatoio gasolio, sono: 22-22-18 bar!! Il meccanico mi ha detto che valori accettabili sono quelli superiori a 21 bar con valori massimi intorno a 30-32! Il valore 18 del cilindro vicino al radiatore mi ha detto che potrebbe derivare dal fatto che qualche valvola(aspirazione o scarico) non chiude bene al momento dello scoppio e/o che le fasce elastiche di tenuta del pistone sul cilindro possono essere posizionate nella loro parte spaccata una sopra l'altra! Qual'è il vostro parere?:cheazz: In quest'occasione ha anche registrato il gioco delle punterie. Visto e considerato il basso valore del trattore, sia per le condizioni in cui versa, sia perché questa è una macchina riuscita male alla fiat(in quegli anni '70-'80, infatti, hanno fatto la pessima scelta di delocalizzare la costruzione di motori e altri parti in paesi arretrati come la Romania e la Jugoslvia non solo per questo modello di trattore, ma anche per altri) proprio per la scarsa qualità dei materiali sia per il suo carro posteriore che altro non è che quello che montavano la FIAT 300 e 350, quali sono i lavori indispensabili per continuare a tirare avanti per non spendere troppi soldi, mentre nel frattempo cerco un trattore usato in buono stato di circa 55 CV. Sarei propenso ad acquistare un trattore fiat della serie 66 o 66DTs (50/66 - 55-66 - 60-66) che mi sembrano macchine riuscite bene. Qual'è il vostro punto di vista?:ave::n2mu: Modificato 6 Novembre 2013 da attilio_at1 correzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 6 Novembre 2013 Condividi Inviato 6 Novembre 2013 Considerazione a parte: il fatto di "spostarsi" con produzioni meccaniche nei paesi dell'est era una questione anche di opportunità "politiche" di ampio respiro, ricordiamoci il colpaccio fatto da Fiat con la Vaz nell' Unione Sovietica, la colonizzazione automobilistica della Polonia, Sapgna, il dilagare nell'America del sud; la ex Jugoslavia era la parte più libera dei paesi d'oltre cortina, Fiat produceva anche la Campagnola, autocarri, automotrici ferroviarie, autovetture con modelli specifici; alcuni modelli erano costruiti per altri mercati anche per ottimizzare le linee di montaggio. Erano tutti mercati in via d'espansione e c'era la golosità di colonizzarne un mercato appetibile (gli altri non stavano a guardare). Sul fatto della scarsa qualità delle produzioni dell'est, non ci piove o quantomeno di un certo sù e giù di standard. Riguardo la pompa iniezione, l'usura e sempre derivata o dal grande n° di ore, oppure da gasolio di pessima qualità e ricco di sporcizia/acqua e le pompe rototive sono assai più sensibili a ciò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
attilio_at1 Inviato 7 Novembre 2013 Condividi Inviato 7 Novembre 2013 Considerazione a parte: il fatto di "spostarsi" con produzioni meccaniche nei paesi dell'est era una questione anche di opportunità "politiche" di ampio respiro, ricordiamoci il colpaccio fatto da Fiat con la Vaz nell' Unione Sovietica, la colonizzazione automobilistica della Polonia, Sapgna, il dilagare nell'America del sud; la ex Jugoslavia era la parte più libera dei paesi d'oltre cortina, Fiat produceva anche la Campagnola, autocarri, automotrici ferroviarie, autovetture con modelli specifici; alcuni modelli erano costruiti per altri mercati anche per ottimizzare le linee di montaggio. Erano tutti mercati in via d'espansione e c'era la golosità di colonizzarne un mercato appetibile (gli altri non stavano a guardare). Sul fatto della scarsa qualità delle produzioni dell'est, non ci piove o quantomeno di un certo sù e giù di standard. Sul discorso riguardo all'opportunita di aggredire e conquistare fette di mercati nuovi dove mancava una industria propria di macchine agricole, Tiziano, da parte della Fiat in quegli anni ('70-'80) non sono completamente d'accordo, anzi, invece sono convinto che il trasferimento della produzione di motori, pompe d'iniezione, motorini d'avviamento, iniettori e non so di quant'altro e anche dell'assemblaggio degli stessi trattori in paesi arretrati, è una politica-imprenditoriale (di imprenditori soprattutto "prenditori")meramente opportunistica e di risparmio, viste le condizioni di estrema arretratezza di nazioni, come Romania e Jugoslavia. Difatti il mercato interno italiano aveva una domanda di mezzi meccanici per l'agricoltura molto elevata di per se stessa in quell'epoca. E' noto che imprese grandi in quell'epoca e non solo, purtroppo, dove il suo proprietario sedeva su un seggio del parlamento italiano solo per privatizzare i guadagni e pubblicizzare le perdite, in modo da ottenere contributi dallo stato italiano, era poco interessato a una strategia geopolitica imprenditoriale e ahimè di offrire un prodotto competitivo di qualità. Cosa che si è trovato costretto ad affrontare anni più tardi, di quelli sopra riportati('70-'80), mano a mano che la globalizzazione avanzava inesorabilmente e, con essa, la concorrenza diveniva sempre più spietata e le distanze venivano quasi annullate per la velocizzazione dei trasporti!! A supporto e a sostegno della mia tesi viene incontro anche questa tua frase: Sul fatto della scarsa qualità delle produzioni dell'est, non ci piove o quantomeno di un certo sù e giù di standard. e cioè al costruttore-imprenditore-prenditore italiano poco interessava la qualità del prodotto, quanto ,invece, di risparmiare e guadagnare! Dopotutto il principio edonistico dell'economia di mercato è: "minimo sforzo massimo risultato"!! Peccato però che il massimo risultato era la scarsa qualità del prodotto, il quale ricadeva rovinosamente nelle "tasche" sempre del povero cittadino-consumatore che lo acquistava, e tralatro "costretto", a sua insaputa, dalla politica, a finanziare quella stessa grande impresa!!! :AAAAH: Infatti dopo quella decadente esperienza di delocalizzare le produzioni già a quel tempo, la casa costrutricce è ritornata sui suoi passi soltanto quando si è accorta (o ne era consapevole già dall'inizio!?) che quei prodotti erano di scarsa qualità, ritornando a costruire in Italia o in paesi dove la tecnologia era all'avanguardia!!! Riguardo la pompa iniezione, l'usura e sempre derivata o dal grande n° di ore, oppure da gasolio di pessima qualità e ricco di sporcizia/acqua e le pompe rototive sono assai più sensibili a ciò. Qui ti ringrazio per il tuo punto di vista e informazione :n2mu: e mi chiedo come mai, vista la delicatezza delle pompe rotative alle impurità e all'acqua, non siano stati istallati 2 filtri gasolio come vedo in altri trattori? Ho la strana sensazione che la risposta è sempre quella: del risparmio e massimizzare il guadagno sempre a scapito dell'utente-consumatore finale:tickedoff: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 (modificato) ragazzi al mio 550 dt non mi ero mai accorto prima, adesso dopo aver fatto registrare le valvole ma erano le boccole dell'albero a camme e quindi sostituito albero a camme e boccole perchè si incantava e non si poteva registrare gli ho fatto fare gli iniettori, va be niente solo manunenzione perchè una valvola di scarico rimaneva aperta e sfarfallava al minimo ma l'ho fatto dopo molto tempo ossia ci ho fatto un 1000 ore di sfarfallio prima del ricovero. adesso lo fatto lavorare per emergenza con il generatore per circa una decina di ore al giorno a 1550 giri, stando fermo mi sono accorto che esce qualche goccia di olio dallo sfiato a fianco del monoblocco, ma poche tipo un paio di gocce ora si e no, cioè dopo dieci ore a regime fisso trovi una ventina di gocce a terra. ripeto forse prima non mi sono accorto perche stando sul trattore e quindi non fermo non si forma la goccia sullo stesso posto, oppure per via della maggiore compressione dovuta al fatto di aver registrato le valvole va un pò di pressione in più nella coppa e fa questo fenomeno, ma dallo sfiato non esce fumo niente solo vapori cioè se metti la mano non esce pressione niente proprio a motore fretto caldo o a lavoro, solo leggeri aloni mai uscito fumo bianco o pressione di aria e nemmeno adesso, cosa può essere? il meccanico dice che forse le fasce lasciano passare un po di compressione e quindi passa qualche goccia di olio oppure va troppo olio alla punteria e non riuscendo a scendere tutto qualche goccia la butta dal tubo di sfiato ma non credo che scappino due gocce l'ora. bò il motore a regime va che è un orologio non sfarfalla leggermente al minimo per poco tempo appena finito di lavorare lo metti a minimo, ma forse quello sarà la pompa di iniezione credo ma non c'entra. A mio cugino se metti la mano vicino allo sfiato esce pressione come la marmitta al suo 640 ma gocce di olio non ne caccia, a me ne aria ne fumo ne pressione zero proprio e escono ste gocce. A dimenticavo gli hocambiato pure la valvola termostatica perchè si riscaldava dopo una giornata di lavoro la temperatura erasempre a metà bianco adesso va benissimo, tocca appena il verde. Non è che aumentando la temperatua motore per via della valvola l'olio scappa qualche goccia dovuto alla condenza dei vapori infatti escono solo quelli niente pressione. però a regime più basso nel senso lavori più leggeri di vibratura e trattamenti non escono mi semba. Voi che ne dite? Modificato 29 Novembre 2013 da asky Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.