Vai al contenuto

Trattori Serie nastro oro FIAT


marty92

Messaggi raccomandati

Sappi Asky che quando metti un motore a fare quei tipi di lavoro dove il carico è parziale e costante, è normale che butti fuori olio, specialmente dalla marmitta.

Un mio amico ha attaccato il retro escavatore ad un 605 e l'olio dopo 2 ore gli aveva imbrattato il cofano, una volta rimesso sotto con erpice rotante, difetto scomparso

Link al commento
Condividi su altri siti

Sappi Asky che quando metti un motore a fare quei tipi di lavoro dove il carico è parziale e costante, è normale che butti fuori olio, specialmente dalla marmitta.

Un mio amico ha attaccato il retro escavatore ad un 605 e l'olio dopo 2 ore gli aveva imbrattato il cofano, una volta rimesso sotto con erpice rotante, difetto scomparso

 

le gocce di olio non escono dalla marmitta, ma dallo sfiato dei vapori dell'olio, poi ho messo l'altro trattore e non mi ha dato problemi, il 550 si è fatto 70 ore mentre l'altro 230 senza problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi al mio 550 dt non mi ero mai accorto prima, adesso dopo aver fatto registrare le valvole ma erano le boccole dell'albero a camme e quindi sostituito albero a camme e boccole perchè si incantava e non si poteva registrare gli ho fatto fare gli iniettori, va be niente solo manunenzione perchè una valvola di scarico rimaneva aperta e sfarfallava al minimo ma l'ho fatto dopo molto tempo ossia ci ho fatto un 1000 ore di sfarfallio prima del ricovero. adesso lo fatto lavorare per emergenza con il generatore per circa una decina di ore al giorno a 1550 giri, stando fermo mi sono accorto che esce qualche goccia di olio dallo sfiato a fianco del monoblocco, ma poche tipo un paio di gocce ora si e no, cioè dopo dieci ore a regime fisso trovi una ventina di gocce a terra. ripeto forse prima non mi sono accorto perche stando sul trattore e quindi non fermo non si forma la goccia sullo stesso posto, oppure per via della maggiore compressione dovuta al fatto di aver registrato le valvole va un pò di pressione in più nella coppa e fa questo fenomeno, ma dallo sfiato non esce fumo niente solo vapori cioè se metti la mano non esce pressione niente proprio a motore fretto caldo o a lavoro, solo leggeri aloni mai uscito fumo bianco o pressione di aria e nemmeno adesso, cosa può essere? il meccanico dice che forse le fasce lasciano passare un po di compressione e quindi passa qualche goccia di olio oppure va troppo olio alla punteria e non riuscendo a scendere tutto qualche goccia la butta dal tubo di sfiato ma non credo che scappino due gocce l'ora. bò il motore a regime va che è un orologio non sfarfalla leggermente al minimo per poco tempo appena finito di lavorare lo metti a minimo, ma forse quello sarà la pompa di iniezione credo ma non c'entra. A mio cugino se metti la mano vicino allo sfiato esce pressione come la marmitta al suo 640 ma gocce di olio non ne caccia, a me ne aria ne fumo ne pressione zero proprio e escono ste gocce. A dimenticavo gli hocambiato pure la valvola termostatica perchè si riscaldava dopo una giornata di lavoro la temperatura erasempre a metà bianco adesso va benissimo, tocca appena il verde. Non è che aumentando la temperatua motore per via della valvola l'olio scappa qualche goccia dovuto alla condenza dei vapori infatti escono solo quelli niente pressione. però a regime più basso nel senso lavori più leggeri di vibratura e trattamenti non escono mi semba. Voi che ne dite?

Bhè vedo che lo conosci !!!....bhè mi spiace dirtelo però sappi che quelle goccie con ogni probabilità sono dovute alla tolleranza fasce, ...cioè il motore è sfruttato !.....ti racconto la mia esperienza col mio 550 (ora meccanicamente divenuto un 600 con 3,4 innestato), allora il mio 550 con motore originale, e contaore azzerato un bhè di volte, ti assicuro, che fino a qualche anno fà pur essendo con troppe ore anche a sotto zero era un orologio !.....quando poi la compressione e scesa troppo ha cominciato a dare i problemi e quindi li vai di radiatore con acqua bollente candeletta ecc ecc , quando andava bene pur con tante ore , l'unica cosa che pregiudicava l'accensione era l'ossido dei morsetti !...come classico sui fiat !

Sulla questione sfiato, anche il mio sempre avuto grande pressione e zero olio brucciato ....che poi è comparso con la compressione bassa !!!!

ho tenuto quel motore fino a quando di canne non ne aveva più !!!!....e si intraversavano quasi i pistoni ....ed infatti l'inerzia meccanica esagerata mi ha fatto partire motorino avviamento !....eppure a strappo andava ....dopo 4 strappi a elevate velocità (cioè non ne aveva più ormai )

Ad oggi un meccanico mi ha montato il 3,4 (io d'accordo ed infatti l'innesto è riuscito ), ....solo per quanto tiri molto , non accende come il vecchio (quando era in gamba ), ed inoltre butta fuori molto olio ...ergo mi ha dato un mezzo bidone (ma mi disse che poteva venirmi incontro ...quindi no problem ) !!! Proprio ieri (purtroppo non avevo macchina fotografica ), l'ho dovuto smontare, perchè il positivo del commutatore ballava, facendomi passare la corrente a scatti, e creando mal funzionamento di candeletta e motorino ..che scatta come una rana per via della bassa e non lineare corrente di alimentazione !...ora son riuscito a farmelo saldare con stagno ed è uscito un buon lavoro, per ora ho la batteria bassa e fino a lunedì vado a strappo ....dopo di che se vedo che con batteria ok nonva come dovrebbe o vado di motore o di candeletta !....se risolvo devo installare tutto l'impianto elettrico nuovo !...poi vi faccio sapere !

Link al commento
Condividi su altri siti

ma va anche la mattina con le gelate sotto-zero??...senza candeletta intendo??

 

adesso che va meglio per via della regolazione punteria, ossia una valvola di scarico restava aperta sempre anche in aspiazione

e sfarfallava specie al minimo adesso a minimo quasi niente a regime va benissimo, non ho acora provato, prima partiva subito con candeletta solo che faceva un paio di giri motore perchè quel pistone non spingeva per via della valvola di scarico aperta in scoppio e sembrava che partiva a 3 per un due tre secondi poi andava con questo ciuf ciuf a minimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

come si registra la doppia frizione, con la pto a mano fiat 640?

su quella a piede gli ho lasciato 3/4 cm di corsa a vuoto misurando a livello del pedale e tenta a grattare se non si schiaccia bene ma puo andare.

quella a mano pto mi gratta e un po gira! adesso ho 4/5 cm di corsa a vuoto misurata a livello del pomello. è troppa?

sul 415 c'è un sportellino per vedere se girano gli spingidisco ma qua non trovo niente per vedere

grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, ho trovato un OM750 funzionante da demolire, volevo sapere se qualcuno di voi sapientoni di trattori mi poteva dire se il motore si può montare su un Om 50C che monta il co2 D60 e se conoscete il peso del 750 per valutare con che mezzo andare a prenderlo.

grazie tante

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, ho trovato un OM750 funzionante da demolire, volevo sapere se qualcuno di voi sapientoni di trattori mi poteva dire se il motore si può montare su un Om 50C che monta il co2 D60 e se conoscete il peso del 750 per valutare con che mezzo andare a prenderlo.

grazie tante

Io sapevo che OM 50 pesava 50Qli,ora questo che chiedi tu,non lo conosco...prova a leggere in questa discussione http://www.tractorum.it/forum/cingolati-f6/om-cingolati-2484/index13.html

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Apro questo nuovo argomento per aiutare un amico che non si è ancora iscritto al forum, sapete dirmi la numerazione di telaio di inizio produzione del trattore Fiat 1000 dt super e le potenze dei motori fiat serie 8065-2 8065-4 8065-5 perché voleva fare un po' di chiarezza su queste macchine, visto che ne voleva comprare uno.

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità e le vostre risposte riguardanti questo mitico trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

come si registra la doppia frizione, con la pto a mano fiat 640?

su quella a piede gli ho lasciato 3/4 cm di corsa a vuoto misurando a livello del pedale e tenta a grattare se non si schiaccia bene ma puo andare.

quella a mano pto mi gratta e un po gira! adesso ho 4/5 cm di corsa a vuoto misurata a livello del pomello. è troppa?

sul 415 c'è un sportellino per vedere se girano gli spingidisco ma qua non trovo niente per vedere

grazie!

che gratti un pò è normale, se a cambio freddo il codolo gira un pò è normale anche quello, prova a scaldare un pò il cambio e a fermarlo con una mano, se si ferma la frizione è apposto. Se fai fatica a fermarlo è meglio tirarla ancora un pò

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Salve a tutti! Vorrei porvi un dilemma che mi è successo oggi con il mio glorioso 550!! Ho acquistato come ricambio originale Fiat il suo distributore idraulico da applicare sotto il sedile al posto di un coperchio con una valvola regolatrice, insomma montato il tutto risultato il distributore funziona, peccato che il sollevatore non và più!!!!! Ho rismontato il distributore e montato il pezzo originale e con tibia a non funzionare nulla.....ho smontato la vite del 27 in ottone sempre sotto il sedile e controllato il cilindretto dentro e controllato che non ci sia sporcizia.....cosa posso fare???????

Link al commento
Condividi su altri siti

sotto il sedile c'è proprio la pompa del sollevatore,

erroneamente gli hai toccato qualche vite di registro.

 

la pompa soll. si trova sulla destra sotto la pompa iniez. guardando dal posto guida il nostro amico ha toccato qualche cosa che non doveva

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma direi di no, dentro c'è una molla che ho rimesso incastrando la nella sua sede direi......poi per il resto non c'è altro a parte un or che ho messo......

...la valvola a fungo che sta sotto al tappo in ottone da 27, tende a bloccarsi levala dalla sede e pulisci la con benzina,e una pezza per le pentole in sintetico,...poi la rimonti e provi a farla scorrere con un dito infilato al posto della molla,se tutto scorre bene,rimetti la molla monti il tappo e vai...al mio vecchio 550 succede spesso e la procedura funziona sempre.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene ragazzi grazie per le dritte, oggi ho sistemato il sollevatore con l'aiuto di un amico meccanico perché non ci sarei mai arrivato da solo! Se a qualcuno può interessare praticamente la molla che si incastra nell'albero no che regola la sensibilità del sollevatore deve essere incastrata e vanno messi "in fase" leva del sollevamento, sensibilità e sforzo controllato sul retro del trattore!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Salve a tutti ragazzi...da giorni ho riscontrato un problema sul fiat 640dt...praticamente il pezzo di ferro che unisce l'accelleratore a pedale con il sistema di accelerazione...tende a uscire dalla sede vicino il pedale...come posso risolvere? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]19098[/ATTACH]ho segnato in rosso dove si trova il pezzo...luca credo che hai capito..ma il mio problema è che il pezzo si stacca dall'acceleratore a pedale...ho controllato e non ha buchi per un probabile fermo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...