Vai al contenuto

Trattori Serie nastro oro FIAT


marty92

Messaggi raccomandati

Il periodo di interregno citato dal grande Tiziano che approfittò per salutare durò molto poco ....infatti se non faccio i conti male dovrebbe essere poco più di un anno tra il 73 ed il 74.

Non riguarda però tutti i trattori di quel periodo perché  come al solito bisogna tener conto dei fine scorte sia dei trattori completi che della componentistica già acquisita

Un saluto

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, delfoo ha scritto:

....Tiziano che approfittò per salutare...

Saluto anche da parte mia!, riguardo le colorazioni dell'interregno, in effetti è durata poco, comunque fino al 75, visto che abbiamo la serie 80 già presente; tuttavia sulla corrispondenza dei depliant Fiat vale veramente la citazione a fine foglio: << i dati si intendono a titolo indicativo e non impegnativo>>....

Riguardo i colori, io andai nella rivendita vernici e feci replicare col tintometro usando una parte della carrozzeria nascosta o interna, che non ha visto sole o elevate temperature.

Ammesso possa servire ecco i risutati dell'arancio e blu carro del 600, messo a confronto con la mazzetta RAL K7

 

fiat 600 vernice arancio ral.jpg

fiat 600 vernice carro confronto.jpg

fiat 600 vernice telaio codici.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Massimo cenedese ha scritto:

Scusa Charlie ma cos'è la mesticheria???? Che ci vado anch'io

è una ferramenta che tratta diversi articoli, carta da parati,  bianco per il muro, vernici colle bulloni tasselli, legno un pò di tutto.. una sorta di leroy merlin provinciale ma il titolare è sicuramente più ferrato che un inserviente 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Volevo fare una domanda. Posso creare dei danni a lasciare un motore (nello specifico quello del 640) per molto tempo al minimo con breve aumento di giri per spostamento di circa 10 metri e poi nuovo stazionamento per 10 minuti e così via alternato per 2 ore circa?

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Baxxi 640 ha scritto:

Volevo fare una domanda. Posso creare dei danni a lasciare un motore (nello specifico quello del 640) per molto tempo al minimo con breve aumento di giri per spostamento di circa 10 metri e poi nuovo stazionamento per 10 minuti e così via alternato per 2 ore circa?

No danni no ma ti serve l'idraulica per tenerlo al minimo 10 minuti? io spegnerei anche solo per il rumore , poi come dice cicciolino se conosci la tua macchina e sai che non consuma olio quindi sei tranquillo problemi non ne ha

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Baxxi 640 ha scritto:

Volevo fare una domanda. Posso creare dei danni a lasciare un motore (nello specifico quello del 640) per molto tempo al minimo con breve aumento di giri per spostamento di circa 10 metri e poi nuovo stazionamento per 10 minuti e così via alternato per 2 ore circa?

Stai diserbando con la lancia a tubo attaccata alla botte?

Comunque sia non ti preoccupare, al massimo se fai quello che penso dagli un filo di gas a mano così lubrifica meglio.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che fortunatamente non mangia olio, ma siccome ho piantato ancora un pezzetto di nocciole, con il 640 e la pala posteriore mi portavo i piantini e con il miniescavatore ne piantavo 4 alla volta, poi mi spostato di circa 10 metri e ripiantavo altri 4 e così via, per non fare accendi e spegni continuo ho fatto che tenerlo un po' acceso...

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Baxxi 640 ha scritto:

Premetto che fortunatamente non mangia olio, ma siccome ho piantato ancora un pezzetto di nocciole, con il 640 e la pala posteriore mi portavo i piantini e con il miniescavatore ne piantavo 4 alla volta, poi mi spostato di circa 10 metri e ripiantavo altri 4 e così via, per non fare accendi e spegni continuo ho fatto che tenerlo un po' acceso...

Vabbè scusa, potevi fare tutte le buche, poi buttavi nelle buche i piantini tutti in una volta, poi ripassavi e li piantavi. 

Riparmiavi tempo e gasolio 

Link al commento
Condividi su altri siti

le piantine di nocciole sono delicate, non devono stare con le radici per aria troppo tempo e la buca meglio se ha la terra non asciutta....penso siano queste le ragioni.......(scusate l'intromissione fuori argomento ? )

2 ore fa, Baxxi 640 ha scritto:

Ti do pienamente ragione, ma purtroppo non comando ancora io...

 

Modificato da Kris
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Kris ha scritto:

le piantine di nocciole sono delicate, non devono stare con le radici per aria troppo tempo e la buca meglio se ha la terra non asciutta....penso siano queste le ragioni.......(scusate l'intromissione fuori argomento ? )

 

Le piantine di nocciole sono tutt'altro che delicate, io le mie me le faccio, ma come le trattano i vivaisti dice tutto.

Se ne pianti 200 allora ok, è meglio dividere in lotti da 50, diciamo, o anche 100. Che ha chiudere un buco fissando il piantino ci vogliono 30 secondi. 

E poi, in inverno non è necessario, ma se uno pianta in primavera, e vuole fare un bel lavoro, specialmente con il tempo che fa da un bel po'  nelle Langhe dove vive Baxxi, i piantini vanno bagnati.

Anche io lo scorso anno non sono riuscito a piantare un campetto di 1 giornata, l'ho fatto 10 giorni fa, e ho fatto 2 viaggi della botte da 1000lt.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Kris @ogurek Anche se siamo un po' OT, in pratica siccome le ho piantate la settimana scorsa, la paura nostra era proprio quella di lasciarle troppo con le radici scoperte, e allora me ne prendevo sulla pala del 640 circa 30 per volta e facevamo il buco e chiudevo subito con le radici ancora inumidite, bagnate nel cortile prima di andare nel campo. (e per la cronaca tirava un'arietta che asciugava tutto...) So' comunque che se continua questo bel tempo mi toccherà andare poi con la botte a bagnarli altrimenti non ne viene nemmeno uno...

Non sgridatemi ma come piace definirmi sono un agricoltore della domenica (anche perchè in effetti lo faccio nel fine settimana), quindi se posso complicarmi la vita rispondo: presente! e magari non sono molto professionale nelle scelte agronomiche, sulle quali non do mai consigli proprio perchè il primo che deve imparare sono ancora io... :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno sgrida, figurati. 

Si cerca solo di dare consigli per ottimizzare e migliorare il lavoro in campagna, che per me vuol dire ottenere il miglior risultato con il minor tempo,fatica, gasolio e fitofarmaci impiegati possibile.

Io sono sempre pronto ad imparare,  non si smette mai.

Per il discorso piantini, è vero anche come dici tu che bisogna valutare le condizioni meteo, era implicito ma forse non chiaro. Io mi pare che ho ripiantato sabato scorso, e mi è andata bene perché il giorno dopo tirava un vento della madonna.

Poi se è nuvolo o soleggiato cambia anche.

Una volta anche io mettevo i piantini con le radici nell'acqua la sera prima.

Adesso invece no: faccio la buca, fisso il piantino con 5 6 badilate di terra e la compatto con il piede. Poi passo a bagnare mettendo circa 10 15 kg per buca. Una volta che si è assorbita riempo la buca leggermente sopra livello terreno adiacente.

Questo, ripeto, in primavera, che i piantini sono o stanno per iniziare a vegetare.

In autunno non bagno che si stanno addormentando, e poi la neve invernale fa il resto

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...

ciao, ho un amico che sta restaurando un 640DT , ho visto che ha parafanghi portanti, tettuccio e carro blu.

non riesco a capire che versione è, perchè la prima versione aveva i parafanghi tondi se non erro, il carro blu fino a quando è stato utilizzato.

se avete delle info dettagliate mi fareste una cortesia perchè questo amico vorrebbe restaurarlo senza fare errori.

grazie 

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è stato un periodo di interregno con la colorazione che illustri, ovvero che vennero resi obbligatori i telai di protezione (mi sembra il 1973) e la colorazione era ancora quella standard blu e arancio; il sistema di scarico era smaltato color blu.

In verità i telai erano disponibili anche prima, sopratutto per il mercato germania, ma erano differenti e abbinati ai parafanghi larghi (con sediolo incorporato), ma di forma tondeggiante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...