Dieg sa Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 se è solo per or allora possiamo farcela:n2mu:, ma non è che togliendo il braccio perdo le regolazioni del sollevatore?!? Certo!! Per questo motivo te devi, prima di tutto segnare i 2 bracci, con una riga, al corpo del sollevatore, in modo tale ke quando vai a rimontarli, sai in che posizione devono stare!!!! Domanda: ma il sollevatore, e' originale???? Se si, un o-ring dovrebbe essere piu' grosso, di diametro e uno o due(a seconda del modello del sollevatore) piu piccini!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 ciao forum, qui c'è un fiat 300 4rm da rimettere, è fermo da 2 anni e adesso ha la batteria nuova, ho deciso di rimetterlo in sesto, i difetti più grossi sono varie perdite d'olio dai differenziali e dal sollevatore più altri giochi vari, oltre ad un'ingrassata generale.. se ho bilogno di un consiglio faccio un fischio:) Comandiii!!!!!! Siamo a tua completa disposizione!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 Certo!! Per questo motivo te devi, prima di tutto segnare i 2 bracci, con una riga, al corpo del sollevatore, in modo tale ke quando vai a rimontarli, sai in che posizione devono stare!!!! Domanda: ma il sollevatore, e' originale???? Se si, un o-ring dovrebbe essere piu' grosso, di diametro e uno o due(a seconda del modello del sollevatore) piu piccini!! si hai ragione mi ero scordato di dire di segnare prima di smontare e l o-ring più grosso deve essere quello di destra credo se il sollevatore è fiat originale ma anche safer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 Esatto!!!!!!! Io, nel mio, nella parte sinistra ce li ho 2 piccini. Non so k versione fosse!!!!!! Premetto che per a regolazione Dell senibilita', ho la vite, nn la levetta!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 Esatto!!!!!!! Io, nel mio, nella parte sinistra ce li ho 2 piccini. Non so k versione fosse!!!!!! Premetto che per a regolazione Dell senibilita', ho la vite, nn la levetta!!!!!! ma la levetta è lo sforzo controllato la sensibilità è di fianco adx sotto si cma è sempre una specie di rotella:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 Certo!! Per questo motivo te devi, prima di tutto segnare i 2 bracci, con una riga, al corpo del sollevatore, in modo tale ke quando vai a rimontarli, sai in che posizione devono stare!!!! Domanda: ma il sollevatore, e' originale???? Se si, un o-ring dovrebbe essere piu' grosso, di diametro e uno o due(a seconda del modello del sollevatore) piu piccini!! Certo!! il sollevatore è quello originale dal 1979!! sì è vero il braccio di destra è più grosso rispetto a quello di sinistra!!! Ricapitolando vediamo se ho capito bene... segno la posizione del braccio sul corpo del sollevatore, svito il bullone che lo tiene attaccato, lo sfilo, tolgo l' o ring, metto quello nuovo e infine rimonto il braccio nella posizione precedentemente segnata?? avete un modo sicuro per segnare la posizione esatta? grazie a tutti per i consigli!!! :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 Certo!! il sollevatore è quello originale dal 1979!! sì è vero il braccio di destra è più grosso rispetto a quello di sinistra!!! Ricapitolando vediamo se ho capito bene... segno la posizione del braccio sul corpo del sollevatore, svito il bullone che lo tiene attaccato, lo sfilo, tolgo l' o ring, metto quello nuovo e infine rimonto il braccio nella posizione precedentemente segnata?? avete un modo sicuro per segnare la posizione esatta? grazie a tutti per i consigli!!! :n2mu: semplice con un cacciavite fai una riga un pò marcata nella vernice ah ricoda appena sfili il braccio cè un distanziale dietro il quale cè l o-ring cmq si sfila subito tranquillo è molto semplice io ne ho cambiati diversi e mi è sempre riuscito bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 semplice con un cacciavite fai una riga un pò marcata nella vernice ah ricoda appena sfili il braccio cè un distanziale dietro il quale cè l o-ring cmq si sfila subito tranquillo è molto semplice io ne ho cambiati diversi e mi è sempre riuscito bene Grazie ora ho capito bene ed è semplice:leggi:, un' altra cosa sempre sul 480 non funziona la lancetta del carburante.. il fusibile è a posto, dietro il cruscotto i cavi arrivano integri e allora penso sia colpa del galleggiante, ma come faccio a toglierlo allora?? se qualcuno ha già fatto questa esperienza mi illumini!!! :clapclap: anche perchè dovrò attaccarlo alla pompa del pozzo e mi sembra importante sapere quanto gasolio si ha!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 ma la levetta è lo sforzo controllato la sensibilità è di fianco adx sotto si cma è sempre una specie di rotella:asd: Esatto!! Ma io in alcuni modelli, ci ho visto la levetta, al posto della rotella!!!! Quella levetta che dici tu, e' un'altra!!!!! Ma nn so che modello sia!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 Grazie ora ho capito bene ed è semplice:leggi:, un' altra cosa sempre sul 480 non funziona la lancetta del carburante.. il fusibile è a posto, dietro il cruscotto i cavi arrivano integri e allora penso sia colpa del galleggiante, ma come faccio a toglierlo allora?? se qualcuno ha già fatto questa esperienza mi illumini!!! :clapclap: anche perchè dovrò attaccarlo alla pompa del pozzo e mi sembra importante sapere quanto gasolio si ha!!! Ciao io per segnare i bracci lo faccio con uno scalpellino lo tengo posizionato in modo che sia per metà sul braccio e l'altra sul perno un colpetto secco e rimane inciso un segno abbastanza preciso ma va ok anche come ti hanno detto col cacciavite per il galleggiante devi in pratica scofanare il trattore da sotto al volante fino ai fianchetti cosi scopri il serbatoio e ci sono 6 vitine che tengono il galleggiante prima di rimontare il cofano ti consiglio di collegare il filo e dargli massa in modo da testarlo muovendolo a mano e assicurati che la lancetta si muova come dovrebbe..un altra cosa a me è capitato che dopo un pò si sia staccato il galleggiante dall'asta..quindi magari verifica bene che non si stacchi facilmente scusa se son stato un pò lungo spero di esserti stato d'aiuto. ciaoooooooooooooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 ah !! io ne ho cambiati diversi se hai qualche altra domanda.... ri ciaoooooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 Grazie ora ho capito bene ed è semplice:leggi:, un' altra cosa sempre sul 480 non funziona la lancetta del carburante.. il fusibile è a posto, dietro il cruscotto i cavi arrivano integri e allora penso sia colpa del galleggiante, ma come faccio a toglierlo allora?? se qualcuno ha già fatto questa esperienza mi illumini!!! :clapclap: anche perchè dovrò attaccarlo alla pompa del pozzo e mi sembra importante sapere quanto gasolio si ha!!! Io, il perno, lo ho sempre dovuto infilarlo con un morsetto!!!!(nn mi viene la parola!) altrimenti, gli o-ring facevano spessore e nn entravano! Per il galleggiante, sviti le viti che lo tengono al serbatoio, lo cavi fuori, e poi dicci come e'!!!!!! Magari con delle foto!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 grazie a tutti per le risposte, più avanti farò questi lavori di manutenzione prima della semina del mais perchè adesso sono un po' impegnato e vi dirò qualcosa!!! un'ultimo favore, un amico ha un 680 e vorrebbe cambiare l'olio dell'idroguida perchè dice che nelle manovre strette si sente come se il volante forzasse un po' oppure sembrerebbe quasi sentirsi delle vibrazioni venire da li.. lui vorrebbe mettere dell'olio universale ma non è sicuro, per questo chiedo a voi esperti!!! e poi secondo voi il problema è dell'olio o può essere un'altra cosa? poi mi ha detto che sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto di rabboccare l'olio della scatola sterzo che si trova vicino a quella dei freni, ma nel trattore non c'è niente da cui rabboccare!!! lo dico perchè lo visto coi miei occhi, non so se vale solo per i trattori senza idroguida...??? grazie ciaooo :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 grazie a tutti per le risposte, più avanti farò questi lavori di manutenzione prima della semina del mais perchè adesso sono un po' impegnato e vi dirò qualcosa!!! un'ultimo favore, un amico ha un 680 e vorrebbe cambiare l'olio dell'idroguida perchè dice che nelle manovre strette si sente come se il volante forzasse un po' oppure sembrerebbe quasi sentirsi delle vibrazioni venire da li.. lui vorrebbe mettere dell'olio universale ma non è sicuro, per questo chiedo a voi esperti!!! e poi secondo voi il problema è dell'olio o può essere un'altra cosa? poi mi ha detto che sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto di rabboccare l'olio della scatola sterzo che si trova vicino a quella dei freni, ma nel trattore non c'è niente da cui rabboccare!!! lo dico perchè lo visto coi miei occhi, non so se vale solo per i trattori senza idroguida...??? grazie ciaooo :clapclap: Ciao con l'idroguida il serbatoio per il rabbocco ci dev'essere x forza a volte però succede che si cerca una vaschatta in plastica trasparente e non la si trova xkè è un contenitore il metallo con asta x il livello per quanto riguarda le vibrazioni o gli sforzi per quanto ne so lo può fare con livello basso ma credo da ritenersi normale se lo fà in prossimità del fine corsa dello sterzo...... per l'olio che io sappia non c'è un universale ma lo specifico per idroguide e mi sentirei di dirti di mettere quello. ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 21 Febbraio 2012 Condividi Inviato 21 Febbraio 2012 si il volante si indurisce e magari cigola o stride quando il livello è scarso.........quindi rabbocchi e poi dovrebbe essere a posto.....per l'olio non so......ma io ci metterei quello idraulico apposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claudio75 Inviato 22 Febbraio 2012 Condividi Inviato 22 Febbraio 2012 ciao forum, qui c'è un fiat 300 4rm da rimettere, è fermo da 2 anni e adesso ha la batteria nuova, ho deciso di rimetterlo in sesto, i difetti più grossi sono varie perdite d'olio dai differenziali e dal sollevatore più altri giochi vari, oltre ad un'ingrassata generale.. se ho bilogno di un consiglio faccio un fischio:) ah, ho scoperto che praticamente è il modello frutteto.. ha i pedali dei freni sovrappposti:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 23 Febbraio 2012 Condividi Inviato 23 Febbraio 2012 per l'olio non so......ma io ci metterei quello idraulico apposta Questo è l'olio che uso io sui miei trattori per il sollevatore e la trasmissione, la scatola sterzo, etc e credo che vada bene anche per l'idroguida da come c'è scritto!!! prodotto La erg fa lubrificanti veramente buoni che non costano neanche un'esagerazione e sento che comunque il sollevatore qualcosa rende di più di prima quando c'era olio Ambra che costa anche di più... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claudio80 Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 buongiorno, qualcuno mi sa dire quanto è alto un OM850 dt da terra alla cabina? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 buongiorno, qualcuno mi sa dire quanto è alto un OM850 dt da terra alla cabina? grazie.[/quote l om 850 alla cabina da terra e 2570 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 15 Luglio 2012 Condividi Inviato 15 Luglio 2012 chi sa dirmi qualcosa riguardo il fiat 350? tipo peso, potenza, carreggiate, chi più ne ha più ne metta(sul web si trova veramente poco) grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Luglio 2012 Condividi Inviato 15 Luglio 2012 Appena posso posterò il depliant. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 15 Luglio 2012 Condividi Inviato 15 Luglio 2012 Guarda questo link: Fiat 350 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 grazie, se tutto va come deve andare dovrei portarne a casa uno, con sollevatore, ma senza cabina putroppo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 19 Luglio 2012 Condividi Inviato 19 Luglio 2012 Ecco il depl. del 350 prima serie; poi è seguito quello con il carro marron, cerchi bianchi e telaio di sicurezza supportato dai parafanghi quadrangolari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sierdze2552 Inviato 21 Luglio 2012 Condividi Inviato 21 Luglio 2012 Ecco il depl. del 350 prima serie; poi è seguito quello con il carro marron, cerchi bianchi e telaio di sicurezza supportato dai parafanghi quadrangolari. Solo parzialmente vero ho visto 350 originali con telaio parafanghi quadri e colori blu arancio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.