fr@nco Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 non si puo solo considerare il consumo del gasolio ...c si deve sommare anche quello dell'urea che ha un costo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 (modificato) non si puo solo considerare il consumo del gasolio ...c si deve sommare anche quello dell'urea che ha un costo Certamente ma quì nello specifico si parlava di consumi gasolio , o ancora prima di come ci si trovava a lavorare con motore scr .......e comunque dagli esperimenti fatti gli scr risultano più vantaggiosi anche sotto il profilo economico rispetto agli egr visti i costi del gasolio ....con in più però i vantaggi di avere un motore il meno strozzato possibile ma nche il meno stressato sia in termini di temperature che di affidabilità ....visti i problemi che possono venire dall'adozione di egr (i più spinti) quali turbine intasate, oli inquinati da gasolio, valvole di ricircolo che si imbratano con conseguente mala lettura di sensori, ....per non parlare delle più elevate temperature di esercizzio che portano a minori rendim.......ancora! Insomma solo congeni complicati che però portano solo a spendere più soldi ed avere più noie meccaniche!........... La domanda che più efficacemente risponde alla tua domanda è il chiedersi : costa di più l'urea o il gasolio?? Per parte mia w fpt a vita se continua così....... Modificato 16 Agosto 2012 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albo Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 @ Arit: grazie delle delucidazioni anche se non mi sembrano dati omogenei in quanto non nelle stesse condizioni e in un caso di tratta di litri/ora nell'altro di litri/ettaro . @atzo : mi sembra che un 15/20 % di consumo in meno dovuto all'adozione dell'ad-blue vada ben oltre le più rosee aspettative delle case o forse non ho ben interpretato la tua risposta ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 A seconda delle condizioni di uttilizzo confrontando il sistema di trattamento di sola urea con quello egr (quelli più spinti delle ultime normative) stai pur certo che il divario può arrivare a tanto ....ovvio poi che i valori medi si assestano ad un comunque ottimo 10% come si vede nel video dei t7 ad esempio (ma in tale caso già l'egr era meno invadente di quelli odierni)...... In poche parole si stà travasando ciò che si è visto nelle auto (vedi i 1.3 mj che salgono di giri e se son dotati di cambio automatico puoi dire addio al motore....ed oggi da quei problemi fiat è arrivata a proporre due versioni nuove di tale unità ...l'ultima il mese scorso da 85 cv)....mentre nei motori più grossi con l'aquisizione del 50% di vm si appresta a lanciare un più potente 3 litri v6 con sola urea ....un motore in grado di non temere confronti con bmw e audi (senza esagerare!!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 ma scusate .... non si puo prendere solo il consumo del gasolio ....cosi fanno le case per le pubblicità ....il consumo si intende tutto ....se quello che risparmio nel consumo del gasolio lo vado a spendere con l'acquisto dell'urea ...ma dove sta il risparmio ?? sul fatto delle prestazioni posso essere d'accordo i motori essendo piu liberi sono meno strozzati e rendono meglio ... sul fatto dei problemi mi sembra troppo presto per parlarne e poi se la fiat già e corsa ai ripari tanto tranquilli non sono ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 ma scusate .... non si puo prendere solo il consumo del gasolio ....cosi fanno le case per le pubblicità ....il consumo si intende tutto ....se quello che risparmio nel consumo del gasolio lo vado a spendere con l'acquisto dell'urea ...ma dove sta il risparmio ?? sul fatto delle prestazioni posso essere d'accordo i motori essendo piu liberi sono meno strozzati e rendono meglio ... sul fatto dei problemi mi sembra troppo presto per parlarne e poi se la fiat già e corsa ai ripari tanto tranquilli non sono ... Franco ho già risposto alla tua domanda , ma evidentemente non son stato chiaro , allora è stato calcolato che agiungendo comunque il costo dell'urea risultano sempre più economici questi ultimi , in quanto il surplus di gasolio (inietato all'inizio della combustione nei cilindri più quella iniettata nei catalizzatori ossidanti o combinazione dei due a seconda dell'egr) nel caso dell'egr genera un costo aggiunto di gasolio che supera quello dell'urea Tutto ciò ribadisco lo puoi visualizzare nel video di tractorum sui t7 tier3 e tier4 (ti faccio notare che il modello t3 deve ottemperare a norme meno severe e quindi l'egr in esso presente non è così spinto come quello proposto da altre case ultimamente ad es jd e jbc e quindi consuma un po meno gasolio la prova dovrebbe essere fatta con stessa normativa ....e tutto ciò avvalora ancora di più quanto da me detto in precedenza .....ancora la prova era stata fatta con dei prezzi di gasolio inferiori a quelli odierni .....vedi un pò tu .......guarda il video te lo raccomando!!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albo Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 A seconda delle condizioni di uttilizzo confrontando il sistema di trattamento di sola urea con quello egr (quelli più spinti delle ultime normative) stai pur certo che il divario può arrivare a tanto ....ovvio poi che i valori medi si assestano ad un comunque ottimo 10% come si vede nel video dei t7 ad esempio (ma in tale caso già l'egr era meno invadente di quelli odierni)...... Ciao, hai qualche documento ? normalmente i costruttori che usano il sistema SCR parlano di un 5% di riduzione che come spesso accade per i consumi è calcolato nelle condizioni migliori. ad esempio qui c'e' un documento di iveco che parla di camion , non riesco a ritrovare quello relativo ai trattori ma era molto simile. Attenzione il 5% è una bella riduzione anche se,come dice Franco, va calcolato anche il consumo di urea se no i conti sono falsati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 Ripeto , guardate il video ci sono tutti i calcoli , più di questo non sò che altro dirvi non è che per forza devo convincere a voi altri ....... Ad albo : nb che alle volte l'scr è abbinato a catalizzatori ossidanti in cui viene iniettato gasolio .....non questo nh di cui stò parlando io Puoi vedere questa differenza tra gli ultimi scr sisu e confrontarli con gli fpt........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 x albo: hai ragione ho citato dati differenti... x fare un confronto ho detto il case circa 41 lt/ha (50 lt/versura); il t6 ha lavorato 7 ha in 9 ore con un consumo di 200 lt di gasolio= circa 28,5 lt/ha... x franco: mettiamo che ogni pieno di gasolio si consumano 10 lt di urea (serbatoio 30 lt ci fai 3 pieni) x 0.40 euro/litro= 4 euro.... esempio: se una macchina consuma 25 lt/ora ed una 30lt/ora in una giornata di nove ore una avrà consumato 225 lt (un pieno) e una 270... alla prima aggiungo 4 euro spesi x l'urea.... se non ho fatto male i conti, riepilogo giornaliero: (gasolio 1euro/litro) il primo avrà speso 225+4=229 euro, il secondo 270 euro.... è probabile che io abbia detto un sacco di cavolate, ma per me è così.... correggetemi se sbaglio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 Meno male va .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 una macchina che mi ha spaventato veramente sui consumi è stato il fent ultimo tipo 716 in aratura con tms inserito aratro bivomere ermo l/ora circa 12 . premetto , sono possessore di un nh 6020 elite e il fend l'ho avuto per un giorno in prova ........che macchina consumi davvero contenuti andrei convinto su un sei cilindri un giorno........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 una macchina che mi ha spaventato veramente sui consumi è stato il fent ultimo tipo 716 in aratura con tms inserito aratro bivomere ermo l/ora circa 12 . premetto , sono possessore di un nh 6020 elite e il fend l'ho avuto per un giorno in prova ........che macchina consumi davvero contenuti andrei convinto su un sei cilindri un giorno........... opss................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 una macchina che mi ha spaventato veramente sui consumi è stato il fent ultimo tipo 716 in aratura con tms inserito aratro bivomere ermo l/ora circa 12 . premetto , sono possessore di un nh 6020 elite e il fend l'ho avuto per un giorno in prova ........che macchina consumi davvero contenuti andrei convinto su un sei cilindri un giorno........... Ribadendo per l'ennesima volta che il 716 non è nella stessa fascia del t 6000, (un corretto raffronto andrebbe fatto col t7 ac.....) giustamente mi fate notare delle volte di essere ottimista per certi risparmi che però sono del tutto certificati, testati e con video ecc ecc ........Bene ora si parlava di valori quali 30-40litri/ha in aratura (che poi se si fanno i calcoli sono anche meno di 12 litri /ora ....e comunque mi vi viene detto che un mezzo di fascia più alta consuma meno peraltro equipaggiato con una trasmissione dotata di assorbimenti non proprio minimi .......insomma devo proprio vederlo ..... Fatto stà che io ho anche fatto rifferimento a dati certi documentati proprio da questo forum ..........mentre riguardo al 716 booooo!??! Però senza offesa mi pare di scorgere un pò di sarcasmo in certi messaggi Mi spiace ma io non seguo le mode Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 una macchina che mi ha spaventato veramente sui consumi è stato il fent ultimo tipo 716 in aratura con tms inserito aratro bivomere ermo l/ora circa 12 . premetto , sono possessore di un nh 6020 elite e il fend l'ho avuto per un giorno in prova ........che macchina consumi davvero contenuti andrei convinto su un sei cilindri un giorno........... stai mettendo un 160 cavalli con un 115 cavalli e magari c attacchi lo stesso aratro ...ottima comparazione..io sapevo che i fendt a consumi non è che siano tanto parsimoniosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 (modificato) x albo: hai ragione ho citato dati differenti... x fare un confronto ho detto il case circa 41 lt/ha (50 lt/versura); il t6 ha lavorato 7 ha in 9 ore con un consumo di 200 lt di gasolio= circa 28,5 lt/ha... x franco: mettiamo che ogni pieno di gasolio si consumano 10 lt di urea (serbatoio 30 lt ci fai 3 pieni) x 0.40 euro/litro= 4 euro.... esempio: se una macchina consuma 25 lt/ora ed una 30lt/ora in una giornata di nove ore una avrà consumato 225 lt (un pieno) e una 270... alla prima aggiungo 4 euro spesi x l'urea.... se non ho fatto male i conti, riepilogo giornaliero: (gasolio 1euro/litro) il primo avrà speso 225+4=229 euro, il secondo 270 euro.... è probabile che io abbia detto un sacco di cavolate, ma per me è così.... correggetemi se sbaglio..... se è cosi va bene ...sinceramente credevo che l'urea costasse qualcosa di piu.. c'è da dire che è da definire il consumo del trattore senza urea ..perche se consuma meno di 30 (tipo 27) e l'urea costa 60 gia la differenza comincia a essere poca ..perche sul costo urea ho sentiti prezzi mooooolto volatili Modificato 17 Agosto 2012 da fr@nco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 qui cè bisogno di jacopino..(mi riferisco al 716) comunque..serie 90..l'aratro quanti ql è? a che velocita andavi? il t6020 lo hai usato nella stessa terra? comunque sono 2 macchine imparagonabili..50cv di differenza e 2cil in piu..oltre al cambio.. metti 2 foto del 6020.. come ti trovi? quante ore hai su? cosa ci fai? su quanti ha lo usi? te lo chiedo perche sto valutando t6.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 qui cè bisogno di jacopino..(mi riferisco al 716) comunque..serie 90..l'aratro quanti ql è? a che velocita andavi? il t6020 lo hai usato nella stessa terra? comunque sono 2 macchine imparagonabili..50cv di differenza e 2cil in piu..oltre al cambio.. metti 2 foto del 6020.. come ti trovi? quante ore hai su? cosa ci fai? su quanti ha lo usi? te lo chiedo perche sto valutando t6.. ma dai vai dal conce e portalo a casa sto benedetto T6 6 cilindri... non dubitare a parte il motore che è SCR è un TS-A macchine affidabilissime prendilo ad occhi chiusi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 ma dai vai dal conce e portalo a casa sto benedetto T6 6 cilindri... non dubitare a parte il motore che è SCR è un TS-A macchine affidabilissime prendilo ad occhi chiusi Ancora con queste diffide sul motore scr ..........ma sbaglio oppure è stato un'altro il costruttore che ha dovuto ritirare dal mercato dopo neanche un mese un motore nuovo di zecca che era talmente tappato da egr e filtri vari che non andava nemmeno a spinte ma ciucciava gasolio ed era buono per farci dei barbecue....... :2funny:........che faccia a fare certe affermazioni/battute sui nh ......mi viene il dubbio che qualcuno non sappia davvero cosa sia un egr (la più grande ga.....ta motoristica che si potesse inventare ) Badate non ho nessun problema a dire che tengo per nh ......ma quì non centra stò ribattendo perchè credo sia la soluzione più conveniente per l'agricoltore ....coi tempi che corrono .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 ma credo che quello di john sia un complimento.. a lui piacciono gli scr.. non voleva certo screditare il nh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 Ma se è così mi scuso .......forse il suo avatar incute in me una certa diffidenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 Per fare un pò dì chiarezza L Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 Ma se è così mi scuso .......forse il suo avatar incute in me una certa diffidenza no no state tranquilli jd nel cuore però avendo anche new holland a casa di certo non li scredito!sono ottime macchine...certo che con qualche accorgimento... ma credo che quello di john sia un complimento.. a lui piacciono gli scr.. non voleva certo screditare il nh si se dovrei scegliere tra SCR e EGR non so quali dei due... ognuno ha i suoi pro e contro.. per ora usato solo jd con egr lavora molto bene.... poi spero di salire su un t7.270 qua in zona... e poi non li scredito i new holland! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 17 Agosto 2012 Condividi Inviato 17 Agosto 2012 x franco: devo dire che io ho fatto l'esempio di 30 lt/ora ma mi sono tenuto basso, perchè non credo che i 6070 elite consumino meno di 35 lt/ora e tirano a motore pieno come il t6 scr.... lo ha provato un amico che è abituato a potenze più alte tipo 200-220cv e ha detto che per essere un 140 ha un gran bel tiro... poi io parlo fatture alla mano l'urea l'ho pagata 0,40 euro/lt cent + cent -.... ripeto io sono alla mia prima esperienza su trattori over 100cv quindi non posso fare confronti e critiche ne a l'uno e ne a l'altro modello, ma posso dire con certezza che il mio t6.175 mi ha veramente sorpreso e soddisfatto, poi se ci sale uno esperto può giudicarlo anche una carriola, ma io sono soddisfatto del mio acquisto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 PS:A distanza di 8 9 anni stiamo cominciando a capire che il tsa era una gran macchina sicuramente superiore a molti competitors dell epoca e pure a parecchi di oggi... ma non so cosa dire tutti a criticare nh ed esaltare jd e fendt ma sto cercando un 130-150 hp 6 cil usato mi piace il tsa 135 ma tutti mi hanno detto di mettermi in coda e per macchine che di ore ne hanno fendt 716 e jd serie 20 solo nei miei dintorni ce ne saranno 20 ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 alcune volte bisogna criticare un po' tutti perchè tutti hanno difetti, però nh più di tutti.. mentre gli altri progettano qualcosa di nuovo es. direct drive o altre cose che ora non mi vengono in mente di fendt e mf la nh continua ad usare progetti vecchi di anni!! solo apportandogli due modifiche e ti fanno credere che sia di nuova concezione!! il cambio che equipaggia alcuni nh è un progetto della case del 1993 o 1998!! e poi te lo fanno pagare poco meno degli altri quando come tecnologia secondo me sono abbastanza indietro rispetto al top!! sicuramente a volte riescono a fare dei buoni trattori ma non sempre.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.