agrivale Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 ma non comprea mattia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 scusate compra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 @ arit : auguri e complimenti per l'acquisto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 No:perfido: come ho gia detto devo fare prima.altri aquisti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 60 scontati.. comunque se tiri dovrebbe venire sui 56 +iva scontati con il sollevatore anteriore grazie mille! ma secondo voi è meglio avere la cabina o il ponte sospeso se si usa prevalentemente in trasporto? parlo sia in termini di comfort che di prestazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 grazie x i complimenti... x gianlu81: ok illustrerò le caratteristiche del francizolle nella apposita discussione... x davide tk: secondo me il ponte è fondamentale soprattutto se il trasporto è effettuato su strade bianche; ma anche la cabina fa il suo, quindi io ho preferito prenderli in coppia e ne sono soddisfatto. x quanto riguarda le prestazioni in campo il ponte è disinseribile quindi massimo grip, su strada il confort è fantastico soprattutto x chi come me è abituato a vecchi trattori.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 grazie x i complimenti... x gianlu81: ok illustrerò le caratteristiche del francizolle nella apposita discussione... x davide tk: secondo me il ponte è fondamentale soprattutto se il trasporto è effettuato su strade bianche; ma anche la cabina fa il suo, quindi io ho preferito prenderli in coppia e ne sono soddisfatto. x quanto riguarda le prestazioni in campo il ponte è disinseribile quindi massimo grip, su strada il confort è fantastico soprattutto x chi come me è abituato a vecchi trattori.... ho capito, cosa intendi per strade bianche?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Sterrate e ghiaiate penso intenda questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 si proprio così... diciamo in generale strade non asfaltate e in pessime condizioni come sono qui da me..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 a ok, si anche da no ce ne sono alcune....grazie per le info Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Complimenti @arit. Io ho un NH t6030 e sono contentissimo. Ho visto che abbiamo le stesse gomme, le michelin multibib. Come ti trovi? A me si stanno distruggendo... a che pressione le porti? Io provvisoriamente le sto portando a 1.2 su consiglio di qualcuno, prima le avevo a 1.6, ma credo sia un problema non imputabile alla pressione della gomma. Piccolo OT: ho visto che hai un rimorchio "di credico". Di dove sei?Io sono di vicino Vasto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Ciao tk90 e grazie.... x ora avendo fatto poco più di 100 ore tra aratura e ripasso, non posso dire di bene o di male alle gomme... la pressione l'ho intorno a 1.4 e mi sembra adeguata. in effetti sono molisano.... ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 bell accoppiata nella foto dell avatar,molto simile alla mia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio90 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Sono nuovo del forum e sarei in procinto di acquistare un NH T6 175 o in alternativa un JD 66/6830. Guardando dei video su youtube e leggendo delle riviste di macchine agricole, ho notato che sia la serie tsa che la serie t6000 hanno un cambio molto rumoroso ( sto parlando dell' electro command ). Qualcuno di voi mi sa dire se anche la serie t6 ha questo inconveniente oppure se è stato risolto dalla new holland ? Grazie anticipatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 intendi il famoso fischio? comunque dovrebbe esserci ancora.. pero credo che in jd devi guardare i 6r o i 6m..non so sei i 6030 siano ancora disponibili.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrizio90 Inviato 30 Ottobre 2012 Condividi Inviato 30 Ottobre 2012 Si mi riferisco a quel fischio. Per quanto riguarda i jd 6030 premium fino ad alcuni giorni fa erano ancora disponibili; non so invece quale sia la situazione per gli standard e se i concessionari stanno applicando anche su quest ultimi gli sconti del 35-37 %. Ritornando invece al new holland qualcuno di voi sa dove potrei trovare lo schema delle velocità della trasmissione electro command 17x16 ? Le prime 2 gamme sono tra loro sovrapposte ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrigt Inviato 31 Ottobre 2012 Condividi Inviato 31 Ottobre 2012 Si mi riferisco a quel fischio. Per quanto riguarda i jd 6030 premium fino ad alcuni giorni fa erano ancora disponibili; non so invece quale sia la situazione per gli standard e se i concessionari stanno applicando anche su quest ultimi gli sconti del 35-37 %. Ritornando invece al new holland qualcuno di voi sa dove potrei trovare lo schema delle velocità della trasmissione electro command 17x16 ? Le prime 2 gamme sono tra loro sovrapposte ? oggi arrivato al concessionario il trattore provandolo nel piazzale mi sono accorto che frenando non inserisce la dt anteriore,invece se si tira il freno a mano da fermo si accende la spia nel cruscotto,qualche possessore sa dirmi qualcosa riguardo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 visto che è ancora dal conce fallo controllare all'officina.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 visto che è ancora dal conce fallo controllare all'officina.. Se non ti sente facci un "fischio"..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 1 Novembre 2012 @fabrigt frenavi con entrambi i freni? Comunque fatti fare le seguenti calibrazioni (tanto il conce poi non le fa mai e poi quando arrivi a usarlo non va): - Sollevatore posteriore - Cambio - Sensore di sterzata per la DT auto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 visto che ci sei fagli controllare nel menu HH a che velocità attacca la dt con i freni, ma prima controlla che gli stop si accendano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 oggi arrivato al concessionario il trattore provandolo nel piazzale mi sono accorto che frenando non inserisce la dt anteriore,invece se si tira il freno a mano da fermo si accende la spia nel cruscotto,qualche possessore sa dirmi qualcosa riguardo? perche evidentemente stavi andando piano ..infatti la dt in frenata si inserisce sopra una certa velocita ..se non sbaglio sugli 8 kmh...un altra lacuna new holland...l'utente "devil man" in un post a scritto che tale velocita si puo abbassare ... se spiegasse come la cosa interessa molto anche me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
terpa Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 La dt sul mio 6050 si inserisce dopo i venti km h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 La dt sul mio 6050 si inserisce dopo i venti km h Allora ce qualcosa che non va?!Si inserisce troppo tardi.Fallo vedere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrigt Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 @fabrigt frenavi con entrambi i freni? Comunque fatti fare le seguenti calibrazioni (tanto il conce poi non le fa mai e poi quando arrivi a usarlo non va): - Sollevatore posteriore - Cambio - Sensore di sterzata per la DT auto si frenando con entrambi i due freni non si accendeva la spia verde della dt.invence tirando il freno a mano si accendeva la spia della dt e anche la spia dei freni rimorchio quella accanto si accendeva.lo deve fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.