DjRudy Inviato 9 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2023 Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere per la sostituzione di un Fiatagri F110 per lavori di fienagione e provare un po’ di aratura cercando di limitare l’uso dei cingolati che ho in az, anche perché ho problemi di ernia al disco. volevo chiedervi cosa ne pensate del T6070 che se non sbaglio dovrebbero essere il fratello del Case puma 155? Un concessionario della mia zona Forlì, mi ha proposto il Puma con 8700h per 40k, non ho idea di quante ore potrà fare ancora, io generalmente faccio 300h a campagna. Potrebbe andare?grazieT6070 è range/Power command o Electro command?Puma 155 con 8700 ore se le ha fatte tutti di lavori pesanti il cambio probabilmente presto è da revisionare.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mattema Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 Power command con bracciolo multifunzione così mi ha detto il venditore, cosa può valere una macchina del genere? come uso è una buona macchina per fienagione e aratura? costo revisione cambio più o meno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 10 Marzo 2023 Condividi Inviato 10 Marzo 2023 6marce x 3 gamme giusto?Buona macchina.Le ore non sono poche ma per 300 ore anno può andare10 anni 3000 ore 11700 ore le dovrebbe fare se è stato usato normalmente.Anno?Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mattema Inviato 10 Marzo 2023 Condividi Inviato 10 Marzo 2023 Trasmissione full powershift 19x6 anno 2010. Gomme nuove. Il prezzo secondo voi è caro? revisionare un cambio del genere cosa costa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2023 Trasmissione full powershift 19x6 anno 2010. Gomme nuove. Il prezzo secondo voi è caro? revisionare un cambio del genere cosa costa? Revisionare bene il cambio tra pezzi e manodopera oltre 12 Mila + iva.Prezzo va bene.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 10 Marzo 2023 Condividi Inviato 10 Marzo 2023 22 ore fa, Mattema ha scritto: Power command con bracciolo multifunzione così mi ha detto il venditore, cosa può valere una macchina del genere? come uso è una buona macchina per fienagione e aratura? costo revisione cambio più o meno? Vai a vederlo e fai qualche foto,che poi le gomme non diventano quasi nuove....sai i venditori....😀 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cagnaccio Inviato 22 Ottobre 2023 Condividi Inviato 22 Ottobre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LUKE 89 Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 Ciao ragazzi, qualcuno ha un T6 140 autocommand vecchia serie passo corto? Sapreste dirmi pregi e difetti? Dovrebbe essere 110cv senza bost questo modello giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 6 Aprile 2024 Una delle migliori macchine fatte da CNH, come manovrabilità, tiro, sollevatore ecc. Se ne trovi uno usato in buone condizioni prendilo al volo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LUKE 89 Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 19 minuti fa, DjRudy ha scritto: Una delle migliori macchine fatte da CNH, come manovrabilità, tiro, sollevatore ecc. Se ne trovi uno usato in buone condizioni prendilo al volo. Ma come cavalli base può essere paragonato ad un t6020? Se era t6 160 ero più contento..... che differenza ha dal t6 omologo dell'epoca? Solo questione di tarature centraline? (Nel caso potrebbe sempre diventare un 160) come affidabilità come andava? L'autocommand andava bene su questi modelli? Conoscenti e colleghi me lo sconsigliano in quanto mi dicono che quando l'olio diventa caldo cala il rendimento della trasmissione tu cosa ne pensi a riguardo? Ne avrei trovato uno, buone condizioni, 5200 ore, 58500€ + iva..... Solo cabina sospesa e non l'assale, frenatura ad aria e sollevatore frontale....mi sembra alto il prezzo ma pensando che ad oggi il t5 140 autocommand abbastanza allestito siamo sui 100mila + iva e oltre, considerando che il ponte posteriore del T6 è tutto un altro pianeta...forse non sono poi cosi tanti 58500......di t6 160 passo corto ne ha uno Bertocchi a Bologna e se non sbaglio chiede 53 mila + iva però ha oltre 9000 ore.... iniziano ad essere un po' troppe quelle ore secondo me per l'acquisto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 Ma come cavalli base può essere paragonato ad un t6020? Se era t6 160 ero più contento..... che differenza ha dal t6 omologo dell'epoca? Solo questione di tarature centraline? (Nel caso potrebbe sempre diventare un 160) come affidabilità come andava? L'autocommand andava bene su questi modelli? Conoscenti e colleghi me lo sconsigliano in quanto mi dicono che quando l'olio diventa caldo cala il rendimento della trasmissione tu cosa ne pensi a riguardo? Ne avrei trovato uno, buone condizioni, 5200 ore, 58500€ + iva..... Solo cabina sospesa e non l'assale, frenatura ad aria e sollevatore frontale....mi sembra alto il prezzo ma pensando che ad oggi il t5 140 autocommand abbastanza allestito siamo sui 100mila + iva e oltre, considerando che il ponte posteriore del T6 è tutto un altro pianeta...forse non sono poi cosi tanti 58500......di t6 160 passo corto ne ha uno Bertocchi a Bologna e se non sbaglio chiede 53 mila + iva però ha oltre 9000 ore.... iniziano ad essere un po' troppe quelle ore secondo me per l'acquisto.....Se può interessarti, Capobianco trattori ha un t6.140 con 6.000 ore con assale e cabina sospesa, ma chiede 67+iva…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 Attualmente i sostituti del TL 100 in casa CNH sono 2: Case IH Luxxum NH T5 Electrocommand Macchine entrambe che accessoriate con assale sospeso, cabina sospesa, gommatura 600/60 r 38, soll ant, ecc sono circa 50 q.li. Il T5 utility con Hi-lo, cabina sospesa, assale sospeso ecc, arriverà nel 2024, ma non peserà meno sarà 50 q.li anche lui. Mi sa mi sa che l'Utility con ponte e cabina purtroppo non lo vedremo neanche nel 2024 Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2024 Mi sa mi sa che l'Utility con ponte e cabina purtroppo non lo vedremo neanche nel 2024 Inviato dal mio 2201116SG utilizzando TapatalkEsattamente, era previsto anche l'assale sospeso ma inspiegabilmente hanno messo solo la cabina sospesa e comunque verrà lanciato a Eima quindi disponibile per il 2025.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 8 Aprile 2024 Condividi Inviato 8 Aprile 2024 Esattamente, era previsto anche l'assale sospeso ma inspiegabilmente hanno messo solo la cabina sospesa e comunque verrà lanciato a Eima quindi disponibile per il 2025.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkÈ un peccato non abbiano messo anche l'assale ......Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 08:52, Domlandpower ha scritto: È un peccato non abbiano messo anche l'assale ...... Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Forse e dico forse nel 2026 arriva l'assale sospeso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Stranezze nh avevano detto che sarebbe arrivato il ponte sospeso ma non la cabina per mantenerlo piu basso invece hanno fatto il contrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Forse e dico forse nel 2026 arriva l'assale sospeso.Direi che è quasi ora ..... Tra John deere 5115 m e T5 120 utility con differenze di prezzo di 5 mila euro (il john costa di più) entrambi full optional con caricatore chi prendereste ?Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2024 5m quello nuovo con Power8 o quello vecchio chi Hi Lo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 5m quello nuovo con Power8 o quello vecchio chi Hi Lo?Quello vecchio con hilo....il nuovo è ordinabile non so a quale prezzo e con consegna prevista per l'anno prossimoInviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2024 trattori molto simili, compra quello dove hai assistenza migliore. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 trattori molto simili, compra quello dove hai assistenza migliore.A livello di pesi secondo il concessionario John deere il peso riportato sulla scheda tecnica non è giusto e il mezzo va almeno 4/5 quintali in più....... Può mai essere ?Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Pesano entrambi poco più di 40 q.li a vuoto senza zavorre. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 Il motore jd forse più assetato?! 5820 -tl90 c e un abbino nei consumi però è anche vero che i motori erano pompa meccanica e che il cambio 5820 era 4 marce sotto carico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 59 minuti fa, topopea ha scritto: Il motore jd forse più assetato?! 5820 -tl90 c e un abbino nei consumi però è anche vero che i motori erano pompa meccanica e che il cambio 5820 era 4 marce sotto carico Mah i motori consumano tutti uguali ormai, fendt 415, e john deere 6210R uno avanti all altro per 50km c'è stata una differenza di consumo di 2,5 litri 11 litri per il fendt e 13,5 per il john deere, considerando i 2 cilindri e 20qli di peso in più siamo li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 12 Aprile 2024 Condividi Inviato 12 Aprile 2024 Il motore jd forse più assetato?! 5820 -tl90 c e un abbino nei consumi però è anche vero che i motori erano pompa meccanica e che il cambio 5820 era 4 marce sotto caricoDue macchine diverse a parer mio.... Poi con la serie Tla e l'avvento del 4500 nef che io sappia i consumi sono molto aumentati rispetto ai vecchi iveco.... Comunque penso che prenderò John deere alla fine poiché credo che sulla lunga un motore 4500 di cilindrata sia meglio di un 3600....Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.