mattianh Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 barnynh,fabright,agrivale vi è arrivata la macchina? prime opiniioni? come vi sembra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 So solo che i T6 4 cilindri xeobibbati a mio parere sono stupendi! che cos'à di straordinario la Xeo Bib, immagino che tu parli di qualità e non di estetica. ma che gomme monta quel trattore della foto? sono molto larghe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 che cos'à di straordinario la Xeo Bib, immagino che tu parli di qualità e non di estetica. ma che gomme monta quel trattore della foto? sono molto larghe Ha la capicità di lavorare in ogni condizione a pressioni anche inferiori ad un bar. A ciò si aggiunge anche il piacevole impatto visivo cui si riferiva mattianh. Le misure in questo caso sono 520/60 r28 anteriori e 650/60 r38 posteriori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barnynh Inviato 5 Agosto 2012 Condividi Inviato 5 Agosto 2012 x mattianh..è un piacere lavorare con questa macchina...l'unica cosa è il cambio..quando vai con la marcia da strada devi cambiare x forza dalla console perchè la leva del cambio è troppo lontana Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Agosto 2012 Condividi Inviato 5 Agosto 2012 dai un colpo al pulsante auto o ancora meglio due colpi e via...acceleratore tutto avanti piedi incrociati ponte attivo antisobbalzo idem se hai un attrezzo a tre punti attaccato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
serie90 Inviato 5 Agosto 2012 Condividi Inviato 5 Agosto 2012 ragazzi da quando ho provato il fendt 716 zavorrato a oltre 90 ql è tutto un'altro mondo, il mio 6020 elite con ponte amm. e cabina amm. non può competere lontanamente ,fendt agile e preciso in campo e in strada e poi una cosa che mi ha veramente impressionato il consumo veramente ridotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 5 Agosto 2012 Condividi Inviato 5 Agosto 2012 non compete neanche di prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Agosto 2012 Condividi Inviato 5 Agosto 2012 (modificato) Consumo veramente ridotto:AAAAH:??........ma poi scusa il paragone non ti pare un tantino scorretto? non sò forse hai ragione te visto che li possiedi entrambi ........però io farei confronti con mezzi della stessa fascia, stessa tipologia di trasmissione ecc Comunque è buono sentire ciò che dici dopo quello che costa un fendt almeno sei soddisfatto! @ franco: ma il tuo monta il cambio elettrocommand? Modificato 5 Agosto 2012 da nh72-85 unione consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 5 Agosto 2012 Condividi Inviato 5 Agosto 2012 ragazzi da quando ho provato il fendt 716 zavorrato a oltre 90 ql è tutto un'altro mondo, il mio 6020 elite con ponte amm. e cabina amm. non può competere lontanamente ,fendt agile e preciso in campo e in strada e poi una cosa che mi ha veramente impressionato il consumo veramente ridotto. Stai parlando del nuovo 716 oppure del vecchio modello? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 @ franco: ma il tuo monta il cambio elettrocommand? si ho l'elettrocommand Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 (modificato) Sono appena sceso dal T6.165 al consorzio agrario di piacenza, ci ho soltanto fatto un giretto nel parcheggio, quindi non parliamo di prove o altro, l'ho soltanto visto lì e ho chiesto di poterlo provare, mi ha fatto veramente un ottima impressione!!!! molto ben rifinito, e curato rispetto ai precedenti, nota moooolto positiva che secondo me merita i soldi che costa, il cambio electrocommand 8+8 , molto fluido e soprattutto 8 marce selezionabili sottocarico invece di 4+4 come il veccio t6000 che in collina fanno comodo, il motorone commonrail ruggisce da orgasmo , la macchina in questione aveva anche la cabina ammortizzata e il terraglide, gomme 600 - 480 con cerchi 42 e 28, frenatura ad aria, sollevatore anteriore no pdf. Ho chiesto il prezzo di listino della macchina per curiosità: 72.000 +iva base + pacchetto (non ricordo il nome) 8.300 €+iva che comprende gli optional sopra citati, più caricatore originale nh 7500 €+ iva = 88.000 € + iva , poi mi dicono che la scontistica varia in base al periodo!! Modificato 13 Agosto 2012 da FalcoTK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 Potete spiegare la differenza tra nuovo e vecchio elettrocommand .....ma hanno montato il giunto stile mf o class?? Ma stò nuovo secondo voi lo ritroveremo sul t5? dalla descrizione di dj sembrerebbe il vecchio del t6000:cheazz:.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 6 Agosto 2012 Tra T6 e T6000 non cambia una virgola a livello di meccanica (solo aggiornamenti di software), quello del T5 deriva direttamente da quello del T6 ha solo la cassa un po' più leggera e possibilità di montare sia la marcia eco che il super riduttore contemporaneamente cosa che nei T6 non si può avere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 Grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 si ho l'elettrocommand mi spieghi passo passo come funziona ?.....cioè mi è chiaro quanto spiegato da dj rudy però vorrei capire se si è obbligati a percorrere le due gamme partendo dalla più lenta oppure si può scegliere da fermi ad esempio la gamma veloce per un trasporto e partire dalla 1° alla4° sotto carico e poi con frizione il passaggio alla 5à e fino all'8à sotto carico come spiegato da dj .......ma non ti viene da confonderti quando si arriva a fare il passaggio 4à-5à a farlo come in sottocarico oppure c'è una sicura che interviene in caso di errore?....come assorbimenti come ti trovi ? Scusa le mie domande ma conosco come semi.ps solo il dayna4 mf che però è un 4x4 e sinceramente lo reputo più da trasporto che da aratura rispetto ai (4+4)x2 adottati da nh, class, jdeere. che mi dici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 grazie della risposta barnynh.. x falco:si il prezzo è quello a me avevano fatto mi apre sul 30% di sconto.. pero secondo me conviene il 155.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 (modificato) mi spieghi passo passo come funziona ?.....cioè mi è chiaro quanto spiegato da dj rudy però vorrei capire se si è obbligati a percorrere le due gamme partendo dalla più lenta oppure si può scegliere da fermi ad esempio la gamma veloce per un trasporto e partire dalla 1° alla4° sotto carico e poi con frizione il passaggio alla 5à e fino all'8à sotto carico come spiegato da dj .......ma non ti viene da confonderti quando si arriva a fare il passaggio 4à-5à a farlo come in sottocarico oppure c'è una sicura che interviene in caso di errore?....come assorbimenti come ti trovi ? Scusa le mie domande ma conosco come semi.ps solo il dayna4 mf che però è un 4x4 e sinceramente lo reputo più da trasporto che da aratura rispetto ai (4+4)x2 adottati da nh, class, jdeere. che mi dici? ma è molto semplice e devo dire che inizia a piacermi da quando l'ho preso con l'uso (300 ore) se molto addolcito e le botte che dava prima ora non le fa piu .. per rispondere alle tue domande ..da fermo puoi mettere qualsiasi marcia vuoi lui parte uguale se e troppo veloce al limite si spegne ....cmq a parte gli scherzi funziona piu o meno cosi ...le marce sono divise in 2 settori... il settore da lavoro e il settore da strada (non è che in lavoro non si possano usare le marcia da strada ma è per facilitare la spiegazione)...il settore da lavoro( leva indietro) parte dalla prima all'ottava mentre il settore da strada (leva avanti) parte dalla nona alla sedicesima (otto +otto)... in mezzo a queste gamme (tra la quarta e la quinta e tra la dodicesima e la tredicesima per poter cambiare marcia devi o schiacciare la frezione o usare il tasto frezione...quando arrivi al passaggio di gamme un segnale acustico ti avvisa che devi o usare la frezione o spostare la leva sarà chiaro ?..bò sperto di si:asd: Modificato 6 Agosto 2012 da fr@nco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 Sempre 4 marce sotto carico sono! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 L AEC (active electro command) che equipaggia i tsa i t6000 "leggeri"e i t6 è meccanicamente identico su tutti e tre i modelli.é un semi power shift diviso in quattro gamme da 4 marce ciascuna.Le prime due gamme si hanno con la leva cambio spostata indietro e sono classificate gamme da lavoro.comprendono le marce che vanno dalla prima alla quarta(gamma 1)dalla quinta alla ottava (gamma 2).Il passaggio da una gamma all altra è possibile usando la frizione mettendo in folle l inversore oppure dando il consenso con l apposito tasto posto dietro la leva.All interno di ogni gamma è possibile selezionare la modalità auto che gestisce i 4 rapporti.Arrivati all ottava schiacciando la frizione si sposta la leva cambio in avanti e si passa alla gamma 3(la centralina "decide"in base a vari fattori qual è il rapporto piu adeguato quindi non necessariamente mette la nona).Si continua fino alla dodicesima incrementando sempre col tasto sulla leva poi solito passaggio di gamma come tra la prima e la seconda gamma e via fino alla sedicesima o diciassettesima per chi ha l eco drive.Le gamme selezionabili con la leva in avanti sono classificate gamme da strada e all interno di ognuna si possono avere gli automatismi che permettono il cambio auto sia dei 4 rapporti(schiacciando una volta il tasto auto)sia di tutti gli 8 rapporti (schiacciando 2 volte il tasto auto).In modalità auto nella quarta gamma si attiva anche la funzione power boost contrassegnata dall accenzione della spia verde nel displai centrale in alto.Questa funzione sui nuovi t6 dovrebbe funzionare anche in modalità manuale sempre ed esclusivamente sulla 4 gamma...Da fermo,per salvaguardare la frizione ed evitare stress meccanici alla trattrice,la marcia piu alta selezionabile è la tredicesima.usandolo da circa 500 ore questo cambio posso elencare tra i pregi sicuramente una spaziatura indovinata nelle gamme 2 e 3 che sono le piu utilizzate...infatti in aratura,anche con terreni particolarmente ostici,il primo rapporto della gamma 2 ti permette di procedere tranquillamente e,avendo a disposizione altri 3 rapporti a salire,di ritornare a vuoto a velocità abbastanza sostenute,nell ordine dei 10 kmh...nella gamma 3 ti permette di riavviare il trattore anche con traini pesanti e di avere velocità "decenti"nei vari saliscendi che sono il pane quotidiano per chi lavora in collina...Tra i difetti da elencare in primis un invertitore ridicolo che necessità sempre di essere accompagnato coi freni!!!e ad essere pignoli la lentezza del cambio gamma automatico tra le gamme 3 e 4 che lo rende a volte inutile in quanto il trattore perde talmente tanto che subito dopo è costretto a riscalare di nuovo...per quanto riguarda fluidità e precisione negli innesti se è ben calibrato non si sente niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 7 Agosto 2012 Condividi Inviato 7 Agosto 2012 @ Mattianh allora il t6.155 me lo facevano circa 2500 € meno del 165, il 175 invece andiamo a circa 3000 euro in più del 165. quindi tra 155 e 175 abbiamo 5000 € di differenza !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 7 Agosto 2012 Condividi Inviato 7 Agosto 2012 bhè 5000 € contro 200€ .... io i 4800€ preferisco investirli in un'attrezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Agosto 2012 Condividi Inviato 7 Agosto 2012 (modificato) ma è molto semplice e devo dire che inizia a piacermi da quando l'ho preso con l'uso (300 ore) se molto addolcito e le botte che dava prima ora non le fa piu .. per rispondere alle tue domande ..da fermo puoi mettere qualsiasi marcia vuoi lui parte uguale se e troppo veloce al limite si spegne ....cmq a parte gli scherzi funziona piu o meno cosi ...le marce sono divise in 2 settori... il settore da lavoro e il settore da strada (non è che in lavoro non si possano usare le marcia da strada ma è per facilitare la spiegazione)...il settore da lavoro( leva indietro) parte dalla prima all'ottava mentre il settore da strada (leva avanti) parte dalla nona alla sedicesima (otto +otto)... in mezzo a queste gamme (tra la quarta e la quinta e tra la dodicesima e la tredicesima per poter cambiare marcia devi o schiacciare la frezione o usare il tasto frezione...quando arrivi al passaggio di gamme un segnale acustico ti avvisa che devi o usare la frezione o spostare la leva sarà chiaro ?..bò sperto di si:asd: chiarissimo grazie mille! Grazie anche a devil....un manuale! Modificato 7 Agosto 2012 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 Salve a tutti, se vi possono interessare posto alcune foto del mio nuovo t6.175. Eccolo appena consegnato.... e al primo giorno di lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 bene ottimo! la macchina come va? il motore anche se ancora legato tira? quanti ettari ci lavori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 Salve a tutti, se vi possono interessare posto alcune foto del mio nuovo t6.175. Eccolo appena consegnato.... e al primo giorno di lavoro... non prendertela, ma la foto mi sembra un po' storta, guardando alberi e casa sullo sfondo.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.