arit Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 ma non posso fare un confronto perchè è la prima volta che aro con un gommato, ma posso dire che per me ha un tiro impressionante... tira costantemente in salita in discesa in pianura senza nessuna esitazione... con un trivomere da 13,50 q e circa 30/35 cm di profondità tira in 6à in salita a 6.5 kmh, 7à in pianura e discesa e dove permette anche in 8à a 9,5 kmh... oggi ho finito l'aratura 40 ha in 7 giorni una rivoluzione per me abituato a decine di giorni di aratura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 x purin: ti posso assicurare che la foto è dritta è il campo che è in forte pendenza... infatti risaliva a vuoto... non so cosa intendi x casa e alberi sullo sfondo ma la collina non è mai costante ma la pendenza cambia metro dopo metro... la casa è alla sommità quindi più in piano... e poi se fosse storta la foto lo sportello della macchina (in basso) segiurebbe le base della foto, e invece.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 quanto ci metti per fare 1ha circa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 x purin: ti posso assicurare che la foto è dritta è il campo che è in forte pendenza... infatti risaliva a vuoto... non so cosa intendi x casa e alberi sullo sfondo ma la collina non è mai costante ma la pendenza cambia metro dopo metro... la casa è alla sommità quindi più in piano... e poi se fosse storta la foto lo sportello della macchina (in basso) segiurebbe le base della foto, e invece.... intende che le case e gli alberi in alto a dx sono inchinati a sinistra tipo torre di pisa quindi la pendenza del campo è accentuata dalla posizione della foto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 boh questione di prospettiva... per fare una foto perfettamente dritta ci sarebbe stato bisogno di un cavalletto... appena possibile metterò un video dell'aratura di questo terreno... x mattianh: dipende dal terreno, se si ara a 'due mani' (salita e discesa) per 1 ha occorre 1,30 h circa, se solo in discesa (come in questo caso con ritorno a vuoto) 2,15/2,30 h. io x un 90% aro a due mani, solo dove le pendenze sono forti salgo a vuoto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 Ciao arit, complimenti bel mezzo!!! mi stai facendo sbavare sullo schermo!!! che gommatura hai su?? 600 e 480?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 accidenti viaggi! io con bivomere reversibile su ts115a con le testali 3,5ore per ha..a nche 4.. 45cm di profondita e 90cm di apertura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 Il 30bt3 nardi dietro al 6000 di arit porta tranquillamente 150 cm neanche tutto aperto.. PS:A distanza di 8 9 anni stiamo cominciando a capire che il tsa era una gran macchina sicuramente superiore a molti competitors dell epoca e pure a parecchi di oggi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 tradotto...accada come come i vecchi serie 90 adesempio...che in normali discorsi si dice ricordi con il 110-90 qaunto anda vo e che motore avveva! ecc ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 bene ottimo! la macchina come va? il motore anche se ancora legato tira? quanti ettari ci lavori? Ma come si fa a dire che i motori moderni da anuovi sono legati............dai per favore dopo il tagliando volano.. Secondo me non c'è una differenza così sensibile da poter essere avvertita guidando un trattore mentre si lavora, al massimo potrebbe essere misurato un aumento di coppia con strumenti sensibili ma mi sembra veramente difficile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 Beh è piuttosto normale che un motore da nuovo non dia il 100%. Restando ad esempio in casa Fiat, i motori Multijet danno il 100% dopo i primi 7-8.000 km. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 ci son anche tarature automatiche sulla flash che dicono al mezzo che nelle prime 3 400 ore non dia la massima potenza. poi si modifica automaticamente . io ho sempre avvertito che dopo 3 400 ore il mezzo ha piu grinta, perde meno i giri , il motore diventa piu elastico. i cv son uguali, cambia il modo in cui li sviluppa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 esatto..il nef poi dicono ssia totalmentew slegato a 1000 ore circa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 Ma come si fa a dire che i motori moderni da anuovi sono legati............dai per favore dopo il tagliando volano.. Secondo me non c'è una differenza così sensibile da poter essere avvertita guidando un trattore mentre si lavora, al massimo potrebbe essere misurato un aumento di coppia con strumenti sensibili ma mi sembra veramente difficile. io nel T7060 un po di differenza l'ho notata (adeso ha 750 ore) rispetto a quando era nuovo è un po piu elastico;non che ne avesse bisogno perchè ha sempre tirato tanto e a tutti giri anche da nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 ciao a tutti,tanto per cambiare ho un dubbio.. guardano il depliant del t6000 nel passo cè scrittto (parlo dei 4cil) -assale standard 2387mm -terraglide 2439mm quindi prendendo il terraglide si allunga nache il passo oppure è un'errore di stampa? cosi a vista tra assale normale e standrd non cè differenza di passo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 buonasera a tutti!!! x falcotk: grazie... si ho le 600 e 480 michelin... x mattianh: come detto da devil ho un nardi 30bt3 con circa 150 cm di apertura, apribile fino a 163 cm... una domanda: ma col il passare delle ore oltre ad una differenza di motore noterò anche una differenza di consumo carburante, olio, ad-blue, altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 14 Agosto 2012 Condividi Inviato 14 Agosto 2012 ciao a tutti,tanto per cambiare ho un dubbio.. guardano il depliant del t6000 nel passo cè scrittto (parlo dei 4cil) -assale standard 2387mm -terraglide 2439mm quindi prendendo il terraglide si allunga nache il passo oppure è un'errore di stampa? cosi a vista tra assale normale e standrd non cè differenza di passo.. la differenza è minima sono 52 mm è difficile vederla a occhio . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 14 Agosto 2012 Condividi Inviato 14 Agosto 2012 si pero son sempre 5cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
svitol Inviato 14 Agosto 2012 Condividi Inviato 14 Agosto 2012 Ma voi che usate questi motori tipo quello del T6,come vi trovate con l'AD BLUE,vi sembra una cosa normale,vi scoccia ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Agosto 2012 Condividi Inviato 14 Agosto 2012 Bhè anche se non ho di questi mezzi son certo che comodissimo non dev'essere ma sempre meglio di avere un motore che ti beve di più e tira di meno (e questi son dati certi!) pertanto con i costi del gasolio odierno .......io per conto mio ho imparato presto ad abituarmi alle novità o cose che cambiano da un giorno all'altro soppratutto quando le cose non girano .....anzi secondo me è un vantaggio di noi agricoltori quello di adattarci sempre ai continui cambiamenti ....pertanto io lo considero più da un lato economico , e sicome risulta conveniente allora dico ben venga !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 14 Agosto 2012 Condividi Inviato 14 Agosto 2012 ho appena finito l'aratura di 40 ha di terreno, ed ho consumato 1 pieno (fornito dal concessionario) e mezzo (fornito da me) di ad-blue... l'unico "fastidio" è quello di rabboccare 2 lattine da 10lt ogni 3 pieni (dopo 3 pieni livello ancora al 35/40%, ma meglio non farlo scendere sotto questo livello).... a me non pesa proprio... ho consumato circa 20 lt/ora con aratro trivomere da 13,50 q in collina (salita discesa) in confronto di amici che con gli stessi attrezzi ne consumano 40/50 lt... io sono soddisfatto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Agosto 2012 Condividi Inviato 14 Agosto 2012 ho appena finito l'aratura di 40 ha di terreno, ed ho consumato 1 pieno (fornito dal concessionario) e mezzo (fornito da me) di ad-blue... l'unico "fastidio" è quello di rabboccare 2 lattine da 10lt ogni 3 pieni (dopo 3 pieni livello ancora al 35/40%, ma meglio non farlo scendere sotto questo livello).... a me non pesa proprio... ho consumato circa 20 lt/ora con aratro trivomere da 13,50 q in collina (salita discesa) in confronto di amici che con gli stessi attrezzi ne consumano 40/50 lt... io sono soddisfatto... Oooo meno male ! Questo è il classico esempio di messaggio reale che troppe poche volte leggo ! Ogni tanto bisogna pur dirli sti preggi di nh e in particolare della tecnologia scr........Ricordiamoci inoltre che molto spesso le cose più semplici sono anche migliori sotto molti aspetti! w fpt Scusate se sono di parte ma quando ci vuole ci vuole!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albo Inviato 15 Agosto 2012 Condividi Inviato 15 Agosto 2012 ho consumato circa 20 lt/ora con aratro trivomere da 13,50 q in collina (salita discesa) in confronto di amici che con gli stessi attrezzi ne consumano 40/50 lt... io sono soddisfatto... Questo dato sembrerebbe interessantissimo ma potresti darci qualche info in più sui mezzi a confronto? consumi che vanno ben oltre il doppio in condizioni simili penso siano "diffcilmente" plausibili, senza mettere assolutamente in dubbio i bassi consumi del tuo T6 ma differenze simili pensono meritino una analisi accurata. Ciao e buon ferragosto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arit Inviato 15 Agosto 2012 Condividi Inviato 15 Agosto 2012 un mio amico ha un case puma 125 con la stessa aratro e lavora la stessa zona e ha detto di consumare 50 lt/versura (1 versura = 1.23 ettari)... mezzo un po piu' pesante ma meno potente.... uno con ts135a e trivomere siciltiller 30/35 lt/ora ma in pianura.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Agosto 2012 Condividi Inviato 16 Agosto 2012 Ragazziiiiiii non mischiamo le carte per favore ! stiamo parlando della versione con urea !....chiaro che il ts o il case (presumo più vecchio e quindi con egr) consumi un 15-20% in più....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.