Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

........quando avremo entrambi i cambi su tale modello potremo insistere !....io per ora ho solo voluto evidenziare le differenze tra un cambio idraulico che non offre collegamento meccanico diretto col motore, e un più classico cinematismo meccanico con doppia frizione!

....Questo ovviamente al lato teorico come vuole qualsiasi componente con i suoi pro e contro !....io sono sempre per le cose più semplici, che danno il miglior compromesso ....anche a scapito di un pò di comodità ......ma son gusti !......

 

P.s il t6 a.c ha il serbatoio olio trasmissione separato dal sollevatore??????????

Link al commento
Condividi su altri siti

........quando avremo entrambi i cambi su tale modello potremo insistere !....io per ora ho solo voluto evidenziare le differenze tra un cambio idraulico che non offre collegamento meccanico diretto col motore, e un più classico cinematismo meccanico con doppia frizione!

....Questo ovviamente al lato teorico come vuole qualsiasi componente con i suoi pro e contro !....io sono sempre per le cose più semplici, che danno il miglior compromesso ....anche a scapito di un pò di comodità ......ma son gusti !......

 

P.s il t6 a.c ha il serbatoio olio trasmissione separato dal sollevatore??????????

 

No, il serbatoio è lo stesso.

 

Inviato dal mio Motorola 8700 con Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se scendi in collina con 270 Qli per strada privata con un powershift t7000 scendi a 10 forse , perché sbiella .

se freni immediatamente rallenti

se scali senza frenare sbiella

 

il vario farai 3 frenate in più ?

il minimo problema e' quello li , i freni dei rimorchi son potentissimi .

 

il problema sta nella resa della terra perché se devo rippare 1.5 ha ora e col vario vado 2 km orari meno , beh , fallisco .

l'autocommand 270 e 210 in collina vanno benissimo .

si in discesa scappa un po' , ma perché il mio se non freno che è powershift non scappa? A vuoto sbiella .

 

Dipende dalla percentuale di meccanica che ha , nel 270 il rendimento va bene . Nel fendt pari cv e ' più scarso .

se salì a 6.5 in pianura vai a 12 .

Con un powershift vai sempre a 10 .

 

Quindi ok il vario trova il giusto rapporto

 

ma devi essere tu a capire quale velocità mettere per far quel lavoro

 

nel powershift te lo dice il motore

 

ora il t6 quante gamme ha ?

2?

 

dove son le schermate Cnh con i rendimenti dei cambi di percentuale meccanica e idraulica ?

Mprop li puoi trovare ?

 

ripeto nei burroni da me il 210 e 270 si possono usare , basta che chi li guida sa usarli .

Che poi non esiste un vario così facile !

Link al commento
Condividi su altri siti

........

P.s il t6 a.c ha il serbatoio olio trasmissione separato dal sollevatore??????????

No, il serbatoio è lo stesso.

A volte dovrebbero ragionare più con mentalità Steyr che con mentalità "massimo risparmio" alla cnh, del tipo facciamo una macchina nuova (o meglio una nuova sigla) ogni anno ma non mettiamoci tutto quello che serve, aspettiamo 1/2 anni per arrivare sempre dopo gli altri marchi.

 

Giusto per ricordare Steyr M9000 anno 1994 (20 anni fa!!) serbatoio olio idraulico separato da quello della trasmissione, e gomme 540/65 R38 su di un 94 cavalli.

Spacciate come grande innovazione sul T5, non so volevano aspettare qualche altro decennio per riproporre una cosa che già avevano?

 

E spiace dire queste cose essendo New Holland uno dei marchi che mi piace (non l'unico fortunatamente).

Link al commento
Condividi su altri siti

effettivamente evere tutti gli oli mescolati, in un cambio soffisticato e delicato come il vario nn è il massimo........ poi ci si lamenta se a 5000 ore si ha il cambio sbudellato, ma effettivamente in alternativa come farebbero a vendere pezzi di ricambio o trattori nuovi( in sostituzione di quelli demoliti)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Olio di un cambio e' la prima cosa essenziale per la durata

 

si devono cambiare filtri spesso e l'olio anche .

 

Il mio si e' rotto a 1200 ore ed avevo cambiato due volte i filtri e una volta tutto l'olio .

Olio contaminato ?

Macche

 

sul vario e' peggio ancora .

se la pompa aspira aria come da tradizione Cnh son dolori nel tempo

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho già puntato il T 6 autocommand, ho chiesto al concessionario di farmelo provare almeno su strada,ne ha venduto uno in zona e è stato esposto ad Agrilevante, andrò nei prossimi giorni.

Ma non sò, se già mi dite che consuma di più e che ha problemi di freno motore inizio a dubitare. Forse per questo prevedono il freno motore

io ho provato t6 autocommand con combinata alpego-matermac da 3m..solo che in quel lavoro ho potuto provare solo motore e le varie funzioni del cambio..in ogni caso mi piace..da come lo provato te lo consiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi c'è un offerta sul new holland t6.165 con forca originale new holland ponte sospeso, cabina sospesa................................................75.000 €

 

Secondo voi è un buon prezzo???

 

 

Ragazzi scusate potete rispondermi secondo voi è una buona offerta....... ma questi T6 vanno bene o no???

Link al commento
Condividi su altri siti

@maxxum come mai t6 AC e non maxxum CVX?

 

Ma risparmia i soldi del trattore nuovo, tieniti il tuo e prenditi la semeato!

 

Il T 6 mi è sempre piaciuto, da quando si chiamava Ts A, e sono legato al NH da bambino, ho ancora, pienamente efficiente una NH clayson 1530 del 1975 che trebbia ancora divinamente.

Cmq il Case miha soddisfatto molto soprratutto neigli assemblaggi e nell'assistenza, quindi non ho avuto problemi o insoddisfazioni che mi portano a guardare altrove, mi sono trovato bene con il multicontroller ma come detto ha tasti piccoli e il tasto delle svolte di fine campo messo in una posizione davvero scomoda, non capisco come ci hanno pensato, invece il side winder lo tfovo fatto meglio.

La semeato è sempre nei miei pensieri, mi sono salutato con Mattia a Bari e gli ho rinnovato la richiesta dii un usato con cassa concime, ma tra qualche anno cambieremo l'intestazione dell'azienda con l'occasione, nella speranza di qualche psr vorrei prendere un 85 cv frutteto con caricatore e cambiare il maxxum per ritrovarmi un trarttore nuovo a costo zero.

idel ps non mi piace la velocità massima con la 12, troppo lenta per i ripassi con il vibro, mentre se metto la 13 devo partire con il vibro alzato perche da fermo si spegne. Questo il motivo per cui punto al ac, all'epoca avevo dato un occhio al jd vario ma era troppo costozo e molti me lo hanno sconsigliato, ora si presenta anche la necessità di macinare un pò di roccia quindi, tutte queste condizioni determinano questa futura scelta, spero in 2 anni di realizzare il nuovo acquisto

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

idel ps non mi piace la velocità massima con la 12, troppo lenta per i ripassi con il vibro, mentre se metto la 13 devo partire con il vibro alzato perche da fermo si spegne. Questo il motivo per cui punto al ac,

 

Tutto corretto.

Perchè non fai il passaggio di gamma? Partendo in 12 col vibro, se avessi un cambio che funzionasse, in movimento cambieresti gamma e poi ripartiresti con una marcia piu corta per poi passare in ps alla marcia superiore, aumentando rendimento e comodità, giusto?

Ma sul tuo , come sul mio , questo non si può fare perchè il passaggio di gamma è lento, il mezzo si ferma, quando si inserisce la 13ma, che è piu lunga, il motore cede e si spegne tutto, a meno che non tieni la frizione puntata per 20 metri...

Correggimi se il tuo funziona diversamente.

Secondo tè questa è una macchina che va bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbe tripleboss io uso un full power , i cambi gamma al lavoro li sogni perché lo spacchi in due , ripeto spacchi in due . Velocità di 12 esima , 14 circa a 2400 giri.

Almeno doveva essere 14 a 1900 giri .

 

Insomma se lavori di 13 e ti fermi mette la 12 automaticamente , se parti di 13 non c'è la fa .

 

prendi un dyna 6 vai da 0 a 25 km orari senza cambiar gamma .

idem per Jd .

 

cnh alla preistoria , come cambi lasciano a desiderare .

 

se poi compri l'autocommand nel 210 ti cambia (ha due gamme ) la seconda gamma a 10 orari e tutto il giorno farà 1 , 2 , 1,2 gamma .

 

A mio avviso il cambio deve essere la miglior cosa fatta nel mezzo sennò non si lavora . Chi si accontenta di andare in 12 a 1700 giri vuol dire che non da valore al

suo tempo ed alle sue giornate lavorative .

 

io onestamente non posso fare 300 ore l'anno in più per un cambio che fa schifo , anzi pena .

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbe tripleboss io uso un full power , i cambi gamma al lavoro li sogni perché lo spacchi in due , ripeto spacchi in due . Velocità di 12 esima , 14 circa a 2400 giri.

Almeno doveva essere 14 a 1900 giri .

 

Insomma se lavori di 13 e ti fermi mette la 12 automaticamente , se parti di 13 non c'è la fa .

 

prendi un dyna 6 vai da 0 a 25 km orari senza cambiar gamma .

idem per Jd .

 

cnh alla preistoria , come cambi lasciano a desiderare .

 

se poi compri l'autocommand nel 210 ti cambia (ha due gamme ) la seconda gamma a 10 orari e tutto il giorno farà 1 , 2 , 1,2 gamma .

 

A mio avviso il cambio deve essere la miglior cosa fatta nel mezzo sennò non si lavora . Chi si accontenta di andare in 12 a 1700 giri vuol dire che non da valore al

suo tempo ed alle sue giornate lavorative .

 

io onestamente non posso fare 300 ore l'anno in più per un cambio che fa schifo , anzi pena .

Ok Conte concordo.

Ma faccio fatica a capire l'utente MAXXUM IH,e come lui molti altri, che comunque dichiara di essere soddisfatto della sua macchina tantè che non pensa di guardare altrove.

Allo stesso tempo poi lamenta che deve partire in 13ma con l'attrezzo alzato perchè senò si spegne tutto...

Allora siamo soddisfatti delle nostre macchine perchè hanno delle belle finiture e il conce è bravo, anche se magari hanno un cambio che ti fa lavorare di piu e male?

Un trattore deve lavorare la terra e deve farmela lavorare bene e se possibile facendomi risparmiare tempo e denaro.

Non lo uso mica per andare in chiesa la domenica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu come me e come molti altri che non si accontentano del mezzo perché vedono lacune , siamo considerati folli .

 

stessa cosa del inversore

nei Cnh fa schifo .

 

sali sul claas , mf , deutz , Jd , ma nessuno lo ammette anzi ti dicono ho provato claas e non faceva miracoli .

 

inutile dire che il t6 e' una gran macchina e si deve essere obbiettivi .

compra un claas 4 cilindri , tira più del t7 altro che t6.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ragazzi è già un po' di anni che Cnh monta l'electro-command non è una novità.Prima dell'acquisto se avete provato il trattore e avete fatto qualche cambiata, anche nel piazzale del conce, avrete notato che tra la 4° e la 5° e la 12° e la 13° il mezzo per un attimo "sfolla".Dopo di che,se non vi trovavate soddisfatti del mezzo,bastava stringere la mano al venditore e dire no grazie.Ma da qui a dire che sono macchinacce secondo me è un po' esagerato.

Link al commento
Condividi su altri siti

no bello il disco non è tanto questo !......(che poi hai ragione) ma in molti si lamentano non tanto di questo .....della serie se rimane così bhè uno alle volte se lo fa piacere ....e invece no ecco che dopo 100 ore comincia a stararsi e dare botte (stando agli utilizzatori )......e poi cnh neanche corre ai ripari con frizioni nuove o correzioni varie .....no è vecchio e difettoso da oltre 10 anni e se ne fregano ......invece la mf (esperienza personale ) .....si comporta diversamente ............io continuo a sperare in un miglioramento/cambiamento di cnh nei suoi modi di pensare .....al cliente !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

....dimenticavo di dire che l'mf quando l'hanno smontato per il parastrappi, si sono accorti che aveva l'accumolatore all'azoto , dedicato al dyna4 scoppiato .....eppure botte non ne dava .....insomma assorbe di più ecc ecc ma come fattura è ineccepibile , ....quando una cosa nasce bene......

 

Ergo l'elettrocommand è un aborto !....ed hanno avuto la pessima idea di proporlo anche nel t5 ......

Link al commento
Condividi su altri siti

Dare dell'aborto a un cambio che è montato su mezzi di medio besse potenze,intorno i 100 hp,ma che sopporta sollecitazioni di trattori che raggiungono anche potenze abbastanza elevate,oltre i 160 hp, e che si fa le sue 8000 o 9000 ore senza tanti problemi, salvo manutenzioni adeguate,mi sembra anche questo un po' esagerato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...