DjRudy Inviato 3 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2014 Già se metti terzo punto idraulico e magari tirante destro idraulico ti rimane una sola presa... 4 distributori dietro e almeno il terzo punto idraulico su una macchina del genere ci vogliono, così come il sedile pneumatico e la cabina sospesa, il resto puoi anche non metterlo, ma queste cose sono d'obbligo su un trattore che terrai 20 anni. Rimangono in produzione come sono ora il farmall per 2 anni, mentre il T6 per un anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 3 Dicembre 2014 Condividi Inviato 3 Dicembre 2014 Ok grazie infinite in effetti hai pienamente ragione gli accessori non sono mai di impiccioO0, ma ora come ora credo che per le mie esigenze un farmall u( u, u pro,t5 uno di questi) BEN ACCESSORIATO sia quello che mi serve ma l' unica cosa che un pò mi insospettisce è il motore secondo voi cela fa a mandare come si deve: erpice,rotoballa,pianale da 80quintali(carico)....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2014 Il 3400 è un po' vuoto fino a 1100-1200 giri, poi tira e non avrai problemi tranquillo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 3 Dicembre 2014 Condividi Inviato 3 Dicembre 2014 Ti ringrazio infinitamente :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 In poche parole se il t6 esce di produzione a fine 2015 fino marzo 2016 non dovrebbero esserci problemi per trovarli ancora nuovi giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Tanto qual'è il tuo problema, non prendi un T5? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Ancora sono un pò tanto indeciso sul da farsi e ho paura che il t5 sia un pò sovrasfruttato per i lavori pesanti che devo fargli fare e poi in fin dei conti per 4 o 5mila euro in più mi ritrovo tutta un altra macchina, il mio problema però è che per questo anno non mi posso permettere il lusso di spendere cosi tanti soldi se le cose non cambiano, quindi fino gennaio febbraio 2016 sono un pò limitato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Qualche giorno fa abbiamo collaudato un t6.140 di un mio amico. Risultato: delusi! Abbiamo seminato con una seminatrice da sodo "laseminasodo" da 3,30 metri lavorativi su un terreno non lavorato. Il trattore lavorava in settima marcia e in salita dovevi scalare! Secondo voi il motore deve aprirsi ancora o la macchina non va? La stessa seminatrice la portiamo dietro il tl100 e con la prima e seconda veloce riesce a tirarla senza problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Allestimento? Gommatura? Trattore pesa oltre 55 q.li, e ha 110 cv ISO nominali (quindi circa 100 cv DIN) al traino non puoi pretendere la luna in fatto di brillantezza.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabrigt Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Qualche giorno fa abbiamo collaudato un t6.140 di un mio amico. Risultato: delusi! Abbiamo seminato con una seminatrice da sodo "laseminasodo" da 3,30 metri lavorativi su un terreno non lavorato. Il trattore lavorava in settima marcia e in salita dovevi scalare! Secondo voi il motore deve aprirsi ancora o la macchina non va? La stessa seminatrice la portiamo dietro il tl100 e con la prima e seconda veloce riesce a tirarla senza problemi. sono proprio i t6 che non vanno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 (modificato) Allestimento? Gommatura? Trattore pesa oltre 55 q.li, e ha 110 cv ISO nominali (quindi circa 100 cv DIN) al traino non puoi pretendere la luna in fatto di brillantezza.... Gommatura continental 600 65 38 e 480 65 28, electrocommand con ecodrive, sollevatore anteriore....... sono proprio i t6 che non vanno.... Non è vero! Il mio t6.175 va che è una meraviglia! A parte qualche perdita di olio al distributore posteriore il resto tutto apposto! 1500 ore senza problemi! Modificato 5 Dicembre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gablib83 Inviato 7 Dicembre 2014 Condividi Inviato 7 Dicembre 2014 (modificato) Allestimento? Gommatura? Trattore pesa oltre 55 q.li, e ha 110 cv ISO nominali (quindi circa 100 cv DIN) al traino non puoi pretendere la luna in fatto di brillantezza.... Per cui un tl100 essendo più leggero al traino va più di un t6 .... Beh se è cosi ditelo subito che domattina vado ad annullare subito il contratto.... Qualche giorno fa abbiamo collaudato un t6.140 di un mio amico. Risultato: delusi! Abbiamo seminato con una seminatrice da sodo "laseminasodo" da 3,30 metri lavorativi su un terreno non lavorato. Il trattore lavorava in settima marcia e in salita dovevi scalare! Secondo voi il motore deve aprirsi ancora o la macchina non va? La stessa seminatrice la portiamo dietro il tl100 e con la prima e seconda veloce riesce a tirarla senza problemi. altri dettagli? Ad esempio velocità di avanzamento... E poi in teoria non dovrebbe anche attaccare l' extra power in certe condizioni? Grazie Modificato 7 Dicembre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Dicembre 2014 Condividi Inviato 7 Dicembre 2014 Il configuratore per il 140 autocommand mi da 107000 euro, ben 5000 euro in meno dell'omologo rosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gablib83 Inviato 7 Dicembre 2014 Condividi Inviato 7 Dicembre 2014 Il configuratore per il 140 autocommand mi da 107000 euro, ben 5000 euro in meno dell'omologo rosso Mi sembra normale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIVS Inviato 15 Dicembre 2014 Condividi Inviato 15 Dicembre 2014 Salve a tutti. E' da un paio di giorni che mi informo sul forum è sono abbastanza sbalordito dalla competenza e dalle esigenze richieste. Sono in procinto di acquistare un trattore gommato di media potenza. Premetto che l'azienda è a conduzione familiare ed abbiamo in totale circa 70 ha da lavorare sia in collina che in pianura con terreno normale. Vorremmo acquistare un gommato per le lavorazioni più pesanti che fino ad ora sono state svolte egregiamente da un cingolato (caterpillar d4). Siamo orientati intorno alla potenza di 140 cv nominali ed attualmente le opzioni prese in considerazione sono t 6175 e t7185. Da quello che sono riuscito a capire la principale differenza è che il t7 ha un peso maggiore ed un cambio diverso. Voi cosa mi consigliate? ps premetto che non sono molto esperto vi chiederei quindi un pò di pazienza. vi ringrazio anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 15 Dicembre 2014 Condividi Inviato 15 Dicembre 2014 Direi serie 7.185 hai una macchina con una buona struttura per le lavorazioni primarie come l aratura, che attrezzi avresti intenzione di fargli usare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Dicembre 2014 Condividi Inviato 15 Dicembre 2014 Per sostituire un d4 in aratura non c e' gommato che tenga!!In ogni caso tra i due vai di t7:peso maggiore cambio con piu rapporti "lato b'' notevolmente piu robusto!Se hai un budget sufficiente prendilo con ponte e cabina sospesi ecodrive e sollevo anteriore.Se non hai bisogno del monitor side winder starei sul classic risparmiando diversi euro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 15 Dicembre 2014 Condividi Inviato 15 Dicembre 2014 Io ti consiglierei addirittura il T7.200 o 210, per il resto concordo con Devil man. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 15 Dicembre 2014 FIVS benvenuto su Tractorum! Concordo con Devil man, prenditi un bel T7.200 Classic Range Command, gommato 540/65 r 28 e 650/65 r 38 e sei apposto per i lavori che devi fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Dicembre 2014 Condividi Inviato 15 Dicembre 2014 Un T6175 riesce a tirare almeno in collina un bivomere reversibile,senza problemi,dal peso di 12/13 Q.li,non so di dove sei tu pero ce un po di differenza di peso,di almeno 10 Qli tra il T6175 ed il T7200,quindi magari a soldi quando fai il preventivo possono anche costare uguali,ma la scelta dipende,da quali altre macchine hai in azienda..e da come la vuoi impegnare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico110 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Salve a tutti!! Vorrei sapere se sui t6 è possibile sfruttare tutti i 55 gradi di sterzo anche con gommatura larga (540) e cerchi fissi... inoltre sarei curioso di sapere se qualcuno è riuscito a togliere il limitatore sulla 17ma e raggiungere quindi i 50 km/h, grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIVS Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Allora cerco di rispondere un po' a tutti. Si in molti mi hanno detto che un cingolato come il caterpillar è insostituibile ma fortunatamente va ancora quindi non verrà messo totalmente da parte. Dall'altro lato c'è l'esigenza di rinnovare un attimino i macchinari con un gommato che ci faciliti i lavori pesanti soprattutto per i terreni più lontani (sono circa il 30% del totale). Come aratro avevamo intenzione di comprare un trivomere voltaorecchio ermo da 15 ql ma mi pare di capire che siano un pò troppi. Per il resto vorremmo mantenerci sui 140 cv per avere una macchina abbastanza versatile. Logicamente lavori tipo concimazione e semina continueremo a farli con altri gommati piccolini che abbiamo in azienda (95 premium lamborghini e 78 cv lamborghini). Tornando ai 2 NH presi in considerazione vorrei meglio capire le differenze, a parte la stazza un pò più grossa volevo sapere le altre differenze ed in particolare: - che differenza c'è tra elettro command e powercommand in termini specialmente di affidabilità - stessi cavalli con un peso maggiore farebbero pensare logicamente ad una minore forza di traino e proprio cosi? - Siccome ovviamente abbiamo intenzione di abinare attrezzi adatti alla nuova macchina che tipo di rip consigliereste? che aratro? ps come optional eravamo intenzionati ad assale sospeso cabina sospesa. Vedo che molti consigliano il sollevatore anteriore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Salve a tutti!! Vorrei sapere se sui t6 è possibile sfruttare tutti i 55 gradi di sterzo anche con gommatura larga (540) e cerchi fissi... inoltre sarei curioso di sapere se qualcuno è riuscito a togliere il limitatore sulla 17ma e raggiungere quindi i 50 km/h, grazie!! Con le 540 se lo tieni a 2,55 metri non avrai certo i 55 gradi, ma circa 50. I 50 km/h sull'elettrocomand 17x16 non si sblocca, se non cambiando la centralina cambio con quella Tedesca. Allora cerco di rispondere un po' a tutti. Si in molti mi hanno detto che un cingolato come il caterpillar è insostituibile ma fortunatamente va ancora quindi non verrà messo totalmente da parte. Dall'altro lato c'è l'esigenza di rinnovare un attimino i macchinari con un gommato che ci faciliti i lavori pesanti soprattutto per i terreni più lontani (sono circa il 30% del totale). Come aratro avevamo intenzione di comprare un trivomere voltaorecchio ermo da 15 ql ma mi pare di capire che siano un pò troppi. Per il resto vorremmo mantenerci sui 140 cv per avere una macchina abbastanza versatile. Logicamente lavori tipo concimazione e semina continueremo a farli con altri gommati piccolini che abbiamo in azienda (95 premium lamborghini e 78 cv lamborghini). Tornando ai 2 NH presi in considerazione vorrei meglio capire le differenze, a parte la stazza un pò più grossa volevo sapere le altre differenze ed in particolare: - che differenza c'è tra elettro command e powercommand in termini specialmente di affidabilità - stessi cavalli con un peso maggiore farebbero pensare logicamente ad una minore forza di traino e proprio cosi? - Siccome ovviamente abbiamo intenzione di abinare attrezzi adatti alla nuova macchina che tipo di rip consigliereste? che aratro? ps come optional eravamo intenzionati ad assale sospeso cabina sospesa. Vedo che molti consigliano il sollevatore anteriore.. 1) Il T6 monta electrocommand 16 x 16 o 17 x 16 se ha la marcia eco, ed è un semi ps con 4 marce sotto carico, mentre il power command del T7 è un full ps con 18 x 6 o 19 x 6 se ha la marcia eco. Entrambe buone trasmissioni, ma sicuramente il power command è superiore perchè ha un inversore decisamente migliore (più rapido e progressivo) e maggiore numero di marce sotto carico. 2) Aumenta anche il passo tra T6 e T7 di oltre 10 cm, per cui hai una macchina più stabile e con maggiore capacità di traino con il T7, semmai il T7.185 avrà un pelo meno di brillantezza rispetto al T6.175 nei ripassi dove il rapporto peso/potenza più favorevole nel T6 fa la differenza, mentre nel traino pesante il T7 anche a parità di cavalli tira di più per via del maggior peso e del maggior passo. 3) Se prendi il T7 va bene un trivomere da 15 q.li, ammesso di mettere il sollevatore anteriore e la zavorra monolitica da 1000 kg, per il ripper va bene un Alpego o simili a 5 ancore e 2,5 metri con doppio rullo spuntoni, erpice rotante un 3 metri va bene sui 12-13 q.li. 4) Il trattore che si compra oggi si tiene 20 anni, per cui cabina sospesa, assale sospeso e sollevatore anteriore sono imprescindibili a mio parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico110 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 E con l' auto command è possibile togliere il fermo per raggiungere i 50? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Se pensi che abbiamo di recente visto un T 7 a 68 km/h qui in italia... direi proprio di sì Nico110. Ma non sappiamo in che modo farlo, io ho il Maxxum bloccato a 40. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.