Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Buonasera sarei interessato a breve a fare alcuni preventivi per un t6 145 maccins chd x le mie esigenze sarebbe anchd troppo bi chiedo un consihlio a voi chd siete più esperti, lo userei principalmente con rotopressa, spandiletame e trasporti in montagna, quali sono secondo voi gli accessori fondamentali x allestire la macchine che dovrei far inserire nel preventivo, io sono abbastanza inesperto in queste macchine ad oggi il mio trattore di punta è un basicissimo td90d che nonostante tutte quello che si sente dire in giro non mi ha mai dato problemi e non si è mai tirato indietro, grazie a tutti quelli che mi consiglieranno 
Ciao!

Considerando che devi fare trasporti in montagna, consiglio il T6 160 Dynamic Command che costa non molto di più del 145, ma è 6 cilindri ed è strutturalmente uguale.
Se lo allestisci in modo basico, mettendo solo quello che ti serve veramente, ti viene fuori un mezzo con un ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, frassino ha scritto:

Buonasera sarei interessato a breve a fare alcuni preventivi per un t6 145 maccins chd x le mie esigenze sarebbe anchd troppo bi chiedo un consihlio a voi chd siete più esperti, lo userei principalmente con rotopressa, spandiletame e trasporti in montagna, quali sono secondo voi gli accessori fondamentali x allestire la macchine che dovrei far inserire nel preventivo, io sono abbastanza inesperto in queste macchine ad oggi il mio trattore di punta è un basicissimo td90d che nonostante tutte quello che si sente dire in giro non mi ha mai dato problemi e non si è mai tirato indietro, grazie a tutti quelli che mi consiglieranno 

Andrà a sostituire il td90 oppure lo affianca? Hai aumentato o prevedi di aumentare la superficie aziendale?

secondo me per sostituire il td potresti anche valutare il t5.140.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, rico 91 ha scritto:

Andrà a sostituire il td90 oppure lo affianca? Hai aumentato o prevedi di aumentare la superficie aziendale?

secondo me per sostituire il td potresti anche valutare il t5.140.

 

Il td90 rimane la superficie aziendale grosso modo rimane quella c'è differenza di prezzo tra t6 145 e t5 140?

Link al commento
Condividi su altri siti

una cosa che non deve assolutamente mancare e il freno motore, poi un consiglio una volta che decidi quale trattore prendere e con quale tipo di cambio cerca di fartene dare uno in prova o cerca qualcuno che ce l'abbia per farti dire come si trova 

Link al commento
Condividi su altri siti

una cosa che non deve assolutamente mancare e il freno motore, poi un consiglio una volta che decidi quale trattore prendere e con quale tipo di cambio cerca di fartene dare uno in prova o cerca qualcuno che ce l'abbia per farti dire come si trova 
Il freno motore c'è col cambio autocommand, lui lo vuole powershift a quanto ho capito
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, lucanh ha scritto:

Come prezzi case e new holland c'è differenza?

Sul listino CASE IH appena più elevato.. dipende dai modelli.. circa +1,5% sui Farmall C ben accessoriato (Steyr circa +1,25%)

La scontistica, dipende dal concessionario, personalmente, posso avere la stessa scegliendo il colore che preferisco ? (Blu - Rosso - Bianco/rosso )

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 4 mesi dopo...

Buonasera a tutti..vorrei un vostro parere su un T6 145 con poche ore di lavoro (è del 2019)
 

Gli ettari che lavoro all'anno sono una 40ina e faccio lavorazioni per il frumento- grano ...gli attrezzi che mi preoccupano sono l'aratro (trivomere kverneland in acciaio) e il decompattatore Agrisem Cultiplow silver (simile al cultiplow 51..cioè con 4 denti) che i suoi 116hp non penso riescano a "tirare".
L'aratura  (anche per questo abbiamo preso il decompattatore) vorrei farne sempre di meno preferendo l'uso del decompattatore ...per il resto ho un coltivatore a molle, spandiconcime, e botte da 1200lt... Vorrei prendere una buona dischiera ( vedendo i video mi è piaciuta quella di siciltiller..ma questo è un altro discorso per il futuro).

Sapete  se ha problemi "cronici" questa serie e/o che punti deboli/forti ha? , quanto potrebbe costare un buon usato con soll frontale, zavorra 800kg, assale anteriore sospeso, cambio semi powershift, ruote 480 - 600 ?

Il trattore che avevo prima era un mccormick  145hp 6cilindri.

 

Modificato da Dottor Effe
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti..vorrei un vostro parere su un T6 145 con poche ore di lavoro (è del 2019)
 
Gli ettari che lavoro all'anno sono una 40ina e faccio lavorazioni per il frumento- grano ...gli attrezzi che mi preoccupano sono l'aratro (trivomere kverneland in acciaio) e il decompattatore Agrisem Cultiplow silver (simile al cultiplow 51..cioè con 4 denti) che i suoi 116hp non penso riescano a "tirare".
L'aratura  (anche per questo abbiamo preso il decompattatore) vorrei farne sempre di meno preferendo l'uso del decompattatore ...per il resto ho un coltivatore a molle, spandiconcime, e botte da 1200lt... Vorrei prendere una buona dischiera ( vedendo i video mi è piaciuta quella di siciltiller..ma questo è un altro discorso per il futuro).
Sapete  se ha problemi "cronici" questa serie e/o che punti deboli/forti ha? , quanto potrebbe costare un buon usato con soll frontale, zavorra 800kg, assale anteriore sospeso, cambio semi powershift, ruote 480 - 600 ?
Il trattore che avevo prima era un mccormick  145hp 6cilindri.
 
Io ho provato un T6 145 e secondo me sarebbe un po' al limite per fare quelle lavorazioni, soprattutto se con l'aratro magari lavori in profondità

Il mio consiglio è di andare sul T6 160 o 180 che montano il NEF 6700cc e hanno la cavalleria adatta alle lavorazioni che richiedi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/7/2021 Alle 06:31, Davidoski ha scritto:

Io ho provato un T6 145 e secondo me sarebbe un po' al limite per fare quelle lavorazioni, soprattutto se con l'aratro magari lavori in profondità emoji1303.png

Il mio consiglio è di andare sul T6 160 o 180 che montano il NEF 6700cc e hanno la cavalleria adatta alle lavorazioni che richiedi.
 

Grazie per il consiglio, a trovarlo usato con poche ore come il t6 di cui parlo... purtroppo in quest'ultimo periodo i listini stanno aumentando continuamente e quindi anche l'usato...mi sono trovato in un momento storico proprio poco indicato per acquistare un trattore, ma ne ho bisogno (pensate che da altre marche un preventivo su un nuovo di un modello inferiore  a quello  preso  da un conoscente costa oggi più di quanto lo ha pagato lui 1 anno fa)...ed il fatto anche che sull'usato non c'è garanzia mi spaventa molto.

 

L'aratura io la faccio sempre leggera e cerco di farla sempre leggera non vado a profondità superiori a 30cm circa .

Un "problema" che ho riscontrato su quel T6 è che porta l'assale anteriore di cat 3 ed un meccanico mi ha detto che può rompersi se prende sobbalzi dovuti a grosse zolle di terreno..ad esempio al primo ripasso post lavorazione pesante. a quanto ho capito questo assale, oltre ovviamente alla potenza della macchina, non è indicato, anzi sconsigliato. 

Ha il cambio electorcommand e non dynacommand....con due anni di vita e nemmeno 500 ore. voi quanto sareste disposti a pagare (4 distributori meccanici , zavorra da 800kg che sempre il lmeccanico dice di essere sproporzionata per l'assale anteriore)?
La mia idea iniziale era comunque di prendere un trattore che potesse farmi tutte le lavorazioni leggere e lasciare quella pesante al terzista oppure noleggiare 1 potente (dipende ovviamente da chi conviene in termini di costi)..ma se questo assale è fragile e posso ritrovarmelo rotto..quello che risparmio adesso ce lo rimetto domani per riparazione, mano d'opera e sostituzione...indicativamente qual'è la differenza di prezzo tra un cat 3 e 4? Purtroppo non è possibile vedere sul sito new holland dato che il configuratore funziona solo per i modelli T8. 

Modificato da Dottor Effe
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il suo predecessore nella versione 6cil 140/178 cv.
Allora il ponte è si leggero ma non è di carta.
Il suo lo fa.
Concordo che 800kg di zavorra sono troppi per quella macchina li, la metà può bastare.
Se non ha il ponte sospeso assicurati che l'albero di trasmissione sia ben allineato con il pignone della coppia conica anteriore.
L'elettrocommand, è quel che è, se non hai rimorchi sopra ai 150 qli va, altrimenti lascia perdere.
L'inversore è lento ma una cosa va detta non si rompe.



Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per il consiglio, a trovarlo usato con poche ore come il t6 di cui parlo... purtroppo in quest'ultimo periodo i listini stanno aumentando continuamente e quindi anche l'usato...mi sono trovato in un momento storico proprio poco indicato per acquistare un trattore, ma ne ho bisogno (pensate che da altre marche un preventivo su un nuovo di un modello inferiore  a quello  preso  da un conoscente costa oggi più di quanto lo ha pagato lui 1 anno fa)...ed il fatto anche che sull'usato non c'è garanzia mi spaventa molto.
 
L'aratura io la faccio sempre leggera e cerco di farla sempre leggera non vado a profondità superiori a 30cm circa .
Un "problema" che ho riscontrato su quel T6 è che porta l'assale anteriore di cat 3 ed un meccanico mi ha detto che può rompersi se prende sobbalzi dovuti a grosse zolle di terreno..ad esempio al primo ripasso post lavorazione pesante. a quanto ho capito questo assale, oltre ovviamente alla potenza della macchina, non è indicato, anzi sconsigliato. 
Ha il cambio electorcommand e non dynacommand....con due anni di vita e nemmeno 500 ore. voi quanto sareste disposti a pagare (4 distributori meccanici , zavorra da 800kg che sempre il lmeccanico dice di essere sproporzionata per l'assale anteriore)?
La mia idea iniziale era comunque di prendere un trattore che potesse farmi tutte le lavorazioni leggere e lasciare quella pesante al terzista oppure noleggiare 1 potente (dipende ovviamente da chi conviene in termini di costi)..ma se questo assale è fragile e posso ritrovarmelo rotto..quello che risparmio adesso ce lo rimetto domani per riparazione, mano d'opera e sostituzione...indicativamente qual'è la differenza di prezzo tra un cat 3 e 4? Purtroppo non è possibile vedere sul sito new holland dato che il configuratore funziona solo per i modelli T8. 
Sul discorso dell'assale non sono informato, se invece vuoi avere un'idea dei prezzi, basta che vai sul configuratore Case. Tanto i trattori sono uguali e pure i prezzi
Link al commento
Condividi su altri siti

No.
Nel mio me ne accorsi in "tempo" a 1600 ore perché il manicotto giunzione boccola,era disallineato, storto, perché si era consumato poiché lavorava fuori asse.
Ha anche rovinato la brocciatura del pignone, macon un manicotto nuovo a 8k ore e va ancora.
Guarda vicino al cuscinetto che sostiene il ponte anteriore lato cabina, dietro il carter dell'albero dt c'è la boccola di giunzione.
Sincerati che sia libera e non che l'albero dt la sforzi verso l'alto o il basso.
Nel caso il cuscinetto centrale dell albero, a metà albero ha delle asole di regolazione.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...