Vai al contenuto

Riforma PAC 2014-2020


DjRudy

Messaggi raccomandati

Ho incontrato un amico,che mi ha detto che il nuovo titolo PAC puo dipendere come nel lontano 2003 quando fecero la media dei tre anni precedenti,quindi lui sostiene di seminare dipo aver sfalciato il suo prato i girasoli perche appunto essendo coltura da rinnovo dovrebbe tirare su la media.

 

Io sinceramente non ho mai sentito una cosa simile...mi sembra tanto una bufala!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
bisogna vedere bene regione per regione !....perchè se non ho capito male io con la nuova si ha un livellamento delle quote !....con la vecchia ad esempio i fondi erano sbilanciati a favore del nord ......dico bene o sto dicendo cavolate?....così mi è stato spiegato.

 

A novembre 2015 ne avrai la conferma.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

boh......mi pare tutto alquanto fumoso.......sicuro che dietro ci sarà una "sola" pazzesca....

dai vari rumors locali e non si parla di grosse riduzioni.........probabile per che fa seminativi come me di anche il 30%.....

ma non si riesce a capire nientedi preciso........tutto in funzione di tenerci buoni e aspettare che accada l'inevitabile......

 

oramai siamo prossimi alla raccolta del grano......non si capisce cosa si debba fare, quale colture, quali rotazioni, quali tipi di lavorazioni, quali premi e quanto e quindi ?????....................

mi sa tanto di SOLA!!!!!!!!!!......anche perchè per la regione marche non si riesce a trovare niente di niente!!!....

speriamo bene....:-(

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

oramai siamo prossimi alla raccolta del grano......non si capisce cosa si debba fare, quale colture, quali rotazioni, quali tipi di lavorazioni, quali premi e quanto e quindi ?????....................

mi sa tanto di SOLA!!!!!!!!!!

Il tutto inizierà dal 1° gennaio 2015 quindi non è un problema che riguarda i secondi raccolti nell'immediato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tutto inizierà dal 1° gennaio 2015 quindi non è un problema che riguarda i secondi raccolti nell'immediato.

 

eh no.........le scelte colturali si fanno dopo aver tolto il grano....si decidono le rotazioni le semine le tecniche di lavorazione tutto in funzione di quello che sarà l nuova pac........(poi nel 2015 si farà domanda in base a quello che si è seminato nell'annata agraria 2014/2015)...io non ho mai parlato di secondi raccolti visto che non ne faccio........

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le rotazioni non sarà più come fino adesso. Ricordiamoci che bisogna rispettare gl'impegni dell'articolo 68 ma per il nuovo aiuto accoppiato si parla di un piano per le proteine che di certo riguarderà le leguminose da granella quello che non si capisce se ci saranno ke foraggere e il girasole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le rotazioni non sarà più come fino adesso. Ricordiamoci che bisogna rispettare gl'impegni dell'articolo 68 ma per il nuovo aiuto accoppiato si parla di un piano per le proteine che di certo riguarderà le leguminose da granella quello che non si capisce se ci saranno ke foraggere e il girasole.

 

però si diceva che ci sarebbero stati aiuti accoppiati per il grano duro................ma non riesco a trovare niente di concreto sugli aiuti della regione marche...

certo che qualcosa dovranno metterci perchè con questi prezzi e senza un aiuto concreto sarà dura veramente.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

diamine!!!...da me tempo permettendo la prossima settimana credo che qualcosa s venga trebbiando.......specialmente gli orzi e ancora non si sa niente di cosa si deve fare.....

si devono lasciare ste fascie di rispetto?....prati?......in che percentuale?.......io sono solito iniziare subito le arature dopo la raccolta visto che mi aro tutto da solo ma sono veramente indeciso sul da farsi......

ma quando escono definitivamente tutte ste norme?......veramente in agosto?...e se nel frattempo ci mettono una norma dentro contro l'aratura o pro conservazione del suolo?......

ma io dico ma come si fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Case ma stai tranquillo.... intanto dei punti fermi ci sono ovvero:

 

Invece di fare 70 ha di grano e 70 di girasole, dal prossimo anno dovrai fare: al massimo il 75 % di cereali, e il 25 % altre 2 colture diverse e poi il 5 % di greening.

 

Quindi invece di arare 70 ha di grano per fare 70 ha di girasole, intanto ne ari 50 dove farai i girasoli, e gli altri 20 intanto li lasci stare, in quanto una parte andrà a greening e quindi dovrai o lasciarla ferma oppure farci qualcosa che diranno ad agosto, e l'altra parte dovrai farci l'altra coltura che nel tuo caso potrebbe essere o favino o trifoglio, per cui sei in tempo anche a fine settembre a darci una discata e seminarci queste leguminose.

 

Ergo ara i 50 ha di terra migliore che hai per farci i girasoli che quelli sono sicuri che devi farli, e gli altri 20 ha di terra più balorda la lasci ferma fino a fine settembre (magari ai primi di settembre ci dai del gliphosate per non farci venire troppa erba) e una volta che ci sono i regolamenti attuativi finali finisci di lavorare anche quelli.

 

Mentre nei 70 ha che ora hai girasoli, levati i girasoli ci fai tranquillamente il grano come hai sempre fatto.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Case ma stai tranquillo.... intanto dei punti fermi ci sono ovvero:

 

Invece di fare 70 ha di grano e 70 di girasole, dal prossimo anno dovrai fare: al massimo il 75 % di cereali, e il 25 % altre 2 colture diverse e poi il 5 % di greening.

 

Quindi invece di arare 70 ha di grano per fare 70 ha di girasole, intanto ne ari 50 dove farai i girasoli, e gli altri 20 intanto li lasci stare, in quanto una parte andrà a greening e quindi dovrai o lasciarla ferma oppure farci qualcosa che diranno ad agosto, e l'altra parte dovrai farci l'altra coltura che nel tuo caso potrebbe essere o favino o trifoglio, per cui sei in tempo anche a fine settembre a darci una discata e seminarci queste leguminose.

 

Ergo ara i 50 ha di terra migliore che hai per farci i girasoli che quelli sono sicuri che devi farli, e gli altri 20 ha di terra più balorda la lasci ferma fino a fine settembre (magari ai primi di settembre ci dai del gliphosate per non farci venire troppa erba) e una volta che ci sono i regolamenti attuativi finali finisci di lavorare anche quelli.

 

Mentre nei 70 ha che ora hai girasoli, levati i girasoli ci fai tranquillamente il grano come hai sempre fatto.

 

questo infatti era il mio intento...preciso...cavoli ma leggi nel pensiero??O0...

il problema mi è sorto dal fatto che si parla di fasce di rispetto che non si capisce se non devono solo essere seminate oppure neanche arate e se queste fasce rientreranno nel greening e se saranno obbligatorie, poi anche il dubbio che magari ci sia qualcosa di accoppiato con la minima lavorazione/semina su sodo che prima non c'èra e magri si potrebbe sfruttare(questa credo che sia a livello regionale)

per ora comunque il dubbio più grosso sono ste benedette fasce..........

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Case tra le particelle segnate nella pac hai delle superfici, a bosco, canneto, pascolo ecc....perché già quelle sono utili per il greening.

 

stai parlando delle cosiddette "tare".......

però ancora non è del tutto sicuro che possano essere sfruttate quale componente del greening, e comunque se si parla del 7% della superficie coltivata non credo nel mio caso bastino......

certo che hanno avuto anni per mettere in "campo" la nuova pac e a 2 gg dalla partenza della nuova campagna ancora è tutto da interpretare...e questo mi manda proprio in bestia!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel poco che ne so io (correggetemi se sbaglio) agricoltore attivo, titoli, giovani agricoltori e greening ancora devono decidere. Hanno deciso solo per gli aiuti accoppiati alla produzione cioé daranno aiuti accoppiati a chi produce latte (55,6 euro/capo), alla macellazione (46 euro/capo), ovini (12 euro/capo), piani proteico (97 euro/ha), frumento duro (50 euro/ha), barbabietola (325 euro/ha), riso (120 euro/ha), olivo (78 euro/ha). Questo e quello che leggo sulle riviste... altro nono so

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel poco che ne so io (correggetemi se sbaglio) agricoltore attivo, titoli, giovani agricoltori e greening ancora devono decidere. Hanno deciso solo per gli aiuti accoppiati alla produzione cioé daranno aiuti accoppiati a chi produce latte (55,6 euro/capo), alla macellazione (46 euro/capo), ovini (12 euro/capo), piani proteico (97 euro/ha), frumento duro (50 euro/ha), barbabietola (325 euro/ha), riso (120 euro/ha), olivo (78 euro/ha). Questo e quello che leggo sulle riviste... altro nono so

 

è quello che sto dicendo anche io........ancora tutto in alto mare.......e qualcuno ha già liberato i campi ed è ora di capire di tempo ne è passato a sufficenza........ma tanto a loro che je fregano!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si c'è un aiuto accoppiato di 95/97 € col piano proteine che riguarda girasole, colza, favino e leguminose da granella in genere, erbai,di leguminose. C'è un contributo di 50€ per il grano duro. Non si tratta più di rotazione.

 

sicuro che i 95 euri non siano solo per la soia al nord? ....te lo hanno detto o lo hai letto da qualche parte? nel web non riesco a trovare il dato

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...