Vai al contenuto

Riforma PAC 2014-2020


DjRudy

Messaggi raccomandati

non capisco una cosa dei vari psr e del compito che svolgono i vari sindacati per compilare e presentare le varie domende

ma se il sindacato presenta una domanda sbagliata , l'agricoltore come si può tutelare ??

 

....visto che siamo in italia , la risposta è quasi scontata ( l'agricoltore quasi sempre viene inchiaxxxtato )

ma qualcuno sa come muoversi ??

 

Ho verificato oggi che mi hanno sbagliato la richiesta della Misura relativa alle Fasce Tampone indicando delle piante che nella realtà non ci sono. In caso di controllo chi paga se vengo escluso dalla Misura????

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho verificato oggi che mi hanno sbagliato la richiesta della Misura relativa alle Fasce Tampone indicando delle piante che nella realtà non ci sono. In caso di controllo chi paga se vengo escluso dalla Misura????

 

Se l'errore è del consulente paga il consulete (professionista o associazione che sia). I CAA sono obbligati per legge ad avere un'assicurazione professionale e quando l'errore è loro devono pagare loro. Vi assicuro che è una cosa normale e da me i danni - se è effettivamente colpa dell'associazione - li paga l'associazione. Ho già sentito associati coldiretti che si lamentano che non gli hanno pagato i danni (che secondo loro derivati da errori del tecnico, ma è da verifcare se è così), in Confagricoltura se l'errore è dell'associazione è l'associazione che paga o tramite l'assicurazione o tramite lo sconto sui servizi. Li sta dalla serietà della tua associazione o del professinista, non sempre riparmiare 100€ sui servizi è conveniente... Quelli seri devono far pagare di più anche per pagare le assicurazioni professionali e risarcire in caso di danno... Ma la maggior parte degli agricocltori vede solo il risparmio spicciolo e immediato... senza valutare tutto.

Modificato da Rico
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Rico, ma dopo un verifica fatta, nonostante un altro dell'associazione parlasse di un "refuso" (errore di battitura) sulla domanda ho chiesto cosa farà l'Avepa se difronte al refuso e alla realtà mi bocciasse la domanda: risposta...dai, su...sistemiamo tutto!

Inoltre si è scoperto che in Veneto le domande hanno superato mostruosamente le domande PSR per Fasce Tampone...ci ballano 60 milioni, quindi la bocciatura è un dovere per l'Avepa: non ci sono le coperture. E' facile quindi comprendere che difronte ad una domanda con un "refuso" la bocciatura è quasi assicurata.

Modificato da FT_Pd
Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'errore è del consulente paga il consulete (professionista o associazione che sia). I CAA sono obbligati per legge ad avere un'assicurazione professionale e quando l'errore è loro devono pagare loro. Vi assicuro che è una cosa normale e da me i danni - se è effettivamente colpa dell'associazione - li paga l'associazione. Ho già sentito associati coldiretti che si lamentano che non gli hanno pagato i danni (che secondo loro derivati da errori del tecnico, ma è da verifcare se è così), in Confagricoltura se l'errore è dell'associazione è l'associazione che paga o tramite l'assicurazione o tramite lo sconto sui servizi. Li sta dalla serietà della tua associazione o del professinista, non sempre riparmiare 100€ sui servizi è conveniente... Quelli seri devono far pagare di più anche per pagare le assicurazioni professionali e risarcire in caso di danno... Ma la maggior parte degli agricocltori vede solo il risparmio spicciolo e immediato... senza valutare tutto.

 

io capisco la tua risposta

ma tu remi a tuo favore , e a favore del sindacato ove lavori

parli per quel che vedi ,

ma che ne sai di quel che succede in sardegna ad esempio ?

far ammettere i vari errori ,al sindacato di turno non è semplice ,

cercano di avere sempre ragione scaricando la colpa in qualche modo.....

anche perchè ammettere le proprie colpe , significa far lievitare quelle assicurazioni......

 

il fatto è che non c'è una prassi certa e veloce che consente all'agricoltore

di dimostrare eventuali errori commessi dal sindacato ,

sbaglio ???

 

non credo proprio

non per niente se chiedi a qualunque sindacato ,inizialmente salteranno fuori i concetti da te riportati ,

ma poi se qualche associato si lamenta per vari errori , apriti cielo ,

la colpa non è mai del sindacato di turno ,

e l'agricoltore non riesce ad ottenere niente

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Che batosta! Da quasi 500 a 220 euro! E normale? O ha influito pesantemente il fatto che ho fatto la richiesta anche per alcuni ettari su cui prima non avevo i titoli?

mi pare tantissimo.....

ma non si era detto che il premio base era il 57,qualcosa% del premio dello scorso anno?

se tu avevi 500 dovevi andare a 285.....

poi se hai piu ettari ammissibili, si te li spalmano su tutti pure quelli che non prendevi niente ma questo incide tanto se gli ettari "nuovi" sono in proporzione molto elevati

es se passi da 50 ettari 2014 a 52 53...incide poco

se da 50 passi a 60...allora potrebbe essere

 

cifre a caso eh

comunque una bella rogna.........domani sento i miei ma prevedo brutte cose

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono passato da 12 a 14,4 ettari. E poi nel 2019 il valore dei titoli arrivera a 200 euro!

un po avrà inciso i 2 ettari in più (15%in più circa )

ma non ne sono sicuro, comunque è sempre molto basso

con il greeneng di 95 euro (si dice)

l'aiuto accoppiato a grano duro/49 girasole e fave piselli(66)

vai intorno i 350/370 euro ettaro........

io che avevo 410 euro ettaro ne prenderò si e no 300

a me sembra una bella batosta , siamo intorno al 30% in meno..........

il primo anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Il link è questo:

 

http://www.sian.it/titoli/pac20152020/start.do?op=0&referer=http%3A%2F%2Fwww.sian.it%2Fportale-sian%2Fsottosezione.jsp%3Fpid%3D6

 

Se vi da errore 500 utilizzate internet explorer, a me è andato così.

 

Modifica: a quanto pare i titoli sul sito Agea si riferiscono solamente a i pagamenti base, quindi non contengono i titoli per il greening e pagamenti accoppiati.

 

Per effettuare un calcolo provvisorio potete utilizzare queste formule:

 

http://www.ilnuovoagricoltore.it/pac-2014-2020-come-calcolare-il-valore-dei-propri-titoli/

 

Qui trovate un articolo che spiega la situazione e dice anche che ci sarà l'anticipo a partire dal 16 ottobre:

 

http://www.terraevita.it/titoli-provvisori/

 

A conti fatti avrò una riduzione di circa 1000€.

Modificato da capslock12
Link al commento
Condividi su altri siti

Al valore totale bisogna aggiungere il greening (che vale il 51,72% del valore dei titoli) più eventuale premi accoppiati e premi per giovani agricoltori (pari al 16.77% del valore dei titoli).

 

anche io sapevo che il greening era applicato sulle quote base

 

cioè molti dicono un 30% delle quote base...e allora la cifra è ridicola

altri dicono che il 30% e sul valore nazionale a disposizione e ricalcolato su ogni quota personale da ripartire con cifre che variano dal 45 al 55 % del titolo base.........dove sta la verità.....

quanto incide sto greening?

perche se il 30 % è sulla base ...es 200 euro base è 60 greening

se il 30 % è il fondo nazionale da ripartire per quote il greening è di 90/105 euro

e le cose cambiano

Link al commento
Condividi su altri siti

51,72% del valore del titolo

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 

sicuro?......

ho chiamato proprio adesso e secondo il caf il 30% è da calcolarsi sul premio base.......

però leggendo su internet ci sono varie tesi

 

http://www.ilnuovoagricoltore.it/pac...propri-titoli/

qui calcolano il 30% sul base

 

rettifico

ho fatto meglio i calcoli ....è oltre il 50%

meno male

non hanno capito una mazza al caf

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

La formula corretta é valore titolo diviso 58 per 30. Che fa appunto 51,72

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 

i miei titoli sono di 210 euro

con la formula sopra ho 108 di greenig

vado a 318

piu aiuti accoppiati ovviamente in base alle colture

 

 

 

questo ad esempio è sbagliato:

http://www.battiniagri.com/270/news/nuova-pac-come-calcolare-quanto-si-guadagna.html

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

La formula corretta é valore titolo diviso 58 per 30. Che fa appunto 51,72

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 

Più o meno è questo il calcolo, al pagamento di base và aggiunto l'aumento del 3%, poi per quest'anno và tolta la riserva nazionale, perchè il greening spetta anche a questa, siamo sul 50% circa.

 

qui l'allegato tecnico per il calcolo dei titoli + tutte le somme divise per premio base, greening, ecc.

 

http://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/VisualizzaItem?iditem=54323410&idpage=6594156&indietro=Home

Modificato da LASER3 140
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...