fatmike Inviato 31 Gennaio 2020 Condividi Inviato 31 Gennaio 2020 3 ore fa, casemx240magnum ha scritto: non capisco quale cerealicoltore abbia 320 euro di quote più il greening.... io personalmente compreso il greening arrivo si e no a 300 euro comunque a me hanno detto dal 2022 o addirittura 2023 di considerare un 30% in meno dal totale PAC dall'articolo sopra invece sembra che ci sia addirittura da guadagnarci e non ci spero proprio Cerealicoltori ad oggi nessuno, ma come è stato detto in precedenza chi faceva pomodori/tabacco/allevamento prende dei contributi ben sopra i 500euro, e ti assicuro che in nord Italia sono parecchi. Sono poi gli stessi che negli anni hanno alzato i prezzi degli affitti oltre i 1000euro/ha a prescindere dalla coltura, tagliando fuori dal mercato i contadini ‘normali’. Sinceramente spero siano i primi a farne le spese 7 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 1 Febbraio 2020 Condividi Inviato 1 Febbraio 2020 Cerealicoltori ad oggi nessuno, ma come è stato detto in precedenza chi faceva pomodori/tabacco/allevamento prende dei contributi ben sopra i 500euro, e ti assicuro che in nord Italia sono parecchi. Sono poi gli stessi che negli anni hanno alzato i prezzi degli affitti oltre i 1000euro/ha a prescindere dalla coltura, tagliando fuori dal mercato i contadini ‘normali’. Sinceramente spero siano i primi a farne le spese Quoto, anche nella mia zona ci sono aziende che hanno drogato il mercato coi soldi pac, ma anche per loro la pacchia sta finendo e troveranno altre strade, vedo che il fendt nuovo lo cambiano lo stesso . Fare pomodoro nn è come fare cereali, gli investimenti sono enormi e la mole di lavoro per ettaro idem. Se l'Italia è secondo paese al mondo per produzione pomodoro lo deve anche altre politiche agricole che hanno indirizzato il comparto, nei cereali non avevamo sicuramente questo potenziale nemmeno drogando il mercato. Fatto sta che il contributo accoppiato era alla mercé di tutti gli agricoltori quindi è pari ad un altro contributo, se facevi quelle colture specifiche avevi un importo pac maggiore, con altre colture invece non l'avevi. Era poi una scelta imprenditoriale. Come aderire adesso al bio e ricevere più contributo, oppure fare qualche bando prs/filiera ecc, lo potrebbero fare tutti ma non tutti sono in condizione di farlo. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Febbraio 2020 Condividi Inviato 1 Febbraio 2020 11 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Quoto, anche nella mia zona ci sono aziende che hanno drogato il mercato coi soldi pac, ma anche per loro la pacchia sta finendo e troveranno altre strade, vedo che il fendt nuovo lo cambiano lo stesso . Fare pomodoro nn è come fare cereali, gli investimenti sono enormi e la mole di lavoro per ettaro idem. Se l'Italia è secondo paese al mondo per produzione pomodoro lo deve anche altre politiche agricole che hanno indirizzato il comparto, nei cereali non avevamo sicuramente questo potenziale nemmeno drogando il mercato. Fatto sta che il contributo accoppiato era alla mercé di tutti gli agricoltori quindi è pari ad un altro contributo, se facevi quelle colture specifiche avevi un importo pac maggiore, con altre colture invece non l'avevi. Era poi una scelta imprenditoriale. Come aderire adesso al bio e ricevere più contributo, oppure fare qualche bando prs/filiera ecc, lo potrebbero fare tutti ma non tutti sono in condizione di farlo. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Legare quella parte di soldi a psr per tenere in piedi certe colture ok ma sono cose che deve gestire l'italia e devono essere previste nella pac. Altrimenti si va a finire che se la logica diventa quella della globalizzazione non solo ci troveremo ad importare tutto da dove costa meno ma soprattutto a mangiare quello che ci danno gli altri. Non mi sembra una prospettiva così allettante. Il discorso di eliminare il greening per potenziare psr per me è sbagliato di fondo. A parte l'incompetenza delle regioni sulla compilazione dei vari psr ( io parlo direttamente per la mia regione poi non so per le altre però se ci sono i fondi fermi che alla fine vengono spesi per forza maggiore vedi eventi atmosferici avversi calamità etc etc mi sa che non siamo messi così bene tutti quanti ) si corre il rischio di non avere poi realmente una pac comune. Cioè se io tolgo il greening che è una direzione scelta dalla pac e devio quei soldi sui psr di fatto sto dando ad altri fattori scelti dai vari stati membri la precedenza. Idem per il biologico . Se sovvnzioni aziende che passano al bio devi potenziare anche tutti i sistemi di controllo altrimenti la finiamo come a report. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 1 Febbraio 2020 Condividi Inviato 1 Febbraio 2020 Legare quella parte di soldi a psr per tenere in piedi certe colture ok ma sono cose che deve gestire l'italia e devono essere previste nella pac. Altrimenti si va a finire che se la logica diventa quella della globalizzazione non solo ci troveremo ad importare tutto da dove costa meno ma soprattutto a mangiare quello che ci danno gli altri. Non mi sembra una prospettiva così allettante. Il discorso di eliminare il greening per potenziare psr per me è sbagliato di fondo. A parte l'incompetenza delle regioni sulla compilazione dei vari psr ( io parlo direttamente per la mia regione poi non so per le altre però se ci sono i fondi fermi che alla fine vengono spesi per forza maggiore vedi eventi atmosferici avversi calamità etc etc mi sa che non siamo messi così bene tutti quanti ) si corre il rischio di non avere poi realmente una pac comune. Cioè se io tolgo il greening che è una direzione scelta dalla pac e devio quei soldi sui psr di fatto sto dando ad altri fattori scelti dai vari stati membri la precedenza. Idem per il biologico . Se sovvnzioni aziende che passano al bio devi potenziare anche tutti i sistemi di controllo altrimenti la finiamo come a report.La pac è nata per indirizzare il comparto agricolo su scelte e colture che servono all'Europa in modo da diminuire le difficoltà e disparità che abbiamo col resto del mondo dove i costi sono molto più bassi. Se sposti troppe risorse verso i psr per comprare attrezzi, aiuti soprattutto chi questa roba la produce, Germania in testa. Ecco xke si spinge in quella d direzione. Bisogna capire che abbiamo una Ue germanocentrica nella quale noi non abbiamo nessun peso politico quindi siamo solamente come mucche da mungere e loro sono gli imprenditori che vendono il latte. L'Italia ha appena firmato il green deal col commissario Gentiloni nel quale ci impegniamo a ricevere 300 milioni di € per sistemare l' ilva e in cambio gli lasciamo un miliardo in politiche agricole. Ottimo affare direi. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 1 Febbraio 2020 Condividi Inviato 1 Febbraio 2020 Il 31/1/2020 Alle 13:27, Luchino ha scritto: Io ho 173 euro ad ettaro di media pac. Cosa devo aspettarmi ? Di arrivare a 320 euro ettaro ? Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Io poco meno di 300 e sino a pochi anni fa avevo 13 titoli e coltivato 26 ha. Per me non dovrebbero proprio esistere, ma come scritto da Fendt 724 oggi è molto difficile stare a galla senza PAC. Il problema grosso è sempre quello dei prezzi dei nostri prodotti che decidono quasi sempre (forse anche senza il quasi) gli altri. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 (modificato) bravo elsi....... la pac dovrebbe essere elargita in modo proporzionale a chi sta veramente in zone svantaggiate, dove le colture possibili sono poche e poco remunerative.....è assurdo dare centinaia di euro se non migliaia a chi può coltivare tutto e tutto al meglio (vedi irrigazione) vedi orografia del terreno (limoso e pianeggiante), chi puo fare 100q/ha di grano ha una plv di oltre 2500 euro e la coltivazione è sicuramente più semplice di chi sta in montagna......che se va bene ne fa 40 di q/ha e ci campa oggi è l'inverso......chi sta in zone svantaggiate prende di meno di chi sta in zone belle e fertili........questo porta allo spopolamento da un lato e alla esagerazione nell'altro..... il buon senso in italia è finito da un pezzo........ Modificato 2 Febbraio 2020 da casemx240magnum 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 1 ora fa, casemx240magnum ha scritto: bravo elsi....... la pac dovrebbe essere elargita in modo proporzionale a chi sta veramente in zone svantaggiate, dove le colture possibili sono poche e poco remunerative.....è assurdo dare centinaia di euro se non migliaia a chi può coltivare tutto e tutto al meglio (vedi irrigazione) vedi orografia del terreno (limoso e pianeggiante), chi puo fare 100q/ha di grano ha una plv di oltre 2500 euro e la coltivazione è sicuramente più semplice di chi sta in montagna......che se va bene ne fa 40 di q/ha e ci campa oggi è l'inverso......chi sta in zone svantaggiate prende di meno di chi sta in zone belle e fertili........questo porta allo spopolamento da un lato e alla esagerazione nell'altro..... il buon senso in italia è finito Credo che nel nostro settore ( e non solo nel nostro) "ognuno pensi a salvare il proprio orticello". Mi pare di non vedere una politica che fa progetti e programmi per fa si che si cerchi di salvare la nostra agricoltura. Mio figlio (perito informatico) ha provato a lavorare con me (e anche da solo) nell'azienda, ma dopo 3 anni ha avuto la fortuna di trovare un lavoro nel settore informatico ed è scappato via. La mia speranza sarebbe che se dedicasse qualche giorno del suo tempo libero a seminare cereali, per non lasciare i terreni incolti e per non dover svendere un aziendina che abbiamo che abbiamo comprato con tanti sacrifici...ma con le medie di produzione che abbiamo qua, non lo vedo molto motivato e sinceramente anche io non ho molto entusiasmo da trasmettergli. Vabbè, sono uscito un po' fuori tema..... vedremo come andrà a finire con questa nuova PAC che sicuramente diventerà sempre più complessa e burocratica e in generale meno remunerativa. Naturalmente, con la speranza di sbagliarmi.. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 3 minuti fa, Elsi ha scritto: Credo che nel nostro settore ( e non solo nel nostro) "ognuno pensi a salvare il proprio orticello". Mi pare di non vedere una politica che fa progetti e programmi per fa si che si cerchi di salvare la nostra agricoltura. Mio figlio (perito informatico) ha provato a lavorare con me (e anche da solo) nell'azienda, ma dopo 3 anni ha avuto la fortuna di trovare un lavoro nel settore informatico ed è scappato via. La mia speranza sarebbe che se dedicasse qualche giorno del suo tempo libero a seminare cereali, per non lasciare i terreni incolti e per non dover svendere un aziendina che abbiamo che abbiamo comprato con tanti sacrifici...ma con le medie di produzione che abbiamo qua, non lo vedo molto motivato e sinceramente anche io non ho molto entusiasmo da trasmettergli. Vabbè, sono uscito un po' fuori tema..... vedremo come andrà a finire con questa nuova PAC che sicuramente diventerà sempre più complessa e burocratica e in generale meno remunerativa. Naturalmente, con la speranza di sbagliarmi.. Mmmmm per me è più un voler salvare il proprio orticello a discapito di quello del vicino. Io non so di preciso come viene distribuita l'intera pac europea tra i vari stati menbri ma se ci sono dei regimi fiscali enormemente differenti e se conti alla mano ci sono costi di produzione e ricavi netti molto differenti bisogna stare attenti anche agli effetti collaterali. Il punto è che della pac se ne avvantaggiano tutti tranne noi alla fine. Se ci sono i psr i prezzi degli acquiti aumentano perchè tanto ci dnno i "contributi" psr o inail ,e i prezzi dei prodotti diminuiscono perchè tanto ci sono i soldi della filiera. Bella roba questa. Ecco perchè non sono d'accordo sul fatto di depotenziare i greening per i psr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 Io poco meno di 300 e sino a pochi anni fa avevo 13 titoli e coltivato 26 ha. Per me non dovrebbero proprio esistere, ma come scritto da Fendt 724 oggi è molto difficile stare a galla senza PAC. Il problema grosso è sempre quello dei prezzi dei nostri prodotti che decidono quasi sempre (forse anche senza il quasi) gli altri.Se nei tuoi bilanci devi inserire la pac per guadagnare è meglio cambiare immediatamente mestiere od obbiettivi.Ma purtroppo la realtà è quella che hai descritto tu con questi prezzi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 6 minutes ago, JD7810 said: Se nei tuoi bilanci devi inserire la pac per guadagnare è meglio cambiare immediatamente mestiere od obbiettivi. Ma purtroppo la realtà è quella che hai descritto tu con questi prezzi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Noi guadagnamo SOLO da pac e contributi psr. Di solito non restano puliti ma si va in rimessa. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 2 ore fa, JD7810 ha scritto: Se nei tuoi bilanci devi inserire la pac per guadagnare è meglio cambiare immediatamente mestiere od obbiettivi. Ma purtroppo la realtà è quella che hai descritto tu con questi prezzi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Questo purtroppo vorrebbe dire che quando arrivi alla pensione SE ci arrivi, tu debba vendere terreni e quote e questo non è così scontato da nessuna parte anche perchè giustamente poi dei soldi cosa ne fai ? Non puoi tenerli fermi in banca e acquistare fondi finanziari , o btp o immobili non è che sia così scontato. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 Questo purtroppo vorrebbe dire che quando arrivi alla pensione SE ci arrivi, tu debba vendere terreni e quote e questo non è così scontato da nessuna parte anche perchè giustamente poi dei soldi cosa ne fai ? Non puoi tenerli fermi in banca e acquistare fondi finanziari , o btp o immobili non è che sia così scontato.È quello che sta accadendo qua.Chi ha solo seminativi ed arriva alla pensione cosa ha in tasca? Nulla. Con la pensione da agricoltore non ci vivi. Con i campi mangiano tutti i contributi pac ed ora se ne stanno liberando. Io trasformo tutto, anche la soia e riesco a fare buoni risultati col mais (tranne il 2019) ed orzo. Altrimenti mi darei all oppio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 È il cruccio di tutte le imprese Se non c' è un seguito generazionale abbiamo in mano solo ferraccio e immobili che in tassazione sono un debitoInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 2 Febbraio 2020 Condividi Inviato 2 Febbraio 2020 È il cruccio di tutte le imprese Se non c' è un seguito generazionale abbiamo in mano solo ferraccio e immobili che in tassazione sono un debitoInviato dal mio SM-J330FN utilizzando TapatalkÈ normale, ma molte volte o per scelta o per necessità non si ha la possibilità di lasciare ai propri figli l'attività, purtroppo. Addirittura ad un compaesano (di circa 60 anni) che lavora parecchia terra e continua ad ammazzarsi dal lavoro per espandersi, al quale ho fatto presente che entrambe le sue figlie hanno preso strade nettamente diverse dal settore agricolo, sapete cosa mi ha risposto??? "Non posso mica fermarmi io, dietro di me non ho nessuno, non posso smettere altrimenti che fine farà l'azienda? Può fermarsi tuo padre dato che ha te in azienda, ma a me tocca continuare per forza!" Chapeau, avanti Savoia fino alla morte allora....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 3 Febbraio 2020 Condividi Inviato 3 Febbraio 2020 13 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: È normale, ma molte volte o per scelta o per necessità non si ha la possibilità di lasciare ai propri figli l'attività, purtroppo. Addirittura ad un compaesano (di circa 60 anni) che lavora parecchia terra e continua ad ammazzarsi dal lavoro per espandersi, al quale ho fatto presente che entrambe le sue figlie hanno preso strade nettamente diverse dal settore agricolo, sapete cosa mi ha risposto??? "Non posso mica fermarmi io, dietro di me non ho nessuno, non posso smettere altrimenti che fine farà l'azienda? Può fermarsi tuo padre dato che ha te in azienda, ma a me tocca continuare per forza!" Chapeau, avanti Savoia fino alla morte allora.... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Purtroppo finirà come dici tu .... se si "diverte " così ... non è l'unico....poi le figlie svenderanno tutto per 4 lire ! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Febbraio 2020 Condividi Inviato 3 Febbraio 2020 Purtroppo finirà come dici tu .... se si "diverte " così ... non è l'unico....poi le figlie svenderanno tutto per 4 lire !Personalmente se arrivato a 60 anni non avrò nessuno dietro beh, stacco la spina e vado al mare. Chi me lo fa fare di rischiare capitali e caricarmi di continue preoccupazioni???Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Febbraio 2020 Condividi Inviato 3 Febbraio 2020 20 ore fa, JD7810 ha scritto: È quello che sta accadendo qua. Chi ha solo seminativi ed arriva alla pensione cosa ha in tasca? Nulla. Con la pensione da agricoltore non ci vivi. Con i campi mangiano tutti i contributi pac ed ora se ne stanno liberando. Io trasformo tutto, anche la soia e riesco a fare buoni risultati col mais (tranne il 2019) ed orzo. Altrimenti mi darei all oppio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 16 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: È normale, ma molte volte o per scelta o per necessità non si ha la possibilità di lasciare ai propri figli l'attività, purtroppo. Addirittura ad un compaesano (di circa 60 anni) che lavora parecchia terra e continua ad ammazzarsi dal lavoro per espandersi, al quale ho fatto presente che entrambe le sue figlie hanno preso strade nettamente diverse dal settore agricolo, sapete cosa mi ha risposto??? "Non posso mica fermarmi io, dietro di me non ho nessuno, non posso smettere altrimenti che fine farà l'azienda? Può fermarsi tuo padre dato che ha te in azienda, ma a me tocca continuare per forza!" Chapeau, avanti Savoia fino alla morte allora.... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quello che dicevo io. Alla fine se trovi ti cerchi un affittuario regolare o meno e campi di quello poi chi vivrà dopo di te vedrà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 3 Febbraio 2020 Condividi Inviato 3 Febbraio 2020 6 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Personalmente se arrivato a 60 anni non avrò nessuno dietro beh, stacco la spina e vado al mare. Chi me lo fa fare di rischiare capitali e caricarmi di continue preoccupazioni??? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Non è così facile, l'agricoltore è anche uno stile di vita. 11 anni fà siamo subentrati io e mio fratello nonostante il parere negativo di mio padre, perché diceva che arrivato alla pensione avrebbe lasciato tutto. Adesso ancora ci dà una mano, anzi non può farne a meno. Al mare regge si e no 5/6 giorni, al bar 10 minuti. 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 3 Febbraio 2020 Condividi Inviato 3 Febbraio 2020 Idem ho lasciato la multinazionale per la terra, è un richiamo scusate l'ot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Febbraio 2020 Condividi Inviato 3 Febbraio 2020 Non è così facile, l'agricoltore è anche uno stile di vita. 11 anni fà siamo subentrati io e mio fratello nonostante il parere negativo di mio padre, perché diceva che arrivato alla pensione avrebbe lasciato tutto. Adesso ancora ci dà una mano, anzi non può farne a meno. Al mare regge si e no 5/6 giorni, al bar 10 minuti.Il mio discorso è puramente personale. Se avessi 2 figli dietro (come tuo padre) può essere giusto continuare a dare una mano, la mia affermazione infatti partiva con la premessa di non avere nessun figlio in azienda. Arrivato ai 60 anni praticamente si hanno ancora una decina di anni ad un buon livello psicofisico, e vorrei godermeli tutti senza avvelenarmi il fegato con bombe d'acqua, tecnici incapaci e prezzi bassi....Ma chi me lo fa fare?!? A 80 anni cosa me ne faccio di 10 ettari in più???Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 Buongiorno sono 3 anni che non percepisco difesa del suolo o misure agrambientali la mia domanda è questa che problemi ci sono ..... ci sono dei limiti se è pensionato o limite di età per percepire questi fondi in più con questo coronavirus non ricevono pubblico. ...AIUTO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 1 ora fa, enri94 ha scritto: Buongiorno sono 3 anni che non percepisco difesa del suolo o misure agrambientali la mia domanda è questa che problemi ci sono ..... ci sono dei limiti se è pensionato o limite di età per percepire questi fondi in più con questo coronavirus non ricevono pubblico. ...AIUTO Benvenuto nel club , non sei il solo, an ch'io minima lavorazione si è persa nel nulla, l'agronomo che mi ha fatto la domanda ha detto che tra un Po pagheranno, vedremo.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 1 ora fa, enri94 ha scritto: Buongiorno sono 3 anni che non percepisco difesa del suolo o misure agrambientali la mia domanda è questa che problemi ci sono ..... ci sono dei limiti se è pensionato o limite di età per percepire questi fondi in più con questo coronavirus non ricevono pubblico. ...AIUTO Ti dico come dovrebbe funzionare da me. Se sei pensionato ma ancora unità lavorativa puoi accedere al bando e ti pagano fino al 75 anno di età. Da me stanno pagando regolarmente la misura 14-20 cioè che scade quest'anno mentre quella che era partita nel 2017 mi hanno pagato solo la prima annualità . Nella mia regione avevano il problema di istruire le pratiche perchè poverini , argea era sotto organico. Ora ( cioé a ottobbre 2019 ) avevano assunto personale però non so cosa ne viene fuori. Io ce li avrei messi tutti sotto organico di maiale..... 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 3 ore fa, metino ha scritto: Benvenuto nel club , non sei il solo, an ch'io minima lavorazione si è persa nel nulla, l'agronomo che mi ha fatto la domanda ha detto che tra un Po pagheranno, vedremo.... Speriamo 3 anni sono passati e fondamentale per l azienda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ti dico come dovrebbe funzionare da me. Se sei pensionato ma ancora unità lavorativa puoi accedere al bando e ti pagano fino al 75 anno di età. Da me stanno pagando regolarmente la misura 14-20 cioè che scade quest'anno mentre quella che era partita nel 2017 mi hanno pagato solo la prima annualità . Nella mia regione avevano il problema di istruire le pratiche perchè poverini , argea era sotto organico. Ora ( cioé a ottobbre 2019 ) avevano assunto personale però non so cosa ne viene fuori. Io ce li avrei messi tutti sotto organico di maiale..... Alle solite sono pessimi i soldi per settore agricolo sono fondamentali non 4 annualità indietro questa e l Italia burocrazia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.