Vai al contenuto

Riforma PAC 2014-2020


DjRudy

Messaggi raccomandati

torno ora da una riunione con la coldiretti.

 

per me che ho un azienda di oltre 70 ettari ho l'obbligo delle 3 colture giusto ?

e non mi considerano fieno o prato pascolo come coltura vero ??? finora credevo di si ! ora mi vengono a dire che dalla superfice totale tolgo il prato o fieno che sia e da li si considerano le percentuali per le 2 coltivazioni. vero ??

 

quindi devo far 3 colture escludendo fieno ??

grazie ma la confusione mi assilla

Link al commento
Condividi su altri siti

di certo non caleranno, la Pac negli ultimi 10 anni è sempre calata, ma gli affitti mai, anzi.

 

Scusa ma in che zona si sarebbero rialzati? Qui in Veneto, da quel che so mediamente arrivano a 600 €/ha, ma molto più comunemente sono dello stesso valore della PAC.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma in che zona si sarebbero rialzati? Qui in Veneto, da quel che so mediamente arrivano a 600 €/ha, ma molto più comunemente sono dello stesso valore della PAC.

Anche da me comunemente sono dello stesso valore della PAC. Però mi ritrovo ad esempio che titoli che nel 2008 quando è iniziato l'affitto valevano 450€/ettaro, ad oggi valgono meno di 400.

E dato che con il sistema di calcolo del valore dei nuovi titoli si basa sul premio effettivamente incassato al 2014 (quindi non il valore dei titoli scritto sulla carta) la diminuzione di valore sarà molto più accentuata rispetto alle rassicurazioni che predica coldiretti nelle varie riunioni.

Da un mio calcolo che ho fatto il valore nuovo dei miei titoli dovrebbe aggirarsi sui circa 150 €/ettaro che con il supplemento del greening arriverò a 195€/ettaro.

Questo perchè i miei titoli sulla carta valgono la media di 440€/ettaro, ma effettivamente percepiti quest'anno /a meno che l'anticipo pac che mi è arrivato non sia inferiore al 50%) valgono meno di 390€.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le 3 colture mi hanno detto si calcolano escludendo l erba medica che fa partr del greening. Quindi tolta la medica o in generale i fieni c è da calcolare le 3 colture. Giusto ?

 

Poco male, fai 30 di girasole, 25 di grano e 5 di orzo o mais o sorgo, ecco fatte le 3 colture.

Link al commento
Condividi su altri siti

torno ora da una riunione con la coldiretti.

 

per me che ho un azienda di oltre 70 ettari ho l'obbligo delle 3 colture giusto ?

e non mi considerano fieno o prato pascolo come coltura vero ??? finora credevo di si ! ora mi vengono a dire che dalla superfice totale tolgo il prato o fieno che sia e da li si considerano le percentuali per le 2 coltivazioni. vero ??

 

quindi devo far 3 colture escludendo fieno ??

grazie ma la confusione mi assilla

 

per capire cosa puoi fare si deve sapere in che percentuale hai i prati e il fieno... Se tu avessi il 75% di prati non avresti neppure l'obbligo di diversificare... quindi su 70 ha se 52.5 sono a prato sul resto puoi seminare anche solo un unica coltura....

Invece se ad esempio avessi 41 ettari a prato, i seminativi sarebbero 29 ha e quindi dovresti seminare 2 colture...

Solo se hai più di 30 ha a seminativo, ad esempio 39 di prati e 31 di seminativi devi mettere 3 colture diverse sui seminativi... ma come ti hanno detto potresti mettere la veccia su una parte, il loietto su un'altra e poi un'altra coltura.... In pratica riesci a fare quasi come vuoi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo perchè i miei titoli sulla carta valgono la media di 440€/ettaro, ma effettivamente percepiti quest'anno /a meno che l'anticipo pac che mi è arrivato non sia inferiore al 50%) valgono meno di 390€.

Ho parlato ieri con l'Unione Agr. e nonostante non vi sia alcuna chiarezza, tanto che mi fanno aspettare per rinnovare alcuni affitti, hanno confermato che i valori dei titoli sarà pari a circa l'85% di quelli precedenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

nella mia zona sempre veneto i prezzi sono molto più alti anche adesso volevo prendere affitto della terra ma gli hanno dato 1100 euro ettaro....

 

Ma il prezzo è giustificato solo in presenza di vite, ma di quello docg. Per le colture normali è un prezzo fuori mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il prezzo è giustificato solo in presenza di vite, ma di quello docg. Per le colture normali è un prezzo fuori mercato.

Pultroppo sono i casini fatti dalle varie leggi/norme.

Direttiva nitrati ha fatto un casino.

Poi su un territorio già saturo di nitrati hanno dato carta bianca per fare i biogas.

Per carità non ho nulla contro questi impianti, perchè loro hanno fatto bene a farli gli hanno dato i permessi e poi i soldi....

Però se il bicchiere è già pieno e ci mettiamo altra acqua forse si bagna la tovaglia...

E li sono nate volate di prezzi che hanno fatto solo arricchire i proprietari....

Però ora si stà calmando, perchè la zootecnia è in crisi e i biogas, mi pare che non facciano i miracoli promessi (o per lo meno quelli che lavorano male....).

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è qualcosa che non quadra sui valori.

I produttori di biogas, nella zona di Codevigo, non pagano il mais più di quello che il mercato offre, anzi spesso il prezzo è calante.

Con 1100 euro/ha di affitto trovo che per un produttore di mais sia molto difficile avere un piccolo utile, ma se è così avanti con i consigli.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è qualcosa che non quadra sui valori.

I produttori di biogas, nella zona di Codevigo, non pagano il mais più di quello che il mercato offre, anzi spesso il prezzo è calante.

Con 1100 euro/ha di affitto trovo che per un produttore di mais sia molto difficile avere un piccolo utile, ma se è così avanti con i consigli.

Cosa è che non quadra...

Gli impianti di biogas con le vecchie norme, se non avevano un Tot di terra non erano più agricoli.

E dovevano pagare un sacco di soldi in tasse, da quel poco che sò (non ho biogas dunque parlo per sentito dire....) siamo sui 80/100000 euri anno.

dunque se uno girava pari pari quella cifra in affitto si trovava 100 ettari di terra pagata.

Che gli rimaneva pure la PAC e lo smaltimento azoto, senza parlare poi se la terra era vicina all'impianto che le botti e dumper erano comodi....

Ora con le nuove norme quei soldi li dovrebbero pagare ugualmente.

E da noi ho già sentito più di un impianto, che dice che allo scadere del contratto lo rinnovano a max 600 euri.

Altrimenti la rendono.

Pagano un pò di più il trinciato se uno da le firme e ritira il digestato e sono a posto.

E non è sbagliata.

Perchè tanto l'impianto lo hanno fatto, il diritti pac sono loro, e il mercato sta offrendo sempre più terra.

E si possono permettere di tirare la corda...

Link al commento
Condividi su altri siti

anche quelli che dicevo io sono 1100 senza pac.... cè diversa gente a cui serve terra per lo smaltimento quindi è una lotta a chi offre di più... poi non si riesce a far pari a quelle cifre secondo me... speriamo qualcosa cambi sul serio

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...