Vai al contenuto

Riforma PAC 2014-2020


DjRudy

Messaggi raccomandati

l'attrezzatura del fieno in parte è utilizzabile anche per fare la paglia e di certo sembra una sciocchezza ma anche la paglia aiuta a pagare il sindacato la tasi la trai ecc. in un azienda bisogna saper far tutto ed essere pronti ad ogni cambiamento non fossilizzarsi solo su girasole e grano.

inoltre la rotazione molto aperta a più colture fa si che le rendite siano maggiori, il che non è poco. Nel mio con terreni in affitto e in propietà non mi lamento affatto della situazione finchè dura

Link al commento
Condividi su altri siti

l'attrezzatura del fieno in parte è utilizzabile anche per fare la paglia e di certo sembra una sciocchezza ma anche la paglia aiuta a pagare il sindacato la tasi la trai ecc. in un azienda bisogna saper far tutto ed essere pronti ad ogni cambiamento non fossilizzarsi solo su girasole e grano.

inoltre la rotazione molto aperta a più colture fa si che le rendite siano maggiori, il che non è poco. Nel mio con terreni in affitto e in propietà non mi lamento affatto della situazione finchè dura

 

hai terreni a b.o?

giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Case magnum bisogna che tu cambi. Che sia piu' positivo. Vabbe' che l agricolo classico si deve lamentare sempre ma te sei cronico. Positivita' positivita'

il discorso era ...fare a meno della pac...

della pac non si può fare a meno, paglia fieno che sia, c'è poco da fare.....

poi che mi possa sbagliare non ci piove,

mi sono sbagliato tante volte , figuriamoci una più

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh Alfieri, ti ammiro veramente per il fatto di riuscire a esser positivo nonostante le difficoltà e x il riuscire far quadrare i conti senza sostegno pac, però dire che ci si lamenta agli altri....bisogna ricordare qualche volta può capitare a tutti di lamentarsi e se ricordo bene era successo anche a te nella discussione bietole:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stiamo parlando di pac e non di bietole.

mi lamento anche con la cooperativa che mi ritira la frutta perche' sono 4/5 anni che ci rimettiamo ma fa parte della legge di mercato mica della pac. Io la leverei la pac perche' falsa il mercato. Io appoggio in pieno il discorso di giovanni v.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho terreni a b.o. ma farei volentieri a cambio con i tuoi che secondo molti sono i piu bei pezzi di terra della zona

 

Non ti conviene giovanni

tu almeno sui tuoi non ci paghi limu

b.o. è esente io pago un salasso e se vuoi in pvt ti racconto cosa mi hanno chiesto quest anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Case magnum bisogna che tu cambi. Che sia piu' positivo. Vabbe' che l agricolo classico si deve lamentare sempre ma te sei cronico. Positivita' positivita'

 

Stiamo parlando di pac e non di bietole.

mi lamento anche con la cooperativa che mi ritira la frutta perche' sono 4/5 anni che ci rimettiamo ma fa parte della legge di mercato mica della pac. Io la leverei la pac perche' falsa il mercato. Io appoggio in pieno il discorso di giovanni v.

Io mi riferivo alla frase evidenziata, poi sul discorso pac rispetto la tua opinione, ma la penso un pò diversamente. Fare cereali nelle nostre zone credo sia un pò diverso che farle nelle vostre, da noi ci sono diversi fattori che rendono più difficcile essere competitivi, il clima, spese trasporto che incidono sia quando compriamo che quando vendiamo....e non ultimo il frazionamento. Poi è chiaro che c'è chi riesce a "destreggiarsi meglio" sia qui che da voi, ma nella media alcune differenze credo rimangano Modificato da Elsi
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ti conviene giovanni

tu almeno sui tuoi non ci paghi limu

b.o. è esente io pago un salasso e se vuoi in pvt ti racconto cosa mi hanno chiesto quest anno

L ici non si pagava ma imu si anche se comune svantaggiato ma l'altezza di soli 20metri sotto il limite(circa280) che lo stato ha messo ce lo ha fatto pagare.

Solo che l'imu va in base al reddito agrario del terreno, quindi più hai terreni buoni e più paghi e se hai pagato molto più di me è solo perché i tuoi terreni hanno un reddito maggiore

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

L ici non si pagava ma imu si anche se comune svantaggiato ma l'altezza di soli 20metri sotto il limite(circa280) che lo stato ha messo ce lo ha fatto pagare.

Solo che l'imu va in base al reddito agrario del terreno, quindi più hai terreni buoni e più paghi e se hai pagato molto più di me è solo perché i tuoi terreni hanno un reddito maggiore

 

Non è proprio così

nel mio caso il comune ha applicato alle varie case diroccate un aliquota diversa facendolo divenire terreno edificabile

con un calcolo mi hanno addebitato 1.7 ha di terreno edificabile...cose da pazzi e su l totale pago una cifra di imu assurdo ovviamente se erano veri terreni edificabili me ne sarei compiaciuto... ho fatto bloccare tutto

Per ora

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai due utenze (acqua luce o gas)nelle case diroccate ti arriverà anche la tasi e la tari

Con una solo no.

Una casa diroccata dichiaratabinagibile per non pagare imu ma ha due utenze paga la tasi e la tari ugualnente.

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai due utenze (acqua luce o gas)nelle case diroccate ti arriverà anche la tasi e la tari

Con una solo no.

Una casa diroccata dichiaratabinagibile per non pagare imu ma ha due utenze paga la tasi e la tari ugualnente.

 

Sono mucchi di pietre im mezzo al campo

hanno preso il totale cubatura di tutte moltiplicato per un coefficente sono arrivati ad 1.7 ha di terreno fabbricabile in cui è possibile ricostruire le case e su questo mi hanno calcolato l'imu al 10.6 il max perchè edificabile

figurati quanto si possa pagare per 17000mq di terreno edificabile

per questo i miei commercialisti mi hanno detto di stoppare

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda un po tecnica.

 

Sto facendo la PAC ma mi sono accorto che mi manca qualche ettaro di EFA. Mi hanno proposto di fare soia dopo l'orzo che mi verranno conteggiate come EFA.

 

Mi han spiegato che la soia di secondo raccolto dopo orzo puo' essere un problema per la diversificazione culturale ma non per il calcolo degli EFA.

 

Mah. ho cercato qualcosa in rete ma non ho trovato niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

la soia va in campo al 15 di giugno o dopo? perché forse in tal caso conteggeranno l'orzo che è in primo raccolto

 

Anch'io ho avuto questo dubbio. Ma il concetto di primo o secondo raccolto e' un concetto che vale per il discorso della "diversificazione" ma non per l'EFA. (cosi mi han detto)

 

Di scritto in modo preciso non ho trovato niente, purtroppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

non e' detto che le tare siano efa, se metti un seminativo a riposo e' un EFA.

il prato stabile non sono sicuro.

 

e' un concetto complicato pieno si se, ma, forse e dipende.

 

ho mandato una mail alla regione, speriamo che mi rispondano

Link al commento
Condividi su altri siti

non e' detto che le tare siano efa, se metti un seminativo a riposo e' un EFA.

il prato stabile non sono sicuro.

 

e' un concetto complicato pieno si se, ma, forse e dipende.

 

ho mandato una mail alla regione, speriamo che mi rispondano

Muretti a secco, stradine ingerpoderali, prato stabile sono considerate EFA, ieri è stato detto da un esperto di coldiretti durante una riunione

Link al commento
Condividi su altri siti

Muretti a secco, stradine ingerpoderali, prato stabile sono considerate EFA, ieri è stato detto da un esperto di coldiretti durante una riunione

 

la percentuale di terreno da dedicare alle EFA dipende dai seminativi, il prato stabile non e' seminativo e quindi non rientra in questo conto. ma non e' un EFA. io ho capito cosi.

 

anche le strdine interpoderali mi suona strano che siano efa.

 

ecco un elenco che ho trovato su internet

 

a) terreni lasciati a riposo;

b) terrazze;

c) elementi caratteristici del paesaggio,

compresi gli elementi adiacenti ai seminativi

dell’azienda, tra cui possono rientrare

elementi caratteristici del paesaggio che

non sono inclusi nella superficie ammissibile;

d) fasce tampone, comprese le fasce tampone

occupate da prati permanenti, a

condizione che queste siano distinte dalla

superficie agricola ammissibile adiacente;

e) ettari agro-forestali che ricevono, o che

hanno ricevuto, un sostegno dai PSR;

f) fasce di ettari ammissibili lungo le zone

periferiche delle foreste;

g) superfici con bosco ceduo a rotazione rapida,

senza impiego di concime minerale

e/o prodotti fitosanitari;

h) superfici oggetto di imboschimento, ai

sensi dei PSR;

i) superfici con colture intercalari o manto

vegetale ottenuto mediante l’impianto o

la germinazione di sementi.

j) superfici con colture azotofissatrici

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un paio di ettari di favino destinato ad efa, che vorrei guastare in quanto presenta troppa erba e non vorrei sporcare troppo il terreno, ma mi hanno detto che non posso farlo , oppure potrei fare una modifica alla pac e destinarla a set side ma in quel caso mi si scombinerebbe il 5% .....

 

insomma le efa si possono trinciare /lavorare /disseccare.....oppure le si deve portare avanti fino alla fine?

chi ne sa di più?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...