superbilly1973 Inviato 9 Febbraio 2017 Condividi Inviato 9 Febbraio 2017 Anche io penso che sia una bella cosa Però in questo modo rendono più difficile la programmazione: Io avevo inserito una lista di macchine, quando ho visto che ero fuori dalle graduatorie ho comprato una macchina usata, adesso che rientro in graduatoria penso che per ottenere il contributo per le altre macchine devo rivendere la macchina usata e comprare quella indicata in contributo nuova.....quantomeno contorto. Per il sodo nel cronoprogramma sul sito della regione indicano IV trimestre 2017 http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/doc/cronoprogrammi/cronoprogrammi-tab-un Anche io lo sto aspettando Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Scusate ma cosa intendete per psr su sodo? Acquisto di seminatrici su sodo e combinate per minima lavorazione o incentivo alla semina su sodo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 9 Febbraio 2017 Condividi Inviato 9 Febbraio 2017 Per quanto mi riguarda incentivi all'agricoltura conservativa In ER non prendono in considerazione la minima lavorazione... o è convenzionale o è sodo Pagano 250 €/ha + 30 se fai cover per 6 anni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Febbraio 2017 Condividi Inviato 9 Febbraio 2017 Per quanto mi riguarda incentivi all'agricoltura conservativa In ER non prendono in considerazione la minima lavorazione... o è convenzionale o è sodo Pagano 250 €/ha + 30 se fai cover per 6 anni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si quindi è lo stesso tipo di bando che c'è in sardegna. Alternanza di coltura depauperante con azotofissatrice o simile , niente lavorazioni nei mesi estivi ( agosto-settembre ) e semina con minima lavorazione o su sodo. Niente atrezzi rotanti , che poi se dai un passggio di ripper leggero su terreno umido e se viene a piovere nuovamente l'erpice rotante fa un lavoro migliore del vibro o di un coltivatore ad ancore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 io sono un nuovo imprenditore e stavo leggendo come si fanno i calcoli per il contributo pac, ma si fa sempre riferimento al valore percepito l'anno precedente. io che sono nuovo come faccio a sapere il valore ad ettaro della coltura che ho in atto per il calcolo della pac? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 io sono un nuovo imprenditore e stavo leggendo come si fanno i calcoli per il contributo pac, ma si fa sempre riferimento al valore percepito l'anno precedente. io che sono nuovo come faccio a sapere il valore ad ettaro della coltura che ho in atto per il calcolo della pac? Dovresti avere avuto con i terreni le quote in dote. In quel caso qualsiasi patronato che ti abbia redatto il fascicolo aziendale è in grado di dirtelo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nino75 Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 Buongiorno! Qualcuno di voi ha informazioni relative ai contributi europei per lo start up di nuove aziende agricole per giovani agricoltori? Come funziona il tutto e quale sia l'iter da seguire? Grazie! Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 25 Febbraio 2017 Condividi Inviato 25 Febbraio 2017 http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2017/02/24/agea-ridotti-i-saldi-per-i-pagamenti-della-domanda-unica-2016/53031 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Febbraio 2017 Condividi Inviato 25 Febbraio 2017 http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2017/02/24/agea-ridotti-i-saldi-per-i-pagamenti-della-domanda-unica-2016/53031 Chissà dove ci porteranno queste politiche? Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 25 Febbraio 2017 Condividi Inviato 25 Febbraio 2017 Chissà dove ci porteranno queste politiche? Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk ennesima dimostrazione di come è veramente incanalata l'agricoltura italiana....... ma il ministrelluccio....piccolo picco piccolo.........come si chiama.......a....si , martina ? dove è?........impegnato in qualche convention a sponsorizzare il suo amicone di merende renzi e sbrodolini?...... si occupasse di agricoltura.....quella vera e non di industria e terziario (vedi assicurazioni)....... e i sindacati?.......tutti zitti?...nessuno sciopero (o meglio una bella gittata di merda fresca a montecitorio?) niente di niente? forse sono troppo impegnati ad organizzare i corsi per le patenti agricole adesso...... ma tanto gia sanno che agli agicoltori sta bene tutto...sta bene che i prezzi dei nostri prodotti crollino della metà in 7/8 mesi..e che i costi in 2 mesi aumentino di un 60%(guardate l'urea dove è arrivata ...38 euro, la stessa che in agosto si prendeva a 23) ...a posto tutti zitti.......allora se domani ci tolgono un 7% della pac...tutti zitti e buoni di nuovo....e magari fra qualche mese ci ritasseranno anche la terra che lavoriamo (già ho visto l'intento di quell'altro cojonazzo pdiota che parlava in tv sbandierando di rimettere tasse a go go......bersani)...e molti gli daranno pure il voto.... e ma allora che vogliamo........ognuno ha l'agricoltura che si merita e l'italia oggi merita questo perchè non ha saputo tirare fuori i coglioni quando ce n'era bisogno..... ora chiudere la stalla quando i buoi sono scappati non serve a nulla....... il dado è tratto...l'agricoltura rimarrà per sempre in un limbo di sussistenza/sopravvivenza che farebbe rabbrividire anche agli ex regimi russi....... ok...scusate stasera ho mangiato pesante e digerisco ancora peggio...... buona notte a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 26 Febbraio 2017 Condividi Inviato 26 Febbraio 2017 Hai ragione ... questi scimmiottatori del vecchio regime comunista ( in una situazione come quella attuale del PD ai tempi di Stalin i dissidenti li avrebbero mandati in Siberia a rinfrescarsi le idee ...sotto il permafrost qui invece come per magia si moltiplicano ...magari ne avremo 2 di ministri dell'agricoltura ) Russo come al solito sono in ritardo di aggiornamento ...ancora devono rendersi conto che la Russia sono anni che è andata oltre il " regime " ... o quanto meno fà dei notevoli sforzi per adeguarsi alle strategie di mercato . Intanto in Francia il grano nelle ultime settimane è aumentato un pò mentre qui scende . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 26 Febbraio 2017 Condividi Inviato 26 Febbraio 2017 Bah, sembra sempre che si sia toccato il fondo...In invece si scava ancora e si va sempre più giù. Va a finire che "troviamo il petrolio"! Sinceramente mi sta passando anche la voglia di "arrabbiarmi" e di provare a capire le logiche di queste politiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Febbraio 2017 Condividi Inviato 26 Febbraio 2017 Per me si sono bevuti il cervello.....oppure è meglio che cambino mestiere. Forse hanno fatto male i conti su quanto doveva restare a loro come organismo unico pagatore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 8 Marzo 2017 Condividi Inviato 8 Marzo 2017 So che nel bando dell'agricoltura conservativa della regione emilia Romagna è possibile l'uso di dissodatori nel caso il terreno è asfittico o ha avuto problemi di ristagno idrico.. sapete se ci sono delle tipologie di macchine non accettate dal bando? A me era arrivata voce che il solo agrisem combiplow era accettato come dissodatore.... è vera la cosa? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Per quello che ne so io devi richiedere autorizzazione alla regione prima di fare i lavori e dicono che si prendono un mese di tempo(magari fanno prima) Per l'attrezzo è meglio che in sede di autorizzazione ti informi da loro perché ho avuto l'impressione che non abbiano le idee molto chiare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Il problema di questa riforma è che colture come la barbabietola da zucchero vengono eliminate.. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 11 Marzo 2017 Condividi Inviato 11 Marzo 2017 Se hai fatto semina su sodo puoi aderire al bando che scade il 16 maggio 2017 http://europa.basilicata.it/feasr/bando-misura-10-1-4-1-agricoltura-conservativa/ Dopo la semina, fatta su sodo, in Basilicata si è aperta la domanda per i contributi del sodo, io potrei aderire già da quest'anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 11 Marzo 2017 Condividi Inviato 11 Marzo 2017 Arrivato il saldo -7,9% rispetto all'importo previsto. Mazzate su mazzate, non se ne esce più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Marzo 2017 Condividi Inviato 11 Marzo 2017 Grazie Marvi1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Arrivato il saldo -7,9% rispetto all'importo previsto. Mazzate su mazzate, non se ne esce più Allora è vero che quei corn...i di AGEA hanno "sbagliato" i calcoli e stanno riducendo gli importi del 7-8 % minimo? Maledetti ma c'è da fidarsi? Loro stanno di fatto gestendo miliardi di euro e come disse qualcuno " a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca quasi sempre "...... Intanto ARGEA in sardegna avrebbe dovuto mandare in pagamento la parte di psr di difesa del suolo a febbraio ed invece mi sa che non ci sono i soldi....chissà dove saranno andati ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Arrivato il saldo -7,9% rispetto all'importo previsto. Mazzate su mazzate, non se ne esce più E gli accoppiati sono stati pagati? Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Gli accoppiati ancora non sono stati pagati, ma anche li ci sarà lariduzione del 7-8%.Ovviament il taglio si ripercuote anche sugli anni successivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 è ovvio che è tutto studiato a tavolino perchè sanno che tanto gli agricoltori subiscono passivamente e basta cioè......domani si svegliano e senza nessuna anticipazione ti dicono.....scusate ma ci siamo sbagliati.....eh certo la prossima annata ci diranno.....oooooo scusate ma per un calcolo della proiezione astrale del mago otelma la pac verrà decurtata del 30%.... e che ce frega....... ma i sindacati?.............................................ma i sindacati........ dove CAZZO sono???????????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Il 27 ottobre è arrivato il esattamente il 70 % ed oggi il 30 %. Essendo giovane , ogni anno aumentando gli ettari mi danno anche nuovi titoli, tutti del valore di 400 € Potresti per favore specificare meglio il discorso dei titoli che assegnano ai giovani agricoltori. Basta solo essere giovani o bisogna anche avere il primo insediamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Continuo a non capire Non dovevano uniformarsi a livello nazionale? Perché io percepisco come titolo base 200 euro? Ma come cavolo gestiscono sti premi ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 220 euro circa titolo base + 110 greening+ 55 euro giovani agricoltori sei circa a 400 euro Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.