fabio03 Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Al limite le aree efa ma non il greening. Per greening si intendono una serie di pratiche tipo rotazione e più colture di diversa specie e se oltre il 5%. Sì, esatto. Non mi veniva la parola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Novembre 2017 Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Sì, esatto. Non mi veniva la parola. Non ti so dire per la percentuale di efa. In teoria dovrebbero aspettare alla pac successiva per cambiare le carte in tavola ma è solo una mia deduzione per quello che avevano prospettato con questa pac. Cioè introduzione graduale delle aree efa fino al 5%. Infatti due anni fa efa non erano obbligatorie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Ieri sera riunione di zona della mia associazione. Novità pac 2018: - colture efa: divieto uso fitosanitari dalla semina alla raccolta, Si possono fare secondi raccolti dopo la coltura efa, i secondi raccolti possono essere trattati; 1 ettaro di soia-coltura efa non varrà più 0.7 ma varrà 1. Quindi azienda di 100 ettari avrà obbligo di 5 ettari di seminativo efa. - efa incolto: si può seminare e trattare dopo il 30 giugno. Divieto di ogni operazione dal 1 marzo al 30 giugno - giovani: aumento pac del 50% per 5 anni dall'insediamento per chi ha meno di 40 anni, valido anche per società non individuali con non giovani. Basta che il giovane sia iap. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 1 ettaro di soia-coltura efa non varrà più 0.7 ma varrà 1. Quindi azienda di 100 ettari avrà obbligo di 5 ettari di seminativo efa. Quindi 1 ettaro di erba medica varrà 1 o rimane 0.7? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Ieri sera riunione di zona della mia associazione. Novità pac 2018: - colture efa: divieto uso fitosanitari dalla semina alla raccolta, Si possono fare secondi raccolti dopo la coltura efa, i secondi raccolti possono essere trattati; 1 ettaro di soia-coltura efa non varrà più 0.7 ma varrà 1. Quindi azienda di 100 ettari avrà obbligo di 5 ettari di seminativo efa. - efa incolto: si può seminare e trattare dopo il 30 giugno. Divieto di ogni operazione dal 1 marzo al 30 giugno - giovani: aumento pac del 50% per 5 anni dall'insediamento per chi ha meno di 40 anni, valido anche per società non individuali con non giovani. Basta che il giovane sia iap. E di aumento delle superfici delle EFA non ne hanno parlato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Al momento rimane il 5% di superficie e le colture azotofissatrici valgono 1, medica inclusa. Così ieri sera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Cercherò di indagare nei prossimi giorni...per me erano in pensiero per la partita della nazionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Ieri sera riunione di zona della mia associazione. Novità pac 2018: - colture efa: divieto uso fitosanitari dalla semina alla raccolta, Si possono fare secondi raccolti dopo la coltura efa, i secondi raccolti possono essere trattati; 1 ettaro di soia-coltura efa non varrà più 0.7 ma varrà 1. Quindi azienda di 100 ettari avrà obbligo di 5 ettari di seminativo efa. - efa incolto: si può seminare e trattare dopo il 30 giugno. Divieto di ogni operazione dal 1 marzo al 30 giugno - giovani: aumento pac del 50% per 5 anni dall'insediamento per chi ha meno di 40 anni, valido anche per società non individuali con non giovani. Basta che il giovane sia iap. Se io facessi un primo insediamento come giovane agricoltore in questo momentoquindi è conveniente? E oltre al 50 % in più di pac e all'esenzione dai contributi per qualche anno che benefici avrei? È da un pò che ci sto pensando Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Se io facessi un primo insediamento come giovane agricoltore in questo momentoquindi è conveniente? E oltre al 50 % in più di pac e all'esenzione dai contributi per qualche anno che benefici avrei? È da un pò che ci sto pensando Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk 20.000€ come contributo di primo insediamento...anche noi vorremmo farlo, stiamo valutando. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 20.000€ come contributo di primo insediamento...anche noi vorremmo farlo, stiamo valutando. Si che poi Alla fine dei giochi tra iscrizioni e il resto te ne restano circa 10, ma quindi se mi faccio socio nella ditta conto terzi di mio padre(ora ha la ditta individuale) mi darebbero comunque il 50 % in più di pac per 5 anni? O è solo per aziende agricole? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Si che poi Alla fine dei giochi tra iscrizioni e il resto te ne restano circa 10, ma quindi se mi faccio socio nella ditta conto terzi di mio padre(ora ha la ditta individuale) mi darebbero comunque il 50 % in più di pac per 5 anni? O è solo per aziende agricole? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk A me hanno sempre detto alla mia associazione che è meglio aprire una partita iva nuova. Trovi 10 Ha (a titolo di esempio, devi vedere se le colture che fai siano sufficienti col numero di ore) in affitto che non siano mai stati presenti sul fascicolo aziendale (terreno "vergine" che neanche tuo padre ha mai coltivato) e apri una nuova azienda. In questo modo sei sicuro al 100%. Noi vorremmo fare così. Comunque suo discorso EFA, siamo andati a parlare in associazione a chi di dovere e mi ha confermato il 5% e non il 10% come aveva capito mio papà. Poi io fattore di ponderazione delle colture azoto fissatrici senz'altro aumenterà a 1 e non 0.7 come era prima, esattamente come ha detto Gibo. Comunque faranno una riunione il 22 e sarà presente anche Frascarelli per spiegare tutte le novità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t101 Inviato 15 Novembre 2017 Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Qualcuno ha fatto la domanda per la riserva nazionale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 Se avete le idee chiare sul vostro futuro, aumentando i terreni e facendo colture da reddito, consiglio di aprire una partita iva nuova come ho fatto io. Per i giovani ci sono molti contributi: - PAC a 400 € per tutti gli ettari per i prossimi 5 anni e possibilità di richiederli alla riserva nazionale anche per nuovi terreni nei 5 anni - primo insediamento a fondo perduto con aggiunta di PSR al 50 % con qualche punto in graduatoria perché siamo giovani - dovrebbe esservi la riduzione/esenzione del pagamento dei contributi L'obiettivo è crescere al massimo nei 5 anni perché dopo siamo uguali a tutti gli altri. Non acquistate attrezzatura PSR se non vi serve perché anche se è al 50 % è da pagare tutta prima comunque ( anche chiedere l'anticipo costa molto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 qualcuno ha sentito delle novita per i seminativi prossima campagna, ovvero che bisogna lasciare il 5 % senza diserbare o qualcosa di simile io risiedo in fvg è uguale per tutte le regioni oppure è una norma locale ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 stai parlando forse delle aree EFA 5% dei seminativi sopra i 15 ettari (mi pare 15 o giu di li ma non sono sicurissimo) quelle, dal 2018 non possono più essere trattate , quindi niente diserbi/insetticidi/fungicidi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 bene! chi viene a cavare erba ? e il mancato raccolto ? non capisco sempre piu parassiti vedi cimice asiatica importiamo ogm grano al glifosate ma non possiamo trattare contro parassiti e malerbe o seminare ogm però è consentito importare senza controllo alcuno e mangiare tutte le merde del mondo, complimenti ai "nostri" politici anti italiani ! come sempre mi fermo altrimenti rischio querele da chi invece ci dovrebbe tutelare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 bene! chi viene a cavare erba ? e il mancato raccolto ? non capisco sempre piu parassiti vedi cimice asiatica importiamo ogm grano al glifosate ma non possiamo trattare contro parassiti e malerbe o seminare ogm però è consentito importare senza controllo alcuno e mangiare tutte le merde del mondo, complimenti ai "nostri" politici anti italiani ! come sempre mi fermo altrimenti rischio querele da chi invece ci dovrebbe tutelare Come darti torto, l'unica alternativa alle erbacce rimane erba medica infatti in zona è stata seminata solo questa per rispettare il greening anche da chi come me non la seminava prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 Infatti anch'io seminerò erba medica per il greening. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 si ma della medica cosa fai ? qua le aziende zootecniche non hanno liquidita quindi la dai da tagliare e poi non incassi niente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 Facendo solo 2 Ha scarsi, il fieno lo si riesce a vendere tranquillamente, non è quello il problema (noi facciamo medica anche perché abbiamo tutto per la fienagione e vediamo le balle già fatte)...il problema è che in quella terra potevo fare benissimo dell'altro, ma sono costretto a farla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 16 Novembre 2017 Condividi Inviato 16 Novembre 2017 si ma della medica cosa fai ? qua le aziende zootecniche non hanno liquidita quindi la dai da tagliare e poi non incassi niente.... Io la faccio tagliare da una azienda zootecnica e qualcosa (non tanto) mi dà, certo è che se è vero che dal prossimo anno il fattore di ponderazione passa da 0.7 a 1 ridurrò la superficie perché mi conviene seminare altro, comunque meglio avere erba medica che lasciare incolto, almeno qualcosa di buono ti ritrovi poi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Ragazzi qualcuno sa dirci qualcosa di piu?( visto che coldirettti:fiufiu:latita) sul certificato antimafia che si vorrebbe adottare anche per le imprese che prendono contributi (sopra i 5000 euro, visto che sopra i 150000 gia esiste) dall'europa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Novembre 2017 Condividi Inviato 20 Novembre 2017 Ragazzi qualcuno sa dirci qualcosa di piu?( visto che coldirettti:fiufiu:latita) sul certificato antimafia che si vorrebbe adottare anche per le imprese che prendono contributi (sopra i 5000 euro, visto che sopra i 150000 gia esiste) dall'europa . Antimafia sopra i 5000 €? Ma che sno scemi o pensano che siamo tutti delinquenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Novembre 2017 Condividi Inviato 22 Novembre 2017 http://www.obiettivocereali.com/news/certificati-antimafia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Novembre 2017 Condividi Inviato 22 Novembre 2017 http://www.obiettivocereali.com/news/certificati-antimafia Minchia che culo che ho avuto. Comunque confermo che sono proprio scemi. Gente che ha studiato e che dovrebbe sapere cos va a fare alla fine non sa neanche dove ha i piedi. Vorrei vedere se a loro non gli arriva lo stipendio per un paio di mesi che bordello solleva. Così i pagamenti pac slittano ancora un bel paio di mesi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.