fabio03 Inviato 22 Novembre 2017 Condividi Inviato 22 Novembre 2017 Andato oggi ad una riunione della mia associazione presieduta dal dott. Frascarelli e sostanzialmente ha confermato le novità sul greening, accennando anche alcune cose molto interessanti sulla PAC post 2020, ma siamo ancora molto indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 22 Novembre 2017 Condividi Inviato 22 Novembre 2017 Se posso chiedere che cosa ha detto sulla pac post 2020? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 22 Novembre 2017 Condividi Inviato 22 Novembre 2017 Riguardo al 5% che devo lasciare ad EFA, potrei prendere in affitto (gratis) un terreno incolto e trinciarlo 2 volte l'anno così il proprietario è contento e io posso continuare a coltivare bene gli altri terreni? Ho circa 100 ettari e 5 lasciarli "abbandonati" non mi piace Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Novembre 2017 Condividi Inviato 22 Novembre 2017 Comunque c'è da aggiungere gli elementi tipici del paesaggio (fasce tampone, fossi, rivali e alberi). Io dovevo fare circa 2 Ha di EFA però di seminativo posso ridurlo a 1 Ha circa perché il resto riesco a coprirlo con gli elementi tipici del paesaggio. Comunque del post 2020 ha detto che verranno ridotti i soldi stanziati (lui non pensa di una riduzione maggiore del 15%) e dalla consultazione della UE fatta questa primavera ai cittadini, è stato richiesto maggior "qualità" dei cibi (quindi un minor uso dei prodotti chimici), minor impatto ambientale dell'agricoltura e favorendo attività che siano in grado di "catturare" il carbonio, preservare le contaminazioni di acqua e che sia gestita al meglio, investire e favorire un'agricoltura di precisione in modo da ridurre gli sprechi, nuovi mercati e che il settore agricolo dia occupazione e non far spopolare zone svantaggiate come le realtà montane. Questo è un po' in sintesi il tutto che si sa. Per lui, rimarrà il pagamento di base. Ma siamo veramente troppo indietro...comincerà la stesura a metà 2018-inizio 2019. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Comunque c'è da aggiungere gli elementi tipici del paesaggio (fasce tampone, fossi, rivali e alberi). Io dovevo fare circa 2 Ha di EFA però di seminativo posso ridurlo a 1 Ha circa perché il resto riesco a coprirlo con gli elementi tipici del paesaggio. Comunque del post 2020 ha detto che verranno ridotti i soldi stanziati (lui non pensa di una riduzione maggiore del 15%) e dalla consultazione della UE fatta questa primavera ai cittadini, è stato richiesto maggior "qualità" dei cibi (quindi un minor uso dei prodotti chimici), minor impatto ambientale dell'agricoltura e favorendo attività che siano in grado di "catturare" il carbonio, preservare le contaminazioni di acqua e che sia gestita al meglio, investire e favorire un'agricoltura di precisione in modo da ridurre gli sprechi, nuovi mercati e che il settore agricolo dia occupazione e non far spopolare zone svantaggiate come le realtà montane. Questo è un po' in sintesi il tutto che si sa. Per lui, rimarrà il pagamento di base. Ma siamo veramente troppo indietro...comincerà la stesura a metà 2018-inizio 2019. Ma scusa che senso ha chiedere un maggiore impegno in senso lato e dirti che ti riducono i soldi del greening ? se devi usare meno concimi e fitofarmaci e avere prodotti più sani vuole dire che o lavori meccanivcamente oppure vai di zappa. Non mi sembra che sia la strada per abbassare i costi di produzione dato che ti diminuisce il grrening. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Ma scusa che senso ha chiedere un maggiore impegno in senso lato e dirti che ti riducono i soldi del greening ? se devi usare meno concimi e fitofarmaci e avere prodotti più sani vuole dire che o lavori meccanivcamente oppure vai di zappa. Non mi sembra che sia la strada per abbassare i costi di produzione dato che ti diminuisce il grrening. I cittadini hanno chiesto questo, ora starà alla commissione europea a tracciare le linee guida per la nuova PAC, che sarà sulla base di questa consultazione. Se una riduzione della chimica non è supportato da un maggior prezzo finale, noi abbiamo già finito di esistere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Metterò delle zappe a bordo campo vediamo se qualche cittadino si ferma a dare una mano. Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 (modificato) I cittadini? non mi risulta che abbiano fatto dei referendum in tal senso, ne che abbiano chiesto ai veri agricoltori cosa ne pensavano... queste normative sono frutto di politici che per farsi belli seguono l'onda popolare del biologico è buono e fa bene e tutto il resto è il demonio... sulla mia tavola non ci finirà mai un prodotto biologico, perchè sono prodotti meno controllati dei convenzionali, costano di più e non so che cosa sto mangiando...e credo che la maggior parte di chi lavora i terreni o i frutteti sa di che parlo e la pensino come me... quindi i "Cittadini" si dovrebbero fare un paio di domande sul come mai chi li produce poi non se li mangia....:cheazz: Modificato 23 Novembre 2017 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 I cittadini? non mi risulta che abbiano fatto dei referendum in tal senso, ne che abbiano chiesto ai veri agricoltori cosa ne pensavano... queste normative sono frutto di politici che per farsi belli seguono l'onda popolare del biologico è buono e fa bene e tutto il resto è il demonio... sulla mia tavola non ci finirà mai un prodotto biologico, perchè sono prodotti meno controllati dei convenzionali, costano di più e non so che cosa sto mangiando...e credo che la maggior parte di chi lavora i terreni o i frutteti sa di che parlo e la pensino come me... quindi i "Cittadini" si dovrebbero fare un paio di domande sul come mai chi li produce poi non e li mangia....:cheazz:Quoto in pieno. La ricerca di nuovi agrofarmaci con un basso impatto ambientale penso che sia la soluzione più sensata. Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Beh la consultazione c'è stata realmente, su questo sono sicuro...dato che, alla fine, i personaggi che finanziano la PAC sono tutti i cittadini europei, hanno chiesto quali settori vogliono siano finanziati. E da quello che ho capito, è da questa consultazione che formeranno la PAC post 2020. Ha messo una slide nella quale erano inserite le parole più rappresentative di questa consultazione...le parole "agricoltura biologica" erano scritte a caratteri cubitali rispetto al "reddito" dell'agricolture che era scritto molto in piccolo, quindi ai cittadini non importa un giusto reddito agli agricoltori, del resto noi lavoriamo per farci venir caldo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Novembre 2017 Condividi Inviato 23 Novembre 2017 E gli stessi cittadini lo sanno che mangiano grano canadese al glyfosate e soia ogm? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Novembre 2017 Condividi Inviato 24 Novembre 2017 I cittadini hanno chiesto questo, ora starà alla commissione europea a tracciare le linee guida per la nuova PAC, che sarà sulla base di questa consultazione. Se una riduzione della chimica non è supportato da un maggior prezzo finale, noi abbiamo già finito di esistere. Oddio questa è una barzelletta. Io pensavo fossero solo i politici italiani idioti ma qui si sta aggravando la situazione. Allora Io agricoltore italiano devo usare meno chimica ( che poi non è detto che io produca con residui ) quindi avrò produzioni inferiori di materie prime che già di per se vengono fatte con criterio e coscienza ( nessuno di noi usa un grammo di prodotti fitosanitari in più ) quindi verranno importate maggiori quantità di materie prime estere fatte dio solo sa come e questo a tutela del consumatore europeo? Fatemi un disegnino please :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Oddio questa è una barzelletta. Io pensavo fossero solo i politici italiani idioti ma qui si sta aggravando la situazione. Allora Io agricoltore italiano devo usare meno chimica ( che poi non è detto che io produca con residui ) quindi avrò produzioni inferiori di materie prime che già di per se vengono fatte con criterio e coscienza ( nessuno di noi usa un grammo di prodotti fitosanitari in più ) quindi verranno importate maggiori quantità di materie prime estere fatte dio solo sa come e questo a tutela del consumatore europeo? Fatemi un disegnino please :cheazz:Ma forse c'è la volontà di incrementate le importazioni dei prodotti agricoli dall'estero per soddisfare qualcuno: vedi accordi come il ceta per es. Mi sembra che si punti su farci produrre poco. Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Beh la nuova PAC ancora deve essere scritta, quindi non c'è ancora niente di realmente certo. Aspettiamo almeno il 2019 per qualcosa di concreto...non fasciamoci la testa prima di romperla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Novembre 2017 Autore Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Beh la nuova PAC ancora deve essere scritta, quindi non c'è ancora niente di realmente certo. Aspettiamo almeno il 2019 per qualcosa di concreto...non fasciamoci la testa prima di romperla. Di sicuro il contributo ad ettaro calerà del 20-30 % per aumentare ancora di più soldi per PSR e PIF. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Di sicuro il contributo ad ettaro calerà del 20-30 % per aumentare ancora di più soldi per PSR e PIF. ecco cosi' coi PSR etc regioni comuni gal cooperative varie magneranno ancora di piu' quello che spetterebbe agli agricoltori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Novembre 2017 Condividi Inviato 25 Novembre 2017 Di sicuro il contributo ad ettaro calerà del 20-30 % per aumentare ancora di più soldi per PSR e PIF. Che sotto questo punto di vista sarei in un certo senso più che d'accordo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 28 Novembre 2017 Condividi Inviato 28 Novembre 2017 (modificato) Sono alla ricerca di 8/10 titoli Pac da comprare. valore intorno ai 400€ A titolo. se qualche utente ne ha da vendere mi contatti via mp. Modificato 28 Novembre 2017 da Cat power dimenticanza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Novembre 2017 Condividi Inviato 29 Novembre 2017 è tutto il giorno che passa la notizia che stanno già parlando di togliere contributi all'agricoltura... da un 15 ad un 30% in meno..... visto i precedenti direi sicuro un 30% in meno.......e prezzi sempre più bassi ovviamente....... e altrettanto ovviamente subiremo come sempre passivamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Novembre 2017 Condividi Inviato 29 Novembre 2017 è tutto il giorno che passa la notizia che stanno già parlando di togliere contributi all'agricoltura... da un 15 ad un 30% in meno..... visto i precedenti direi sicuro un 30% in meno.......e prezzi sempre più bassi ovviamente....... e altrettanto ovviamente subiremo come sempre passivamente Contemporaneamente ci dicono che dobbiamo produrre più sano perchè usiamo troppi fitofarmaci....:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 1 Dicembre 2017 Condividi Inviato 1 Dicembre 2017 Due informazioni pratiche: - è previsto anche per il 2018 il premio accoppiato per la Soia in primo raccolto? - un agricoltore con P.IVA agricola ma non IAP può accedere alla misura per la minima lavorazione per cover crop da seminare in autunno avvalendosi di un terzista? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 14 Dicembre 2017 Condividi Inviato 14 Dicembre 2017 Domanda: -il sovescio in che data posso ararlo e seminare un secondo raccolto secondo le normative per la pac? 1° giugno? Fine maggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 17 Dicembre 2017 Condividi Inviato 17 Dicembre 2017 Domanda: -il sovescio in che data posso ararlo e seminare un secondo raccolto secondo le normative per la pac? 1° giugno? Fine maggio? Dipende che funzione ha per te il sovescio, greening, coltura principale o migliorare solo il terreno. Se il sovescio è per rispettare il greening deve rimanere in campo fino al 30 giugno, se fa da coltura principale deve rimanere in campo per più tempo rispetto la seconda coltura, altrimenti sei libero di fare come vuoi. Questo è quello che mi avevano detto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 18 Dicembre 2017 Condividi Inviato 18 Dicembre 2017 Dipende che funzione ha per te il sovescio, greening, coltura principale o migliorare solo il terreno. Se il sovescio è per rispettare il greening deve rimanere in campo fino al 30 giugno, se fa da coltura principale deve rimanere in campo per più tempo rispetto la seconda coltura, altrimenti sei libero di fare come vuoi. Questo è quello che mi avevano detto Coltura principale, come secondo un mais precocissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 19 Dicembre 2017 Condividi Inviato 19 Dicembre 2017 Coltura principale, come secondo un mais precocissimo. Se è da granella dal 9 giugno in poi perché se è presente nel periodo di riferimento 1 aprile - 9 giugno il mais da granella conta sempre come coltura principale come la soia, se fosse da insilato invece si può seminare prima e si contano i giorni che rimangono in campo le due colture Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.