Vai al contenuto

Riforma PAC 2014-2020


DjRudy

Messaggi raccomandati

A me è il primo anno che dovrebbero darlo però niente ancora anche se sulla domanda è stato richiesto.
I titoli già li avevi ho li hai richiesti alla riserva nazionale
Li ho richiesti quest'anno dalla riserva

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Novità pac 2020 il greening dicono non c'è più obbligo 
Ma sei sicuro? Le linee guida riportavano addirittura un aumento di tutte le pratiche collegate...così da stringere sempre un pochino di più la cinghia attorno al collo e costringerti a fare ciò che decidono loro in cambio di 4 soldi (sempre meno). Non credo tolgano il greening, anche se sarei molto a favore

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sentito che non ci sarà più l' obbligo delle tre colture con le varie percentuali, ma sarà obbligatorio cambiare coltura nello stesso appezzamento ogni tot anni per eliminare le monosuccessioni

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Ma sei sicuro? Le linee guida riportavano addirittura un aumento di tutte le pratiche collegate...così da stringere sempre un pochino di più la cinghia attorno al collo e costringerti a fare ciò che decidono loro in cambio di 4 soldi (sempre meno). Non credo tolgano il greening, anche se sarei molto a favore

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

 

21 minuti fa, jd3130 ha scritto:

Ho sentito che non ci sarà più l' obbligo delle tre colture con le varie percentuali, ma sarà obbligatorio cambiare coltura nello stesso appezzamento ogni tot anni per eliminare le monosuccessioni

Si anche io ho capito che questo sarebbe stato il concetto di base per la prossima pac SE fosse rimasto lo stesso parlamento con la stessa commissione. Non so se con i nuovi membri ci sarà una commissione con le stesse idee. Il concetto però è proprio quello di entrare maggiormente nella rotazione e quindi obbligando alle più colture e soprattutto alla rotazione nella singola parcella e non all'intera azienda. Non so poi come l'italia sarà in grado di correggere le normative per permettere a certe zone di avere comunque la più alta percentuale di colture realmente necessarie alla gestione aziendale. Vedi mais in pianura padana o cereali al sud. Cioè se si deve fare grano duroperchè serve fare grano duro per non doverlo importare,  non puoi darmi una rotazione ai 4 o 5 anni ma al massino ai 2. Peggio ancora per mai che sia insilato o biogas. Se ti serve quello non puoi farglielo fare una volta ogni 4-5 anni. Al limite non gli si dà greening e comunque nessuna penalità. Altrimenti si potrebbe pensare che è una riforma per farci fare i mantenuti oppure per "obbligarci" ad importare .

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anche io ho capito che questo sarebbe stato il concetto di base per la prossima pac SE fosse rimasto lo stesso parlamento con la stessa commissione. Non so se con i nuovi membri ci sarà una commissione con le stesse idee. Il concetto però è proprio quello di entrare maggiormente nella rotazione e quindi obbligando alle più colture e soprattutto alla rotazione nella singola parcella e non all'intera azienda. Non so poi come l'italia sarà in grado di correggere le normative per permettere a certe zone di avere comunque la più alta percentuale di colture realmente necessarie alla gestione aziendale. Vedi mais in pianura padana o cereali al sud. Cioè se si deve fare grano duroperchè serve fare grano duro per non doverlo importare,  non puoi darmi una rotazione ai 4 o 5 anni ma al massino ai 2. Peggio ancora per mai che sia insilato o biogas. Se ti serve quello non puoi farglielo fare una volta ogni 4-5 anni. Al limite non gli si dà greening e comunque nessuna penalità. Altrimenti si potrebbe pensare che è una riforma per farci fare i mantenuti oppure per "obbligarci" ad importare .
Per me, ad oggi, stiamo parlando di aria fritta...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Per me, ad oggi, stiamo parlando di aria fritta...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Si bisogna per forza aspettare la prossima commissione per vedere che linee guida vorrà portare avanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 3 mesi dopo...

Sono pronto a prendermi tutti gli insulti che volete ma resto dell idea che sarebbe ora...ho visto troppi “agricoltori”fare i furbi con la pac e credo sia giunto il momento di scremare...
Se vuoi la terra la lavori come dio comanda sennò ci sono centinaia di altre cose da fare al mondo.


Inviato dal mio iPad

  • Like 3
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono pronto a prendermi tutti gli insulti che volete ma resto dell idea che sarebbe ora...ho visto troppi “agricoltori”fare i furbi con la pac e credo sia giunto il momento di scremare...
Se vuoi la terra la lavori come dio comanda sennò ci sono centinaia di altre cose da fare al mondo.


Inviato dal mio iPad

Posso essere della stessa idea ma il problema sono i prezzi di mercato che non sono sufficienti. Senza aiuti ma con prezzi dei prodotti adeguati rimarrebbe solo chi lavora decentemente ma è pura utopia purtroppo! Se togliessero gli aiuti domani non si salva nessuno..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
1 ora fa, cri86 ha scritto:

Bell'articolo, speriamo nella convergenza a partire dal duemila ventidue, così da eliminare certe rendite parassitarie

Veramente anche con la convergenza ci si perde a prescindere.

2 minuti fa, Luchino ha scritto:

Io ho 173 euro ad ettaro di media pac. Cosa devo aspettarmi ? Di arrivare a 320 euro ettaro ?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 

Personalmente non capisco come potessero esserci quote così basse e altre enormi . Cosa vorrebbe dire che tu per avere una quota così bassa avevi redditi enormi e chi faceva tabacco era un poveraccio ? O il contrario ? In ogni caso se si livellano tutte a 320 mi sembra una perdita non indifferente anche perchè se tolgono il greening e introducono delle fantomatiche pratiche per la tutela dell'ambiente cosa ne verrà fuori ? Che si va a ammazzare i vermi ad uno ad uno o che si levano le erbacce a mano o con la zappa ? Non è possibile che questi della commissione europea non capiscano una beata mazza. Il fondo lo toccano con i contributi per le nuove tecnologie. Ma secondo voi se io mi prendo il satellitare e se riesco ad usarlo cosa posso avere di guadagno ? Compro un satellitare con il contributo e risparmio 5 euro di diserbo ad ettaro ? Ma secondo voi le nuove tecnologie anzi quelle nuove tecnologie, possono fare aumentare la mia plv ? Ma quando mai ! Questi sono aiuti alle aziende che fanno attrezzature non agli agricoltori.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se non hai mai usato un GPS è meglio che ti informi.  Risparmi costantemente un po' ogni minuto che lo usi. Puoi anche trattare e concimare di notte. Puoi eliminare molte manovre a fine campo in lavorazioni del terreno facendo una passata si è una no. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, valeriol25 ha scritto:

Se non hai mai usato un GPS è meglio che ti informi.  Risparmi costantemente un po' ogni minuto che lo usi. Puoi anche trattare e concimare di notte. Puoi eliminare molte manovre a fine campo in lavorazioni del terreno facendo una passata si è una no. 

Traducilo in plv anzi traducilo in funzione di quella parte di quota pac che ti viene tolta per andare a implementare i fondi utili per l'acquisto di quella tecnologia ( che devi pagare per intero ad una società che ha un fatturato solo perchè qualcuno dà un contributo all'acquisto e non solo perchè il risparmio sulla gestione dell'azienda ne giustifica l'acquisto ) . Cerca se puoi di fare un ragionamento generale valido per tutto il territorio italiano e non solo per per un certo tipo di azienda. Poi se vuoi discutiamo di come le regioni gestiscono i fondi per i vari psr . Trattare di notte è utile solo in certe realtà e in determinate circostanze, le manovre a fine campo incidono sui campi piccoli mentre sui grandi meno, che poi si risparmino 10 s in termini di tempo assoluto anche se risparmi 1 h al giorno come potrebbe incrementare la plv del campo ? Non ho detto che gps o nuove tecnologie siano inutili ma se ti levano soldi per permettere ipoteticamente che tu possa acquistarle prima di tutto va dimostrato che sono necessarie o meglio indispensabili per avere una plv maggiore altrimenti ti stanno "dando" dei soldi perchè tu possa acquistare qualcosa di superfluo a vantaggio di chi costruisce attrezzi o software e quindi la pac a chi va ? Non è che ti stanno dando fondi per acquistare fitofarmaci a basso impatto o ti stanno garantendo dei prezzi più alti per produrre alimenti in maniera più responsabile , che potrebbe avere un senso , stanno togliendo risorse alla tua azienda per darli ad altri. In poche parole stai girando soldi dal tuo conto alle tasche degli altri.

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Traducilo in plv anzi traducilo in funzione di quella parte di quota pac che ti viene tolta per andare a implementare i fondi utili per l'acquisto di quella tecnologia ( che devi pagare per intero ad una società che ha un fatturato solo perchè qualcuno dà un contributo all'acquisto e non solo perchè il risparmio sulla gestione dell'azienda ne giustifica l'acquisto ) . Cerca se puoi di fare un ragionamento generale valido per tutto il territorio italiano e non solo per per un certo tipo di azienda. Poi se vuoi discutiamo di come le regioni gestiscono i fondi per i vari psr . Trattare di notte è utile solo in certe realtà e in determinate circostanze, le manovre a fine campo incidono sui campi piccoli mentre sui grandi meno, che poi si risparmino 10 s in termini di tempo assoluto anche se risparmi 1 h al giorno come potrebbe incrementare la plv del campo ? Non ho detto che gps o nuove tecnologie siano inutili ma se ti levano soldi per permettere ipoteticamente che tu possa acquistarle prima di tutto va dimostrato che sono necessarie o meglio indispensabili per avere una plv maggiore altrimenti ti stanno "dando" dei soldi perchè tu possa acquistare qualcosa di superfluo a vantaggio di chi costruisce attrezzi o software e quindi la pac a chi va ? Non è che ti stanno dando fondi per acquistare fitofarmaci a basso impatto o ti stanno garantendo dei prezzi più alti per produrre alimenti in maniera più responsabile , che potrebbe avere un senso , stanno togliendo risorse alla tua azienda per darli ad altri. In poche parole stai girando soldi dal tuo conto alle tasche degli altri.

Prima di tutto facendoti “spendere” creano più economia perché i soldi girano di più che darti 300€/ha per farci quello che ti pare, poi quello che si deve guardare è utile/ha no la plv, se la plv rimane ipoteticamente uguale, calano i costi e tu guadagni di più. Ovvio tutto va rapportato alle varie realtà e condizioni in cui uno si ritrova a operare, e far contenti tutti è ovviamente difficile. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho 173 euro ad ettaro di media pac. Cosa devo aspettarmi ? Di arrivare a 320 euro ettaro ?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk



Da qui al 2022 fanno in tempo a cambiare versione ancora mille volte, anch’io sono sotto a tale cifra quindi se decideranno di portare l’aiuto uguale a tutti subito ben venga e giustamente direi.
Link al commento
Condividi su altri siti

non capisco quale cerealicoltore abbia 320 euro di quote più il greening....

io personalmente compreso il greening arrivo si e no a 300 euro

 

comunque a me hanno detto  dal 2022 o addirittura 2023 di considerare un 30% in meno dal totale PAC

dall'articolo sopra invece sembra che ci sia addirittura da guadagnarci e non ci spero proprio

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, cece ha scritto:

Prima di tutto facendoti “spendere” creano più economia perché i soldi girano di più che darti 300€/ha per farci quello che ti pare, poi quello che si deve guardare è utile/ha no la plv, se la plv rimane ipoteticamente uguale, calano i costi e tu guadagni di più. Ovvio tutto va rapportato alle varie realtà e condizioni in cui uno si ritrova a operare, e far contenti tutti è ovviamente difficile. 

Perchè scusa ? Che senso ha aumentare il budget per psr che le regioni non mandano a bando, o per i giovani agricoltori che poi cosa vanno a farci con quei soldi ? Aprono partita iva, acquistano qualche attrezzo , pagano il tecnico che sono obbligati ad assumere e poi ? Mica tutti poi ci rientrano. Purtroppo io con quei soldi ci coltivo i terreni, non sono un extra. O meglio a parte certe colture in certe annate, non sempre ogni coltura che fai ti porta reddito e se consideri vari consorzi di bonifica, tasse etc etc alla fine parte della pac la usi per coltivare. Il discorso delle attrezzature poteva essere valido 30 anni fa in cui c'era realmente carenza di mezzi adeguati e attrezzi moderni. Si è passati alla minima lavorazione, al sodo poi per quelli a cui serve gps, guida parallela e compagnia bella. Ma ora che senso ha darti un 30% per acquistare un qualcosa che non ti è indispensabile ? Per non parlare di come vengono gestiti gli aiuti verso gli altri stati membri di cui ammetto non ne so nulla. Cioè quello che dico è che questa futura impostazione è per me sbagliata.

46 minuti fa, casemx240magnum ha scritto:

non capisco quale cerealicoltore abbia 320 euro di quote più il greening....

io personalmente compreso il greening arrivo si e no a 300 euro

 

comunque a me hanno detto  dal 2022 o addirittura 2023 di considerare un 30% in meno dal totale PAC

dall'articolo sopra invece sembra che ci sia addirittura da guadagnarci e non ci spero proprio

Idem io. Tra greening e pac sono circa 270 euro in totale. Circa 220 la pac e il resto greening.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in pieno billy, è esplicitamente una manovra per agevolare come sempre altri settori al di fuori di quello agricolo, facendo pagare quest'ultimo. Il tutto in un modo molto subdolo, talmente subdolo che addirittura molti agricoltori pensano che sia conveniente! È tutto calcolato a tavolino nei minimi dettagli, ci sono milioni in gioco e non sono diretti all'agricoltura anzi, vengono tolti. Le varie storielle del risparmio pesticidi col gps, posso lavorare anche di notte ecc sono superate. Ma chi ci crede! Da un lato ti tolgono migliaia di € annui di pac e dall'alto ti accollano dispositivi elettronici che diventano obsoleti dopo 5 anni, coi quali molte volte paghi anche un abbonamento, e che se ci fai BENE i conti hai risparmiato alla fine dell'anno i soldi di una pizza.
Ps, se si è costretti a prendere il gps x lavorare giorno e notte, beh probabilmente si deve aumentare un po' la manodopera aziendale. Nessuno è Superman anche col satellitare, i lavori è meglio farli a mentre lucida.
Se si pensa di risparmiare migliaia di € di fitofarmaci col gps, beh credo che si rimarrà molto delusi.
Gli unici a favorirne realmente sono i trattoristi pagati 12,80€ l'ora (tariffa nazionale!!!) che mentre sono sul posto di lavoro possono beatamente navigare col telefonino sui social network e fare le stories su instagram.
Bella direzione che stiamo prendendo, ottimo direi questo futuro.....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • Like 3
  • Thanks 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...