Vai al contenuto

Riforma PAC 2014-2020


DjRudy

Messaggi raccomandati

Mi ha detto come sarà il nuovo psr2014-2020. Se mi viene concesso l'insediamento, ho diritto a 50.000 euro (forse 60.000 ma al momento è ancora da decidere) di contributo a fondo perduto, da investire in azienda come voglio (es acquisto trattore) ed in più, con la misura 121, se acquisto attrezzature per l'azienda ho diritto al 50% del prezzo d'acquisto (ma in questo caso un eventuale trattore non è acconsentito.) Non vorrei dirti fesserie quindi prendi la mia info con le pinze, ma sull'informatore agrario di una o due settimane avevo letto che per l'Emilia Romagna il contributo a fondo perduto sarebbe arrivato a ben 70.000 euro. Comunque se trovo l'articolo ti informo.

Modificato da Emy82
Link al commento
Condividi su altri siti

oggi prlando con il tecnico che segue la mia pac, mi ha detto che ora i coefficenti di "riduzione" delle colture da fare al posto del set side ci sono....

nel mio caso , il favino. ha un coefficente di 0.70,

questo mi permetterà di fare favino al posto del set side.....ma ora una domanda.....ancora non mi hanno saputo rispondere..

ma si può portare a seme?....oppure si deve fare un sovescio?......

spero che si possa trebbiare

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

sentite questa:

 

oggi si è tenuta una riunione che spiegava come sarà la nuova pac,..........

in parole povere hanno detto che i coefficenti di riduzione , le colture azotofissatrici ecc, non rispecchiano quanto deliberato in sede europea e quindi sarebbero bocciate, per cui ad oggi su superfici sopra i 30 ettari si dovrà fare il set side(o maggese vestito) ma si dovrà farlo sullo stesso appezamento e per 5 anni continuativi!!!!!!!!

secondo me non è possibile, e l'ho fatto anche presente, ma il relatore ha detto che ad oggi è questo e basta..

mi lascia molto perplesso in quanto solo qualche giorno fa la coldiretti ha fatto anche essa la sua riunione e sono emersi tutt'altri fatti, ossia azotofissatrici al 0,70%(al posto del set side o area ecologica) valevole per terza coltura, con la possibilità di raccolta..

 

altro dato contrastante......in una si afferma un pagamento che alla fine conto alla mano porterà una riduzione totale(tra base grrening e accoppiato) di circa il 30% a fine 2019, l'ltra di circa un 15%..

 

morale della favola......

non ci capiscono un emerito caxxo neanche loro!!!!!!!!!!!!!!!!!!

e siamo alle porte delle semine...........

 

per cui ribadisco....che schifoo!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

lascia i soliti 20 ha fermi alle brutte semini trifoglio a primavera.

 

non è così semplice, perchè devo fare bene i conti anche con l'avvicendamento (ex art 68) che comunque in molte particelle devo chiudere obbligatoriamente a prescindere la nuova pac, e questo incertezze nel mio caso fanno solo una gran confusione

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a non capire il problema, hai x particelle dove devi rispettare l'articolo 68, e li ci fai o grano o girasole in base a quello che avevi lo scorso anno, poi avrai y particelle libere e li potrai fare quello che vuoi o sbaglio? Se poi su 10-15 ha perderai l'articolo 68 non penso succeda nulla, è normale quando c'è la riforma PAC che succedano disguidi del genere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a non capire il problema, hai x particelle dove devi rispettare l'articolo 68, e li ci fai o grano o girasole in base a quello che avevi lo scorso anno, poi avrai y particelle libere e li potrai fare quello che vuoi o sbaglio? Se poi su 10-15 ha perderai l'articolo 68 non penso succeda nulla, è normale quando c'è la riforma PAC che succedano disguidi del genere.

 

se è vero quello che hanno detto ieri, dovrò destinare un 5% come set side.........

dunque il set side però non sarà solo per 1 anno, ma il terreno che dovrò mettere a "riposo" sarà per 5 anni continuati

dovendo obbligatoriamente farlo pena rinunciare a tutto il greening, avrei preferito scegliere tra tutti i miei ettari , invece sono condizionato dall'avvicendamento dello scorso anno , per cui non posso scegliere di fare sto 5% nei miei terreni peggiori(ho circa 3/4 ettari che quest'anno sono franati completamente e sono sempre soggetti) ,inoltre togliendoli dal normale piano colturale che normalmente faccio, si "scombinaro" tutte le partite, in quanto per 5 anni non avrò più tutta la superfice da "ruotare"........inoltre i controlli potrebbero iniziare già ad ottobre di quest'anno, per cui è indispensabile sapere dove fare il set side ora!!

secondo me non è normale che ad ottobre quasi io ancora non so cosa cavolo si deve fare in modo preciso...hanno avuto anni per mettere in pratica il sistema e a 5 gg dalla partenza di 2 associazioni piu importanti, l'una ti dice "nero" e l'altra "bianco", una metti il favino, l'altra lascia a riposo per 5 anni(ed è ora di ordinarlo sto favino ).

sono abituato a programmare, e calcolare........così non va......potebbero venir fuori sorprese spiacevoli, e bisogna stare MOLTO in campana e non prendere assolutamente il tutto alla leggera

ciao

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

i controlli iniziano da ottobre, per quello che riguarda l'avvicendamento ex art 68, questo perchè i nuovi titoli 2015 saranno sulla base di tutti ipremi riscossi nel 2014 e qualora l'art non fosse rispettato , verrebbe decurtato dai nuovi titoli

questo è quello che è emeso..

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a non capire il problema, hai x particelle dove devi rispettare l'articolo 68, e li ci fai o grano o girasole in base a quello che avevi lo scorso anno, poi avrai y particelle libere e li potrai fare quello che vuoi o sbaglio? Se poi su 10-15 ha perderai l'articolo 68 non penso succeda nulla, è normale quando c'è la riforma PAC che succedano disguidi del genere.

 

Il problema è che circolano ancora idioti che si inventano le regole e vanno a diffondere la loro dottrina alle masse. Così si crea il caos.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo ai più esperti visto che no ci capisco nulla sulla nuova Pac , io possiedo circa 4 ettari di terreno dove coltivo soia e mais nella provincia di Padova, ora mi chiedo a parte che il contributo dal prossimo anno sarà minore e questo lo avevo capito, dal quel che ho letto in giro mi sembra di capire che possiede al di sotto dei 5 ettari non ha il vincolo della rotazione e giusto o ho capito pan per polenta ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo ai più esperti visto che no ci capisco nulla sulla nuova Pac , io possiedo circa 4 ettari di terreno dove coltivo soia e mais nella provincia di Padova, ora mi chiedo a parte che il contributo dal prossimo anno sarà minore e questo lo avevo capito, dal quel che ho letto in giro mi sembra di capire che possiede al di sotto dei 5 ettari non ha il vincolo della rotazione e giusto o ho capito pan per polenta ?

 

il vincolo della rotazione non c'è comunque, forse intendi il vincolo delle 2 colture sopra i 10 ettari e 3 colture sopra i 30 , con regole per il greening vedi area ecologica(5% o set side)

sotto i 10 ettari questi obblighi non ci sono

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

la pac si presenta a maggio che senso ha fare i controlli ora?

 

Però non ho ancora capito se qualcuno sa esattamente quale sia la legge o regolamento della rotazione. Io ho chiesto che mi fosse indicata la regola, ma mi è stato risposto che è così (vedasi il mio post 197).

Modificato da PaoloPd
Link al commento
Condividi su altri siti

Però non ho ancora capito se qualcuno sa esattamente quale sia la legge o regolamento della rotazione. Io ho chiesto che mi fosse indicata la regola, ma mi è stato risposto che è così (vedasi il mio post 197).

 

 

probabilmente parli dell'avvicendamento , ex art 68

per cui dopo un cereale devi mettere per forza una miglioratrice pena essere escluso dal contributo nazionale e restituire quello già preso.

questa norma è valevole anche per la prossima annata agraria con la nuova pac

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente parli dell'avvicendamento , ex art 68

per cui dopo un cereale devi mettere per forza una miglioratrice pena essere escluso dal contributo nazionale e restituire quello già preso.

questa norma è valevole anche per la prossima annata agraria con la nuova pac

ciao

 

Questo lo so e lo faccio sempre, ma non è il problema. Quello che voglio capire è perché NON posso coltivare più del 75% della superficie. Il problema mi sembra semplice, ovvero a ottobre semino l'intera superficie a grano, per esempio, a maggio/giugno trebbio e metto soia e mais. Questo, secondo le regole che mi sono state indicate NON si può fare.

Nella realtà quello che faccio è proprio la rotazione delle terre e delle coltivazioni, ma mi dicono che non è possibile. Ho chiesto allora che mi sia indicata la legge e gli articoli che enunciano questa regola, ma non ho ancora ricevuto risposta, anzi, mi è stato detto che c'è ancora confusione. Io allora nella confusione che faccio?

Tieni presente che il 5% della mia proprietà è coperta con FT e pertanto il cosiddetto "greening" (che sistema bastardo di usare termini avulsi dalla nostra cultura e tradizione) è rispettato.

Modificato da PaoloPd
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo lo so e lo faccio sempre, ma non è il problema. Quello che voglio capire è perché NON posso coltivare più del 75% della superficie. Il problema mi sembra semplice, ovvero a ottobre semino l'intera superficie a grano, per esempio, a maggio/giugno trebbio e metto soia e mais. Questo, secondo le regole che mi sono state indicate NON si può fare.

Nella realtà quello che faccio è proprio la rotazione delle terre e delle coltivazioni, ma mi dicono che non è possibile. Ho chiesto allora che mi sia indicata la legge e gli articoli che enunciano questa regola, ma non ho ancora ricevuto risposta, anzi, mi è stato detto che c'è ancora confusione. Io allora nella confusione che faccio?

Tieni presente che il 5% della mia proprietà è coperta con FT e pertanto il cosiddetto "greening" (che sistema bastardo di usare termini avulsi dalla nostra cultura e tradizione) è rispettato.

Da quello che sò il secondo raccolto per la pac poco gli importa.

Che fa fede è il primo.

Dunque se metti tutto grano quello è.

Metti colza e grano e poi fai tutto secondo raccolto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

rientrando nella categoria dei >30ettari, se il il prossimo anno semino:

75% mais

20% frumento

5% orzo

 

Poi c'è il famoso 5-7% di area ad interesse ecologico, in particolare le colture azotofissatrici. Se semino soia post frumento ed orzo non sono in regola con le aree ad interesse ecologico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non va bene così, il 5 % deve essere lasciato a set aside, oppure se fai una leguminosa (es. soia) tale superficie deve essere aumentata del 30 %. Per capirsi azienda di 100 ha:

 

5 % di set aside, oppure 8 % di soia e così sistema il greening, con gli altri 92 ha, ne fa 70 di mais e 22 di grano ed è apposto.

 

Anche se con il mais a 11 € verde anche per il prossimo anno, penso sarebbe meglio comunque calarlo e fare una rotazione più vicina al 33 % 33 % 33 % dividendo equamente tra mais, grano e soia, in modo da ridurre le lavorazioni, poter fare più minima e distribuire meglio nel corso dell'anno i picchi di lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...