agrifutura Inviato 21 Giugno 2016 Condividi Inviato 21 Giugno 2016 pronte x la battaglia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Giugno 2016 Condividi Inviato 21 Giugno 2016 (modificato) domani ti dico San, per me è fattibile ora se la barra va come deve sulla barra ti dò ragione..anche io sono 3 campagne che mi ci stò incazzando e come lavora l'originale non ci lavora nesssuno...solo che è troppo comoda!!!....sei indipendende....lavori da solo e basta che un coglione che sà tenere un bandiera in ,mano e lavori tutto il giorno senza trattori carrelli e somonta che ti rimonta pronte x la battaglia :cheazz: 570 montana senza sollevatore posteriore e nemmeno 4wd se non erro.....760 montana con sollevatore e 4wd e gomme 900 se non erro:cheazz:....sarà un marchigiano forse?...:cheazz: sarà bianchini? Modificato 23 Giugno 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 se la tf va di più.......credo che ci sia qualcosa che non quadri......penso sia impossibile...... io avrei puntato i piedi e avrei chiesto a claas di farla andare a dovere......mi aspetterei una produttività già da stock superiore e di molto alla vecchissima tf........ sinceramente l'ultima cosa che farei ora è fare personali modifiche......cavoli ha 5 ore.....che la sistemi claas (il suo conc ovviamente).... giustamente con la minaccia che se non va blocchi i pagamenti........basta una letterina per quello LA Tf seppur vecchia come concezione è una mietitrebbia non convenzionale o per dirla tutta è una rotativa trasversale che come limite ha soltanto la superficie crivellante anche se pur ampia e certamente può dare filo da torcere anche alla più moderna mietitrebbia convenzionale a scuotipaglia, mai paragonare le 2 tipologie sulla produttività, si perde già prima di iniziare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 certo...... però scusate......non è che si voglia puntare il dito sul colore, giallo rosso verde ......non cambia niente..... solo il dubbio che comunque una macchina moderna anche se a scuotipaglia (comunque 6) debba andare di più di una tf... e penso che anche gallo lo avesse pensato (e sicuramente quando sarà a puntino lo sarà) altrimenti andava sulla 570........ poi sono il primo a dire che le claas sono ottime trebbie...l'ho visto lo scorso anno quando da me hanno mietuto con una tucano montana..... qui nella mia terra e il mio grano : Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 LA Tf seppur vecchia come concezione è una mietitrebbia non convenzionale o per dirla tutta è una rotativa trasversale che come limite ha soltanto la superficie crivellante anche se pur ampia e certamente può dare filo da torcere anche alla più moderna mietitrebbia convenzionale a scuotipaglia, mai paragonare le 2 tipologie sulla produttività, si perde già prima di iniziare! La TF se vogliamo chiamarla ibrida aveva il suo limite proprio nel rotore, nel senso che avendo giri fissi spingendo con la macchina e avendo tanto materiale, girando velocemente non dava il tempo di separare e perdeva da lì, come potrebbe fare una trebbiatura a scuotipaglia sulla barra ti dò ragione..anche io sono 3 campagne che mi ci stò incazzando e come lavora l'originale non ci lavora nesssuno...solo che è troppo comoda!!!....sei indipendende....lavori da solo e basta che un coglione che sà tenere un bandiera in ,mano e lavori tutto il giorno senza trattori carrelli e somonta che ti rimonta Stamattina vado a prendere la s600 e vediamo. Intanto ieri sulla barra ho registrato le dita retrattili e già lì è migliorata, solo che la coclea è a 17-18mm dal fondo, troppo. Sulla superflex era di 12mm. Infatti non porta dentro il materiale in modo lineare. Ieri su grano duro da 70qli, con la cressoni e le modifiche fatte con grano in piedi, la macchina arrivava oltre i 4,5kmh. Il problema c'era col grano allettato, dovendo rallentare a 3,5-3,8 per raccoglierlo, la macchina perdeva dai crivelli, mentre dagli scuotipaglia le perdite si sono ridotte al minimo in tutte le condizioni. Ora devo capire, se in quel caso, le perdite erano date da un eccesso di aria con crivelli mezzi carichi, o dall'apertura dei crivelli non corretta. Le perdite non sono costanti ma a picchi, quindi con grano allettato la colpa potrebbe essere ancora della barra. C'è da dire che il grano di ieri era verde di stelo, e allettato, ma volevano trebbiarlo perché ha preso della grandine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Ma quando si parla di perdite, di che percentuale della produzione si parla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Verifica che siano perdite reali, potrebbero essere anche pezzi di paglia umida che il sensore sente come perdita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 (modificato) Nei tratti dove le perdite aumentano, un'altra persona controlla mentre si Trebbia ed effettivamente ci sono, non in misure folli, ma nemmeno accettabili. Con la TF erano nell'ordine di 3 chicchi per palmo e dita della mia mano (non grandissima), qui si va da zero quando la macchina è piena, a anche 8-10 chicchi quando il triangolo dei crivelli lampeggia certo...... però scusate......non è che si voglia puntare il dito sul colore, giallo rosso verde ......non cambia niente..... solo il dubbio che comunque una macchina moderna anche se a scuotipaglia (comunque 6) debba andare di più di una tf... e penso che anche gallo lo avesse pensato (e sicuramente quando sarà a puntino lo sarà) altrimenti andava sulla 570........ poi sono il primo a dire che le claas sono ottime trebbie...l'ho visto lo scorso anno quando da me hanno mietuto con una tucano montana..... qui nella mia terra e il mio grano : Esatto. Il confronto tra una TF 1,30m di battitore e circa 250 cv, e una 5 scuotipaglia da 1,40 e 330cv dovrebbe andare a favore della lexion di un 15-20% circa, che è quello che voglio ottenere. L'altro passo era la 750 ma consumi e costi di acquisto erano ben diversi, e esagerati per la nostra zona Modificato 23 Giugno 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrifutura Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 :cheazz: 570 montana senza sollevatore posteriore e nemmeno 4wd se non erro.....760 montana con sollevatore e 4wd e gomme 900 se non erro:cheazz:....sarà un marchigiano forse?...:cheazz: sarà bianchini? Non è bianchini, siamo vicinati di macerata (. Governatori) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Gallo nn ho ancora fatto i miei complimenti.sempre tanta roba claas.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Gallo nn ho ancora fatto i miei complimenti.sempre tanta roba claas.... Grazie Andrea, se poi riusciamo a farla andare bene credo che darà delle ottime soddisfazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Leggo solo ora che Gallo ha acquistato una Lexion 630 ed innanzitutto gli faccio i complimenti. Noi l'abbiamo acquistata lo scorso anno, versione montana, e come primo anno non possiamo dire nulla... Di grani da 70 q.li non ne avevamo, ma su quelli da 55/60 si è comportata bene. Naturalmente quest'anno mi aspetto qualcosa di più, visto che ormai gli operatori ci hanno preso la mano... e forse ci saranno anche grani da 70. Però la nostra è con barra originale da 660, e problemi di alimentazione non sembra averne. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Non è bianchini, siamo vicinati di macerata (. Governatori) Benvenuto su tractorum! So che avete una bella flotta! Ovviamente ci piacerebbe se riuscite a fare qualche video delle macchine all opera! #Gallo: Conplimenti per l acquisto e per i tuoi lavoretti... Modifichi le trebbie come fossero un cianquantino...si vede che te ne intendi. Spero che riuscirai ad ottenere i risultati sperati! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Nei tratti dove le perdite aumentano, un'altra persona controlla mentre si Trebbia ed effettivamente ci sono, non in misure folli, ma nemmeno accettabili. Con la TF erano nell'ordine di 3 chicchi per palmo e dita della mia mano (non grandissima), qui si va da zero quando la macchina è piena, a anche 8-10 chicchi quando il triangolo dei crivelli lampeggia Resta da vedere la qualità e la pulizia del prodotto. Gallo 88 non ce l'ho con te, ma se davvero riesci far andare così la claas con un prodotto pulito e non rotto tanto di cappello. Poi dipende cosa uno intende per pulito e di qualità. Ad esempio il prodotto che faccio io con la mia puoi prenderlo e metterlo direttamente nella seminatrice. Mi sorprende davvero che riesci a fare una produzione così elevata perché con la mia 430, soprattutto con i cereali a paglia, non mangiava molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 22 Giugno 2016 Condividi Inviato 22 Giugno 2016 Esatto. Il confronto tra una TF 1,30m di battitore e circa 250 cv, e una 5 scuotipaglia da 1,40 e 330cv dovrebbe andare a favore della lexion di un 15-20% circa, che è quello che voglio ottenere. L'altro passo era la 750 ma consumi e costi di acquisto erano ben diversi, e esagerati per la nostra zona Ti ricordo che la Tf ha una superficie di crivellazione da 5,43 mq mentre la 630 ha una superficie di 4,8 mq quindi se non perde dagli scuotipaglia perchè il flusso del prodotto a subito un azione più marcata dal battitore perderà dai crivelli sottoposti ad un carico troppo elevato o viceversa, purtroppo le mietitrebbie a scuotipaglia anche se aperti e con agitatori hanno i loro limiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Giugno 2016 Condividi Inviato 23 Giugno 2016 Forse forse abbiamo trovato la quadra. Intanto stamattina su grano duro allettato 3,7-4 kmh. Vediamo come si comporta oggi e poi vai aggiorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrifutura Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Grazie Samuele e un saluto a tutti gli utenti di tractorum a breve invierò dei video della 760 in raccolta. Comunque è sopra le aspettative .. Trebbia da paura..... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Forse forse abbiamo trovato la quadra. Intanto stamattina su grano duro allettato 3,7-4 kmh. Vediamo come si comporta oggi e poi vai aggiorno. news? quali altre modifiche hai fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrifutura Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Il primo test è stato sbalorditivo 688,70 quintali di orzo in meno di 3 ore di raccolta... Tutto documentabile da telematics non sono frottole Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Il primo test è stato sbalorditivo 688,70 quintali di orzo in meno di 3 ore di raccolta... Tutto documentabile da telematics non sono frottole Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Puoi fare anche di meglio, larghezza barra, q.li/ha, velocità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrifutura Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 65 q.li/ha , larghezza barra 7,70 cerio con una velocità media di 6,5/7,0 km ora Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 news? quali altre modifiche hai fatto? Allora, dopo altre piccole modifiche il limite non sono gli scuotipaglia, o perlomeno restano sempre su perdite accettabili. Il vero limite è la ventilazione, perde dai crivelli, la portata d'aria non è sufficiente, alzando i giri del ventilatore, aumenta la velocità dell'aria e a Trebbia non sempre piena butta fuori dai crivelli. Prodotto resta sempre abbastanza sporco. La macchina come capacità di trebbiatura, sgrana anche oltre i 5 kmh, ma dai crivelli perde a rotta di collo. Arriva a 4-4,3 non di più. Quello che mi fa imbestialire è che mai avrei pensato che il limite fosse la crivellazione... È venuto a vederla anche l'ispettore, ed ha ammesso che effettivamente il limite è li, più dei 150 qli ora di produzione, la ventilazione non riesce a gestirle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Secondo me pretendi troppo, in un anno come questo. Apri un pelo di piu i crivelli, se perde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Allora, dopo altre piccole modifiche il limite non sono gli scuotipaglia, o perlomeno restano sempre su perdite accettabili. Il vero limite è la ventilazione, perde dai crivelli, la portata d'aria non è sufficiente, alzando i giri del ventilatore, aumenta la velocità dell'aria e a Trebbia non sempre piena butta fuori dai crivelli. Prodotto resta sempre abbastanza sporco. La macchina come capacità di trebbiatura, sgrana anche oltre i 5 kmh, ma dai crivelli perde a rotta di collo. Arriva a 4-4,3 non di più. Quello che mi fa imbestialire è che mai avrei pensato che il limite fosse la crivellazione... È venuto a vederla anche l'ispettore, ed ha ammesso che effettivamente il limite è li, più dei 150 qli ora di produzione, la ventilazione non riesce a gestirle Come produttività è già buona. Se guardi però la superficie crivellante è inferiore già alla mia. Altre sono superiori sotto questo aspetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.