SAN64 Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 si ma ad occhio non sono gli oltre 6 km/h quelli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 La cressoni come va? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 (modificato) Adesso stiamo provando una vecchia lexion 460 terra track in aiuto alla 630. Cavolo, questa va, e non perde un chicco dai crivelli e dagli scuotipaglia. Si vede subito che il volume D'aria è maggiore e i crivelli scuotono molto più velocemente Gallo non dirmi che per te è un problema sostituire quelle pulegge e far girare piu velocemente quei crivelli, perchè non ci credo. Il cx 5 scuotipaglia non farebbe meglio di quello che si vede dal video... Modificato 27 Giugno 2016 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 (modificato) che dire....mi sà che una 630 che và così, in tutto il mondo ce l'ha solo te gallo!......io con la 670 su grano da 70ql e barra da 6.6 vado di media intorno hai 4.5km/h a massimo 4,8.....e devo dire che è un bel passo e se spingo perdo dagli scuotipaglia...LOGICAMENTE FACENDO UNLAVORO DA CHI RACCOGLIE PAGLIA E NON DA CHI USA LA BARRA STRIP...perche da noi se prendi solo le spighe, ti fanno fare il giro del campo e ti mandano a casa....e quando sento parlare di 630 che perde dai crivelli, mi sà tanto che dopo trebbiato se passi sulla stoppia con pantaloncini corti ne esci tutto sgraffiato Se perde dagli scuotipaglia perchè il flusso di prodotto ha subito una bassa azione da parte degli organi rotativi. 65 q.li/ha , larghezza barra 7,70 cerio con una velocità media di 6,5/7,0 km ora Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Puoi postare anche un video? Umidità grano tenero o duro? Diferenze tra cingolo e gomme? Puoi anche fare un video 630 vs 460? si ma ad occhio non sono gli oltre 6 km/h quelli! Quella nel video è la 630 che va intorno ai 4 km/h è la 460 che supera i 6 km/h! Modificato 29 Giugno 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Il video è della 630 con la cressoni 660 su grano tenero allettato da circa 85 qli, velocità 3,8-3,9. La cressoni come taglio e alimentazione va molto bene, anche se ho riscontrato alcune problematiche che farò subito presenti a cressoni, come le spine elastiche di sicurezza dei denti retrattili che sono troppo corte e quando si rompe il dente, anziché trattenerlo dentro la coclea, lo manda fuori... Per fortuna che c'è il parasassi. Non sarebbe un problema modificare ventole e velocità, ma intanto vediamo di finire il grano, poi si vedrà con più calma. Oggi e domani sono con la 630 e 460 nella stessa azienda, tutto grano duro. Vedrò do fare qualche video fatto meglio su entrambe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Quindi promuovi la cressoni. Altri dicono che non va..non so a chi credere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Quindi promuovi la cressoni. Altri dicono che non va..non so a chi credere Di primo impatto non mi ha entusiasmato, ma regolata bene l'inclinazione della maschera, ha un ottimo taglio, non sbarba il grano, anche verde, l'aspo anche se piccolo fa un'escursione notevole e la coclea di alimentazione di grande diametro, una volta pulita dal colore, alimenta bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Di primo impatto non mi ha entusiasmato, ma regolata bene l'inclinazione della maschera, ha un ottimo taglio, non sbarba il grano, anche verde, l'aspo anche se piccolo fa un'escursione notevole e la coclea di alimentazione di grande diametro, una volta pulita dal colore, alimenta bene Che tipo di denti monta? Quelli aperti da soia spero Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 X Gallo88 La barra la usi con la lama flessibile oppure irrigidita? Che motore monta la 460 Mercedes o Cat? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Nn sono un gran trebbiatore ma gallo fai ste due modifiche ma a me sta macchina sembra che mangi di far paura..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 X Gallo88 La barra la usi con la lama flessibile oppure irrigidita? Che motore monta la 460 Mercedes o Cat? Inizialmente rigida, poi l'ho sbloccata come a soia perché ho dei clienti che vicino ai fossati hanno difficoltà a mettere la terra piana, e poi perché ce né molto di steso di grano. La 460 monta motore Cat C9, bello nervoso e risponde bene Nn sono un gran trebbiatore ma gallo fai ste due modifiche ma a me sta macchina sembra che mangi di far paura..... Grazie Andrea. Intanto abbiamo trovato un suo equilibrio, finiamo il grano e poi si vede il dafarsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 CAT :AAAAH:...tra un pò vi dirò delle belle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 La nuova lexion 630 chiedono piu della attuale 670 ...... Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 bene....ora che ho rimesso in moto vi dico delle belle.....giovedi 23 alle 15.00 circa il buon CAT C9.3 inizia a fare un rumore strano sembra che và a 5...chiamo l'assisteza Claas che si precipita e gira che ti rigira bisogna chiamare l'assisteza CGT che anche se erano quasi le 18.00 si precipita subito...dopo analisi e diagnosi si costata che forse dovrebbe essere un iniettore bloccato...ma il meccanico non molto convinto tira via il coperchio valvole e vede subito che la coppia di bialncieri delle valvole di aspirazione del 5° cilindro non si muovono:AAAAH:.....il giorno dopo si inizia a togliere la testata per vedere cosa sia successo sotto....infatti tolta la testa si vede che il bicchierino (liften) che lavora su l'albero a cammes e che fà muovere le aste e bilancieri valvole aveva rotto il fermo....si prova a tirarlo via ma non esce perche rovinato sotto....quindi si deve sfilare tutto il motore e togliere l'albero a cammes:AAAAH:.... nel frattempo che si stà smontando, visto che era venerdi, si provvede a ordinare tutti i pezzi che potrebbero servire compreso anche l'abero a cammes per sicurezza......al magazzino CGT di Milano mancano sia l'albero che i bicchierini.....si ordina in Belgio ...e lo sapete che rispondono.....ok...i pezzi arrivano a Milano Lunedi pomeriggio e quindi a Perugia Materdi mattina:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:....manco al cinema ste cose.......l'abero arriva a Milano lunedi pomeriggio e che succede?...che il cornutone che lo ha spedito a confuso il numero 1 con il 5 ed a mandato il cammes del C15 anziche del C9.3:AAAAH::AAAAH::AAAAH:...viene subito riordinato l'albero giusto e arrivato questa mattina con tutte le corse possibili e immaginabili e sono ripartito alle 14 circa... Ora chiedo a voi come è possibile, anche se sarò yellato da morire, ..come è possibile riuscire minimaente a capire queste cose...... Posso (da bonaccione) capire che tutto si possa rompere (anche se 1154 ore sò n'pò pochine) Posso capire che il cornutone che ha spedito forse si stava facendo una sega dietro al bancone perche la moglie non gli e là dà più... MA QUELLO CHE NON CAPISCO E NON CAPIRO MAI E' COME CAZZO SI FA A NON FARE UNA SPEDIZIONE DIRETTA MAGAZZINO OFFICINA COME TUTTI ORMAI DA ANNI FANNO IN TUTTO IL MONDO:muro: E NON SPEDIRE TUTTI I GIORNI FESTIVI COMOPRESI COME TUTTI FANNO. Questo purtroppo è il mondo CAT.....aamericanate e basta.....oggi capisco perche tutti stanno abbandonando questi motori e nessuno nell'agricolo li vuole più...e mi auguro che Claas li elimini definitivamente perche è inammisiibile che possa succedere questo....con Claas hai il ricambio in 24/48 anche se è Natale e quindi se vogliono portare avanti le loro buone maniere devono sposarsi con persone che la pensino come loro..... 6 giorni di fermo macchina su trebbiatura che dura 15/20gg è da fuori di testa ma a CAT di questo non interessa Ora qualcuno incallito CAT mi venga a dire qualcosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 bene....ora che ho rimesso in moto vi dico delle belle.....giovedi 23 alle 15.00 circa il buon CAT C9.3 inizia a fare un rumore strano sembra che và a 5...chiamo l'assisteza Claas che si precipita e gira che ti rigira bisogna chiamare l'assisteza CGT che anche se erano quasi le 18.00 si precipita subito...dopo analisi e diagnosi si costata che forse dovrebbe essere un iniettore bloccato...ma il meccanico non molto convinto tira via il coperchio valvole e vede subito che la coppia di bialncieri delle valvole di aspirazione del 5° cilindro non si muovono:AAAAH:.....il giorno dopo si inizia a togliere la testata per vedere cosa sia successo sotto....infatti tolta la testa si vede che il bicchierino (liften) che lavora su l'albero a cammes e che fà muovere le aste e bilancieri valvole aveva rotto il fermo....si prova a tirarlo via ma non esce perche rovinato sotto....quindi si deve sfilare tutto il motore e togliere l'albero a cammes:AAAAH:.... nel frattempo che si stà smontando, visto che era venerdi, si provvede a ordinare tutti i pezzi che potrebbero servire compreso anche l'abero a cammes per sicurezza......al magazzino CGT di Milano mancano sia l'albero che i bicchierini.....si ordina in Belgio ...e lo sapete che rispondono.....ok...i pezzi arrivano a Milano Lunedi pomeriggio e quindi a Perugia Materdi mattina:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:....manco al cinema ste cose.......l'abero arriva a Milano lunedi pomeriggio e che succede?...che il cornutone che lo ha spedito a confuso il numero 1 con il 5 ed a mandato il cammes del C15 anziche del C9.3:AAAAH::AAAAH::AAAAH:...viene subito riordinato l'albero giusto e arrivato questa mattina con tutte le corse possibili e immaginabili e sono ripartito alle 14 circa... Ora chiedo a voi come è possibile, anche se sarò yellato da morire, ..come è possibile riuscire minimaente a capire queste cose...... Posso (da bonaccione) capire che tutto si possa rompere (anche se 1154 ore sò n'pò pochine) Posso capire che il cornutone che ha spedito forse si stava facendo una sega dietro al bancone perche la moglie non gli e là dà più... MA QUELLO CHE NON CAPISCO E NON CAPIRO MAI E' COME CAZZO SI FA A NON FARE UNA SPEDIZIONE DIRETTA MAGAZZINO OFFICINA COME TUTTI ORMAI DA ANNI FANNO IN TUTTO IL MONDO:muro: E NON SPEDIRE TUTTI I GIORNI FESTIVI COMOPRESI COME TUTTI FANNO. Questo purtroppo è il mondo CAT.....aamericanate e basta.....oggi capisco perche tutti stanno abbandonando questi motori e nessuno nell'agricolo li vuole più...e mi auguro che Claas li elimini definitivamente perche è inammisiibile che possa succedere questo....con Claas hai il ricambio in 24/48 anche se è Natale e quindi se vogliono portare avanti le loro buone maniere devono sposarsi con persone che la pensino come loro..... 6 giorni di fermo macchina su trebbiatura che dura 15/20gg è da fuori di testa ma a CAT di questo non interessa Ora qualcuno incallito CAT mi venga a dire qualcosa Purtroppo San la CGT Italia dire che fa pena e andrebbero lasciati a casa tutti è poco. Di Cat è rimasto solo il nome Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Purtroppo le rotture ci sono e capitano anche ai marchi più blasonati, e tenere una trebbia ferma per 6 giorni è una perdita enorme. Domanda per San: Il conce claas non aveva a disposizione una qualsiasi macchina usata, magari meno produttiva della tua per evitare il fermo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 X Gallo88 Quindi senza irrigidimento tagli più in basso di una barra standard! Motore C9 molto simile alla 630, differenza di consumi? Differenza tra gommatura e cingolatura sia su strada che su campo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 SAN anche qua in zona un tuo collega è stato fermo in attesa di un pezzo CAT. Purtroppo in tutti i settori molti si crogiolano sugli allori di glorie passate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 bene....ora che ho rimesso in moto vi dico delle belle.....giovedi 23 alle 15.00 circa il buon CAT C9.3 inizia a fare un rumore strano sembra che và a 5...chiamo l'assisteza Claas che si precipita e gira che ti rigira bisogna chiamare l'assisteza CGT che anche se erano quasi le 18.00 si precipita subito...dopo analisi e diagnosi si costata che forse dovrebbe essere un iniettore bloccato...ma il meccanico non molto convinto tira via il coperchio valvole e vede subito che la coppia di bialncieri delle valvole di aspirazione del 5° cilindro non si muovono:AAAAH:.....il giorno dopo si inizia a togliere la testata per vedere cosa sia successo sotto....infatti tolta la testa si vede che il bicchierino (liften) che lavora su l'albero a cammes e che fà muovere le aste e bilancieri valvole aveva rotto il fermo....si prova a tirarlo via ma non esce perche rovinato sotto....quindi si deve sfilare tutto il motore e togliere l'albero a cammes:AAAAH:.... nel frattempo che si stà smontando, visto che era venerdi, si provvede a ordinare tutti i pezzi che potrebbero servire compreso anche l'abero a cammes per sicurezza......al magazzino CGT di Milano mancano sia l'albero che i bicchierini.....si ordina in Belgio ...e lo sapete che rispondono.....ok...i pezzi arrivano a Milano Lunedi pomeriggio e quindi a Perugia Materdi mattina:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH:....manco al cinema ste cose.......l'abero arriva a Milano lunedi pomeriggio e che succede?...che il cornutone che lo ha spedito a confuso il numero 1 con il 5 ed a mandato il cammes del C15 anziche del C9.3:AAAAH::AAAAH::AAAAH:...viene subito riordinato l'albero giusto e arrivato questa mattina con tutte le corse possibili e immaginabili e sono ripartito alle 14 circa... Ora chiedo a voi come è possibile, anche se sarò yellato da morire, ..come è possibile riuscire minimaente a capire queste cose...... Posso (da bonaccione) capire che tutto si possa rompere (anche se 1154 ore sò n'pò pochine) Posso capire che il cornutone che ha spedito forse si stava facendo una sega dietro al bancone perche la moglie non gli e là dà più... MA QUELLO CHE NON CAPISCO E NON CAPIRO MAI E' COME CAZZO SI FA A NON FARE UNA SPEDIZIONE DIRETTA MAGAZZINO OFFICINA COME TUTTI ORMAI DA ANNI FANNO IN TUTTO IL MONDO:muro: E NON SPEDIRE TUTTI I GIORNI FESTIVI COMOPRESI COME TUTTI FANNO. Questo purtroppo è il mondo CAT.....aamericanate e basta.....oggi capisco perche tutti stanno abbandonando questi motori e nessuno nell'agricolo li vuole più...e mi auguro che Claas li elimini definitivamente perche è inammisiibile che possa succedere questo....con Claas hai il ricambio in 24/48 anche se è Natale e quindi se vogliono portare avanti le loro buone maniere devono sposarsi con persone che la pensino come loro..... 6 giorni di fermo macchina su trebbiatura che dura 15/20gg è da fuori di testa ma a CAT di questo non interessa Ora qualcuno incallito CAT mi venga a dire qualcosa Io quando avevo claas per il corteco dell'albero motore sono rimasto fermo 4 giorni perché non era disponibile in italia e doveva arrivare dal belgio! Una cosa assurda! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 (modificato) Allora....non dipende ne da Claas ne da CGT ma tutto da CAT che nel loro modo di fare non sanno cosa sia l'agricoltrura......Cat vuole che le mani su suoi motori ce le devono mettere solo loro.....CGT si deve attenere a loro modo di lavorare....quindi...da vernedi sera ci si risente il lunedi.....magari le officine CGT riesci anche a volte a farle intervenire, ma poi se a Milano non cè il pezzo, il belgio non gli frega un cazzo.....lui spedisce il lunedi a Milano e Milano al resto di Italia....ma dico io ma si può essere più coglioni?????.....quindi CAT non vuol servire l'agricolo come dovrebbe essere fatto e di conseguenza ecco che tutti lo abbandonano e questo è stato uno dei tanti motivi per cui AGCO a girato pagina anche se il challenger era CAT Per MIRO .....si purtroppo anche il collega Paolo a avuto una brutta sorpresa e anche molto peggio della mia...lui sul C12 della 570 una valvola a rotto un pistone e piegato una biella e rovinato il turbo....uno scherzetto da quasi 15.000 cucuczze per un motore da poco piu di 2000 ore...il mio per fortuna che >Claas ha 2 anni di garanzia e mi salvo in calcio d'angolo Il conce claas non aveva macchine in zona disponibili avrebbero dovuto spostarla dal nord e poi sarebbe stata una macchina da pianura...loro comunque anche con le mani legate sono stati sempre presenti Modificato 30 Giugno 2016 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Luglio 2016 Condividi Inviato 1 Luglio 2016 ammontare del tuo danno San quant'è?Conce che ha detto?Garanzia?Comunque hai ragione, indipendente dalla cifra danno è enorme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 1 Luglio 2016 Condividi Inviato 1 Luglio 2016 Sono d'accordo con San che è inconcepibile una cosa del genere nel 2016...stesso ragionamento sul fatto che arriva a Milano e poi milano smista...inconcepibile Cmq il problema dei ricambi è enorme, tanto più se il pezzo è poco commerciale o non lo è proprio... Con sta storia che nessuno fa più magazzino e che si affidano alle logistiche internazionali a volte ci si sente impotenti A noi che a volte lavoriamo h24 7 su7 già successo di prendere aereo macchina o doblò e di andare a prenderceli.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Luglio 2016 Condividi Inviato 1 Luglio 2016 il danno non sò ma si fà presto a fare 4/5000 euri.......il conce e tutto lo staff Claas è rimasto molto male ma con le mani legate perche se fosse dipeso da loro i pezzi ordinati venerdi mattina mentre si stava tirando giu il motore, sabato erano in officina e quindi al massimo domenica ero al lavoro...la macchina per un pelo è ancora in garanzia e quindi non ci sono problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alvin 86 Inviato 2 Luglio 2016 Condividi Inviato 2 Luglio 2016 il danno non sò ma si fà presto a fare 4/5000 euri.......il conce e tutto lo staff Claas è rimasto molto male ma con le mani legate perche se fosse dipeso da loro i pezzi ordinati venerdi mattina mentre si stava tirando giu il motore, sabato erano in officina e quindi al massimo domenica ero al lavoro...la macchina per un pelo è ancora in garanzia e quindi non ci sono problemi Per fortuna la garanzia non è ancora scaduta!!! se fosse successo dopo sarebbe stato un bel bruciore perché tra danno e fermo macchina stavi sui 10000€ pleuri... ci sono assicurazioni che ti avrebbero almeno limitato (nell ipotetico caso fossi stato fuori garanzia) il danno?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Luglio 2016 Condividi Inviato 2 Luglio 2016 Di solito le ditte serie anche con una garanzia scaduta da poco ti riconoscono comunque il danno o parte di esso...... E non credo che il Conc claas ci tenga a farsi sfuggire un cliente come San...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.