giova89 Inviato 3 Luglio 2016 Condividi Inviato 3 Luglio 2016 [ATTACH]30506[/ATTACH][ATTACH]30507[/ATTACH] claas lexion limited edition Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 3 Luglio 2016 Condividi Inviato 3 Luglio 2016 colorazione a parte,differenze rispetto alla 780? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giova89 Inviato 3 Luglio 2016 Condividi Inviato 3 Luglio 2016 a riguardo non si sa niente... dovrebbe essere una normale 780. la lexion assiale è in sviluppo e non penso proprio sia qst! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Luglio 2016 Condividi Inviato 3 Luglio 2016 [ATTACH]30506[/ATTACH][ATTACH]30507[/ATTACH] claas lexion limited edition E' una Lexion 780 riverniciata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrifutura Inviato 3 Luglio 2016 Condividi Inviato 3 Luglio 2016 Se perde dagli scuotipaglia perchè il flusso di prodotto ha subito una bassa azione da parte degli organi rotativi. Puoi postare anche un video? Umidità grano tenero o duro? Diferenze tra cingolo e gomme? Puoi anche fare un video 630 vs 460? Quella nel video è la 630 che va intorno ai 4 km/h è la 460 che supera i 6 km/h! Giordi proprio oggi abbiamo girato un bel video della 760 in trebbiatura grano duro a breve lo inserirò nel forum ..... Comunque sempre più soddisfatto della macchina e sopratutto del motore con relativi consumi!!!!!' A presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 Con Claas almeno fino ad oggi io non ho mai trovato una porta chiusa e mai un ritardo sui ricambi anche se strani......ma purtroppo il mondo CAT non è fatto per l'agricolo con urgenze e necessità diverse dall'industriale o il marino.....tolta Claas che ancora lo montava ditemi chi rimane nell'agricolo con CAT ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 Non a caso un amico che ha preso la Lexion versione 2017 fissa 630 ha il motore mercedes biturbo. quindi secondo me lo monteranno anche sulle montana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 Si anche sulla montana.. Ma sulla 630 ci sara un rialzo di almeno 20 000 € scontati rispetto al modello precedente Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Luglio 2016 Autore Condividi Inviato 4 Luglio 2016 Allora....non dipende ne da Claas ne da CGT ma tutto da CAT che nel loro modo di fare non sanno cosa sia l'agricoltrura......Cat vuole che le mani su suoi motori ce le devono mettere solo loro.....CGT si deve attenere a loro modo di lavorare....quindi...da vernedi sera ci si risente il lunedi.....magari le officine CGT riesci anche a volte a farle intervenire, ma poi se a Milano non cè il pezzo, il belgio non gli frega un cazzo.....lui spedisce il lunedi a Milano e Milano al resto di Italia....ma dico io ma si può essere più coglioni?????.....quindi CAT non vuol servire l'agricolo come dovrebbe essere fatto e di conseguenza ecco che tutti lo abbandonano e questo è stato uno dei tanti motivi per cui AGCO a girato pagina anche se il challenger era CAT Per MIRO .....si purtroppo anche il collega Paolo a avuto una brutta sorpresa e anche molto peggio della mia...lui sul C12 della 570 una valvola a rotto un pistone e piegato una biella e rovinato il turbo....uno scherzetto da quasi 15.000 cucuczze per un motore da poco piu di 2000 ore...il mio per fortuna che >Claas ha 2 anni di garanzia e mi salvo in calcio d'angolo Il conce claas non aveva macchine in zona disponibili avrebbero dovuto spostarla dal nord e poi sarebbe stata una macchina da pianura...loro comunque anche con le mani legate sono stati sempre presenti Evidentemente è come dice San, il tutto dipende dal metodo di lavoro usato da CAT che ha come primo obiettivo assistere il suo principale business nel quale al venerdì sera molte volte ci si ferma ma che certo non risponde alle esigenze di una tempestiva assistenza agricola. Menomale che la macchine è ancora in garanzia. Giordi proprio oggi abbiamo girato un bel video della 760 in trebbiatura grano duro a breve lo inserirò nel forum ..... Comunque sempre più soddisfatto della macchina e sopratutto del motore con relativi consumi!!!!!' A presto E' un modello 2016 con propulsore marchiato Perkins? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 E' un modello 2016 con propulsore marchiato Perkins? Questo motore è sempre un Caterpillar? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Luglio 2016 Autore Condividi Inviato 4 Luglio 2016 Questo motore è sempre un Caterpillar? Si, fondamentalmente è un Caterpillar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrifutura Inviato 4 Luglio 2016 Condividi Inviato 4 Luglio 2016 Evidentemente è come dice San, il tutto dipende dal metodo di lavoro usato da CAT che ha come primo obiettivo assistere il suo principale business nel quale al venerdì sera molte volte ci si ferma ma che certo non risponde alle esigenze di una tempestiva assistenza agricola. Menomale che la macchine è ancora in garanzia. E' un modello 2016 con propulsore marchiato Perkins? Si monta un motore perkins Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 5 Luglio 2016 Condividi Inviato 5 Luglio 2016 Si beh è un cat c13, credo cambi solo la scritta sul coperchio dei bilancieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 5 Luglio 2016 Condividi Inviato 5 Luglio 2016 Insomma in parole povere se uno decide di comprare é preferibile prendere quelli con motore mercedes...chissà se nei nuovi modelli hanno usato il nome perkins per non farsi cattiva pubblicità data le fesserie che sta combinando l'assistenza cat Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 Bel video Gian! La giusta barra per la 630 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nicolam Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 dalle mie parti, c'e una 630 montana, quest anno e' alla seconda stagione, ha sostituito, se non ricordo male, una jd 9580 wts. ha una c660, un paio di mattine fa l ho vista all opere e forse andava alla metà della velocita di questa dell video.. poi per carità non son in grado di far confronti..ci son cosi tante variabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 I vecchi dicevano 1 metro a scuotipaglia.... e i vecchi difficilmente sbagliavano nei detti.... Pure qui c'è 630 con C660, ma va come una lumaca, e da noi i grani non fanno 80 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 (modificato) la giusta barra per una 5 scuotipaglia Top di gamma è 6mt.....che al massimo su grani da 50 si puo arrivare a 5 km/h se di taglia bassa......sulla 6 scuotipaglia si puo andare anche con 6.60 potando un passo un pelo di piu oppure con 7.20 con lo stesso passo...sulla ibrida 760 rispetto alla 6 scuotripaglia ci vuole la 7.50 con un passo simile o forse un pelo di meno Modificato 6 Luglio 2016 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 la giusta barra per una 5 scuotipaglia Top di gamma è 6mt.....che al massimo su grani da 50 si puo arrivare a 5 km/h se di taglia bassa......sulla 6 scuotipaglia si puo andare anche con 6.60 potando un passo un pelo di piu oppure con 7.20 con lo stesso passo...sulla ibrida 760 rispetto alla 6 scuotripaglia ci vuole la 7.50 con un passo simile o forse un pelo di meno Dalla 560 con barra 6m alla 760 con barra da 7,5m ci sono circa 2 km/h in più a favore della 760, visto personalmente a lavorare assieme dallo stesso proprietario che possiede anche la 570 sempre con la 7,5m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Luglio 2016 Condividi Inviato 7 Luglio 2016 le varianti da zona a zona sono molte....su alcuni posti e alcuni grani può essere avvantaggiata una o l'altra....io ieri su tenero da 70 ql/ha con la 670 e barra 6.6mt andavo a 3.5km/h....oggi su duro da 60ql/ha andavo a 5km/h....un paragone inaccettabile ma la tipologia di paglia purtrppo ti porta aqueste condizioni....quindi quello che succede su un posto non succede su un'altro....e poi più si và verso la fine trebbiatura e piu si possono trovare condizioni favorevoli o sfavorevoli a seconodo delle macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 9 Luglio 2016 Condividi Inviato 9 Luglio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Luglio 2016 Condividi Inviato 10 Luglio 2016 (modificato) Modificato 10 Luglio 2016 da Gallo88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 10 Luglio 2016 Condividi Inviato 10 Luglio 2016 ma è normale che la paglia esca a colpi dagli scuotipaglia sulla 630? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 10 Luglio 2016 Condividi Inviato 10 Luglio 2016 assolutamente no!....probabilmente è alimentata male....succede su prodotto alettato o come è risaltato quest'anno grano secco e paglia verde pure io ho riscontrato problemi di alimentazione praticamente irrisolvibili.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.