fabio03 Inviato 25 Maggio 2018 Condividi Inviato 25 Maggio 2018 Sulle Alpi, di stabilità vera e propria non ce ne sarà in questi giorni. Solo sulle pianure del nord possiamo star tranquilli fino a domenica. Poi vedremo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Maggio 2018 Condividi Inviato 25 Maggio 2018 Da me mettono mercoledì...ma solo qualche millimetro Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Anche qui caldo e afa, ieri pomeriggio il termometro che ho al sole segnava 35 gradi... Spero che la settimana prossima si calmi un po' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Anche qui caldo e afa, ieri pomeriggio il termometro che ho al sole segnava 35 gradi... Spero che la settimana prossima si calmi un po' Bé da un termometro al sole cosa ti aspettavi? Mi sa che è meglio che tu lo metta all'ombra o rischi che esploda in questi giorni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Bé da un termometro al sole cosa ti aspettavi? Mi sa che è meglio che tu lo metta all'ombra o rischi che esploda in questi giorni. ..in PP punte di 31 gradi ma alla notte si va 14/15 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Oggi minima di 18 gradi, ieri massima di 31. Ora 30.7°C con tanta afa e cielo biancastro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Maggio 2018 Condividi Inviato 27 Maggio 2018 Attenzione alle correnti ascensionali e ai temporali in atto specie in tutto l'Ovest purtroppo noi siamo tutti a rischio grandine e rovesci forti. Spero tanto anche per me che non vada oltre, c'è solo da prestare più attenzione del solito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 Qui questa notte 70 mm di pioggia forte Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 Qua invece di nuovo pioggia poca ma sufficiente a fare saltare tutto opure mi tocca lavorare oliveti con trattore scoperto. Che grandissima rottura di p....e Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 Anche qui caldo e afa, ieri pomeriggio il termometro che ho al sole segnava 35 gradi... Spero che la settimana prossima si calmi un po' il 26 maggio dalle tue parti il termometro è arrivato a 29°C/30°C cerchiamo di essere seri nel diffondere i dati. I 35°C qualunque rilevazione a norma non può averli rilevati. BRESCIA GHEDI 29,3°C Sabato scorso http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynres?ind=16088&decoded=yes&ndays=30&ano=2018&mes=05&day=28&hora=18 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 Immagino che il termometro "al sole" possa indicare una temperatura differente da quelli di una centrale metereologica come si deve o lo strumento di rilevazione e il suo posizionamento non influiscono nel rilevamento della temperatura? Mi interessa per non posizionare gli strumenti scientifici in maniera errata e quindi non diffondere dati difformi dai siti ufficiali di rilevamento.......... Così anche il buon Gian che magari voleva parlare di temperatura percepita dato l'elevato grado di umidità delle nostre pianure può essere più preciso in futuro nel diffondere dati meteo senza provocare il risentimento dei metereologi provetti............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 (modificato) Alan hai beccato il temporale? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Modificato 28 Maggio 2018 da Gianni il Folle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 io son riuscito in questi 4 giorni a fare tutto il fieno senza una goccia, oggi devo dire che era pomeriggio e voleva provare a piovere ma poi mi ha dato tregua e ho pressato tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 Alan hai beccato il temporale? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ciao Gianni, andata di culo, verso godo /russi Fornace ha fatto 15/25 mm da me non più di 5. Grano ancora su:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 io son riuscito in questi 4 giorni a fare tutto il fieno senza una goccia, oggi devo dire che era pomeriggio e voleva provare a piovere ma poi mi ha dato tregua e ho pressato tutto.Che figa!!!da me ne ho fatto 13balloni ieri x fortuna non ne ho tagliato di più perché oggi sui 40 mm in 3 ore-.- Per ora ho fatto tutta erba verde x le vacche perché sono senza e 27 balloni in 2 domeniche...Non ho potuto provare neanche la rotopressa nuova ? Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 Immagino che il termometro "al sole" possa indicare una temperatura differente da quelli di una centrale metereologica come si deve o lo strumento di rilevazione e il suo posizionamento non influiscono nel rilevamento della temperatura? Mi interessa per non posizionare gli strumenti scientifici in maniera errata e quindi non diffondere dati difformi dai siti ufficiali di rilevamento.......... Così anche il buon Gian che magari voleva parlare di temperatura percepita dato l'elevato grado di umidità delle nostre pianure può essere più preciso in futuro nel diffondere dati meteo senza provocare il risentimento dei metereologi provetti............. Una stazione meteo "a norma" deve avere uno schermo solare (posto in cui vi è inserito il sensore termo-igrometro, che misura temperatura e umidità) che sia riconosciuto e certificato che svolga il suo lavoro ("schermare" il sensore contro i raggi del sole in modo che la sua lettura sia la più veritiera possibile), quindi posto completamente al sole (o almeno per il maggior tempo possibile). Temperatura percepita è data dall'incastro tra temperatura e umidità. Ma comunque un buon indicatore sullo stato di afa, lo si ha sommando la temperatura con quella della temperatura del punto di rugiada (temperatura nel quale una massa di aria raggiunge la saturazione) raggiunge quota 50°C. In questi giorni di temperature over 30°C con dew point (punto di rugiada) superiore ai 20°C, la sensazione di afa è pesante...complice anche il fatto che si tratta della prima vera ondata estiva del 2018 (quindi l'organismo si deve ancora abituare). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 il 26 maggio dalle tue parti il termometro è arrivato a 29°C/30°C cerchiamo di essere seri nel diffondere i dati. I 35°C qualunque rilevazione a norma non può averli rilevati. BRESCIA GHEDI 29,3°C Sabato scorso http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynres?ind=16088&decoded=yes&ndays=30&ano=2018&mes=05&day=28&hora=18 Non sono molto evoluto a livello di stazione meteo, di sicuro molto meno della base dell'Aeronautica militare di Ghedi... Se ci sono 30 gradi reali con l'afa ne puoi percepire tranquillamente 35, se tu sei fortunato a vivere in una località meno umida meglio per te. Di sicuro il termometro, seppur rudimentale, lo so leggere, tant'è che nel mio post ho specificato che si tratta di una misura non scientifica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 Non sono molto evoluto a livello di stazione meteo, di sicuro molto meno della base dell'Aeronautica militare di Ghedi... Se ci sono 30 gradi reali con l'afa ne puoi percepire tranquillamente 35, se tu sei fortunato a vivere in una località meno umida meglio per te. Di sicuro il termometro, seppur rudimentale, lo so leggere, tant'è che nel mio post ho specificato che si tratta di una misura non scientifica. si, volevo solo mettere in evidenza che è una temperatura percepita normalissima per la Pianura Padana ed il tasso di umidità è quello tipico delle tue zone, non vedo cosa ci sia di così strano. Con stima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 28 Maggio 2018 Condividi Inviato 28 Maggio 2018 (modificato) Immagino che il termometro "al sole" possa indicare una temperatura differente da quelli di una centrale metereologica come si deve o lo strumento di rilevazione e il suo posizionamento non influiscono nel rilevamento della temperatura? Mi interessa per non posizionare gli strumenti scientifici in maniera errata e quindi non diffondere dati difformi dai siti ufficiali di rilevamento.......... https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica#Stazione_a_norma_OMM Così anche il buon Gian che magari voleva parlare di temperatura percepita dato l'elevato grado di umidità delle nostre pianure può essere più preciso in futuro nel diffondere dati meteo senza provocare il risentimento dei metereologi provetti............. attenersi alle indicazioni sul disagio e non parlare di “temperatura percepita”, che è un’espressione impropria visto che il corpo umano non percepisce la temperatura, ma sensazioni di caldo o freddo che possono essere più o meno intense. Queste sensazioni variano, da persona a persona, in base all’umidità relativa all’aria ma anche alla velocità del vento, al vestiario, allo stress, anche per via di come funziona la nostra pelle: tratto da il post https://www.ilpost.it/2017/08/04/temperatura-percepita/ Modificato 28 Maggio 2018 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 29 Maggio 2018 Condividi Inviato 29 Maggio 2018 Questa notte altri 12 mm ormai e tutto fradicio il terreno Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Maggio 2018 Condividi Inviato 29 Maggio 2018 Alla mattina come ti muovi...sudati fradici, 20 gradi e umidità 99%....Romagna nuovo equatoriale. ...al pomeriggio solito 10/15mm....malattie fungine al top Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 29 Maggio 2018 Condividi Inviato 29 Maggio 2018 Alla mattina come ti muovi...sudati fradici, 20 gradi e umidità 99%....Romagna nuovo equatoriale. ...al pomeriggio solito 10/15mm....malattie fungine al top Avevano scritto su ogni libro scolastico 40 anni fa che l'Italia oggi sarebbe stata piena di terreni desertificati: è proprio vero che in questa materia ci capiscono davvero poco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 29 Maggio 2018 Condividi Inviato 29 Maggio 2018 Sta notte da noi diluvio, con prati nuovi ben pieni di solchi e canali qua e là ? Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Maggio 2018 Condividi Inviato 29 Maggio 2018 Siamo alle falde dell'Hymalaia non si riesce ad arare e con l'erba trinciata è un disastro altro che slittare terreni da sovrappattini da ramponi, le scoline sormontano gli argini i secondi raccolti difficilissimo seminarli, fieni sono al pari della paglia e piove ormai giorno e notte, vento ma poi temporali con rischio grandine. Caldo equatoriale e zanzare pronte ma il raccolto non è proto solo gli orzi che accennano a maturare o a fare un giallo da asfisia. Piangono le vacche e piange il portafoglio25 e/ q per fieno legno e 14 e/q per la paglia altro che fare grano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 29 Maggio 2018 Condividi Inviato 29 Maggio 2018 Nubifragio a Bologna Casalecchio stasera, sottopassaggi allagati , delirio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.