lorenzo.dulcini Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 No no è originale il 516! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 (modificato) E allora beve 33,6 litri/ora e 1,5-1,7 litri/ora di urea per avere 40 cv in meno di un vecchio 820. Modificato 11 Settembre 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 E allora beve 33,6 litri/ora e 1,5-1,7 litri/ora di urea per avere 40 cv in meno di un vecchio 820. colpa solo esclusivamente delle norme anti-inquinamento?!?! oppure anche se 4 cilindri i cavalli devono uscire da qualche parte?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 (modificato) 820 35 litri/ora, 724 49 litri/ora (e 2 litri/ora urea), 14 litri dovrebbero essere 70 cv di differenza, e invece sono solo 42 (potenza massima ISO), ed entrambi sono Deutz 6050 cc 6 cilindri. Comunque l'820 greentech a gasolio fa 42 litri/ora non so leo che 820 miracoloso usi http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/FendtVario-820greentec.pdf Modificato 11 Settembre 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Aggiungiamo 828 57 litri ora . Meglio non fare i conti con i litri cv di differenza . mi cade il mito del fendt che beve poco sicuramente però sarà brillante come motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 comunque raga dipende sempre dall'uso che se ne fa ! quanto tirar fuori da una cubatura in termini di rendimento siano cv coppia ecc??...un certo signore diceva ......si può trasformare tutto il calore in lavoro ...ma??!?!?....ma non è l'unica cosa che accade ???....cosa accade??...si sfascia la meccanica !....materiali e sistemi di raffreddamento allora si migliorano per avere sempre un miglior rendimento ......ma la teoria è una cosa la pratica un'altra! in generale come rendimento e soluzioni il deutz fa 4-0 al sisu ...poi chiaro che se lo monti in mezzi dalle super prestazioni e praticamente tiri il collo al motore va a finire come la storia dei piccoli motori odierni delle auto pensati per le città quando vanno in autostrada ! ma se si considerano i due con pari cilindrata il sisu e zero a confronto del deutz ! Se parliamo di man invece ...anche lui è un gran motore ! C'è poca da dire i bei motori sono quelli ultra collaudati dei grandi gruppi dove hanno spesso trovato applicazioni più svariate !...vogliamo parlare dei mitici deutz ad aria montati nei magirus????....sicuro che il sisu non avrà problemi di affidabilità (in ogni fascia è fuori moda di cilindrata eccetto qualcuna !....ma se si guarda ai valori specifici ...addio )...il resto son gusti ma la storia è storia e non l'ho scritta io. Ecco perchè vorrei il nef nel t5 ...sempre che non lascino il passo corto al t6 !....il 3,4 scr avrà valori di coppia e cv del tutto paragonabili al sisu 4,4 montato sul 5613 .....anche quì la qualità del motore è indiscutibile ma a mio avviso a seconda delle applicazioni il 3,4 può risultare tirato ! (se il mezzo sarà vicino ai 50 q.li ) ....si tratta di scegliere le cubature più appropriate tutto quì ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 atzo la prossima volta che fai un altro OT dove infili il T5 anche dove non serve, ti giuro che ti metto in moderazione per un mese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Ho un 820 a gasolio e sotto fresa o in qualsiasi altro lavoro più di 35 e rotti non segna. É il trattore che consuma meno rispetto alla quantità di lavoro che fa a casa mia. leonardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 (modificato) non era per parlare di lui ...non capire male !...era per parlare del downsizing di un rivale dato che si diceva anche loro andassero nella stessa direzione del deutz ....mica è colpa mia se l'esempio era lui !.... Modificato 11 Settembre 2014 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Tanto per tornare in tema..visto che atzo cia messo del suo per andare fuori tema(ricordo che il trattore va provato per essere giudicato,le parole contano poco). Io non sono riuscito a dire quanto consuma il 514 in prova,perche se non fai il pieno a fine campo per vedere cosa consuma,con quello istantaneo non ci si capisce nulla. Comunque in collina con il ripuntatore mega drag di Pegoraro con TMS inserito fa pena....non mi piave proprio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Bisogna vedere com'era impostato il tms. Non fa pena perché era attivo il tms. Casomai fa pena per altri motivi. leonardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Tanto per tornare in tema..visto che atzo cia messo del suo per andare fuori tema(ricordo che il trattore va provato per essere giudicato,le parole contano poco). Io non sono riuscito a dire quanto consuma il 514 in prova,perche se non fai il pieno a fine campo per vedere cosa consuma,con quello istantaneo non ci si capisce nulla. Comunque in collina con il ripuntatore mega drag di Pegoraro con TMS inserito fa pena....non mi piave proprio. nessun parere ho espresso sulla macchina!...ho solo tentato di spiegare perchè un motore di piccola cubatura in determinate condizioni può consumare più di uno con maggiore cilindrata e cavalleria !...se poi a qualcuno può sembrar strano amen !...a me no . fine o.t Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Toso se il TMS era impostato che il motore non potesse andare sopra i 1500-1600 giri è ovvio che tirava poco, ma se lo imposti bene (e va saputo impostare, compreso anche il calo giro motore ecc) il trattore tira senza problemi anche con TMS attivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Lo so,caro Dj...infatti io lo avevo impostato a 2200 giri/motore pero siccome il trattore non aveva il radar,quando il ripunatore impiccava il trattore lui rallentava tantissimo..come se andasse in protezione..invece con il TMS disinserito cio non succedeva (premetto che non sono un trattorista di grande esperienza sui FENDT perche ho purtroppo poche ore di esperienza) Quindi forse avro snagliato qualcosa!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Ma a 2200 giri il radar a cosa ti serviva a trovare il satellite ? ma perché rallenta ? Lo sforzo controllato per cosa l hanno fatto ? Eri dentro una risaia ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Toso se il TMS era impostato che il motore non potesse andare sopra i 1500-1600 giri è ovvio che tirava poco, ma se lo imposti bene (e va saputo impostare, compreso anche il calo giro motore ecc) il trattore tira senza problemi anche con TMS attivo. Sarebbe simpatico avere una spiegazione del EHR di bosch montato su Fendt. Che non è uno sforzo controllato tipo SDF. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
variofen Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 il tms era attivo in modalità joystick? calo giri motore impostato a quanto? come hai fatto a impostare il tms a 2200 giri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 (modificato) il tms era impostato in modalita joystick,quindi entrando nella schermata TMS sul monitor mi sono apparse due regolzioni dei giri motore,e lì ho aumentato il valore che c'era impostato precedentemnete... Comunque la mia esperienza sul 514 è stata talmente breve che non mi sembra il caso di prenderla come riferimento per giudicare il trattore. Quindi aspettiamo pareri di chi lo utilizza maggiormente. Modificato 11 Settembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Nel 516 il tms era impostato a joystick collegato al sollevatore ed i giri sono impostati fra 1700 a 2230 calo giri motore 14% sforzo controllato 28% Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Nel 516 il tms era impostato a joystick collegato al sollevatore ed i giri sono impostati fra 1700 a 2230 calo giri motore 14% sforzo controllato 28% Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk estatto bravo lorenzo...piu o meno era impostato come hai scritto tu!e se disinserivo il TMS il trattore andava di piu... io riporto qello che ho vissuto in 5 ore di ripuntatura. tutto qui! questo è quello che ho provato Avanti con altre impressioni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Proveremo anche a togliere il tms per vedere se cambia qualcosa poi riporterò i risultati Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 12 Settembre 2014 Condividi Inviato 12 Settembre 2014 820 35 litri/ora, 724 49 litri/ora (e 2 litri/ora urea), 14 litri dovrebbero essere 70 cv di differenza, e invece sono solo 42 (potenza massima ISO), ed entrambi sono Deutz 6050 cc 6 cilindri. Comunque l'820 greentech a gasolio fa 42 litri/ora non so leo che 820 miracoloso usi http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/FendtVario-820greentec.pdf Dj io credo che sia normale tutto ciò...nel senso che se metti un motore più piccolo di cubatura e con meno cilindri, su un carro grande, nelle operazioni dove è sfruttato il motore al massimo della potenza non può cosumare molto meno di uno più grande che sforza meno per lo sesso lavoro però...il T7.200 con bost attivo lavorava come? con lo stesso sforzo di tiro? poi ricordiamoci che è una lettura massima istantanea...in ripuntatura il t7.200 quanto consuma?.....non avrà di certo il bost se tutto è normale?mentre il 7616 di puntoluce? Secondo il mio parere i 4 cilindri molto spinti stile deutz e maggiormente quelli con cambio vario hanno allargato la fascia di utenza con possibilità di più lavori che possono fare, ma il lato economico della cosa rimane solo (forse perché è da vedere) la manutenzione e gestione del motore che dovrebbe essere minore rispetto a un 6 cil...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Ottobre 2014 Condividi Inviato 1 Ottobre 2014 https://www.youtube.com/watch?v=PWtOwtiVzWQ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 15 Dicembre 2014 Condividi Inviato 15 Dicembre 2014 il nuovo arrivato [ATTACH=CONFIG]23677[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23678[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23679[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23680[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23681[/ATTACH] per ora causa meteo l'ho provato solo su strada, ho provato a giocare un po con le impostazioni del cambio, e effettivamente non è cosi immediato da usare, i fendisti di lunga data con che impostazioni cambio utilizzano il trattore in trasporto? e in campo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 15 Dicembre 2014 Condividi Inviato 15 Dicembre 2014 Allora premetto che nn sn un fendista di lunga data ma ho usato spesso un 820 vario tms........in trasporto basta attaccare il tms e fa tutto lui...semmai devi regolare la reattività motore.....in campo dipende...che tipo di lavoro e di terra....cmq complimenti e auguri...se posso quanto hai speso?? Accessori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.