Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il telaio del Fendt non è neanche lontanamente paragonabile al telaio integrale di John Deere:leggi:

purin reputi migliore il telaio jd o fendt? te lo chiedo perchè non ho mai considerato questo aspetto tra le due macchine. grazie

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma l utente stikkio dove sparito?

Come si trova con il 514 ? Differenze rispetto gli altri ?

 

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 

non sono sparito, aspettavo a parlare perchè speravo di scrivervi con piu informazioni ma purtroppo da fendt niente trapela

 

nel video del 516 col kverneland sono io perchè a circa 350h al 514 hanno dovuto sostituire il cambio, il trattore mi si inchiodava e non andava piu ne avanti ne indietro poi ripartiva e andava avanti ore o giorni senza problemi poi dal niente di nuovo bloccato il motivo però non è dato a sapersi

comunque alle 5 del pomeriggio hanno constatato il problema al cambio alle 7 avevo già il 516 sostitutivo a casa (il concessionario è a 70km) e 5 giorni dopo avevo il trattore a casa con cambio nuovo, quindi chiaramente rode il culo avere certi problemi però nella sfiga sapere di avere a che fare con persone che si danno da fare per risolvere i problemi, da fiducia nel concessionario e nel marchio e ad oggi non rimpiangiamo per niente la scelta nonostante il problema non da poco

spero non si scateni la solita polemica su fendt e sui fendisti che perdonano tutto perchè hanno speso un frego, per quanto mi riguarda perdono perchè si sono comportati in maniera impeccabile quando non lo faranno piu sarò il primo a sputtanarli

 

comunque il trattore ha fatto circa 500h tra aratro, grubber e spandiletame... il comfort è ottimo specialmente in trasporto, le storie che il tms per tirare va staccato sono balle ho fatto piu prove e con calo al 12% e range giri 1500-2050 fa i soliti 29,7 lt/h di picco massimo esattamente come col tms staccato, non ho mai usato il trattore senza tms...

con tms inserito bisogna però avere l'accortezza di impostare il minimo di giri tra i 1300 e i 1500 se no appena si abbassa l'attrezzo il trattore ha quell'attimo di mancamento, prima che riesca ad adeguare i giri al carico, che trovo fastidioso

sforzo controllato ottimo, il 516 che mi hanno dato aveva anche il radar che lavora assieme allo sforzo controllato, una figata tornassi indietro lo metterei pure sul mio

pesarlo purtroppo non l'ho ancora pesato pero dai conti che ho fatto dalle pesate col dumper dovrebbe essere sui 64qli

 

fare paragoni con altri 4 cilindri pesanti di altre marche mi viene difficile perchè in zona ci sono solo 500fendt niente 6r o altri

Modificato da stikkio
Link al commento
Condividi su altri siti

non sono sparito, aspettavo a parlare perchè speravo di scrivervi con piu informazioni ma purtroppo da fendt niente trapela

 

nel video del 516 col kverneland sono io perchè a circa 350h al 514 hanno dovuto sostituire il cambio, il trattore mi si inchiodava e non andava piu ne avanti ne indietro poi ripartiva e andava avanti ore o giorni senza problemi poi dal niente di nuovo bloccato il motivo però non è dato a sapersi

comunque alle 5 del pomeriggio hanno constatato il problema al cambio alle 7 avevo già il 516 sostitutivo a casa (il concessionario è a 70km) e 5 giorni dopo avevo il trattore a casa con cambio nuovo, quindi chiaramente rode il culo avere certi problemi però nella sfiga sapere di avere a che fare con persone che si danno da fare per risolvere i problemi, da fiducia nel concessionario e nel marchio e ad oggi non rimpiangiamo per niente la scelta nonostante il problema non da poco

spero non si scateni la solita polemica su fendt e sui fendisti che perdonano tutto perchè hanno speso un frego, per quanto mi riguarda perdono perchè si sono comportati in maniera impeccabile quando non lo faranno piu sarò il primo a sputtanarli

 

comunque il trattore ha fatto circa 500h tra aratro, grubber e spandiletame... il comfort è ottimo specialmente in trasporto, le storie che il tms per tirare va staccato sono balle ho fatto piu prove e con calo al 12% e range giri 1500-2050 fa i soliti 29,7 lt/h di picco massimo esattamente come col tms staccato, non ho mai usato il trattore senza tms...

con tms inserito bisogna però avere l'accortezza di impostare il minimo di giri tra i 1300 e i 1500 se no appena si abbassa l'attrezzo il trattore ha quell'attimo di mancamento, prima che riesca ad adeguare i giri al carico, che trovo fastidioso

sforzo controllato ottimo, il 516 che mi hanno dato aveva anche il radar che lavora assieme allo sforzo controllato, una figata tornassi indietro lo metterei pure sul mio

pesarlo purtroppo non l'ho ancora pesato pero dai conti che ho fatto dalle pesate col dumper dovrebbe essere sui 64qli

 

fare paragoni con altri 4 cilindri pesanti di altre marche mi viene difficile perchè in zona ci sono solo 500fendt niente 6r o altri

Ottimo reportage... sicuramente la assistenza fa la differenza con fendt e forse quel più che paghi viene ripagato da un ottima assistenza che però non è presente in tutti i concessionari...

Detto questo la mia domanda era riferita al fatto, non di confrontare il 514 con altri suoi competitor, ma come ti trovassi con la trasmissione vario rispetto ai meccanici se secondo te ci sono vantaggi effettivi..

 

Ultima domanda: la differenza col 516 si sente molto ?

 

Fai benissimo a lavorare col Tms attivo... non staccarlo mai ...

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono uno di quelli che dice che il tms per fare certi lavori lo ignorano, ma molto probabilmente lo impostano in maniera da andare in potenza massima è corretto quindi??

 

Il tms lo puoi impostare anche in modalità piena otenza senza ottimizzare prestazioni consumi??

 

Una cosa che mi interessa per vincere l'ignoranza, quanto tempo ci vuole per entrare in piena sintonia col bolide che a me piace molto notoriamente??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo reportage... sicuramente la assistenza fa la differenza con fendt e forse quel più che paghi viene ripagato da un ottima assistenza che però non è presente in tutti i concessionari...

Detto questo la mia domanda era riferita al fatto, non di confrontare il 514 con altri suoi competitor, ma come ti trovassi con la trasmissione vario rispetto ai meccanici se secondo te ci sono vantaggi effettivi..

 

Ultima domanda: la differenza col 516 si sente molto ?

 

Fai benissimo a lavorare col Tms attivo... non staccarlo mai ...

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 

Complimenti a fendt e al conce

 

Differenze rispetto al 516 oltre al radar?

 

non ho notato grandi differenze come prestazioni ne in spunto su strada ne in aratura, però l'aratura non impegna a fondo nemmeno il 514 avrei dovuto provare col grubber se effettivamente il 516 aveva qualche mezzo km/h in piu, ma non abbiamo avuto tempo

 

Io sono uno di quelli che dice che il tms per fare certi lavori lo ignorano, ma molto probabilmente lo impostano in maniera da andare in potenza massima è corretto quindi??

 

Il tms lo puoi impostare anche in modalità piena otenza senza ottimizzare prestazioni consumi??

 

Una cosa che mi interessa per vincere l'ignoranza, quanto tempo ci vuole per entrare in piena sintonia col bolide che a me piace molto notoriamente??

 

a me han detto che se tu vuoi sfruttare a pieno la macchina fai un semplice conto regime giri massimi meno la percentuale di calo giro motore che gli dai, e devono venirti fuori i giri a cui il trattore ha la massima potenza circa 1800... ad esempio imposti giri max 2050 e calo giri al 12% fai 2050 meno 12% ti viene circa 1800 che appunto sono i giri a cui da la potenza massima, poi tu dai un po di piu di avanzamento rispetto a quello che il trattore può andare se lui puo far 9km/h tu gli imposti 10 e lui cosi ti tiene sempre sui 1800 giri cercando sempre di allungare finchè il motore permette

 

da usare è abbastanza immediato soprattutto se hai gia usato un fendt, per imparare a usare e impostare tutte le varie personalizzazioni che ti permette di fare, all'inizio sembra complicato ma se hai un po di voglia di pacioccare nei menu una o due giornate impari tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Capita che magari un cambio ha difetti di fabbrica e il problema esce fuori subito..

Meglio ora che piu avanti!

Quando lo avevo provato io con il ripper senza radar faceva abbastanza pena il 514 con la zavorra da 870 kg.

Quando chiudi lo sportello il vetro anteriore ha una sola maniglia e con la compressione tende a gonfiarsi!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Salve a tutti. Ho un vecchio 312 LSA del '91. Premetto che è una macchina fantastica : motore MWM 6.23 l distribuiti in 6 cilindri, 115 cv per una larghezza complessiva a bordo ruota di circa 2.6 m passo 2,6 m peso intorno ai 55 q.li zavorrato ( forse anche meno ), consumi circa 10 l/h dopo 16000 h di lavoro e scusate se è poco. Su subito ne ho trovato di uguali per età e ore a 25000 euro di valutazione ( mio padre nel lontano '91 lo pagò 77 milioni in contanti con un bivomere voltaorecchio pesante, un coltivatore ad ancore ridicolo ed un rimorchio a due assi con doppia sponda appena accetabile. Poichè purtroppo so che non è e non può essere eterno ed io , se dio vuole sono moolto lontano dalla pensione, devo pensare ad un suo sostituto o comunque ad un mezzo che si accolli il lavoro pesante, le scelte, almeno in casa fendt ricadrebbero su un 512-513-514 o 714 massimo. Vorrei sapere se in questa discussione almeno per quanto riguarda i 500, ci sono ora dei dati un pò più significativi sui consumi. Occhio e croce le macchine consegnate per prime dovrebbero avere già un buon migiaio di ore. I lavori che io faccio sono aratura per carciofaie ( poca ormai ) con consumi di circa 30 l/ha ( notate che con i miei appezzamenti nei più grandi per un ettaro mi ci vogliono almeno 50 o 60 solchi ) e ripuntatura media per grano o favino a circa 40 cm conconsumi di circa 15 l/ha e coltivazione con coltivatore ad ancore sempre per grano o favino e consumi di circa 12 l/ha.Le lavorazioni intorno ai 7 km/h per ripper e coltivatore ad ancore e tra i 5 e 7 km/h per l'aratura. L'impasto dei miei terreni è medio o anche pesante direi. Nei video vedo impasti di terre moolto lontani dai miei. Dalla discussione dovrei dedurre consumi stratosferici per queste lavorazioni. E' mai possibile che un trattore moderno consumi così tanto in più?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se comprerai un 513 consumerai circa come il tuo 312 LSA a parità di velocità e attrezzi, solo che sarai più comodo e consumerai il 5-7 % di Ad-Blue rispetto al gasolio consumato per il resto tutto uguale, i motori moderni non consumano più dei vecchi a parità di lavoro.

 

Ricordati che il 513 pesa 65 q.li a vuoto senza zavorre, se vuoi qualcosa del peso del tuo 312 devi prendere il 313.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se comprerai un 513 consumerai circa come il tuo 312 LSA a parità di velocità e attrezzi, solo che sarai più comodo e consumerai il 5-7 % di Ad-Blue rispetto al gasolio consumato per il resto tutto uguale, i motori moderni non consumano più dei vecchi a parità di lavoro.

 

Ricordati che il 513 pesa 65 q.li a vuoto senza zavorre, se vuoi qualcosa del peso del tuo 312 devi prendere il 313.

Ah ecco volevo ben dire....quindi il punto è che magari lavorano a velocità superiori ( tipo 2 km in più ) per cui è come se gli tirassero il collo tutto il giorno al trattore, per cui hanno consumi elevatissimi però volendo andare al risparmio si riesce a fare lavorare il mezzo a 13-15 l/h . Ok grazie. Quanto al discorso 313 non mi convince. Li ho visti vicini il mio e un 312 in consegna e mi pareva più piccolo proprio anche come altezza da terra e come macchina gommatura a parte ovviamente. Non ho intenzione di cambiare gli attrezzi che già ho ( principalmente un ripper a 7 ancore ) che richiede un mezzo con una certa luce. Il mio 312 era più simile al veccchio 711-712 di circa dieci dodici anni fa. Grazie delle delucidazioni. Mi seguirò la discussione perchè comunque la macchina è molto interessante. A novembre mi sembra che ne abbiano consegnato uno di 512 accessoriato a 102000 euro. Avevo chiesto perchè me lo guardavo tutte le volte che andavo dal mio meccanico e lo aveva in pazzale in attesa dell'immatricolazione. Ora ha un 211 ed un 516 lì buttato a prendere sole e vento ( acqua manco una goccia...) poverino tutto solo soletto e pure in cerca di occupazione...:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...