Toxi 82 Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Secondo me un paragone onesto sarebbe da farsi quando jd 5r(il nuovo che verrà) , nh t5, e same silver (il nuovo che verrà si dice avrà pure assale sospeso) avranno tutti il cvt allora se ne potrà discutere....ma onestamente in questa fascia io credo che sia più grave il fatto che fendt non proponga anche le trasmissioni semplici piuttosto che i concorrenti offrano solo ora i loro cvt ......poi son punti di vista ! Chi vuole un Fendt lo prende con il cambio Vario punto e stop anche perche' e' una filosofia differente anche per chi ci lavora. I veri fendisti odiano i 200 e 300 tms proprio per la mancanza dei distributori idraulici nemmeno in opzional (verranno cambiate con la prossima generazione) semmai era per tenere basso il prezzo sulle entry level del prodotto ed e' un prodotto che si avvicina alla concorrenza offrendo molto piu' evito di far l'elenco... Comunque se uno ragiona solo sul prezzo iniziale e non sulla base del mantenimento della macchina con un vero conto economico nel 2012... E' inefficiente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 11 Settembre 2012 (modificato) Secondo me un paragone onesto sarebbe da farsi quando jd 5r(il nuovo che verrà) , nh t5, e same silver (il nuovo che verrà si dice avrà pure assale sospeso) avranno tutti il cvt allora se ne potrà discutere....ma onestamente in questa fascia io credo che sia più grave il fatto che fendt non proponga anche le trasmissioni semplici piuttosto che i concorrenti offrano solo ora i loro cvt ......poi son punti di vista ! Il silver continuo è la macchina che si avvicina di più al 300 vario già oggi, in futuro con l'aggiunta di un bel ponte sospeso raggiungerà un livello ottimo. Per il 5R spero riuscirà a ridurre il gap con la nuova serie. Per il T5 invece è pura utopia...come già detto da dj: "il ponte sospeso scordatevelo!" Comunque qui si parla di 500 vario!!!!! Modificato 11 Settembre 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 (modificato) ma i pochi accessori x quel che penso io sono la mancanza di distributori elettronici, mancanza delle 3 gamme del vario come nelle serie maggiori, lsa mancanza di n monitor con tutte le impostazioni come nelle altre serie.......... insomma se compro fendt voglio il top!!!!!! Si vede proprio (scusami) l'ignoranza e' proprio una brutta bestia... Il cambio e' ha solo una gamma per tener compatto il carro del trattore, non serve aver le due gamme (strada, campo) su una macchina leggera e con il cambio cosi formato va' che e' una meraviglia ( se non l'hai mai provato mi spiace!!! ). Per quanto riguarda il monitor hai mai usato quello che c'e sulla macchina??? Fai tutte le cose essenziali in piu' ora con il modello scr hai il monitoraggio dei consumi con calcolo delle ore lavorate con il calcolo della superficie di lavoro (esisteva prima l/ora o l/ha) che prima nn avevi... Gli altri offrono queste cose??? Modificato 11 Settembre 2012 da Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Secondo me un paragone onesto sarebbe da farsi quando jd 5r(il nuovo che verrà) , nh t5, e same silver (il nuovo che verrà si dice avrà pure assale sospeso) avranno tutti il cvt allora se ne potrà discutere....ma onestamente in questa fascia io credo che sia più grave il fatto che fendt non proponga anche le trasmissioni semplici piuttosto che i concorrenti offrano solo ora i loro cvt ......poi son punti di vista ! Si è quando loro presenteranno i loro prodotti Fendt presenterà il nuovo 300 è dinuovo avrà una macchina superiore! Ci scommetto tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NEWHOLLAND T7000 Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Secondo me un paragone onesto sarebbe da farsi quando jd 5r(il nuovo che verrà) , nh t5, e same silver (il nuovo che verrà si dice avrà pure assale sospeso) avranno tutti il cvt allora se ne potrà discutere....ma onestamente in questa fascia io credo che sia più grave il fatto che fendt non proponga anche le trasmissioni semplici piuttosto che i concorrenti offrano solo ora i loro cvt ......poi son punti di vista ! invece secondo me e' proprio nelle lavorazioni medio leggere tipo diserbo-semina-fienagione che il vario e' indispensabile come il ponte sospeso.ma son punti di vista! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 toxi82 ma un 516 full optional (senza caricatore frontale) scontato a quanto si prenderà? così per fare un confronto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Chi vuole un Fendt lo prende con il cambio Vario punto e stop anche perche' e' una filosofia differente anche per chi ci lavora. I veri fendisti odiano i 200 e 300 tms proprio per la mancanza dei distributori idraulici nemmeno in opzional (verranno cambiate con la prossima generazione) semmai era per tenere basso il prezzo sulle entry level del prodotto ed e' un prodotto che si avvicina alla concorrenza offrendo molto piu' evito di far l'elenco... Comunque se uno ragiona solo sul prezzo iniziale e non sulla base del mantenimento della macchina con un vero conto economico nel 2012... E' inefficiente. Ciao , scusa ma non ho capito bene se intendi che il fendt ha costi di esercizio più bassi rispetto ad altri (mi riesce assai difficile crederlo.....) comunque detto ciò , coi tempi che corrono in agricoltura per quanto bello che sia (ed tenendo presente che ogni cambio ha la sua ragion d'essere/esistere e non è vero che il vario è il meglio di tutti e mio fermo quì...); ritengo che sia esagerato il prezzo che costa ! (dalle mie parti a parte qualche individuo che vuole fare il togo e non campa esclusivamente di agricoltura,....il fendt ha sfondato solo nelle aziende con ben altri fatturati un esempio su tutti arborea ! li si che i fendt vanno alla grande !) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Ciao , scusa ma non ho capito bene se intendi che il fendt ha costi di esercizio più bassi rispetto ad altri (mi riesce assai difficile crederlo.....) comunque detto ciò , coi tempi che corrono in agricoltura per quanto bello che sia (ed tenendo presente che ogni cambio ha la sua ragion d'essere/esistere e non è vero che il vario è il meglio di tutti e mio fermo quì...); ritengo che sia esagerato il prezzo che costa ! (dalle mie parti a parte qualche individuo che vuole fare il togo e non campa esclusivamente di agricoltura,....il fendt ha sfondato solo nelle aziende con ben altri fatturati un esempio su tutti arborea ! li si che i fendt vanno alla grande !) I costi di esercizio sono più bassi rispetto ad altri trattori... e poi non è vero che bisogna essere grandissime aziende per avere un Fendt oppure comprarlo solo perchè fa bello... Il Fendt se fai più di 600 ore anno conviene! E non sono io a dirlo ma i clienti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Allora preciso che fendt è stato il mio marchio preferito per molto tempo !! e quindi non ho nulla contro! ciò che voglio dire è che a mio avviso è davvero un peccato non proporre anche le altre trasmissioni (e non son d'accordo con chi dice che il fendt deve essere per forza solo vario!)Premesso che anche la concorrenza si stà ormai dotando di assali sosp e cvt ........son d'accordo che bello robusto ecc ecc ma non credo se non lo vedo che possa avere costi di gestione inferiori che so io ad un silver con 3 marce sott-carico o ad un t5 con dual command ......inoltre se hai un'azienda sotto ai 50ha con colture semplici tipo grano o altro non credo che se hai il fendt senti la differenza ! magari sulle cambiali! Non avendo fendt non posso insistere pardon ma questa è la mia idea ....ed i fendt li lascerei a tempi migliori! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 (modificato) i fendt sono degli ottimi trattori punto e basta fatti meglio di altri e secondo me più duraturi è per questo che io sceglerei fendt infatti io nella mia azienda ho fendt (2), john deere(2), caseIH (2) e qualche 180/90 (3) per me fendt è la migliore ma anche case e john deere non sono da meno poi ho ford new holland fiatagri e same per un totale di 19 trattori Modificato 29 Dicembre 2012 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Il tuo discorso mi sta bene perchè ho capito che hai una grossa azienda e con entrate buone ! ...ma haimè non tutte le aziende agricole italiane navigano nell'oro ....come ho già detto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 11 Settembre 2012 toxi82 ma un 516 full optional (senza caricatore frontale) scontato a quanto si prenderà? così per fare un confronto.. Ho seri dubbi che si vada al di sotto dei 110.000 + iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Il tuo discorso mi sta bene perchè ho capito che hai una grossa azienda e con entrate buone ! ...ma haimè non tutte le aziende agricole italiane navigano nell'oro ....come ho già detto! infatti quelle che hanno problemi economici ( a meno che non siano stupidi ) si tengono stretti i loro trattori e se uno dei loro si rompe preferiscono ( secondo mè) anzichè andare a comprare un trattore nuovo comprarlo usato ma buono anch' io mi tengo stretto i miei ti assicuro che anche a me tirare fuori più di 110 mila€ mi piange il cuore e il portafogli per esempio i miei 180/90 non li ho comprati dalla fabbrica appena usciti molto tempo fa ma li ho comprati usati, ma prima di comprarli li ho fatti controllare per bene dal mio meccanico di fiducia e tutt' ora ne sono molto soddisfatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 a proposito dei fendt, oggi sono rimasto sorpreso. io ho un fendt 818 e cio 2100h e oggi mi si è rotta cinghia della ventola del radiatore e il meccanico mi ha detto che si rotto anche il convogliatore. speriamo che si trattengono nei costi!!!! è capitato a nessuno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baracuda Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 chi compra fendt sicuramente non ha 10 ettari da arare,ma sicuramente fara molto contoterzi ed lavori di ogni genere dal macina sassi al trasporto ecc. ,se compri un trattore solo per arare ho solo per passare la fresa non compri fendt.il fendt e un po tutto fare dai lavori pesanti a quelli leggeri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Ho seri dubbi che si vada al di sotto dei 110.000 + iva eh si jd.. anche io pensavo a questa cifra.. certo se consideri che come potenza è molto vicino al 716, il prezzo all'incirca è invariato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Quando ci presenteranno le macchine (a fine mese ed i listini a fine anno!!!) NB c'e il configuratore sul sito della Fendi attendibile per un buon 90% al prezzo reale di listino quindi giocateci a rendere la macchina come volete. Il Fendt conviene sempre quando il num di ore annue passa le 600... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Io penso che chi compra Fendt deve fare dalle 800-1000 ore all'anno.....con questo utulizzo, molto probabilmente Fendt potrebbe essere più economico di tanti altri, perchè minori consumi, maggior affidabilità, maggior produttività, in pochi anni azzerano il maggior costo sostenuto a livello iniziale......se Fendt e JD sono le macchine dei contoterzisti.....vuol dire che sostanzialmente per chi lavora tanto sono scelte quasi obbligate......perchè visto il costo stratosferico dei ricambi venduti per politica commerciale e il mancato lavoro conseguente, potrebbe essere molto più economico spendere qualcosa in più oggi per avere più risultati domani.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Settembre 2012 Condividi Inviato 16 Settembre 2012 a proposito dei fendt, oggi sono rimasto sorpreso. io ho un fendt 818 e cio 2100h e oggi mi si è rotta cinghia della ventola del radiatore e il meccanico mi ha detto che si rotto anche il convogliatore. speriamo che si trattengono nei costi!!!! è capitato a nessuno ? Questo è un guasto che può capitare a tutti, se poi la cinghia si rompe e non ci si ferma subito può darsi che vada ad attorcigliarsi attorno alla ventola urtando il convogliatore ed il radiatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 16 Settembre 2012 Condividi Inviato 16 Settembre 2012 alla fine le aziende medio-piccole non lo comprano nuovo ma si buttano sull'usato cercando di risparmiare quei 20-25'000 € che distinguono dal baratro del fallimento al rimanere in vita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Qui sono confinati un pò di prototipi Fendt. Oltre al 500 Vario si può vedere il Trisix e chissà cos'altro. [ATTACH=CONFIG]7962[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 18 Settembre 2012 Condividi Inviato 18 Settembre 2012 Qui sono confinati un pò di prototipi Fendt. Oltre al 500 Vario si può vedere il Trisix e chissà cos'altro. [ATTACH=CONFIG]7962[/ATTACH] Cavolo... il nascondiglio segreto Fendt! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 18 Settembre 2012 Condividi Inviato 18 Settembre 2012 e quel trisix non deve essere nuovissimo ha gia la griglia davanti che si stà arrugginendo forse cercando si potrebbe scovare i famosi 1045 e 1042 di cui si parla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 [video=youtube;L-zPNhzBxJ0] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 27 Settembre 2012 Condividi Inviato 27 Settembre 2012 fratello minore della serie 700!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.