Federix Inviato 30 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 30 Settembre 2012 Massimo 650/60 r 38, equivalenti in /65 alle 600/65 r 38 e circa 10 cm più basse di quelle del 500 vario. Fine OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 Con i quattro nuovi modelli della serie 500 Vario, Fendt introduce una classe di veicoli completamente nuova per quanto riguarda il segmento dei trattori convenzionali compatti. Questi trattori offrono numerose tecnologie finora riservate alla categoria superiore. Numerose innovazioni e possibilità di equipaggiamento garantiscono al 500 Vario imbattibili vantaggi sulla concorrenza nella categoria di potenza fra 125 e 165 CV. Il nuovo rappresentante della Fendt Efficient Technology convince per la dotazione più moderna in fatto di propulsione e per la parsimoniosa tecnologia SCR per il post-trattamento dei gas di scarico. E il meglio dei trattori Fendt di alta potenza, la straordinaria cabina VisioPlus e il Variotronic, ora sono disponibili anche per il nuovo 500 Vario. Concentrazione di tecnologie all'avanguardia La nuova serie 500 Vario con i modelli 512 Vario, 513 Vario, 514 Vario e 516 Vario copre la gamma di potenza da 125 a 165 CV. I nuovi trattori 500 Vario devono la loro potenza a un motore Deutz a 4 cilindri con tecnica delle 4 valvole, cilindrata di 4,04 litri e iniezione common rail, che nel modello di punta 516 Vario raggiunge i 165 CV. Anche per la serie 500 Vario, Fendt punta sulla parsimoniosa tecnologia SCR per soddisfare la fase 3b (Tier IV interim) della norma sulle emissioni. La tecnologia adottata per i trattori di alta potenza delle serie 700, 800 e 900 Vario ha già sorprendentemente dimostrato la sua parsimonia nell'uso di carburante nel test neutrale PowerMix dell'800 e 900 Vario. Con 240 g/kWh il 936 Vario ha ottenuto il miglior risultato, finora mai conseguito, nel test DLG PowerMix. Il fatto che il post-trattamento dei gas di scarico con la soluzione di urea AdBlue venga eseguito dopo il processo di combustione e non sia previsto un riciclo esterno dei gas di scarico, consente di regolare in modo ottimale il motore e quindi grazie al ridotto consumo di carburante, di ottenere un comportamento di marcia brillante e un'eccellente ripresa. I motori del nuovo 500 Vario abbinano perciò un consumo assai ridotto di carburante a un'enorme capacità prestazionale. Il questo modo anche il 500 Vario esplica al meglio il concetto di Fendt Efficient Technology. A una trazione efficiente provvede l'elevato rendimento dell'affermato cambio Vario ML 90. La variazione continua della velocità presenta enormi potenziali di risparmio in termini economici e di tempo. Con il Tractor Management System TMS il trattore viene sempre mantenuto al massimo dell'efficienza. L'operatore determina la velocità di lavoro e il sistema TMS attivato assume il controllo del motore e del cambio: questo è un perfetto esempio di efficienza completamente automatica. Il 500 Vario presenta come novità il limitatore automatico del calo di giri del motore. La nuova cabina VisioPlus – Visibilità senza limiti La nuova cabina Fendt VisioPlus, nota dalla serie di trattori 700 Vario, offre il massimo comfort e una visibilità a 360 gradi. Il parabrezza bombato fino al tetto consente una vista perfetta, ad esempio col caricatore frontale sollevato. Grazie alla maggiore disponibilità di spazio e ai quasi sei metri quadri di superficie vetrata, la cabina è eccezionalmente confortevole. Nello sviluppo del 500 Vario un'attenzione particolare è stata rivolta al posto di guida dalla configurazione ergonomica. Sul bracciolo destro, che si sposta con il sedile di guida, e nel nuovo terminale Vario sono posizionate in modo ottimale tutte le funzioni. In combinazione con l'intelligente sistema di comando e la lavorazione di alta qualità tutto ciò garantisce un comfort che aumenta notevolmente l'efficienza prestazionale. L'abitacolo conquista per la sua prestigiosa lavorazione. Fendt conferma la massima ergonomia con tutti gli elementi di comando disposti in modo logico e intelligente, comodamente a portata di mano. Una dotazione di comfort Con il nuovo terminale Vario, il sistema elettronico Variotronic, la guida parallela VarioGuide, la funzione di videocamera e il sistema di documentazione VarioDoc come pure la gestione attrezzi ISOBUS ora possono essere impiegati anche in questa classe di potenza. Grazie al sistema automatico di guida parallela VarioGuide è possibile, lavorare con il trattore giorno e notte per lungo tempo in modo rilassato e concentrarsi completamente sull'attrezzo. Anche in condizioni di scarsa visibilità una guida precisa non è più un problema. Nella lavorazione del terreno e in foraggicoltura la precisione aumenta la produttività. Il 500 Vario offre le funzioni automatiche ideali per lavorare da carreggiata a carreggiata. Il potente impianto idraulico consente un ampio campo d'impiego degli attrezzi di questa categoria di potenza. L'unità di comando centrale è il bracciolo destro. Anche in fase di inversione con il 500 Vario non è più necessario spostare la mano da un comando all'altro perché l'operatore può azionare trattore e attrezzo con il joystick multifunzione e il terminale Vario tenendo comodamente la mano sul bracciolo destro. Grazie a VarioGuide si ha una riduzione delle sovrapposizioni in media del sei percento e un contemporaneo risparmio di carburante e mezzi operativi, come sementi e concimi. Il sistema VarioDoc consente inoltre di acquisire i dati rilevanti con il minimo dispendio possibile in termini di tempo e di impegno, di documentarli nel database gestionale e di analizzarli. Intelligente tecnologia davanti e dietro Il Fendt 500 Vario offre un numero di interfacce assai maggiore rispetto agli altri trattori della sua categoria di potenza: fino a cinque distributori elettroidraulici a doppio effetto posteriori e due distributori separati anteriori, Power Beyond, attacco ISOBUS e molto ancora. Complessivamente il 500 Vario dispone di 22 punti di collegamento, posizionati in modo funzionale sia davanti che dietro. Questo garantisce un utilizzo versatile e un collegamento senza problemi di tutti gli attrezzi da lavoro. Il compatto 500 Vario è veloce, flessibile e maneggevole anche nel trasporto. 50 km/h (dove consentito) a regime ridotto consentono una guida veloce e soprattutto economica su strada. L'assale anteriore sospeso e autolivellante, il sistema sterzante Fendt Reaction, il compensatore delle oscillazioni, la sospensione della cabina, il molleggio del sedile e il bloccaggio automatico dell’assale autosterzante del rimorchio garantiscono il massimo del comfort e della sicurezza su strada nonché un'ergonomia ottimale. Grazie all'elevata efficienza prestazionale e alla sua concezione compatta e maneggevole, il Fendt 500 Vario consente un ampio campo di applicazioni nei campi o in azienda o in impieghi speciali per contoterzisti, servizi municipali e forestali: con il 500 Vario si è sempre equipaggiati nel migliore dei modi. Il nuovo 500 Vario è l'ideale per i lavori con il caricatore frontale Fendt Cargo. Grazie al nuovo parabrezza la visibilità verso l'alto è stata triplicata e l'operatore è in grado di tenere completamente sotto controllo il caricatore frontale anche quando è sollevato. Il parabrezza apribile del 500 Vario può essere completamente regolato in ogni momento durante l'uso del caricatore frontale. Il Fendt Cargo è assai facile da comandare con la leva a croce di serie. Il leggendario Fendt Favorit 500 La fama leggendaria delle serie 500 Fendt risale agli anni '90. Particolarmente apprezzato dagli agricoltori e dai contoterzisti era il Favorit 515 C, il fiore all'occhiello della serie. Sulla base di questo know-how è nato il nuovo 500 Vario, simbolo di efficienza, compattezza, affidabilità e bassi consumi abbinati contemporaneamente a un'elevata produttività. Il Fendt 500 Vario è disponibile negli allestimenti 500Vario ProfiPlus, 500 Vario Profi e 500 Vario Power. Per quanto riguarda l'equipaggiamento tecnico, il 500 Vario Power è un veicolo modificato e non aggiornabile con una linea di allestimento superiore. Il 500 Vario ProfiPlus e il 500 Vario Profi saranno disponibili di serie a partire dalla fine dell'anno, il 500 Vario Power da gennaio 2013. [ATTACH=CONFIG]8195[/ATTACH] Comunicato stampa Fendt.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 500 all'opera con caricatore [video=youtube;-LHjTYqYQbI] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 2 Ottobre 2012 Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 si vede poco del trattore, ma la pala ha a mio avviso alcuni difetti, innanzitutto la forma della benna così squadrata sicuramente creerà non pochi problemi nello scarico di materiale appiccicoso e poi ha desli angoli di richiamo e scarico davvero esigui... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Ottobre 2012 Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 Ma si sa cosa pesano questi 500?? E quanto costano più o meno?? Un bel macchinino a me piace:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2012 Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 Circa 64 q.li a vuoto, e con un 516 ben accessoriato con: cabina sospesa assale sospeso soll ant e pto frenature gomme 650 e 540 zavorra ant ecc ecc sui 120 + iva scontato, circa 5 mila € in meno di un 716 a parità di allestimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Ottobre 2012 Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 Troppo pesante è fuori range.............. ma non è mai detto mi intriga il 4 cilindri factotum........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2012 Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 E' fuori range per il prezzo non per il peso..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 3 Ottobre 2012 Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 E' fuori range per il prezzo non per il peso..... ma se lo si compra direttamente dalla germania si risparmia?? ho sempre il dubbio che sia i jd che i fendt essendo importati dalla germania ,come per le auto ,debbano pagare qualche dazio esagerato .... sulle auto se vai a comprarle li non hanno di certo i prezzi che c sono da noi ...sono in linea con le altre marche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 (modificato) ma se lo si compra direttamente dalla germania si risparmia?? ho sempre il dubbio che sia i jd che i fendt essendo importati dalla germania ,come per le auto ,debbano pagare qualche dazio esagerato .... sulle auto se vai a comprarle li non hanno di certo i prezzi che c sono da noi ...sono in linea con le altre marche Ma scusate ma se sono dieci anni che l'Europa è ufficialmente a moneta unica!! MAH! Sono tutte chiacchiere! Ci sono ancora persone che vanno a prendere le auto in germania ma si tratta di auto semetrali (quindi usate anche se poco) aziendali, usate dalle stesse case madri per fare test drive e sponsorizzazioni varie. Il prezzo in fin dei conti considerando che si tratta di auto aziendali, del maggior rischio, dei costi aggiuntivi per il viaggio non è poi così favorevole. Per le auto nuove invece la differenza riguarda la diversa imposizione fiscale, che se non sbaglio in Germania dovrebbe essere al 19%, il resto è uguale. Fine ot. Modificato 3 Ottobre 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Ottobre 2012 Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 Giusto per hai omesso che di solito chi importa lo fa perchè l'iva non viene versata e da qui il risparmio (omettendo che si tratta di macchine usate no nuove nella maggioranza dei casi) Comunque appena mi salta il momento di follia vado a fare un pò di preventivi poi vedremo cosa succede..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2012 (modificato) Molto bella questa foto [ATTACH=CONFIG]8279[/ATTACH] fonte:GTP Modificato 3 Ottobre 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Ottobre 2012 Condividi Inviato 4 Ottobre 2012 Trattori | Fendt 500 Vario - AGCO GmbH Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 7 Ottobre 2012 Condividi Inviato 7 Ottobre 2012 Nuovo Fendt 500 Vario: un trattore "universale" Un buon articolo in cui si vedono parecchie foto (compreso posteriore e interni) e si parla di listini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 7 Ottobre 2012 Condividi Inviato 7 Ottobre 2012 Listino: il 500 Vario ProfiPlus e il 500 Vario Profi saranno disponibili di serie a partire dalla fine dell’anno, il 500 Vario Power (veicolo modificato e non aggiornabile con una linea di allestimento superiore) da gennaio 2013. I prezzi forniti dalla Casa costruttrice sono i seguenti: 127.118 euro per il 512 Vario, 130.702 euro per il 513 Vario, 136.274 euro per il 514 Vario e 143.441 euro per il 516 Vario. :AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Ottobre 2012 Condividi Inviato 7 Ottobre 2012 è stupendo questo trattore sopratutto nella cabina, non capisco come mai si ostinano a fare ancora la cabina 5 montanti quando quasi tutti i costruttori usano solo 4 montanti, non che sia fastidiosissimo il 5 montante ma l'apertura porta cosi grande sicuramente ne trova beneficio chi entra ed esce spesso... avete informazioni in merito al rinnovo della serie 300, un trattore così leggero con le caratteristiche funzionali dei fratelli maggiori sicuramente sarà una magata per le aziende zootecniche con caricatore frontale e per fare trattamenti e concimazioni, ora come ora sembra un fac-simile di un Fendt... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 7 Ottobre 2012 Condividi Inviato 7 Ottobre 2012 Semplice con l'apertura della portiera può è maggiormente agevole nel montante tipo fendt rispetto a quelle a 4 visto che le loro cerniere partono troppo indietro.... infatti preferisco salir sulle cabine di un vecchio CVT Steyr che su quello nuovo.... puoi ribadire il concetto in italiano che cosi detto non si capisce nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 8 Ottobre 2012 Condividi Inviato 8 Ottobre 2012 puoi ribadire il concetto in italiano che cosi detto non si capisce nulla Certe volte mi perdo io..... Praticamente l'apertura della portiera ed il suo grado di apertura incidono sulla comodità di salita/discesa dal veicolo.... E la chiusura più o meno agevole di quest'ultima su una cabina a 4 montanti un pregio è la visibilità mentre il contro è la chiusura della portiera stando seduto, mentre quella a 5 o 6 montanti avendo il montante vicino si riesce a chiudere agevolmente.... Dipende da che tipo di cabina parliamo però ci sono cabine a 4 montanti dove l'operatore quando sale deve scansarsi sennò prende la portiera addosso... Oppure una volta seduto si deve alzare per chiuderla.... È una comodità di poco conto però è un pregio per una macchina comoda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Ottobre 2012 Condividi Inviato 8 Ottobre 2012 Prima aprivi finestrino e parlavi con uno giù ! ora sembrano trattori carceri! odio i vetri interi vedere poi lateralmente cosa ? In caso di ribaltamenti ancor peggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Ottobre 2012 Condividi Inviato 9 Ottobre 2012 dal punto di vista del finestrino apribile per farti sentire fuori hai ragione, ti prende lo sconforto se devi aprire lo sportello o il vetro posteriore, per quanto riguarda il ribldamento non vedo che cosa cambia, tralasciando che se ti ribaldi hai molti altri pensieri oltre il fatto che hai 4 o 5 montanti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 10 Ottobre 2012 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 10 Ottobre 2012 Condividi Inviato 10 Ottobre 2012 http://www.youtube.com/watch?v=wJF4_CZUgzQ&feature=g-u-u Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Ottobre 2012 Condividi Inviato 12 Ottobre 2012 http://www.youtube.com/watch?v=MkS3ypGmqWc&feature=g-u-u Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 Novit Fendt: ritorna la serie 500 non so se era già stato segnalato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.