Vai al contenuto

Trattori con sgombraneve


Centauro

Messaggi raccomandati

Avrei un pò di domande da fare agli esperti dello sgombero neve.

Quest anno sono riuscito "finalmente" a trovare una lama da neve usata, ve la presento, boschung mf 3.3 anno 1979 larghezza 3,3 m, la dovrei attaccare al same titan 145 è stò progettando la piastra con la trave sotto fino al cambio, (non mi serve l'omologazione), possiedo anche il sollevatore anteriore ma non mi sento tranquillo ad attarla li.

Vorrei mettere nella zona anteriore dietro la batteria un distributore elettroidraulico 3 sezioni per comandare i due movimenti della lama e il sollevatore, vorrei sapere da chi è più esperto se è una buona soluzione o rischio di avere dei movimenti troppo "scattosi" ed è meglio utilizzare una batteria di deviatori elettroidaulici e comandarli con una leva del distributore?

Allego un pò di foto per far capire meglio di cosa sto parlando.

foto lama neve

foto distributore elettroidraulico walvoil sd5 40 lt/m 3 sezioni

batteria deviatori elettroidraulici

L'idea è quella di prendere mandata e ritorno da entrata e uscita del distributore del trattore o dalla valvola di frenatura idraulica nel caso di scelta del ditributore elettroidraulico, oppure da una presa del distributore nel caso dei deviatori camandando con una leva e scegliendo l'uscita desiderata.

Cosa condigliate?

Grazie a tutti per possibili consigli in merito.

p.s. Se ho sbagliato sezione ed era meglio postarla in officina chiedo venia e la sposto subito.

 

thumb27783277831tiflarg.th.jpg

d120102400508astdflarge.th.jpg

cimg8745large.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Avrei un pò di domande da fare agli esperti dello sgombero neve.

Quest anno sono riuscito "finalmente" a trovare una lama da neve usata, ve la presento, boschung mf 3.3 anno 1979 larghezza 3,3 m, la dovrei attaccare al same titan 145 è stò progettando la piastra con la trave sotto fino al cambio, (non mi serve l'omologazione), possiedo anche il sollevatore anteriore ma non mi sento tranquillo ad attarla li.

Vorrei mettere nella zona anteriore dietro la batteria un distributore elettroidraulico 3 sezioni per comandare i due movimenti della lama e il sollevatore, vorrei sapere da chi è più esperto se è una buona soluzione o rischio di avere dei movimenti troppo "scattosi" ed è meglio utilizzare una batteria di deviatori elettroidaulici e comandarli con una leva del distributore?

Allego un pò di foto per far capire meglio di cosa sto parlando.

foto lama neve

foto distributore elettroidraulico walvoil sd5 40 lt/m 3 sezioni

batteria deviatori elettroidraulici

L'idea è quella di prendere mandata e ritorno da entrata e uscita del distributore del trattore o dalla valvola di frenatura idraulica nel caso di scelta del ditributore elettroidraulico, oppure da una presa del distributore nel caso dei deviatori camandando con una leva e scegliendo l'uscita desiderata.

Cosa condigliate?

Grazie a tutti per possibili consigli in merito.

p.s. Se ho sbagliato sezione ed era meglio postarla in officina chiedo venia e la sposto subito.

 

thumb27783277831tiflarg.th.jpg

d120102400508astdflarge.th.jpg

cimg8745large.th.jpg

 

ciao

come hai i comandi dei distributori posteriori?

se atu avessi un joystik puoi attaccarli dietro, tanto con la lama non userai molti attrezzi posteriori, e risparmi un bel pò di euro

se no una monoleva, meccanica con 2 cordine e un distributore 2 leve doppio effetto, in teoria ti bastano 2 movimenti alza e abbassa e destra sinistra, o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

come hai i comandi dei distributori posteriori?

se atu avessi un joystik puoi attaccarli dietro, tanto con la lama non userai molti attrezzi posteriori, e risparmi un bel pò di euro

se no una monoleva, meccanica con 2 cordine e un distributore 2 leve doppio effetto, in teoria ti bastano 2 movimenti alza e abbassa e destra sinistra, o no?

 

I distributori posteriori sono i classici a leva, ma devo mantenerne la funzionalità perchè le prese anteriori mi servono anche per un'altro attrezzo nella stagione della semina.

Quelli a leva non vanno bene: uno per la distanza dal distributore circa 4m, due perchè mi servono 3 movimenti 2 per la lama e uno per il distributore, oltre al fatto che i costi si avvicinano molto se non inferiori, consideranto 3 cavi due manipolatori ecc ecc; per questi motivo vorrei optare per la funzione elettrica.Grazie comunque i consigli sono ben accetti

Link al commento
Condividi su altri siti

spenderei poco relativamente( per 5 tubi lunghi 6 metri), ma mi rimarrebbe solo una presa libera al posteriore e non va bene.Volevo solo sapere se i distriutori elettroidraulici sono molto scattosi e se nel caso si può renderli un pò più modulabili senza usare i proporzionali che sono davvero troppo costosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

spenderei poco relativamente( per 5 tubi lunghi 6 metri), ma mi rimarrebbe solo una presa libera al posteriore e non va bene.Volevo solo sapere se i distriutori elettroidraulici sono molto scattosi e se nel caso si può renderli un pò più modulabili senza usare i proporzionali che sono davvero troppo costosi.

 

ciao

almeno io intendevo che quendo non usi la lama, togli gli attacchi dal posteriore, lasciando libero il trattore.

Per i distributori elettrici secondo mè mettendo in serie alle uscite, un riduttore di flusso, magari risolvi.

Però secondo mè, se li attacchi ai attacchi originale, eviti problemi risparmi soldi e in un attimo staccandoli dietro hai gli attacchi liberi , al massimo metti dei deviatori manuali.

Anche perchè e vero che magari non lo userai per strada, ma la staffatura mica la toglierai ogni volta...

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,

anche noi siamo già in contatto per il rinnovo del "contratto" con il nostro comune e mi stanno supplicando di acquistare lo spargisale.

 

A tal riguardo girando qua e la in internet ho trovato questi 2:

Spargisale / sabbia XL

Spargisale per trattore - Rischio Neve - PRODOTTI

 

Il primo l'ho anche visto da un concessionario che ha il 350 lt a 800 euro completo di tutto.

 

L'alternativa è qualche spandiconcime (di quelli piccoli) usato che vengono via a cifre interessanti, solo che ho paura che il sale li demolisca. Inoltre andrebbe fatta una paratia per non far andare il sale troppo in larghezza.

Qualcuno di voi lo fa in combinata?

A me hanno proposto per lo spergimento in combinata i classici 60,00 + altri 30,00, quindi 90,00 più IVA

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho 3 gamberini e nn mi posso lamentare guardali , secondome e meglio di quelli che hai visto, ha cosa lo metti lo spargisale ?

io lo faccio in combinata ma solo nelle strade piccole il prezzo ce , ma se puoi e meglio passare il sale e basta e la lama da sola ., lavori olto meglio secondo me

Modificato da tm
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiegate come funzionano le gare di appalto nei vostri casi? Guardate qui,è un indagine di mercato ma anche da voi mettono questi paletti? Nel senso, devo avere almeno 5 anni di esperienza con importi maggiori o uguali a questo altrimenti mi devo far "raccomandare" da un altra ditta?

 

http://www.comune.taipana.ud.it/uploads/media/Avviso-pubblico-2012.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,

anche noi siamo già in contatto per il rinnovo del "contratto" con il nostro comune e mi stanno supplicando di acquistare lo spargisale.

 

A tal riguardo girando qua e la in internet ho trovato questi 2:

Spargisale / sabbia XL

Spargisale per trattore - Rischio Neve - PRODOTTI

 

Il primo l'ho anche visto da un concessionario che ha il 350 lt a 800 euro completo di tutto.

 

L'alternativa è qualche spandiconcime (di quelli piccoli) usato che vengono via a cifre interessanti, solo che ho paura che il sale li demolisca. Inoltre andrebbe fatta una paratia per non far andare il sale troppo in larghezza.

Qualcuno di voi lo fa in combinata?

A me hanno proposto per lo spergimento in combinata i classici 60,00 + altri 30,00, quindi 90,00 più IVA

 

 

Noi usiamo questo SQTF ..... con la proboscide corta apposita va benissimo se spandi sale o sale+ghiaia. Non costa tantissimo, e hai la bella cosa di non sparare sulle porte delle macchine rispetto ad uno con i piatti. Noi lo usiamo da solo...in combinata secondo me non vai bene con il sale, ma con questo lo potresti fare al ritorno sulla strada buttando solo a sinistra. Dipende quanto ci metti a fare il giro della strada.

Valuta la capienza in base a cosa vai a spargere, se solo sale oppure un misto.

 

Agrex è buono ma più caro...almeno qui da noi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi usiamo questo SQTF ..... con la proboscide corta apposita va benissimo se spandi sale o sale+ghiaia. Non costa tantissimo, e hai la bella cosa di non sparare sulle porte delle macchine rispetto ad uno con i piatti. Noi lo usiamo da solo...in combinata secondo me non vai bene con il sale, ma con questo lo potresti fare al ritorno sulla strada buttando solo a sinistra. Dipende quanto ci metti a fare il giro della strada.

Valuta la capienza in base a cosa vai a spargere, se solo sale oppure un misto.

 

Agrex è buono ma più caro...almeno qui da noi!

 

anche i miei anno la proboscide e in combinato lama sale solo nelle strade strette

Modificato da tm
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi usiamo questo SQTF ..... con la proboscide corta apposita va benissimo se spandi sale o sale+ghiaia. Non costa tantissimo, e hai la bella cosa di non sparare sulle porte delle macchine rispetto ad uno con i piatti. Noi lo usiamo da solo...in combinata secondo me non vai bene con il sale, ma con questo lo potresti fare al ritorno sulla strada buttando solo a sinistra. Dipende quanto ci metti a fare il giro della strada.

Valuta la capienza in base a cosa vai a spargere, se solo sale oppure un misto.

 

Agrex è buono ma più caro...almeno qui da noi!

 

Come sono a livello di sbattitore interno? Mi hanno detto che il grosso problema degli spargisale è lo sbattitore interno che non agita abbastanza e si creano blocchi e conseguentemente si deve scendere spesso a sbloccarlo.

Per il lavoro, quest'anno andiamo in 2 trattori con 2 lame ed al ritorno faremmo lo spargimento sale. Hai un'idea di costi dei Rondini?

Link al commento
Condividi su altri siti

TM, tu vai in combinata?

 

si ho una tratta di strada dove si va in combinata perche e stretta e riesco a comprile sia la lama e sia il sale ne facio solo 5 km in combinata, le altre va la lama avanti e quando ritorna per la seconda pasata parte il sale dietro con un altro trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

non so quanto grande sia il comune in questione,ma di solito i comuni piccoli mettono dei requisiti "strani" per far prendere l'appalto a chi ce l'ha già oppure a qualcuno del paese...

 

E un comune di meno di 400 abitanti, avrà una quorantina di km di strade da fare,calcolando che la provinciale non è nell'appalto; quindi dici che "sanno" già a chi dare l'appalto? Perchè lo vedo molto restrittivo come bando, da me invece l'avevano dato a uno che al 28 novembre 2010 non aveva ancora lama e spargisale:AAAAH: e magicamente è nevicato per una settimana intera,ha risolto con una livella di fortuna e spargisale quello per il concime nei campi...:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

uno che al 28 novembre 2010 non aveva ancora lama e spargisale:AAAAH: e magicamente è nevicato per una settimana intera

 

se è per questo,io ho fatto servizio neve a partire dal 2000,ha cominciato a nevicare la sera della vigilia di natale e noi avevamo finito di montare la lama con attacco (fatto dal fabbro del paese,non omologato) alle 6 di sera!

Link al commento
Condividi su altri siti

l importante che le strade siano percorribili poi le puo pulire anche a mano

 

Una livelletta non fa il lavoro di una lama sgombraneve, e i risultati erano evidenti...

Il discorso è che da qualche parte danno l'appalto a cani e porci,da un altra sono rigidissimi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma da noi non esistono appalti, ne contratti ne niente...........

 

Sono andato in Comune, ho parlato con il responsabile dicendogli come eravamo equipaggiati (ovviamente con mezzo e pala omologati) e ci ha inserito nell'elenco delle ditte "terze" che effettuano il servizio assegnandoci delle zone di intervento.

 

Alla fin fine siamo un Comune neanche così piccolo, però fortunatamente poco burocrazia (fatto salvo ovviamente il sacrosanto DURC che dev'essere regolare senò non si vede un centesimo...)

Modificato da casabianca
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...