Vai al contenuto

Trattori con sgombraneve


Centauro

Messaggi raccomandati

ecco perchè mi sembrava di averle gia viste... qualche anno fa qualcuno le importava rimarchiandole....

 

io fossi in te starei su qualcosa di italiano... annovi,snow service (ex morselli maccaferri),assaloni,zucchi ecc tutta roba fatta in zona da noi

Link al commento
Condividi su altri siti

io fatta eccezione per la montagna monterei la lama al sollevatore che è estremamente pratico e la puoi smontare velocemente oltre ad utilizzare il sollevatore tutto l'anno..

fino 20/30cm secndo me si va bene anche con sollevatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Cvt sensibilizza il mio junior che la vuole staffare mentre io voglio il sollevatore

ma andate tranquilli con il sollevatore appena lo sento provo a convincerlo tra l'altro vi han dato una zona tranquilla senza tombini sporgenti o vaccate varie

ps io dovrei esserci al porte aperte da morselli

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi assicuro che qui da me non c'è nessuno che monta la lama al sollevatore, se non x farsi il piazzale di casa/azienda: io vivo in montagna a 1000 m di altezza, quando si mette giù seriamente magari x 2-3 giorni te ne piazza almeno 50-60 cm quando sono pochi e se non hai un mezzo robusto sono dolori: le piastre spesso vengono fatte da artigiani qua della zona che hanno parecchia esperienza a riguardo e non ci vanno certamente leggeri con l'acciaio. Il sollevatore anteriore viene sconsigliato dagli stessi produttori di lame, chiesto più volte a riguardo. Le lame che vanno x la maggiore sono le schmidt, anche quelle vecchie di 20-30 anni sembrano non finire mai, anzi a detta di molti sono eccezionali: basta guardarle da vicino x accorgersi con che spessori sono costruite. Altrimenti buone sono anche le italiane annovi, morselli e maccaferri, pelazza e le solite assaloni

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema non è la quantità di neve o le dimensioni/pesi

 

il problema sono gli ostacoli fissi e la velocità con cui li prendi

 

per assurdo, se prendi un tombino, è più facile spaccare un trattore pesante che uno leggero

e comunque il punto debole c'è dappertutto, il sollevatore è sicuramente più delicato ma, se becchi l'ostacolo sbagliato nel modo sbagliato alla velocità esagerata, non ci sono protezioni che tengono ... qualcosa salta

 

mai provato a prendere un tombino con lo spigolo del coltello? invece che in pieno bordo? come lavorano i sistemi di sicurezza in quel caso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sollevatore per spalare neve va benissimo. il vero problema sono gli urti contro tombini ed ostacoli, se la lama non si apre si prende una bella botta e tra lama, trattore e sollevatore quello che cede è il sollevatore, l'altezza della neve conta relativamente, anzi se c'è molta neve si è più al sicuro perchè si va piano, i danni grossi si fanno quando si corre perchè tanto la neve è poca.

 

Io monto anche una lama sul caricatore frontale (pagine indietro trovate le foto) e problemi non ne ho avuti finora, basta non fare lo speedy gonzales della situazione che quando si prende una botta è facile fare danni che costano, alla lama, al trattore o peggio ancora a chi guida..

Link al commento
Condividi su altri siti

ps io dovrei esserci al porte aperte da morselli

 

dovrei esserci anche io perchè gli ho tel per andare a trattare stamattina ma mi ha detto che è meglio se ci vado sabato che ha tutti i modelli in esposizione. magari ci troviamo la.

 

tornando al sollevatore... diciamo che parlando con gente con un po' di esperienza, le variabili sono tante per evitare di fare danni: tipo di sollevatore, tipo di trattore, sicurezze sulla lama, giusto accoppiamento lama trattore.... ma la prima è l'operatore! dalle nostre parti si dice "L'OSTA!"

 

per il confort operativo però credo che abbia radione Dado, una lama staffata (BENE) da risposte diverse: un ragazzo della mia zona ha un 4050 con staffa e ha detto che provandone uno col sollevatore gli risultava incontrollabile (C'è da dire che il mezzo è leggero, la lama era sovradimensionata e il sollevatore sul 4050 molti lo hanno montato alla meno spesa solo per avere il tiro da 140qli)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho visto "operare" nelle mie zone sia lame staffate che al sollevatore che lame posteriori e ognuna fa il suo lavoro, con 50 cm a terra fanno tutte più fatica ovviamente, non è la staffatura che ti fa di cero andare a 40 km/h !

Poi una staffatura costa parecchio e chi è nel giro da sempre magari decide per questa via ma chi ha già un trattore con sollevatore opta per questa opzione anche per un fatto di costi...

Poi ci sono anche i discorsi omologazione...per esempio fino ad un paio di anni fa girava uno steyr 8160 che aveva una lama posteriore penso proprio per un discorso di omologazione e quella posteriore è l'unica soluzione possibile in quel caso...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
ecco il mio MF5430 armato per la neve con lama agrometall ORT3000

[ATTACH=CONFIG]23525[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23526[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23527[/ATTACH]

La lama in tre settori sembra fatta bene....riesci fare un primo piano degli attacchi alle parallele?

a vista cosi mi sembra sporgente in avanti....50 cm di ingombro anteriore si potevano risparmiare

se ne guadagna utilità quando si lavora su neve ghiacciata

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...