Vai al contenuto

Trattori con sgombraneve


Centauro

Messaggi raccomandati

... qui 2 volte a due trattori diversi si stacco la lama dal trattore...si staccò proprio (una era una lama fissa,quelle che non si aprivano) ....li ben che tiri giu tutti i santi del paradiso..

 

Poi capitano sempre , un po' meno forti, visto che di solito dove sai che ci sono tombini alti o asfalto messo male , tieni un piede vicino alla frizione :asd: ma non cosi secche :asd:

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, è normale che sganci, ma dovrebbe essere un po' meno dura, nel senso che dovrebbe girarsi prima così da prendere un contraccolpo minore.

Io la prima volta che ha nevicato e con la lama regolata di fabbrica ho preso un super tombino...ho preso una mina che è saltata fuori la lama da un aggancio rapido del sollevatore (lama posteriore).

5 miliardi di bestemmie, 4 anni di vita persi vedendo la lama nuova di traverso dietro il trattore ed un altro milione di eresie a riattaccarla in mezzo alla strada.

Ora ho tolto 2 molle e allentato tutte le altre...l'ho provata la settimana scorsa, ma devo toglierne altre 2! Sono dell'opinione che è meglio si giri spesso piuttosto che si impunti 1 volta. Tanto per tirare via la neve non è che faccia tutto sto sforzo....

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia ad esempio piega solo le lame e va bene diciamo,scatta bene a volte anche troppo ma mi e' capitato due volte di prendere lo spigolo del tombio con lo spigolo della lama....a te lo gira il trattore se sei un pelo veloce...io per sicurezza ogni 3-4 ore do una controllata a tutti i bulloni in modo che anche la struttura sia bella fissa

Link al commento
Condividi su altri siti

 

carino questo video , ogni cancello piega la lama in modo da non mettergliela davanti...bravo :asd:

Si vede che era stufo di sentirle da quella spaccab@lle di gente....aiuta molto comunque avere la lama a punta, ti permette di spostare più agevolmente la neve dove vuoi tu.... Poi quando devi fare aperture di strade con molti cm di neve sono propio dei bijoux....

Tornando poi al discorso molle, devo dire fortuna che ci sono, altrimenti qualche volta sceso dal mezzo dovresti raccogliere anche qualche incisivo....comunque qualche imprecazione scappa sempre.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si la poiana è molto comoda se c'è molta neve.

Comunque certe volte se non hai la lama che si apre prendi delle botte che si alza il culo del trattore.

Tornato al video di prima , mi sono guardato tutti i video , nevica in slovenia ciò :asd:

 

anche questo è bello

 

Da un anno all'altro ha cambiato lama ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Bestia....ma che cosa vuoi fare con tutta quella neve attorno....e le stradine così strette....davvero bravo.

Bravo anche a piegare ad ogni cancello...aiuta anche il fatto che non ce ne siano molti...se dovessi farlo io non vado più avanti....e poi faccio risparmiare la gente, invece di mettere la legna sul fuoco possono scaldarsi usando la pala!!!! ;-)

Avete visto le ruote piroettanti sotto la lama del primo video??? Qualcuno di voi le monta?? Sembrerebbero utili.....

Link al commento
Condividi su altri siti

in caso di gliaccio o neve queste nokian offrono un'adernza paragonabile a quella delle catene?

 

 

Per la domanda specifica non so risponderti

sito nokian

però per esperienza personale e come opinione personale

la vedo molto ben fatta come scolpitura per un uso prettamente stradale, infatti tutti i trattori con allestimento comunale o forestale le utilizzano.

per un uso chiodato o catenato

offrono una superficie più piana e quindi le catene e i chiodi lavorano meglio.

Supertractor.ashx?h=800

TRI_talvi1_web.jpg

Se avessi la possibilità le userei anche per trasporti, eprchè secondo me offrono un maggior confort rispetto ai tacchetti comuni.

 

questo ne è un esempio

 

 

stessa gommatura

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i chiodi non sono pericolosi poi??? Se se ne stacca uno in corsa??? Se vengono prelevati dal buco poi non possono essere reinseriti nello stesso??? Nella mia zona con tutti quei buchi nei tacchi le gomme durerebbero moooolto poco, già si tagliano da nuove, figurarsi coi buchi già avviati!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

però per esperienza personale e come opinione personale

la vedo molto ben fatta come scolpitura per un uso prettamente stradale, infatti tutti i trattori con allestimento comunale o forestale le utilizzano.

 

Ho visto un Fastrac montare una gommatura del genere per fare esclusivamente trasporti. Non so come si comporti, però presumo che il comfort di marcia sia superiore rispetto alle tradizionali gomme agricole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i chiodi non sono pericolosi poi??? Se se ne stacca uno in corsa???

Se non ricordo male, l' uso delle gomme chiodate è vincolato al montaggio dei paraspruzzi (almeno sulle automobili).

C' è da dire che le ruote del trattore girano più lentamente rispetto ad un' auto, e probabilmente in caso di distacco non vengono proiettati con grande violenza .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...