dadorex Inviato 3 Novembre 2011 Condividi Inviato 3 Novembre 2011 ne davano via due quest'anno di sicuro ma sono gia stati presi,uno a trento e uno a villazzano o povo.prova a portare la domanda in comune.Che trattore hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nikdic Inviato 6 Novembre 2011 Condividi Inviato 6 Novembre 2011 chi mi sà dire sè una lama attaccata al caricatore frontale può fare un bel lavoro senza danneggiare il caricatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 chi mi sà dire sè una lama attaccata al caricatore frontale può fare un bel lavoro senza danneggiare il caricatore? Un bel lavoro magari lo fa anche, ma secondo me rischi troppo di danneggiare il caricatore...considera che prima di arrivare a scaricare eventuali urti sulla struttura del trattore, adatta a sopportare l'urto, la forza passa prima sui bracci del caricatore stesso...a mio parere rischi troppo pistoni/struttura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dado85xl Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 se vuoi fare un bel lavoro dovresti rinforzare l'anteriore del trattore, poi dipende dal lavoro che devi fare, con che mezzo lo fai e che lama monti. Se si tratta di un lavoro "leggero" in pianura lo puoi anche fare, ma quando devi spalare ogni volta mezzo metro di neve in montagna oppure spingerne tanta assieme nei piazzali non so fino a che punto possa sopportare il caricatore... Poi dipende anche dalla lama, se prendi una schmidt a 3 settori tipo msl problemi non ne avrai perchè i coltelli fanno un lavoro egregio e sono caratterizzati da una mobilità stupefacente nel caso di urti. Se prendi una vecchia lama a settore unico, magari con ribaltamento oleodinamico invece che a molle, se prendi qualcosa ogni volta sono dolori.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Novembre 2011 Condividi Inviato 7 Novembre 2011 se vuoi fare un bel lavoro dovresti rinforzare l'anteriore del trattore, poi dipende dal lavoro che devi fare, con che mezzo lo fai e che lama monti. Se si tratta di un lavoro "leggero" in pianura lo puoi anche fare, ma quando devi spalare ogni volta mezzo metro di neve in montagna oppure spingerne tanta assieme nei piazzali non so fino a che punto possa sopportare il caricatore... Poi dipende anche dalla lama, se prendi una schmidt a 3 settori tipo msl problemi non ne avrai perchè i coltelli fanno un lavoro egregio e sono caratterizzati da una mobilità stupefacente nel caso di urti. Se prendi una vecchia lama a settore unico, magari con ribaltamento oleodinamico invece che a molle, se prendi qualcosa ogni volta sono dolori.... dipende anche dove lavori: se devi spingere e basta, il trattore solitamente smette di spingere prima di mettere in crisi il caricatore, se corri e becchi un tombino invece.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 anche quest'anno farò parte (ho dato la conferma ieri) di una grande squadra 32 lame e 5 camion con spargisale ( è il piu grosso terzista della provincia) savo stravolgimenti anche quest'anno sarò con il john 7530 in prima partenza qui a modena ma da dove saltano fuori tutte qst ruspe fede?? so che carpi, dove saro io le ruspe sono circa 32/34 se nn mi ricordo male, per tutta carpi e provincia, a modena saranno almeno il doppio ma se gia la meta ne ha il tuo terzista gli altri cosa fanno?? tipo il baschio ne ha 5/6 e siamo gia a 38... rimangono fuori 22 posti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 ciao miki le lame sono tutte di un terzista grosso di bomporto (Mo....ni) le lame sono divise tra Hera modena,provincia di modena e comune di bastiglia comunque solo a modena citta siamo almeno 120 con le lame poi dovrebbero essere 80-90 sotto la provincia con l'anas non so Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fasani Simone Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Salve ragazzi, io ho un lamborghini r2 86, forse ho esigenza di montare una lama sgombraneve anteriore. cosa mi consigliate? Non la voglio su piastra per comodità di sgancio e aggancio. E se montassi un caricatore stoll o sigma4? grazie CIAO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Salve ragazzi, io ho un lamborghini r2 86, forse ho esigenza di montare una lama sgombraneve anteriore. cosa mi consigliate? Non la voglio su piastra per comodità di sgancio e aggancio. E se montassi un caricatore stoll o sigma4? grazie CIAO a parte che la piastra non è così scomoda, anzi, il caricatore è più delicato se lavori su strade non perfettamente livellate, o se ci sono ostacoli, per le botte.. chi ha il caricatore quasi sempre monta la piastra per usare la lama, molto più resistente agli urti.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fasani Simone Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Ciao Purin, ti do ragione,ma se montassi una lama a tre settori indipendenti? Semmai è per il costo. Oppure pensavo al sollevatore anteriore. Questo sempre per aggancia e sgancia zavorre, perche senza zavorre dalle mie parti faccio fatica. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Ciao Purin, ti do ragione,ma se montassi una lama a tre settori indipendenti? Semmai è per il costo. Oppure pensavo al sollevatore anteriore. Questo sempre per aggancia e sgancia zavorre, perche senza zavorre dalle mie parti faccio fatica. Ciao Ciao io ti consiglio o la piastra oppure come dici tè il sollevatore anteriore. Ma per il discorso delle zavorre, le metti dietro se la lama la hai davanti, davanti se hai un sollevatore, le metti quando non hai la lama... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 simone nn fare l erore che ho fatto io il caricatore e per caricare nn per spalare monta la piasta e mezzora di lavoro levare le zavorre e montare la piastra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 Ciao Purin, ti do ragione,ma se montassi una lama a tre settori indipendenti? Semmai è per il costo. Oppure pensavo al sollevatore anteriore. Questo sempre per aggancia e sgancia zavorre, perche senza zavorre dalle mie parti faccio fatica. Ciao se monti il sollevaore anteriore per le zavorre, può portare la lama sicuramente meglio di un caricatore frontale, anche se personalmente preferisco la piastra.. Ciao io ti consiglio o la piastra oppure come dici tè il sollevatore anteriore. Ma per il discorso delle zavorre, le metti dietro se la lama la hai davanti, davanti se hai un sollevatore, le metti quando non hai la lama... un mio amico ha un tm 155, con sollevatori anteriori, piastra e caricatore.. ovviamente quando usa i sollevatori anteriori o la lama toglie il caricatore! lui le zavorre non le ha sul sollevatore, attacca le valigette alla piastra.. simone nn fare l erore che ho fatto io il caricatore e per caricare nn per spalare monta la piasta e mezzora di lavoro levare le zavorre e montare la piastra se vuoi fare le cose bene, la piastra andrebbe omologata, questa è l'unica menata ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 attaccare e staccare la lama dalla piastra e' rapidissimo,poi dipende da che lama....in 2-3 minuti e montata e fissata la mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fasani Simone Inviato 17 Novembre 2011 Condividi Inviato 17 Novembre 2011 Ciao tm, ma tu cosa hai fatto che parli di errore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 18 Novembre 2011 Condividi Inviato 18 Novembre 2011 Mi ci sono voluti due giorni a leggere 40 pagine di discussione... che però è veramente interessante e mi ispira molto. Da molto tempo penso allo spalare la neve (pubblico e/o privato), e mi piacerebbe poterlo fare magari per utilizzare di più il mio prossimo trattore. Non so come funzioni nel mio comune e in quelli limitrofi come prezzo di ingaggio e cosa sia o non sia a carico dello spalatore, ma chiedero. Le mie domande sono però più tecniche: nel caso di trattore con caricatore anteriore, i suoi distributori (quando il caricatore non c'è) possono essere usati per i movimenti della lama? Una lama di quelle che si inclina e ha le due parti regolabaili indipendentemente di quanti distributori necessita? L'intelaiatura aggiuntiva che corre lungo il trattore a sostegno del caricatore, può tornare utile per sostenere meglio la piastra e assorbire eventuali urti? Un trattore da 80/90 CV con una massa iniziale compresa tra i 30 e i 40 quintali a cosa può aspirare come lavoro e attrezzature senza avere serie e continuative difficoltà? Le ruotine girevoli dietro la lama, aiutano solo nel sostegno dell'attrezzo o hanno anche altri scopi come un miglior adattamento alla forma del fondo stradale? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 18 Novembre 2011 Condividi Inviato 18 Novembre 2011 Mi ci sono voluti due giorni a leggere 40 pagine di discussione... che però è veramente interessante e mi ispira molto. Da molto tempo penso allo spalare la neve (pubblico e/o privato), e mi piacerebbe poterlo fare magari per utilizzare di più il mio prossimo trattore. Non so come funzioni nel mio comune e in quelli limitrofi come prezzo di ingaggio e cosa sia o non sia a carico dello spalatore, ma chiedero. Le mie domande sono però più tecniche: nel caso di trattore con caricatore anteriore, i suoi distributori (quando il caricatore non c'è) possono essere usati per i movimenti della lama? Una lama di quelle che si inclina e ha le due parti regolabaili indipendentemente di quanti distributori necessita? L'intelaiatura aggiuntiva che corre lungo il trattore a sostegno del caricatore, può tornare utile per sostenere meglio la piastra e assorbire eventuali urti? Un trattore da 80/90 CV con una massa iniziale compresa tra i 30 e i 40 quintali a cosa può aspirare come lavoro e attrezzature senza avere serie e continuative difficoltà? Le ruotine girevoli dietro la lama, aiutano solo nel sostegno dell'attrezzo o hanno anche altri scopi come un miglior adattamento alla forma del fondo stradale? Grazie. Allora in ordine... 1) Di norma a carico dello spalatore c'è tutto...cioè mezzo con lama, gasolio e operatore...alcuni comuni mettono a disposizione la lama, altri ancora chiedono solo il trattore e ti fanno staffatura e ti danno la lama...comunque almeno mezzo e gasolio mettili in conto... 2) i distributori del caricatore penso che vadano più che bene, d'altronde sono normali distributori. 3) Le lame penso che richiedano 1 distributore, in quanto la regolazione è solo l'inclinazione laterale, almeno che io sappia...e naturalmente un distributore va per il comando del sollevatore anteriore... 4) qualsiasi intelaiatura aggiuntiva irrobustisce il trattore, quindi i classici longheroni fatti per il caricatore aiutano sicuramente 5) personalmente direi che un 80/90 cavalli può montare da 2,5 a 4-5 metri, in base a dove lavori e alla quantità di neve...in montagna direi di rimanere sui 2,5-3, lame apposta da alto innevamento, se lavori in pianura e fai città e paesi rimani sui 3 metri, che tutta chiusa sei a 2,50 circa e giri in sagoma...oltre vai per utilizzi particolari: parcheggi, aeroporti, autostrade, etc... 6)le ruotine girevoli scaricano parte del peso della lama e aiutano a tenere regolata l'altezza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 19 Novembre 2011 Condividi Inviato 19 Novembre 2011 Grazie, ma io mi riferivo a quelle lame che si aprono e si chiudono, avendo le due parti regolabili... Mi verrebbe in mente che ci vanno tre distributori per un totale di sei vie con quello per l'altezza flottante... Il caricatore ne ha già due, posso o richiedere il mezzo con un distributore ventrale flottante aggiuntivo o fare arrivare un tubo da dietro. Ma mi accorgo che la lama tradizionale potrebbe essere molto più comoda comandandola con il joystick del caricatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 19 Novembre 2011 Condividi Inviato 19 Novembre 2011 Limas SHL 2,5 sneplov fra Lintrup Maskinhandel - YouTube Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 19 Novembre 2011 Condividi Inviato 19 Novembre 2011 il tipo di lama che si vede nel video non crea danni al caricatore del trattore?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 19 Novembre 2011 Condividi Inviato 19 Novembre 2011 io ho montato la lama sul caricatore ma n e funzionale come su piastra si e appsantito troppo davanti e nn si va via bene gallegia dietro emi etoccato aumentare di tANTO le zavorre dietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 20 Novembre 2011 Condividi Inviato 20 Novembre 2011 Qui c'era un silver 110 con la lama nel caricatore,devo dire che andava molto bene! Ma con la lama nella piastra.....è ancora più veloce in quanto ha il paese da fare e altre strade... La lama nella forca andava bene a scrollare gli alberi bassi che si trovavano sulla strada! Ho anche il video ma va sapere dov'è! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Interessante, ma non mi riferivo a quello ma al fatto di poter riciclare la predisposizione per il caricatore (distributori, intelaiatura e joystick) per la lama da neve, ma con il caricatore smontato e la lama montata su piastra convenzionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Interessante, ma non mi riferivo a quello ma al fatto di poter riciclare la predisposizione per il caricatore (distributori, intelaiatura e joystick) per la lama da neve, ma con il caricatore smontato e la lama montata su piastra convenzionale. si può fare per i distributori, non però la piastra, che ti consiglio di fare apposita per la lama.. Grazie, ma io mi riferivo a quelle lame che si aprono e si chiudono, avendo le due parti regolabili... Mi verrebbe in mente che ci vanno tre distributori per un totale di sei vie con quello per l'altezza flottante... Il caricatore ne ha già due, posso o richiedere il mezzo con un distributore ventrale flottante aggiuntivo o fare arrivare un tubo da dietro. Ma mi accorgo che la lama tradizionale potrebbe essere molto più comoda comandandola con il joystick del caricatore. che lama è che si apre e si chiude? o intendi il sistema di sicurezza? perchè quello è a molle.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 21 Novembre 2011 Condividi Inviato 21 Novembre 2011 Penso intendesse le lame a cuneo che hanno pistone a dx e sx per l'apertura chiusura di sola metà lama. Tipo quella che si vede qui [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.