Plinio Inviato 23 Gennaio 2010 Condividi Inviato 23 Gennaio 2010 Qualcuno di voi ha esperienza con trattori tipo frutteto?Perche dall'anno prossimo(se becco il posto) volevo usare il rex 100gt con una lama schmidt da 2.20(e' quella che ho omologata) solo che a sentire qui da me certi ti dicono che demolisci il trattore altri no...secondo me penso che basta fare un po di attenzione... Io ti posso dire che ho una lama Morselli e Maccaferri da 2,40 sul JD frutteto e finora problemi nessuno fortunatamente. E' anche vero che io sono in pianura e finora non ho lavorato molto, l'anno migliore da quando sono in servizio è stato questo in corso... come dice Bolo il trattore lo sfasci se la staffatura è inesistente o comunque fatta male, altrimenti no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Quindi e' come pensavo io...ora spero ad aprile di riuscire a prendere l'appalto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 con una staffatura ben fatta e con tanto giudizio nell'uso del mezzo problemi non se ne hanno ovviamente se prendi un tmbino hai 20km-h non c'è staffatura che tenga secondo me è da evitare l'attacco con trave al posteriore in caso di forti urti prezzi in 2 il trattore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 24 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 secondo me è da evitare l'attacco con trave al posteriore in caso di forti urti prezzi in 2 il trattore... :cheazz: non è il contrario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 ma guarda nell'azienda dove lavoro è successo di spezzare in 2 un L65 e un 880 avevano l'attacco con la trave mi ispira molta piu fiducia l'attacco con la piastra e una bella intelaiatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 24 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Io tutti qelli che ho montato (compreso il mio) gli ho fatto la staffatura piu' la barra che va fino al gancio traino e fino ad ora, nessuno ha avuto problemi, forse tu intendi solo la barra tipo questo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 esattamente molto simile a quella... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 24 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 (modificato) Allora è completamente diverso da quelli che ho costruito io http://www.tractorum.it/forum/20552-post15.html secondo me il problema è che è fissato al sollevatore ed al gancio traino anteriore e non a metà trattore, quindi la flessione della barra causa la rottura. Qui dalle mie parti anni fa, erano fissati ad un perno del gancio traino e davanti però avevano solo due slitte, in modo da non spostarsi lateralmente, quindi in caso di urto, al massimo si rompeva il perno. Modificato 24 Gennaio 2010 da Centauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 in caso io monto il piastrone anteriore,che e' la soluzione che qui ho sempre visto usare da tutti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Qui da me han tutti le piastre davanti al posto della zavorra...e non ho ancora visto un trattore aperto...e qui tra tombini e dossi sulla strada...ce n'è che ce n'è!!! Poi quasi tutti hanno la lama che si apre quando incontra un tombino.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 (modificato) foto fresche di mattinata poca neve ma ghiacciata completamente Modificato 1 Febbraio 2010 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TONY5820 Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 Marty io lavoro per le autostrade, e un conto sono le autorizzazioni per i lavori in banchina o nello spartitraffico un conto sono le operazioni sul nastro (leggi strada aperta al traffico) dove coi trattori non puoi viaggiare. Per i lavori in emergenza (banchina) e spartitraffico (aiuola centrale dove c'è) si può girare con le speciali autorizzazione e la scorta luminosa e la segnalazione a mano (con una deroga per le rampe degli svincoli) ma non si può entrare in corsia. Prova ne sia che se uno deve fare i lavori di taglio siepe dove non c'è uno spartitraffico abbastanza largo per contenere un trattore deve mettere la segnaletica di chiusura fissa della corsia di sorpasso veloce (e teoricamente il trattore dovrebbe portarcelo col camion). Se avessero la possibilità di circolare sul nastro autostradale allora farebbero cantiere mobile per fare questo lavoro. Ti devo smentire perche io ho un appalto sulla torino milano e togliamo neve sulla corsia di emergenza e abbiamo tutte le autorizzazioni per lavorare sulla autostrada con i trattori.Anzi ti dico di piu siamo autorizzati a fare qualunque tipo di manovra se necessario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 Qui Raffaele debbo dare la ragione (se si può parlare) a Tony, infatti terzista che mi serve ha l'appalto per il tratto della Torino-Milano da Arluno a Novara mi pare....carreggiata e svincoli compresi... Non sò che tipo di contratti siano, però è qualche anno che lo ha...quindi non sò, cercherò d'informarmi meglio comunque... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 Senza fare i conti in tasca a nessuno, qualcuno potrebbe inserire indicativamente i ricavi di quest'attività ? Quant'è l'ingaggio annuo ? Immagino, vari a seconda del tipo di servizio che si presta (comuni, statali, ecc) Quant'è la paga oraria ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 5 Febbraio 2010 Condividi Inviato 5 Febbraio 2010 Nessuno che risponde? Io caro Maso penso che sia una cifra che si aggiri sui 50€/ora, ma non vorrei dire una castroneria... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 5 Febbraio 2010 Condividi Inviato 5 Febbraio 2010 non esiste un ingaggio vero e proprio annuo valevole per l'iatlia, il contratto varia da comune a comune e varia anche a seconda della disponibilità di lame di spargisale. il valore che varia a parità di contratto, è la retribuzione oraria, che va in base alla potenza del motore. in base ai cavalli, si ha il prezzo. lo standby, poi invece è uguale per tutti e puo variare dalle ore di preavviso con la quale si alerta una ruspa, infatti se mi allerti un ora prima, io devo essere in condizioni di partire l'ora successiva, mentre se l'allerta è prima, si ha il tempo di prepararsi e quindi si ha anche più elasticità di movimento, perchè se una persona è in vacanza, deve obbligatoriamente rientrare per attaccare la ruspa, mentre chi non ha nulla se ne frega della neve. per questo ci sono tariffe orarie che raggiungono anche i 120€ orai e anche i 1500 fissi per il preavviso e per il montaggio e smontaggio della lama. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 5 Febbraio 2010 Condividi Inviato 5 Febbraio 2010 Grazie giovanni.v! In effetti non mi aspettavo che +cavalli=maggior prezzo, alla fine la strada viene pulita lo stesso no? Lo standby in poche parole sarebbe il compenso per la disponibilità giusto?e si incassa anche se non si attacca mai la lama? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 5 Febbraio 2010 Condividi Inviato 5 Febbraio 2010 nel mio comune il fisso per il trattore e' di 2500euro l'anno e poi varia in base alla potenza mi pare che con il mio che ha 100cv sono sui 45 euro ora,pero' da me la piastra lama e spargisale vengono fornite dal comune.in pratica tu ci metti solo le catene,poi con il rimorchio per portare via la neve varia dal tipo di rimorchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 6 Febbraio 2010 Condividi Inviato 6 Febbraio 2010 Grazie giovanni.v! In effetti non mi aspettavo che +cavalli=maggior prezzo, alla fine la strada viene pulita lo stesso no? Lo standby in poche parole sarebbe il compenso per la disponibilità giusto?e si incassa anche se non si attacca mai la lama? beh! il fatto di più cavalli più prezzo è dato anche da il lavoro che può svolgere un 50 cv e un 200cv. un 50 cv con 2mt di lama quasi stenta a spingerla se c'è tanta neve, e un 200 con 3,50 ci gioca. questo per dirti che se si hanno carreggiate larghe un 50 cv farà una pulitura molto stretta e quindi per pulire il tutto dovrà fare due viaggi, mentre il grande in un viaggio ha finito. Stesso discorso per i piazzali, per una parete grande ci vuole un pennello grande non un grande pennello(cinghiale) in realtà il discorso dei cavalli credo sia nato agli albori quando erano solo i camion a spazzare le neve e li la potenza conta molto rispetto ai trattori agricoli. per lo standby, perlomeno per la mia zona intendo si il dovere attaccare la lama e restare sempre a disposizione pre una emergenza, ma anche il dover far fronte al costo della lama e dell'aggancio, che non è poi così piccolo. una lama media costa dai 7 ai 10000€ e se non si è in luoghi dove la neve è di casa per tutto l'inverno, ripagarsi l'attrezzatura non è poi così semplice. poi una coppia di catene può costare anche 4000€ per un trattore di media potenza, quindi capirai che l'investimento non è come comprare un aratro che tanto poi a giugno la terra da lavorare la trovo. la neve non è una certezza per varie zone d'italia, e se io devo fare un investimento il prezzo deve essere adeguato. nel 2005 qui ha nevicato per una settimana ed ho spazzato per 10 giorni, poi l'ho anche dovuta caricare perchè non c'erano più parcheggi. per l'emergenza siamo attorno alle 100 orarie con 160 cv (per emergenza si intende con l'uso di catene) senza si viaggia sulle 40 ore come una normale lavorazione. per un giorno completo si prendono anche 1000€ fatturati al lordo delle tasseche al netto ne restano circa 600 pulite. poi come ho detto prima ogni luogo ha i suoi prezzi e contratti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 7 Febbraio 2010 Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 Grazie mille a giovann.v per la dettagliata spiegazione, anche a dadorex chiedo, quindi da voi succede spesso di dover portar via la neve coi rimorchi per liberare i piazzali? Sinceramente immaginavo il costo della lama piu alto, per il costo totale dell'attrezzatura, da me già è fatica vedere le lame da neve, con le catene proprio mai, infatti ero curioso di sapere solo se chi fa questo genere di lavori ha poi un ritorno economico in zone come la mia dove 2009/2010 a parte nevica si e no una volta l'anno...grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 7 Febbraio 2010 Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 beh! il fatto di più cavalli più prezzo è dato anche da il lavoro che può svolgere un 50 cv e un 200cv. un 50 cv con 2mt di lama quasi stenta a spingerla se c'è tanta neve, e un 200 con 3,50 ci gioca. questo per dirti che se si hanno carreggiate larghe un 50 cv farà una pulitura molto stretta e quindi per pulire il tutto dovrà fare due viaggi, mentre il grande in un viaggio ha finito. Stesso discorso per i piazzali, per una parete grande ci vuole un pennello grande non un grande pennello(cinghiale) Giusto ragionamento Giovanni, però nella mia zona vedo che c'è gente che, proprio per questo, esce con dei 300cv quando in realtà già 200 sarebbero più che sufficienti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 7 Febbraio 2010 Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 Giusto ragionamento Giovanni, però nella mia zona vedo che c'è gente che, proprio per questo, esce con dei 300cv quando in realtà già 200 sarebbero più che sufficienti. Allora è per quello che tempo fa qua stavano pulendo il parcheggio del cimitero con un 8330 con una livella posteriore da terra da 2,5 metri (3-4 cm di neve pestata) :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 7 Febbraio 2010 Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 Grazie mille a giovann.v per la dettagliata spiegazione, anche a dadorex chiedo, quindi da voi succede spesso di dover portar via la neve coi rimorchi per liberare i piazzali? Sinceramente immaginavo il costo della lama piu alto, per il costo totale dell'attrezzatura, da me già è fatica vedere le lame da neve, con le catene proprio mai, infatti ero curioso di sapere solo se chi fa questo genere di lavori ha poi un ritorno economico in zone come la mia dove 2009/2010 a parte nevica si e no una volta l'anno...grazie se le nevicate sono abbondanti la neve dai marciapiedi e dal centro storico della citta viene portata via.Ti dico da me quando nevica e' obbligo le catene,anche per poca,ma io abito in collina/montagna...L'aspetto "bello" da noi e' che lo spargisale e lama piu piastra con relativo collaudo in motorizzazione e' tutto spesato,poi pero' devi calcolare che sei reperibile 24 ore al giorno,il lavoro piu palloso e' il sale,che ti chiamano sempre verso le 3-4 di notte ed e' molto piu frequente ovviamente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lancillotto Inviato 7 Febbraio 2010 Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 Vi volevo chiedere consiglio, io uso il mio vecchio Fiat 411 per togliere neve da un piazzale in terra battuta che accede alla mia attivita' ma sono sempre in difficolta' per il fatto che slitta a volte anche con la lama sollevata, per cui sebbene in qualche modo riesco a pulire rimane il problema che "aro" il terreno con lo slittaggio delle ruote. Mi rendo conto che e' solo con la trazione posteriore e che forse se riuscissi a mettere delle catene il problema sarebbe minore, ma proprio non c'e' altro modo? Forse c'e' qualche modalita' a cui attenersi o qualche trucco del mestiere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 7 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 Ciao Lancillotto, io sul 415, ho dovuto montare le catene su tutte e 4 le ruote, però non sono in pianura, se il terreno dove togli la neve tu è in piano, con le catene andresti sicuramente meglio, però con 4 ruote motrici, sarebbe un'altra cosa. Allego una foto per farti vedere dove tolgo la neve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.