Vai al contenuto

Trattori con sgombraneve


Centauro

Messaggi raccomandati

ma tutto cambia in base a quel che devi fare se sei in pianura dove nevica 2 volte l'anno puoi anche accontentarti di una lama leggera sul sollevatore anteriore al contrario se lavori in montagna dove puo capitare anche di fare strade con un metro di neve allora è piùindicato il vomere con attacco a piastra e relativa staffatura del trattore

grazie per le tue tempestive risposte chiarificatrici, in buona sostanza dipende dalle condizioni del territorio in cui si opera alcuni usano lame da traino altri lame posteriori spingendo a marcia indietro tu cosa pensi sono manovre di ripiego in quanto usano lame per lavori di livellamento ? hanno maggiore trazione maggiore spinta? quale configurazione e allestimento è auspicabile ? grazie per il tempo e la pazienza che parametri si adottano in questo caso che prestazioni deve avere la macchina per avere un rendimento ottimale? grazie ancora ciao

http://i00.i.aliimg.com/photo/245128913/3_point_snow_blade_tractor_implements.jpg

 

images?q=tbn:ANd9GcRZVJGI7773FKzn75nGFfCOjJIe4cYJbH9rfKM18Wv_0v0_0wRUimages?q=tbn:ANd9GcTX3QQE3jFGyLhymNPC02rQnZsdA5s_WFvSKH3vjLTTE4NuWyZx120970d1234023975-tractor-grader-construction-pull-grader-blade.jpgimages?q=tbn:ANd9GcSPZBCZrQT2N2Pd5P0C60PmUcdQCy0jFwBoxoOBWDt5WXjElg6wimages?q=tbn:ANd9GcQCxgTrrSUACb1d0JsH-eet-xiTMZVsC-rLM29J_zt6yFJXidP-trac2.jpg100_2578.jpg:cheazz:100_2579.jpg

Modificato da gianlucameduri
Link al commento
Condividi su altri siti

Consiglio per giacucameduri:siccome sei un appassionato,e chiedi notizie solo per pura curiosità cerca di non intasare troppo le discussioni con foto a gogo...

grazie per la collaborazione

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

La lama posteriore tipo rispetta va bene per ruspare la neve dal piazzale della cascina.

 

Se devi lavorare in maniera professionale ci vuole la lama da neve anteriore o con la piastra flangia al trattore oppure ( più comoda a mio avviso) sul sollevatore anteriore molto più flessibile.

 

Poi il tipo di lama dipende dal tipo di strada che fai e da quanta neve puoi trovare secondo me, se lavori dove nevica molto con strade strette allora direi che il volere ci vuole (la lama a punta).

Link al commento
Condividi su altri siti

La lama posteriore tipo rispetta va bene per ruspare la neve dal piazzale della cascina.

 

Se devi lavorare in maniera professionale ci vuole la lama da neve anteriore o con la piastra flangia al trattore oppure ( più comoda a mio avviso) sul sollevatore anteriore molto più flessibile.

 

Poi il tipo di lama dipende dal tipo di strada che fai e da quanta neve puoi trovare secondo me, se lavori dove nevica molto con strade strette allora direi che il volere ci vuole (la lama a punta).

grazie per i chiarimenti e la pazienza una ultimissima domanda e poi tolgo il disturbo per sfruttare al massimo la macchina senza sforzarla e limitare i consumi ed avere un buon rendimento che consigli date, secondo me a spingere invece che tirare e trainare l'attrezzo si fa meno fatica e la macchina ha piu trazione spinta è piu aderenza e motricita è meno sollecitata e consuma meno e si riducono i consumi il telaio macchina subisce meno torsioni e sollecitazioni alla struttura portante ,ma è una mia impressione è probabile che mi sbagli vi prego di correggermi se ho detto delle inesattezze grazie scusate il mio intervento grazie ancora per il tempo e le domande esaustive grazie per la pazienza

Link al commento
Condividi su altri siti

A spingere lavora sicuramente meglio, però bisogna vedere le condizioni in cui lavori perché lo spazzaneve vuole un po di velocità (senza esagerare o fare la raccolta dei tombini come fanno certe volpi).....poi dipende dalle condizioni che trovi se c'è poca neve va bene anche senza catene ma se c'è né tanta almeno le catene davanti le devi mettere e dare gas ma mica poco (certo se non hai un trattorone).......

Link al commento
Condividi su altri siti

A spingere lavora sicuramente meglio, però bisogna vedere le condizioni in cui lavori perché lo spazzaneve vuole un po di velocità (senza esagerare o fare la raccolta dei tombini come fanno certe volpi).....poi dipende dalle condizioni che trovi se c'è poca neve va bene anche senza catene ma se c'è né tanta almeno le catene davanti le devi mettere e dare gas ma mica poco (certo se non hai un trattorone).......

magari zavorrandolo opportunamente ripartendo i carichi ma non troppo aumenta anche l'aderenza la trazione la stabilita l'assetto e la spinta a svantaggio dell'agilita e dei consumi, grazie comunque dei chiarimenti puntuali ed esaustivi sei stato disponibile chiaro come sempre. una ultima domanda rivolta a tutti il mio babbo nel suo podere usa un goldoni 774 del 1994 a compact gommato mantenuto in buono stato d'esercizio , mi è venuto l'ispirazione di applicarci la ruspetta ( che funzioni come un piccolo scraper/grader livellatrice) e di costruirla io nel tempo libero con materiali di recupero riciclati dal rottamaio usando saldatrice troncatrice smerigliatrice e trapano a colonna , che consigli potete darmi per la costruzione l'installazione e il montaggio , una soluzione semplice ed economica per uso versatile naturalmente home made, come la conformereste voi secondo la vostra esperienza , a me serve per comodità per fare piccoli lavori di manutenzione nel podere e nel cascinale, che materiali usereste, qualcuno sicuramente creativo fra voi l'ha costruita avete foto disegni quant'altro grazie allegate magari modello in commercio adatto alle mie esigenze da cui prendere spunti ed ispirazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è qualcuno che spala strade per la provincia? A noi, sui due mezzi che fanno le provinciali, hanno fatto montare il gps!!!

a me gia l'anno scorso hanno dato il gps per il comune di padova ma quello mobile pero' non ce' niente da istallare al massimo ricaricarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è qualcuno che spala strade per la provincia? A noi, sui due mezzi che fanno le provinciali, hanno fatto montare il gps!!!

a modena sia chi lavora per la provincia sia chi lavora per il comune di modena dall'anno scorso danno il gps

Link al commento
Condividi su altri siti

GPS per tenervi sotto controllo oppure per usarlo come navigatore???

per controllare se giriamo veramente o facciamo dei sonnellini oppure peggio ancora facciamo privati mentre sei in servizio per il comune

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da noi montano tutti le lame sulla piastra imbullonata e staffata al trattore: solo così hai il massimo della robustezza (che non basta mai). Inoltre la lama montata sul sollevatore anteriore sposta sensibilmente in avanti la lama e ciò penalizza molto nelle strade dei paesi dove ci sono curve e in tutte le manovre. Il vomero è indispensabile nelle località montane dove capitano spesso nevicate copiose e garantisce una grande rapidità nella pulizia di grandi piazzali grazie alla sua praticità. Solitamente per la pulizia di un paese montano si abbina una punta ad una lama di 2.8-3 metri di larghezza non di più, montate a trattori che vanno dai 100 ho 4 cilindri ai 180-200 6 cilindri. Le macchine adibite solo allo sgombero neve invernale montano sempre le 4 catene a doppio o triplo rombo (rud, pewag e konig sono, in ordine, le marche top) a seconda della larghezza dello pneumatico. Le lame che vanno per la meggiore qui da noi sono le schmidt (ce ne sono anche vecchie di 30 anni e più che sono dei veri e propri gioiellini, molto migliori di lame nuove di produttori meno noti) e le assaloni (queste ultime sono spesso montate sugli autocarri).

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le ruspette ci sono le discussioni apposite, anche per il fai da te.

grazie per i vostri giusti consigli faro tesoro delle vostre preziose parole, una ultima domanda, per non compromettere troppo la stabilita e l'assetto del suddetto trattore cosa mi consigliate caricatore posteriore muletto benna caricatrice o sollevatore frontale , se si quale ? va zavorrata? grazie aspetto chiarimenti, la ruspetta la faccio lavorare su ruote o a sbalzo?:cheazz: tipo grader la posso ancorare alla campana di traino tipo timone o devo ancorarla diversamente

home build mini loader dozer blade - Page 2

Modificato da gianlucameduri
Link al commento
Condividi su altri siti

scusate raga ,ma una macchina operatrice( trattore camion o pala meccanica che sia o altro ) secondo le normative vigenti che caratteristiche tecniche deve possedere per poter svolgere il servizio sgombraneve ed essere abilitata a questo compito? ed essere in regola che requisiti tecnici specifici per poter montare questo tipo di allestimento? grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

A me sa tutto tranne che inesperto

Uno che lavora "sgommando" in controsterzo per cercare di contrastare la forza laterale impressa dalla lama, non mi pare un genio.

Risultato, usura pati meccaniche e catene, consumo inutile di gasolio e ... non fai il lavoro che serve.

 

Anch'io penso che sia strada sterrata ...

Link al commento
Condividi su altri siti

in quelle condizioni non poteva certo fare miracoli non so se avete notato ma la strada era gia' stata pulita e immagino anche con un bel suolo di ghiaccio sotto e poi ha rinevicato, piuttosto era' piu indicato un vomere che una lama sopratutto per il punto di spinta e carico centrale del vomere rispetto alla lama che carica lateralmente

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...