alfieri Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Scusa Giordy l'hai dovuta omologare oppure dalle tue parti non serve?. Ho visto che la lama è molto avanti rispetto a quelle che montano dalle nostre parti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 La lama è molto avanti penso a causa dell'attacco al sollevatore, con l'attacco a piastra sarebbe rimasta un pò più indietro... All'UMA mi hanno riferito che la lama, essendo attaccata al sollevatore anteriore, è come se avessi un normalissimo atrezzo e non richiede omologazioni! Addirittura mi hanno riferito che anche il sollevatore non è da omologare, in quanto ricade nell'allegato tecnico del Kubota...a scanso di equivoci per il sollevatore ho comunque già richiesto al concessionario di avviare le pratiche per segnarlo comunque a libretto...la lama però grazie a questo evito di segnarla, sopratutto perchè a rigore di normativa quando utilizzi una lama sgombraneve al mezzo decade l'omologazione come agricolo, e in teoria dovresti eseguire un'altra omologazione come macchina operatrice... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 Purtroppo qui da noi vogliono l'omologazione, mentre per il sollevatore è come dici tu basta allegare il certificato tecnico alla carta di circolazione. L'avrei messa su anche io la lama al sollevatore solo che la spesa con l'omologazione è più alta. Comunque mi sembra un bell'attacco. Come al solito in Italia ci sono tante parrocchie e ogni MCTC ragiona a modo suo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 Purtroppo qui da noi vogliono l'omologazione, mentre per il sollevatore è come dici tu basta allegare il certificato tecnico alla carta di circolazione. L'avrei messa su anche io la lama al sollevatore solo che la spesa con l'omologazione è più alta. Comunque mi sembra un bell'attacco. Come al solito in Italia ci sono tante parrocchie e ogni MCTC ragiona a modo suo. Purtroppo si...io spero che dovendo fare un pezzo di strada in un'altra provincia non rompino troppo...comunque cercherò di muovermi ad orari strani, in modo da evitare di incocciare nella polizia...poi spesso noi ci muoviamo assieme in 4 o 5, quindi è difficile che ci fermino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 Puoi sempre agganciarla dietro durante gli spostamenti, e poi arrivato sul posto la sposti davanti:) (lo sò, ho scritto una stron..ta) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Puoi sempre agganciarla dietro durante gli spostamenti, e poi arrivato sul posto la sposti davanti:) (lo sò, ho scritto una stron..ta) Non è mica tanto una stronzata...anzi:) sembrerebbe la soluzione finale se rompessero le balle! Si inverte lama e zavorra e arrivati al lavoro si rimette tutto come serve! L'idea non è stupida!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Infatti è ottima. Questo la dice lunga sull'obbligo dell'immatricolazione che vogliono qui da noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Infatti è ottima. Questo la dice lunga sull'obbligo dell'immatricolazione che vogliono qui da noi. Posso capire l'immatricolazione della lama a staffatura, più che altro come verifica del corretto montaggio delle staffe...posso anche capire l'omologazione del sollevatore anche qua per verifica del corretto montaggio...ma di un'attrezzatura attacca/stacca...a tal punto dovrebbero richiederci l'omologazione anche per gli erpici, gli aratri, etc! stiamo andando a scadere nel ridicolo con tutte queste normative! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Carissimi esperti....mi serve assolutamente una mano!:ave::ave: Qui si parla di sparti neve, ma non credo di andare fuori tema se mi inserisco con una domanda sugli spandi sale....:fiufiu: Probabilmente prenderò l'appalto per il mio paese per lo sgombero neve:nutkick:, ma qui non è una cosa tanto seria:briai:. Solamente gli ultimi due anni è ritornata la neve (per 2 nevicate) e comunque mai sopra i 30cm totali. Volevo chiedervi se qualcuno usa gli spandiconcime ad 1 piatto rotante come spandisale, e se si se avete fatto modifiche/consigli utili da darmi!:ave::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: Ringrazio da subito tutti quelli che risponderanno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Carissimi esperti....mi serve assolutamente una mano!:ave::ave: Qui si parla di sparti neve, ma non credo di andare fuori tema se mi inserisco con una domanda sugli spandi sale....:fiufiu: Probabilmente prenderò l'appalto per il mio paese per lo sgombero neve:nutkick:, ma qui non è una cosa tanto seria:briai:. Solamente gli ultimi due anni è ritornata la neve (per 2 nevicate) e comunque mai sopra i 30cm totali. Volevo chiedervi se qualcuno usa gli spandiconcime ad 1 piatto rotante come spandisale, e se si se avete fatto modifiche/consigli utili da darmi!:ave::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: Ringrazio da subito tutti quelli che risponderanno! Non ho mai usato spandisale, ma comunque provo a darti qualche consiglio! Un comune spandiconcime può andare benissimo...usane uno vecchio, che il sale è molto corrosivo...tutte le volte che finisci di salare lava subito tutto, compreso sollevamento e tutto il trattore, altrimenti butti via tutto alla fine dell'annataO0 Poi controlla col sale la gittata del piatto rotante, se è troppa per le strade che devi fare devi prima di tutto ridurre i giri (quindi marcia lunga, pochi giri del motore) e in seconda cosa tagliare eventualmente le palette in modo da accorciare la distanza di lancio (è un procedimento empirico, devi fare qualche prova)... D'altro non saprei che dirti...solo stai attento che il sale è "carogna", si infila dappertutto e mangia il ferro rapidamente...quindi lavare bene, tanto grasso e tanto olio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Grazie Giordy. Avevo pensato sennò di montare due lamierini laterali al piatto in modo da ridurre lo spandimento laterale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Nel mio comune usavano questo col trattore , adesso col camion ne hanno preso uno fatto meglio. Comunque ha due lamierini per ridurre lo spandimento come dici te , ma non so se nello spandinconcime è uguale.. Comunque come dice Giordy lava sempre bene lo spandiconcime e il sollevatore del trattore , basta sentire la polvere del sale come brucia ( quello che va a -30 ) ti arrugginisce tutto se non lo lavi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Si anche l'aggiunta di due lamierini laterali riduce lo spargimento laterale, il problema è che dietro arriva comunque lontano, e quando magari hai macchine dietro o muri arrivi a buttargli addosso il sale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Il codice della strada dice di stare ad almeno 20 metri dalla macchine spargisale ....dovranno capire un po... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Il codice della strada dice di stare ad almeno 20 metri dalla macchine spargisale ....dovranno capire un po... quello è vero! se al posto del sale ci fosse ghiaietta vedi che capirebbero in fretta:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Se sapessero che cosa vuol dire il sale sulla carrozzeria come noi capirebbero di stare lontano.....e smadonnerebbero come il sottoscritto quando ne incrociano uno! ;-) Per 72-85 la tipologia di spandi è la stessa,però il sistema è a piatto girevole, non a manica; questo sarebbe abbastanza perfetto! Comunque devo fare delle prove con lo spandimento solo a sx (in modo da coprire tutta la strada passando sulla corsia di dx) e magari montarci un lamierino. Grazie a tutti! Per via di livelle posteriori che dite??? Sicuramente sgancio a molle e pistone per girarla, qualcuno mi pare di aver capito propone una sorta di basculamento laterale...è essenziale??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 17 Novembre 2010 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2010 qualcuno mi pare di aver capito propone una sorta di basculamento laterale...è essenziale??? Per il basculamento, dovrebbero bastare le asole sui tiranti sollevatore, è meglio avere un po' di gioco, in modo da seguire le diverse pendenze della strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 concordo con centauro...un pò di gioco sui tiranti e via...qua da me alcuni fanno neve con le classiche lame da terra posteriori (ragie), senza sganci a molle o altro...e non hanno mai rotto niente, solo strappato via qualche dosso di plastica! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 concordo con centauro...un pò di gioco sui tiranti e via...qua da me alcuni fanno neve con le classiche lame da terra posteriori (ragie), senza sganci a molle o altro...e non hanno mai rotto niente, solo strappato via qualche dosso di plastica! senza sganci non diventa un po pericoloso?Voi quando trovate i dossi di rallentamento alzate la lama? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 senza sganci non diventa un po pericoloso?Voi quando trovate i dossi di rallentamento alzate la lama? Be al posteriore non penso siano così necessari...poi considera che questo mio collega fa solo il paese dove abitiamo, le stradine dentro non puoi correre (spalerà quando va tanto a 6-7 km/h), e ci sono 4 dossi in tutto...di cui 3 già strappati:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tirel Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 Ho letto tutto l'argomento lame da neve ma fino ora non ho capito se per fare sgombero neve la trattrice agricola puo essere inmatricolata agricola o se deve essere mezzo industriale come le trattrici con braccio decespugliatore? Io volevo prendere un'appalto neve ma poi mi hanno detto che se volevo averlo dovevo avere una macchina non agricola ,questo non in una provinciale ma in un comune ,qua invece vedo che nessuno ha avuto problemi del genere. Ma qundo si fa un lavoro di sgombero neve il gasolio credo che deva essere quello industriale,e come fatturazione un'azzienda agricola non contoterzi puo fatturare un lavoro del genere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkans Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 Io so che per operare su strada in maniera abituale serve necessariamente una macchina operatrice. L'abilitazione di trattrici agricole come macchine spazzaneve è data in via occasionale ed eccezionale dal comune in occasione di forti nevicate ad esempio. Se io ho una macchina operatrice non devo attendere nessuna abilitazione da nessuno e posso spalare senza che nessuno me lo contesti (anche la lama dovrebbe esser registrata assieme alla macchina operatrice però). Sul gasolio non so nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 Ho letto tutto l'argomento lame da neve ma fino ora non ho capito se per fare sgombero neve la trattrice agricola puo essere inmatricolata agricola o se deve essere mezzo industriale come le trattrici con braccio decespugliatore? Io volevo prendere un'appalto neve ma poi mi hanno detto che se volevo averlo dovevo avere una macchina non agricola ,questo non in una provinciale ma in un comune ,qua invece vedo che nessuno ha avuto problemi del genere. Ma qundo si fa un lavoro di sgombero neve il gasolio credo che deva essere quello industriale,e come fatturazione un'azzienda agricola non contoterzi puo fatturare un lavoro del genere? Questa è una bella domanda...comunque in teoria da quanto so nel momento in cui appoggi la lama dovrebbe essere omologata macchina operatrice, in quanto il lavoro che esegue non è agricolo...d'altronde le leggi sulla multifunzionalità dell'imprenditore agricolo non prevedono niente di ciò...la risposta dovresti chiederla all'ufficio UMA della tua provincia, in quanto ogni ufficio e motorizzazione è qualcosa a se stante... nel mio comune chi sgombera neve ha un normale trattore con normale omologazione macchina agricola... io (togliendo il fatto che opererò in zona privata quindi il trasporto della lama non è un problema) utilizzo l'omologazione normale, anche se in futuro dovrò fare paesi o altro rimango con quell'omologazione... Per quanto riguarda il gasolio devi usare sicuramente gasolio "industriale", cioè non agevolato...per la fatturazione non saprei, ma penso che anche un'azienda agricola possa fatturare lavorazioni contoterzi purchè non superi un tot % del fatturato (senti in questo la tua associazione di categoria/commercialista)! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 Comunque se qualcuno vende una lama da neve si faccia sentire! Seriamente! ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 18 Novembre 2010 Condividi Inviato 18 Novembre 2010 Comunque se qualcuno vende una lama da neve si faccia sentire! Seriamente! ;-) perchè sei un pò lontano, perchè il mio conce so che ne ha ritirata una usata quasi nuova (2-3 anni di vita, l'ho vista ed è messa ancora benino), modello con staffa della morselli&maccaferri se non erro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.