Vai al contenuto

Trattori con sgombraneve


Centauro

Messaggi raccomandati

io lavoro per il comune e il mio trattore ha un omologazione normale,ha fatto solo il collaudo per la lama,inoltre da un po di anni qui da me e' permesso l'utilizzo del gasolio agricolo per chi effettua servizio di sgombero neve sia per comune che per provincia.

Metto le foto della "mia" lama(in realta non e' mia ma del comune) con zavorra artigianale e piastra:asd:...la lama e' una schmidt da 2,5mt che pesa sui 550kge con zavorra di 700kg sull'attacco a tre punti(purtroppo al momento del collaudo me l'hanno messa obbligatoria per circolare

t71658_pb180005.jpg t71659_pb180007.jpg t71660_pb180008.jpg

t71661_pb180009.jpg t71662_pb180021.jpg t71663_pb180020.jpg

t71664_pb180023.jpg t71665_pb180026.jpg t71666_pb180030.jpg

t71667_pb180038.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

:asd::asd:Bella lama, bella staffatura e bella zavorra:asd::asd:

 

Complimenti!!

Una domanda...ho visto che hai dei fari aggiuntivi sulla lama...sono fari semplici? dove li colleghi?

grazie....e ricambio i complimenti per la tua nuovissima attrezzatura...:asd:

allora i fari sono posizione anabbaglianti e abbaglianti,proprio per il tuo stesso problema e sono collegati alle luci di ingombro della lama il tutto collegato a una presa 7 poli che ho sul muso del trattore vicino allo staccabatteria,se guardi bene la foto di lato del trattore la intravedi e in cabina ho un comando a parte per farla funzionare,tutto acceso sembra un albero di natale il trattore:asd::asd::asd:.secondo me e' la soluzione piu valida basta che gli costruisci un castello sulla lama,il quale poi lo puoi anche levare

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie....e ricambio i complimenti per la tua nuovissima attrezzatura...:asd:

allora i fari sono posizione anabbaglianti e abbaglianti,proprio per il tuo stesso problema e sono collegati alle luci di ingombro della lama il tutto collegato a una presa 7 poli che ho sul muso del trattore vicino allo staccabatteria,se guardi bene la foto di lato del trattore la intravedi e in cabina ho un comando a parte per farla funzionare,tutto acceso sembra un albero di natale il trattore:asd::asd::asd:.secondo me e' la soluzione piu valida basta che gli costruisci un castello sulla lama,il quale poi lo puoi anche levare

 

Grazie dei complimenti:asd:

Ok...quello più o meno che pensavo di fare io...solo che per evitare di portare prese davanti (attualmente ho solo una 2 poli per le luci di ingombro della lama) volevo prendere la corrente direttamente dalla batteria (con fusibile in mezzo), comando aggiuntivo volante in cabina e ritorno dei fili davanti...adesso devo solo vedere il castello dove metterlo, che se riesco lo mettevo sul sollevatore, in modo da averli anche se per caso ho altre attrezzature ingombranti (per ora no, ma in futuro nn si sa mai!)

All'inizio pensavo anche di staccare il contatto dai fari originali e prolungarlo ai supplementari...però è un casino lo stacca attacca continuo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Gordy...secondo me o fai come dici tu, cioè intercetti la fase in cabina(magari sul blocco chiave), poi un bel fusibile e un interruttore e poi ti porti il cavo ai fanali (magari con uno spinotto attacca e stacca da qualche parte).....

....oppure per andare più sul sicuro e se non colleghi niente alla presa posteriore ti fai un cavo e ti attacchi sui due poli della fanaleria...così distribuisci il carico. Da quel che ricordo non hai spandisale dietro, quindi non vi è la possibilità che ti serva una barra ripetitrice....

Link al commento
Condividi su altri siti

Gordy...secondo me o fai come dici tu, cioè intercetti la fase in cabina(magari sul blocco chiave), poi un bel fusibile e un interruttore e poi ti porti il cavo ai fanali (magari con uno spinotto attacca e stacca da qualche parte).....

....oppure per andare più sul sicuro e se non colleghi niente alla presa posteriore ti fai un cavo e ti attacchi sui due poli della fanaleria...così distribuisci il carico. Da quel che ricordo non hai spandisale dietro, quindi non vi è la possibilità che ti serva una barra ripetitrice....

 

Ho già preso tutto per fare nella prima maniera:asd: due fari con posizione e luce doppia (anabbagliante/abbagliante), interruttore, portafusibile e tutto il resto...

la fase vedo se recuperarla in cabina o portarla direttamente dalla batteria con un cavetto, poi riporto fin davanti ed entro direttamente nei fari...

 

il sistema dalla presa posteriore sarebbe più comodo ma ho 3 dubbi: 1) non so se riesco a comandare anche posizioni/anabbagliatni/abbaglianti (cosa che invece riesco a fare), 2) non so se ho portata per i fari che ho messo (65/55W alta visibilità, impiego fuoristrada) 3) questi fari aggiuntivi li monto sul sollevo, per eventuali altri usi, quindi può darsi che li utilizzerò anche quando avrò dietro qualcosa con barra fari...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao giordy

 

ecco la presa che c'è sul trattore a 7 poli, non è presente la posizione abbaglianti o anabaglianti...

comunque anche secondo mè fai bene a fare un impainto indipendente, magari mettendo dei relè e comandando la bobina di questi con un positivo sotto chaive, in modo che quando stacchi la chiave si stacca tutto...

ecco la foto, ancora compilmenti per la realizzazione, anche se mi piacciono un pò di più quelle classiche con la piastra, mi sembrano più robuste::)

e comunque anche a dadorex i miei comolimenti , poi aspetiamo le foto:)

 

t71721_spina-luci.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi chiedeva dello spandiconcime da usarsi come spandisale, uno degli accorgimenti è allungare il terzo punto in modo che punti molto in basso quindi la gittata e l'ampiezza diminuiscono in modo esponenziale.

----

 

Circa i fari della lama da neve, ad onor del vero ormai molte macchine che nascono di fabbrica con sollevatore anteriore sono dotate di luci stradali ripetute sopra i supporti delle posizioni/indicatori di direzione, con selettore in cabina per scegliere se utilizzare i fari sul muso oppure quelli ripetuti, se non ricordo male dovrebbe essere indicato anche sull'allegato tecnico.

Comunque se io operassi con lama da neve li monterei come nella lama di Dadorex ma mi attaccherei direttamente ai fari anteriori senza altri impianti secondari, in modo che gli stradali "normali" in questi casi rimangono spenti, non so a voi, ma a me a lungo andare il riflesso dei fari sull'attrezzatura anteriore mi brucia 2 diottrie all'ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque se io operassi con lama da neve li monterei come nella lama di Dadorex ma mi attaccherei direttamente ai fari anteriori senza altri impianti secondari, in modo che gli stradali "normali" in questi casi rimangono spenti, non so a voi, ma a me a lungo andare il riflesso dei fari sull'attrezzatura anteriore mi brucia 2 diottrie all'ora.

secondo me e' un po la stessa cosa Filippo perche anche io decido se far funzionare gli originali o quelli della lama.io ho montato in cabina un altro blocchetto per il comando delle luci collegato alla presa a 7 poli sul muso

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao giordy

 

ecco la presa che c'è sul trattore a 7 poli, non è presente la posizione abbaglianti o anabaglianti...

comunque anche secondo mè fai bene a fare un impainto indipendente, magari mettendo dei relè e comandando la bobina di questi con un positivo sotto chaive, in modo che quando stacchi la chiave si stacca tutto...

ecco la foto, ancora compilmenti per la realizzazione, anche se mi piacciono un pò di più quelle classiche con la piastra, mi sembrano più robuste::)

e comunque anche a dadorex i miei comolimenti , poi aspetiamo le foto:)

 

t71721_spina-luci.jpg

 

grazie dei complimenti! Per l'impianto al 100% vado su un indipendente, adesso devo solo verificare dove prendere corrente e i passaggi dei fili...comunque per ridurre i casini la corrente mi sa che la prendo direttamente in batteria, fusibile subito li, poi arrivo in cabina passo nell'interruttore e ritorno davanti per collegarmi ai fari!

 

Per chi chiedeva dello spandiconcime da usarsi come spandisale, uno degli accorgimenti è allungare il terzo punto in modo che punti molto in basso quindi la gittata e l'ampiezza diminuiscono in modo esponenziale.

----

 

Circa i fari della lama da neve, ad onor del vero ormai molte macchine che nascono di fabbrica con sollevatore anteriore sono dotate di luci stradali ripetute sopra i supporti delle posizioni/indicatori di direzione, con selettore in cabina per scegliere se utilizzare i fari sul muso oppure quelli ripetuti, se non ricordo male dovrebbe essere indicato anche sull'allegato tecnico.

Comunque se io operassi con lama da neve li monterei come nella lama di Dadorex ma mi attaccherei direttamente ai fari anteriori senza altri impianti secondari, in modo che gli stradali "normali" in questi casi rimangono spenti, non so a voi, ma a me a lungo andare il riflesso dei fari sull'attrezzatura anteriore mi brucia 2 diottrie all'ora.

 

Ho finito oggi la parte "meccanica"...al posto di andare sulla lama sono uscito da due fori liberi (due fori che tenevano la staffatura delle zavorre normali), un pò di ferro e ho messo un tubolare quadro a circa 50 cm sopra gli altri fari...appena riesco faccio due o tre foto

 

secondo me e' un po la stessa cosa Filippo perche anche io decido se far funzionare gli originali o quelli della lama.io ho montato in cabina un altro blocchetto per il comando delle luci collegato alla presa a 7 poli sul muso

 

Idem...gli originali li lascio spenti perchè sono rimasti col classico comando originale...in più ho il comando a parte per gli aggiuntivi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi chiedeva dello spandiconcime da usarsi come spandisale, uno degli accorgimenti è allungare il terzo punto in modo che punti molto in basso quindi la gittata e l'ampiezza diminuiscono in modo esponenziale.

 

Giusto filippo.

Un'altra cosa....sullo spandi ho le alette regolabili, nel senso che possone essere montate in 6 posizioni sul piatto girevole. Ora sono a metà :fiufiu::fiufiu:tanto per non sapere ne leggere ne scrivere, ma secondo logica se le metto nella posizione tutta chiusa dovrei ottenere una distribuzione più llimitata...o no??? forse è il contrario....:nutkick:chiedo consiglio a voi!:ave::ave: non vorrei che così facendo però otterressi una distribuzione più sul laterale che no sul posteriore....:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto filippo.

Un'altra cosa....sullo spandi ho le alette regolabili, nel senso che possone essere montate in 6 posizioni sul piatto girevole. Ora sono a metà :fiufiu::fiufiu:tanto per non sapere ne leggere ne scrivere, ma secondo logica se le metto nella posizione tutta chiusa dovrei ottenere una distribuzione più llimitata...o no??? forse è il contrario....:nutkick:chiedo consiglio a voi!:ave::ave: non vorrei che così facendo però otterressi una distribuzione più sul laterale che no sul posteriore....:cheazz:

 

concordo con te...secondo logica più sono chiuse più dovrebbe tirare corto...

a mio parere non dovrebbe modificare più di tanto la distribuzione...

Link al commento
Condividi su altri siti

pure io uso spandiconcime per il sale sulle strade ma le alette di lancio le tolgo del tutto...ho una distribuzione di circa 2 mt abbastanza uniforme e non daneggio nessuno quando a lato mi ritrovo macchine o pedoni.

Ciao vincent....potrebbe essere una buona soluzione, solo che però devi fare le due passate, sia in un senso che nell'altro. Se invece lanci un po' di più fai un giro solo e copri tutta la strada!

Fino a che non finisco con il sale è bene che la gente stia a casa con la macchina!:leggi::leggi::leggi:è pericoloso circolare con il fondo ghiacciato!:asd::asd:

Scherzi a parte sennò vorrei provare ad autocostruirmi un sistema del genere, non so se qualcuno l'abbia mai visto:http://www.cosmosrl.com/doc/download/catalogo.pdf Guardate gli accessori!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao vincent....potrebbe essere una buona soluzione, solo che però devi fare le due passate, sia in un senso che nell'altro. Se invece lanci un po' di più fai un giro solo e copri tutta la strada!

Fino a che non finisco con il sale è bene che la gente stia a casa con la macchina!:leggi::leggi::leggi:è pericoloso circolare con il fondo ghiacciato!:asd::asd:

Scherzi a parte sennò vorrei provare ad autocostruirmi un sistema del genere, non so se qualcuno l'abbia mai visto:[url=http://www.cosmosrl.com/doc/download/catalogo.pdf][/url]http://www.cosmosrl.com/doc/download/catalogo.pdf Guardate gli accessori!O0

 

mai visto!! l'idea è bella, ma bisogna vedere sempre se sopporta poi il sale per qualche anno...perchè lo vedo un pò difficile da lavare bene, e se rimane qualche incrostazione di sale l'anno dopo lo butti via!

Inoltre anche se per caso piove/nevica o il sale è umido ho idea che fa crostone e poi non riesci a regolarlo bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti dopo aver letto tutta la discussione chiedo informazioni per realizzare il longherone inferiore per il collegamento della piastra al posteriore del trattore. io possiedo un fiat 980 DT dove vado ad ancorarmi? qualcuno a qualche foto o sa dove poter recuperare informazioni? grazie a tutti e buona spalata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto su Tractorum :n2mu: Per ancorarti, dovrebbero esserci dei fori ciechi filettati , oppure se non ci sono, ti puoi ancorare sugli attacchi del gancio traino, altra cosa che non tutti fanno, è di ancorarsi anche a metà (dai fori laterali della campana frizione) per evitare flessioni alla barra O0

Modificato da Centauro
Link al commento
Condividi su altri siti

Giordy il convogliatore visibile nel pdf segnalato da TLA è sicuramente in acciaio inox, sicuramente resiste alle aggressioni chimiche

 

Be se è in inox 316 resiste bene anche al sale...l'unica è verificare se si ferma del sale tra le parti se riesci ancora a muoverle senza dovere tirare via il "crostone"

Link al commento
Condividi su altri siti

Già...quello che ha tutte le alette potrebbe essere un problema, però quello più rozzo che semplicemente è un pezzo di acciaio curvo con i due braccetti che vanno ad attaccarsi sopra e che servono da regolazione potrebbe anche andar bene. Tanto la non c'è niente che si incrosta, basta spostarlo su e giù.

Vedo se mio cugino avanza qualche scarto dai tubi e me lo faccio fare quasi quasi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...