Silvestro Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 Oltre a dar ragione al buon Basa che giustamente vede 4 mezzi , 3 che vanno e uno che ha tutti i problemi di terra, di sbilanciamenti, di impennamenti.......ma gli altri son miracolati..... L'idea che mi son fatto di questa serie t7000 è di un prodotto mediocre, che è troppo sbilanciato dietro, con un ponte sospeso da ridere, con un infulcramento dei bracci posteriori sbagliato, con un circuito che ancora si svuota. Anche se me lo fanno diventare il mezzo piu affidabile del mondo non riuscirà mai e poi mai a fare i miracoli che faccio col mio claas, con l axion , con 7000 jd , con 8000 jd e anche con i landini e i mf dei vicini. Si ma scusate, mi pare che il t7030 del video stia facendo un lavoro di rifinitura con l'aratro tutto messo male, forse questo può inficiare un attimo sulla stabilità del mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 No Silvestro questo sta arando le testate non si fanno così, nel video coi due fendt secondo me sta aprendo il campo quindi facendo il primo solco si va piano per forza chiunque. Nel video da solo si vede che qualche problema ce l'ha.........ma roba da poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 Infatti anche secondo me il t7030 sta facendo finitura , non a caso se guardate bene lo si vede un pò "intraversato" (mi riferisco al video con i due fendt ). O magari sta eseguendo il solco do apertura ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 Non è cosi che deve andare un mezzo , lo conosco troppo bene il t7000 è quel mezzo li va malissimo. E ho avuto la conferma da persone competenti(non sto a dire chi e non mi chiedete chi) che non è possibile che il mezzo si alzi cosi facilmente e che lavora di posteriore e nemmeno che si impenni con un peso come il mio arato. Mi hanno pure assicurato che in settimana mi sistemano il tutto , quindi vi terrò aggiornati.... Agrifaster qui c''e gente che ne sa un pò piu di te e di me, che ha l umiltà di vivere e scambiare opionioni e consigli in una comunità che è questo forum nel modo piu sereno possibile. prendi spunto da giovanniv, johndin , djrudy, puntoluce, albe , basa e tanti altri........mai nessuno di loro mi ha chiesto se so usare il mezzo (e non credo abbiamo la superbia di scriverlo), quindi ti ripeto per l ultima volta , abbi il buon cuore di capire che ci son persone che pur non rispondendoti mai , non son cosi felici di continuare a leggere le tue leggi di vita. . . perchè ti sei fatto veramente pesante. nulla di personale solo un consiglio amichevole e sereno. Che poi sappiamo tutti che qui tu sei il miglior trattorista , ma non c'e' bisogno che lo fai notare sempre . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 Non è cosi che deve andare un mezzo , lo conosco troppo bene il t7000 è quel mezzo li va malissimo. E ho avuto la conferma da persone competenti(non sto a dire chi e non mi chiedete chi) che non è possibile che il mezzo si alzi cosi facilmente e che lavora di posteriore e nemmeno che si impenni con un peso come il mio arato. Mi hanno pure assicurato che in settimana mi sistemano il tutto , quindi vi terrò aggiornati.... Agrifaster qui c''e gente che ne sa un pò piu di te e di me, che ha l umiltà di vivere e scambiare opionioni e consigli in una comunità che è questo forum nel modo piu sereno possibile. prendi spunto da giovanniv, johndin , djrudy, puntoluce, albe , basa e tanti altri........mai nessuno di loro mi ha chiesto se so usare il mezzo (e non credo abbiamo la superbia di scriverlo), quindi ti ripeto per l ultima volta , abbi il buon cuore di capire che ci son persone che pur non rispondendoti mai , non son cosi felici di continuare a leggere le tue leggi di vita. . . perchè ti sei fatto veramente pesante. nulla di personale solo un consiglio amichevole e sereno. Che poi sappiamo tutti che qui tu sei il miglior trattorista , ma non c'e' bisogno che lo fai notare sempre . Accetto ben volentieri il tuo consiglio. Tienici informati sulle evoluzioni che NH fa sul tuo mezzo e soprattutto sui pezzi che hanno intenzione di cambiare ............. di sicuro cambieranno qualche cosa , sensori o elettrovalvole ecc ecc ............. perchè se non dovessero cambiare nulla allora ho ragione io ; cioè al mezzo servivano le varie calibrazioni e al pilota serviva l'esperienza necessaria per sfruttarlo al meglio. Con questo non voglio (e non volevo) dire che non sei capace di usare i mezzi ecc ecc ma solo che capita che per sfruttare a pieno un mezzo serve un attimo di esperienza su quel mezzo , tutto qui. Io non sono il miglior trattorista ............. forse sarò il peggiore ma quando mi è capitato che ho provato il TSA in aratura e non sono riuscito a fare nemmeno un solco non sono venuto sul forum a scrivere post a volte molto contrastanti gli uni con gli altri dicendo che la macchina non va ........... prima ho valutato bene il modo di funzionare del mezzo , poi ho fatto controllare dal capo officina il valore del diametro dei pistoni nella tabella della EEPROM (richiamava troppo velocemente) e in effetti erano errati (diametro immessi era di 1 cm in piu' di quello reale) , poi ho provato diversi settaggi sul campo fino ad ottenere un risultato ottimo ........... chi mi vede dice che sono un mostro aguidare ma invece che la prestazione dipenda per l'80% dal mezzo in quanto questi trattori moderni una volta impostati fanno praticamente tutto loro. Tornando al discorso di prima , al discorso di vendita , non stavo mica scherzando. Io nella mia azienda quando ho un mezzo o un'attrezzatura che devo usare io che non va come dico io la vendo ............. sia che abbia 20 anni sia che l'abbia comperata ieri mattina. Le macchine problematiche incidono sulla produttività , ti fanno perdere tempo quando magari il tempo non ce l'hai e ti fanno dannare l'anima ; i mezzi cosi' vanno venduti. Sono sicuro che c'è gente che ne sa più' di me , sono qua apposta per scambiare opinioni ma OPINIONI e non messaggi deliranti dove si evince che prima il mezzo va , il giorno dopo si impenna , il giorno dopo in ripasso va a velocità allucinati con una resa oraria incredibile , il giorno successivo risulta essere peggiore di alcuni mezzi della concorrenza di peso e potenza inferiori ecc ecc .................. Questo sarebbe lo scambio di opinioni????? Mahhhh. Ognuno sarà bravissimo nella propri realtà , conosce bene la propria terra ecc ecc ma per quanto riguarda l'esperienza ho iniziato a 5 anni a guidare i mezzi in cortile , ore ne ho 35 di conseguenza sono 20 anni di esperienza in agricolture. Quest'anno ho 60 ettari di terreno nel piano aziendale in più' ne lavoro altri 30 che si sono tenuti nei vari piani aziendali i vecchietti che hanno smesso di usare i mezzi ............. ti dirò' ,lavoro da solo, non mi sono mai fatto male seriamente , non ho mai ribaltato un mezzo ecc ecc quindi sprovveduto non sono e alla fine dell'anno conta solo la resa che hai avuto dai tuoi terreni. Se hanno reso sei bravo e sai fare il tuo dovere , altrimenti no. Detto ciò e volendo evitare sanzioni da parte della direzione , non scriverò più' nulla sul forum per un mese , mi auto banno fino al 16 ottobre ........... cosi' puoi proseguire indisturbato con i tuoi discorsi interessanti. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 (modificato) allora Agrifaster....sicuramente quello che hai detto sono delle tue opinioni e le rispettiamo, ma che adesso ti metti a fare i sermoni quando tu continui a ripetere che sei l'unico che riesce a calibrare un sollevatore e a rendere un TSA iperproduttivo...mmmm...anche io dico ai miei colleghi che il mio AGrotron è 115cv.....però i realtà.... Comunque in questi giorni mi son riletto un pò anche i messaggi del Conte....è vero ha fatto a volte delle confusioni e ha lasciato sottointeso delle cose....e quindi da quello che ho dedotto io è che i problemi del suo T7060 sono principalmente in aratura.... Infatti quello che anche io ho provato al raduno devo dire che in aratura il sollevatore non andava....era indomabile, mentre con rotante e Uniko era una bomba di trattore.... Quindi io ti consiglierei di scrivere ancora, magari sui TSA o T6000 dove sei più azzeccato e magari in altri argomenti come questo (il tutto che scrivo serve anche al sottoscritto) mi limiterei a far domande a chi ha più esperienza di noi su questi mezzi o chi li ha in casa.... Modificato 16 Settembre 2009 da BASA riletto messaggio e avevo scritto erroneamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 ............... Per HP90: Avevano il turbogiuto ............. penso che lo abbiano ancora ............. ma non è che sia una soluzione cosi' miracolante. Giusto per porre fine ad un evidente OT: Il tubogiunto della fendt, da essa chiamato Turbomatik, era adottato soltanto sui modelli provvisti di cambio meccanico powershift a gamme. Nessun modello Fendt recente con trasmissione Vario è provvisto di turbomatik perchè non ve ne è assolutamente la necessità. Tale "frizione viscosa" supplementare era del tipo comunemente adottati sulle macchine industriali tipo terne, pale ecc. (comunemente chiamato "converter") che consentivano di rallentare l'avanzamento del trattore fino al punto di fermarlo (col motore al minimo) soltanto tenendo premuto i pedali dei freni con marcia e frizione inseriti. Il pregio era quello di attutire tutti i picchi di coppia sulla trasmissione durante i cambi di marcia e durante le inversioni. La vera grossa pecca di tale soluzione (oltre al costo aggiuntivo) era ed è l'inevitabile, elevato assorbimento di potenza. Il giunto viscoso sulla trasmissione, se non erro, è stato utilizzato su alcuni modelli Schluter. Assolutamente comodo durante i trasporti su strade di montagna, dove consentiva di ripartire anche in saluta con un rapporto troppo lungo e di tenere con più facilità il motore al regime di coppia più indicato....per dire, con un rapporto inserito sufficientemente corto era possibile decellerare in salita fino al punto di fermare il trattore con la trasmissione costantemente in tiro.....tale funzione, oggi, è facilmente ottenibile con tutte le trasmissioni continue in commercio, senza necessità alcuna di frizioni viscose... Chiuso OT Non ci saranno gli euro per comperarlo ma il turbogiunto c'è l'anno quasi tutti, dai 300 a salire, almeno nel sito è menzionato Trattori | Fendt 300 Vario | Tecnologia | Trasmissione - AGCO GmbH Io sono convinto che il turbogiunto la differenza la fa. Una trasmissione diretta come New Holland per evitare slittamenti deve puntare sulla gestione del sollevatore e tanto solleva fino ad alleggerire il davanti, mentre con il turbogiunto ammortizza i vari carichi provocati dallo sforzo e può mantenere il regime di motore adeguato che non provoca slittamenti e alleggerimenti sull'anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 Detto ciò e volendo evitare sanzioni da parte della direzione , non scriverò più' nulla sul forum per un mese , mi auto banno fino al 16 ottobre ........... cosi' puoi proseguire indisturbato con i tuoi discorsi interessanti. Ciao. è una tua decisione, personalmente non l'approvo, ma la rispetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 per basa, ho visto il video incriminato, io non credo che una macchina del genere abbia lo sforzo controllato diffetoso, credo piutosto che il colpevole principale sia il terreno, si notano chiaramente i solchi lasciati dalle ruote, terreno veramente pesante, dove lo sforzo controllato funziona male, ma non perchè è diffetoso, ma perchè è il terreno che lascia sprofondare l'atrezzo. Da sempre si sa che nel terreno pesante non c'è sforzo controlato che tenga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baracuda Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 tra il dire e il fare ce dimezzo il mare.ogni tipo di terreno a un suo metodo di lavorazione che sia un 10 o un 500 cv non fa differenza cioe se con la mia esperienza vengo a fare un solco li da te non faro un solco con l'aratro ma con i pneumatici,di sicuro tu che sei il mago dei trattori farai di meglio qui nelle mie zone,il pensiero delle person e non e come windows xp o forse mi dirai di si.comunque io parlo per quel poco che riesco a pensare se sbaglio non lo so questo e compito vostro.e scusate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 Esatto Baracuda la realtà della risaia è un mondo talmente a parte che chiunque non abituato ci si impantanerebbe diretto..... Comunque la macchina non è messa giù bene, gli altri lavorano terreno uguale ma più asciutto ma non vanno di traverso come il blu. Secondo me davanti non è stabile e quando il sollevatore richiama l'aratro fa richiama il trattore e si mette di traverso. Sono sicuro che mettendo l'820 dentro quel terreno arerebbe lo stesso con lo stesso aratro, molto più piano gran slittamento ma andrebbe. Lìho visto fare qua da me a un 930 col quadrivomere nel bagnato col liquame impressionante lo slittamento delle ruote ma non alzava l'aratro e neanche cedeva il trattore se ne stava fisso alla sua velocità. Secondo me troppo leggero davanti e mal regolato l'aratro (che si e no arriverà a 10 q.li) oltre a voler andare di motore come sottolineato da Albe che non è cosa nel bagnato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baracuda Inviato 16 Settembre 2009 Condividi Inviato 16 Settembre 2009 penso che la prova da fare sarebbe di zavorrare di piu la macchina nel ant. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 (modificato) Non ci saranno gli euro per comperarlo ma il turbogiunto c'è l'anno quasi tutti, dai 300 a salire, almeno nel sito è menzionato Trattori | Fendt 300 Vario | Tecnologia | Trasmissione - AGCO GmbH Io sono convinto che il turbogiunto la differenza la fa. Una trasmissione diretta come New Holland per evitare slittamenti deve puntare sulla gestione del sollevatore e tanto solleva fino ad alleggerire il davanti, mentre con il turbogiunto ammortizza i vari carichi provocati dallo sforzo e può mantenere il regime di motore adeguato che non provoca slittamenti e alleggerimenti sull'anteriore. Sul link che hai postato si parla di "funzione turbogiunto" non di turbogiunto. Evidentemente la Fendt, rivolgendosi nello specifico ad una clientela fidelizzata, sottolinea come insita nella trasmissione Vario vi sia appunto la "funzione turbogiunto", tanto cara agli utilizzatori Fendt, non che vi sia il turbogiunto...ok? Ciò non toglie che la decantata "funzione turbogiunto" sia fruibile, in maniera più o meno facile, da tutti i trattori con trasmissione continua... Modificato 17 Settembre 2009 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 Domanda secca! I Puma soffrono degli stessi problemi dei t 7000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 17 Settembre 2009 Condividi Inviato 17 Settembre 2009 Sul link che hai postato si parla di "funzione turbogiunto" non di turbogiunto. Evidentemente la Fendt, rivolgendosi nello specifico ad una clientela fidelizzata, sottolinea come insita nella trasmissione Vario vi sia appunto la "funzione turbogiunto", tanto cara agli utilizzatori Fendt, non che vi sia il turbogiunto...ok? Ciò non toglie che la decantata "funzione turbogiunto" sia fruibile, in maniera più o meno facile, da tutti i trattori con trasmissione continua... In effetti non è chiaro! sullo schema dicono "Giunto parastrappi" e nelle descrizioni "Funzione turbogiunto", probabilmente saranno i motori idraulici che ammortizzano la trasmissione, se è così c'è un giochetto di parole che un po imbroglia :boh: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 18 Settembre 2009 Condividi Inviato 18 Settembre 2009 qualche anima gentile e seriamente informata che potrebbe rispondere alla domanda di givann.v c'è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Settembre 2009 Condividi Inviato 19 Settembre 2009 POtresti quotarla questa domanda che ho girato 6 pagine e non lìho trovata????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 19 Settembre 2009 Condividi Inviato 19 Settembre 2009 Domanda secca! I Puma soffrono degli stessi problemi dei t 7000? Sicuramente SI.... la macchina è sempre la stessa.... comunque il mio amico che ha il 210 non lamenta alcun problema.... del sollevatore lo usa con un bivomere-fuori-solco su terreno liquamato senza troppi problemi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Settembre 2009 Condividi Inviato 19 Settembre 2009 io lo so che la macchina è la stessa, infatti la mia domanda era molto provocatoria, visto che si sta crofiggendo il T700 da circa 15 pagine e il topic del puma che è pur sempre la stessa identica macchina, non se ne parla da mesi, quindi la mia domanda molto provocatoria per vedere che si diceva era per capire se è uno sport nazionale criticare quello che facciamo e pensare che l'erba VERDE del vicino è sempre migliore. Nessuno si lamenta dei puma, perchè? non danno problemi o li danno , ma non fa chic dire che li abbia? addirittura si è arrivati a pagonarlo alla ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 19 Settembre 2009 Condividi Inviato 19 Settembre 2009 addirittura si è arrivati a pagonarlo alla ..... La cosa è sta risolta con l'intervento di due moderatori,mi pare sia chiusa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Settembre 2009 Condividi Inviato 19 Settembre 2009 Ma secondo me invece non è una macchina da buttare via (dai Giovanni la metà delle pagine è per spiegare la bontà dell'aratura sotto i 60cm...................e le prodezze del t.a) Io per quello che ho potuto constatare posso dire che col sollevatore davanti e lo zavorrone la macchina è ben bilanciata (e non avevamo un aratrino dietro molto ferro)... infatti quando alzavi anche in solco (a me è capitato di fare retro perchè avevo inavvertamente mosso una leva di un distributore con conseguente porcata) stava messo giù sulle quattro ruote molto bene. Al tiro niente da dire andava eccome (avevo provato anche il Puma 210 poco anche quello ma devo dire la differenza non l'ho notata anche se il Puma col quadrivomere mi sembrava piùstabile non avendo il sollevatore davanti) e devo dire che questo provato rispetto al rosso per me aveva molto più motore quello del rosso dopo i 2100 giri come tagliava l'alimentazione questo andava oltre allegramente. Quello che dispiace secondo me è trovare dei porblemi di gestione elettronica che potrebbero far fare un gran salto di qualità al trattore non risolti in patenza, dico questo leggendo sul forum e constatando quello che abbiamo provato noi. Radar non va sforzo controllato così così aria condizionata zappa. Io però lo considero un bel trattore, sono d'accordo che fino a ieri si usavano mezzi che andavano solo di motore e quindi si può anche chiudere un occhio ma nell'epoca del computer del controllo qualità e quant'altro i miglioramenti devono essere di sprone per farli.... Poi c'è modo e modo pe fare le critiche..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 Domanda secca! I Puma soffrono degli stessi problemi dei t 7000? Risposta secca sembrano uguali , ma non escono dalla stessa fabbrica. S. valentine con basildon son il giorno con la notte. Riguardo al problema t7000 e 4 vomeri, dopo milioni di prove , si è ben capito che le zavorre anteriori non bastano rispetto allo sbalzo del attrezzo(del peso di 16 quintali circa), quindi bisogna spostare il peso piu in avanti e montare quindi una zavorratura diversa, dato che la controzavorra va persa. Ovviamente credo che succederebbe la stessa cosa su un claas axion montando un 6 vomeri portato(vabbè ma vomere piu vomere meno è uguale son piccolezze). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 (modificato) Riguardo al problema t7000 e 4 vomeri, dopo milioni di prove , si è ben capito che le zavorre anteriori non bastano rispetto allo sbalzo del attrezzo(del peso di 16 quintali circa), quindi bisogna spostare il peso piu in avanti e montare quindi una zavorratura diversa, dato che la controzavorra va persa. Ovviamente credo che succederebbe la stessa cosa su un claas axion montando un 6 vomeri portato(vabbè ma vomere piu vomere meno è uguale son piccolezze). Semplicemente inquietante.... Intanto per farti vedere quanto vanno bene i trattori che non ti piacciono conte ti metto un bel video....guarda quanta poca zavorra ha.. Modificato 24 Settembre 2009 da Silvestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 (modificato) Semplicemente inquietante.... Intanto per farti vedere quanto vanno bene i trattori che non ti piacciono conte ti metto un bel video....guarda quanta poca zavorra ha.. Non è che abbia poca zavorra ............. c'è poi da vedere quanto pesa il mezzo in totale!!!!! Finalmente però hai postato un video di aratura "vera"!!!!! Nonostante il Fendt sia un gran bel bestione tira "solo" 3 vomeri ............. e direi 3 bei vomeroni .......... e il tipo di terra sembra abbastanza ostico. A giudica dall'inclinazione del mezzo in solco mi sembra che dia anche una bella profondità ........... un bel lavoro , mi piace!!!!!! Per IlConte: Spero che ti riferisci all'Axion top di gamma , l'850 ............... che già mi suona strano. Se da te l'850 tira 6 vomeri (immagino anche in salita) allora mezzi come i T8000 ecc ecc bestioni da 350 cv quanti vomeri tirano????? 12???? Te lo chiedo perchè qua nella piana pavese quando hanno provato il JD serie 8000 top di gamma usavano 5 vomeri (la prova era su EdAgricole).............. e quando qua in zona abbiamo visto il terzista con l'Axion 820 in discesa ne usava 3 .......... sul piano tirava su l'ultimo vomere e andava con 2 .............. Conte , lavori della sabbia Modificato 24 Settembre 2009 da AgriFaster Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 Non è che abbia poca zavorra ............. c'è poi da vedere quanto pesa il mezzo in totale!!!!! Finalmente però hai postato un video di aratura "vera"!!!!! Nonostante il Fendt sia un gran bel bestione tira "solo" 3 vomeri ............. e direi 3 bei vomeroni .......... e il tipo di terra sembra abbastanza ostico. A giudica dall'inclinazione del mezzo in solco mi sembra che dia anche una bella profondità ........... un bel lavoro , mi piace!!!!!! Per IlConte: Spero che ti riferisci all'Axion top di gamma , l'850 ............... che già mi suona strano. Se da te l'850 tira 6 vomeri (immagino anche in salita) allora mezzi come i T8000 ecc ecc bestioni da 350 cv quanti vomeri tirano????? 12???? Te lo chiedo perchè qua nella piana pavese quando hanno provato il JD serie 8000 top di gamma usavano 5 vomeri (la prova era su EdAgricole).............. e quando qua in zona abbiamo visto il terzista con l'Axion 820 in discesa ne usava 3 .......... sul piano tirava su l'ultimo vomere e andava con 2 .............. Conte , lavori della sabbia non ero ancora intervenuto in questa discussione, ma mi pare che come si dice qua.. si stia iniziando a pisciare fuori.. si parlava di t7000 e ora si vien fuori con le sabbie e trattori d'ogni colore.. a vedere la terra che lavora il conte non mi pare proprio che sia sabbia (vedi foto del mese dove il suo claas non sa come lavorare la terra) se vuoi posto una foto di sabbione dove io col tm 150 porto 4vomeri n°35 sogema a 8-9kmh profondità 30cm e slittamento 8% senza alcuna zavorra... ho fatto un solco per curiosità senza DT e andavo, con slittamento tra 20 e 25%. quella è veramente sabbia. il quadrivomere del conte non mi sembra per niente esagerato visto che anche il peso dell attrezzo è abbastanza gestibile; mi sembra adatto a un 200cvO0 se riscontra la tendenza del trattore ad andar giù di culo è semplicemente questione di bilanciamenti, come ha già anticipato il buon johndin la stessa macchina con sollevatore anteriore e blocco a sbalzo è bilanciata e si comporta bene, mi dispiace solo non aver avuto la possibilità di essere presente alle prove.. riguardo al video del fendt 820 si riconosce il bel lavoro e le qualità del trattore, veramente un piacere guardarlo. facciamo un appello per trovare uno che faccia il filmato al tuo tsa..? gli unici filmati che ho visto di arature a 60cm e oltre sono in bianco e nero, di quando bonificarono mezza sardegna grazie a mussolini, e l'istituto Luce filmava i cingolati ansaldo per i posteri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.