DjRudy Inviato 12 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2010 Semmai comporta un piccolo calo di coppia ai bassi regimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Febbraio 2010 Condividi Inviato 12 Febbraio 2010 (modificato) mah ... diciamo che eliminando il silenziatore un pò di potenza si guadagna(qualche cv), ma nel contempo si perde un pò di coppia a bassi regimi!!! fine ot Modificato 12 Febbraio 2010 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 Semmai comporta un piccolo calo di coppia ai bassi regimi. A parte il sentire di piu' la turbina quando si molla per il resto non mi sembra che abbia quel gran sound .......... è piu' fastidioso che piacevole........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 4 Marzo 2010 Condividi Inviato 4 Marzo 2010 (modificato) Per gli amanti del fumo allo scarico Anche il mio 8970 comunque con la pressa fa le stesse fumate Modificato 4 Marzo 2010 da DjRudy sistemato link Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 Per gli amanti del fumo allo scarico Anche il mio 8970 comunque con la pressa fa le stesse fumate ti ringrazio esplicitamente....sono mesi che mi vedo tutti i video di imballatura per vedere i trattori che fumano....è bellissimo!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 Come si può mettere nel dimenticatorio l 'argomento con piu casino in assoluto! Abbiamo con varie persone provato e riprovato il mezzo in diversi campi, occasioni,attrezzi. Oltre ad avere quei tipici attacchi del sollevatore posteriore molto alti che sbilanciano mezzo mondo e quello sforzo controllato , confermato dai meccanici, piu scadente di un 80-90dt, il mezzo specie col ripuntatore quando sforza , arriva a fermare le ruote anteriori(mi dicono che c'e' una specie di frizione nel assale anteriore che quando il carico diventa pesante per non rompere i semiassi stacca un qualcosa che non le fa girare). A mio avviso si poteva far di piu, come mettere un assale anteriore simil t8000, come spostare gli attacchi inferiori del sollevatore posteriore di un 15cm piu in basso, come sistemar lo sforzo controllato, uguale su troppi modelli newholland, che fa diventare un mezzo al lavoro, "un cavallo pazzo" . Lui fermo non ci sta e specie col 4 vomeri che si deve lavorar con il terzo punto molto allungato , peggiorando la situazione al anteriore. Che dire i maggiori risultati senza radar(me lo porteranno quello nuovo , sperando non risponda bruscamente e in ritardo come il vecchio che era inutilizzabile in qualsiasi situazione) li ho ottenuti con i miei anelli da 350kg per ruota posteriore e 1650kg sul sollevatore anteriore(ma credo che 18 quintali sarebbe l optimum). E' meglio del tm, un bulbo qui non salta, spie, noie elettriche, non esistono, i tecnici e gli ispettori si impegnano molto per migliorarlo e per aiutarci, a loro va un grazie , ma purtroppo non l hanno fatto loro. Se era un mezzo eccellente sempre loro venivano , evidentemente sembrerà che c'e' l ho con loro ma cosi non è . E' un mezzo per le pianure, di terreni non troppo "pesanti", per lavori anche diversi dai miei, dove può esaltare le sue capacità, vedesi semina su sodo, erpice a dischi, big baler, trasporti con dumper , tutto ciò che da me non farà mai. Lui in pratica fa piu fatica del normale, perche ha un sollevatore che funziona male, difficilmente lo si trova con il motore a picco, perche non ha un ottima aderenza al suolo, ora capisco perfettamente chi carica quattro gomme piene d'acqua e magari avrà un altra idea del tiro del mezzo. Per sfizio , per pazzia, ho collegato il mio 4 vomeri al povero claas 4 cilindri con caricatore frontale, senza contropesi, senza attrezzo sul caricatore, beh, lui non si muove di un centimetro, ha tutt altra stabilità , prerogativa per noi indispensabile. Anche l 'inversore con la sua partenza " a saltare" è antiquato, tutt altra cosa di cambi con giunto, che posso anche calibrare la durezza o morbidezza del inversore, vedesi jd, claas, e altri, dove in un salita ripida, al partire, non fanno calare a picco il motore e partono senza strattoni e senza acrobazie da circo. Cosa dire, un gran motore, che non sa come far pressione al suolo, ma il tm155 era piu piccolo, ma si vede che è suo fratello, il sistema è sempre quello li. Inutile dire che per tirare i mezzi si deve star molto attenti a farli, specie le fusioni posteriori e gli assali anteriori che qui son uguali al tm190. Oggi se dovessi tornare indietro, sicuramente comprerei un claas axion o un jd 7030. Li ho provati , son molto piu stabili, migliori come sollevatore, come anticipo di trazione anteriore(che qui gira veramente piano rispetto al normale), il consumo neppure mi importa, ma consumo bene o male quando al 8320jd mantenendomi sui 2000 giri. Che dire, Newholland , un gran produttore, contentissimo della mia mietitrebbia, che se la cambierò comprerò la bellissima Csx7050hill side, contentissimo della mia rotopressa, non olio e gasolio , ma grasso e rete e mai un difetto, mai! Ma per i trattori, mentre nei cingolati era e rimarrà il numero uno, perchè gli altri erano dietro e sono dietro, per i gommati si è fatta superare per non modificare, carcasse, fusioni, sollevatori e piccolezze che compromettono il trattore dal vero trattore da tiro. Scusate il dilungamento ma dopo un anno che non scrivo vi volevo aggiornare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 Conte mi sembra strano che la tua macchina abbia tutti questi problemi in lavoro, perchè ho avuto occasione di provare sti benedetti sollevatori nh e non ne sono rimasto assolutamente insoddisfatto, anzi, mi è sembrato un sollevatore varamente preciso e rapido nel controllo, sono stato ad arare anche su un fendt 820 e non ho notato differenze rilevanti, mentre rispetto ai jd, che uso abitualmente, il miglioramento è netto. Anche sentendo un po' di opinioni in giro sono tutti molto positivi sui nuovi sollevatori nh, sul forum posso portare l'esempio anche di rico e manuel 91 che me ne avevano parlato. Un mio vicino ha sostituito un deutz agrotron 200 mk 3 con un T 7060, dopo averlo provato in aratura quest'autunno è rimasto molto soddisfatto anche del sollevatore, campo in cui i deutz sono famosi. Allo stesso modo ho sentito parlare male anche di claas, un mio amico ce l'ha ma in aratura si aspettava andasse meglio. E' vero che avrai esigenze diverse dalle nostre, però è strano che da te noti cose opposte rispetto a noi. Che il punto debole della macchina sia l'assale davanti lo penso anch'io,e in effetti non è molto anticipato. Come geometria del sollevatore un giorno ho provato a fare vari calcoli con formule fisiche, ed è venuto fuori che non è peggio degli altri, anzi, e mi pare che anche giovanni v avesse provato a fare quei calcoli ottenendo i miei stessi risultati. Secondo me se la macchina non ti soddisfa e non fa il lavoro per cui l'hai comprato dovresti sostituirlo, magari il tuo è stato una macchina particolarmente problematica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Maggio 2010 Condividi Inviato 30 Maggio 2010 (modificato) sempre un piacere leggere le tue righe. Lo sforzo in teoria dovrebbe darti piccoli colpettini in modo che al variare del carico dovresti superare meglio i cali del motore con una risposta pronta, ma non brusca. Sui terreni leggeri ti assicuro che anche se sta fermo, poco importa, tanto il motore supera tutto, ma sui terreni collinari , piuttosto secchi con crepe, al rialzo brusco ti esce l arato(o lo cali a telaio) al rialzo con ritardo il motore va tutto il giorno da 2200 a 1800, con consumi di gasolio eccessivi. Parlo sempre del mio caso , perchè ti assicuro che la mia macchina ricopre gli standard di normale funzionamento ,comunque spero sempre nel radar in modo da non far sforzare troppo il mezzo in caso di slittamento eccessivo con conseguenza di vedere sempre le ruote anteriori bloccate per disinnesto di non so quale frizione. Il tuo mezzo è diverso dal mio , il passo, il ponte che non allunga nessuna corsa in partenza o in sforzo eccessivo, secondo me il tuo va meglio , ma ripeto , io ho abbastanza fretta e per me andar piano e un inutile consumo di gasolio e il supersteer non rispecchia il mio gusto. Con Ciò non dico assolutamente che messi vicini il mio e pari classe, il mio stia dietro, ma dipende dove li fai lavorare, da me col solo motore vedi solo le gomme macinarsi. Si deve andare avanti di intelligenza, ammesso che il mio c'e' l 'ha , non l ha sa sfruttare. Se avessi l 'occasione di poter provare di nuovo qualche altro mezzo in pari condizioni , ti inviterei da me per farti vedere con i tuoi occhi che ci son mezzi che pesano di meno ma vanno di piu. Tra l altro il sollevatore del tuo jd è molto antiquato rispetto a quelli odierni, i nostri jd funzionano bene in base a dove lavorano e danno un grande aiuto. Ti dico di piu Il mio arato lo porta un claas 4 cilindri, un t6000 newholland rimane con le ruote per aria. un claas axion portava il 5 vomeri, per il mio gli devi mettere non meno di 18 quintali sul sollevatore per portalo. La geometria sulla carta può essere uguale, ma nella realtà, c'e' una differenza abbissale. Modificato 30 Maggio 2010 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 Conte cosa trami questa volta? Riproproni sempre gli stessi difetti da mesi ad intermittenza e fin'ora non hai trovato nessuno con gli stessi tuoi problemi, anzi molti contrastano le tue impressioni. il fatto che il claas con il caricatore alzi l'aratro, non dice che poi tutti i claas possono lavorarci meglio del tuo trattore. a volte non riesco a capirti! e forse come me ce ne saranno molti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 Conte cosa trami questa volta? Riproproni sempre gli stessi difetti da mesi ad intermittenza e fin'ora non hai trovato nessuno con gli stessi tuoi problemi, anzi molti contrastano le tue impressioni. il fatto che il claas con il caricatore alzi l'aratro, non dice che poi tutti i claas possono lavorarci meglio del tuo trattore. a volte non riesco a capirti! e forse come me ce ne saranno molti! Giovanni.....sai quello che riporta il Conte sono difetti e pregi riscontrati nella sua zona, in altre zone di questi problemi non ne riscontrano....non penso che il Conte scriva queste cose così tanto per fare!!! evidentemente per i lavori che pratica lui e la terra in cui lavora il trattore non lo soddisfa, secondo me è bello che ci sia gente che possa portare alla luce i problemi delle macchine in modo che uno possa valutare la macchine in base anche alle proprie esigenze. Per esempio io ho usato spesso per trasporti con carrobotte e a pestare il silomais un TM155 e devo dire che è comodissimo, maneggevole ecc ecc ci sono dei miei vicini con TM165 con un'infinità di ore di lavoro e vanno ancora però hanno avuto dei problemucci di elettronica, poi c'è gente che li ha cambiati dalla disperazione ma con questo non vuol dire che siano delle pessime macchine! Secondo me è giusto che ognuno riporti le proprie esperienze! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 31 Maggio 2010 Condividi Inviato 31 Maggio 2010 (modificato) Fabio io lo so che quello che scrive il conte è vero. ma devi sapere che a volte anche dietro alle cose più semplici si possono trovare sorprese ben più grandi. non capisco perchè il conte riproponga sempre le stesse cose. se n'è discusso in circa 20 pagine del topic dei sui problemi ed ora riscrive le stesse cose. a suo tempo c'è chi ipotizzò che tutto questo polverone fosse stato alzato solo per avere benefici!che forse non hanno dato i frutti sperati. Se il conte ci portasse nuove cose ed anche nuovi problemi, ben venga, ma della storia sopracitata se n'è parlato e riparlato ad oltranza, ed oltretutto gli altri utilizzatori di t 7000 non hanno avuto le lamentele del conte, anche proveniendo da altri marchi e quindi non essendo affezionati al marchio e superpartes. Modificato 31 Maggio 2010 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 3 Giugno 2010 Condividi Inviato 3 Giugno 2010 Fabio io lo so che quello che scrive il conte è vero. ma devi sapere che a volte anche dietro alle cose più semplici si possono trovare sorprese ben più grandi. non capisco perchè il conte riproponga sempre le stesse cose. se n'è discusso in circa 20 pagine del topic dei sui problemi ed ora riscrive le stesse cose. a suo tempo c'è chi ipotizzò che tutto questo polverone fosse stato alzato solo per avere benefici!che forse non hanno dato i frutti sperati. Se il conte ci portasse nuove cose ed anche nuovi problemi, ben venga, ma della storia sopracitata se n'è parlato e riparlato ad oltranza, ed oltretutto gli altri utilizzatori di t 7000 non hanno avuto le lamentele del conte, anche proveniendo da altri marchi e quindi non essendo affezionati al marchio e superpartes. certo hai ragione ma secondo me il Conte ripropone le stesse cose perchè, magari, questi problemi si riapparsi oppure ancora ad oggi non sono stati risolti...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Giugno 2010 Condividi Inviato 3 Giugno 2010 oppure.....!Ce lo dirà lui! qualunque sia la ragione la colpa è sempre di Dj Rudy! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 4 Giugno 2010 Condividi Inviato 4 Giugno 2010 Per IlConte: Trovo strano che l'invertitore "strappi" in partenza. Io ho notato questa cosa sui JD di zona e sui Same ma sui nuovi NH tutto il contrario. Io posso partire in salite anche del 35% sia a vuoto che carico , sia con la marcia corta che con una lunga ........... sia a 1000 giri che a manetta ........... parto sempre direttamente con la leva dell'inversore e è sempre dolcissimo ....... sembra che abbia un variatore quando parte. A posto la calibrazione???? Ti fa questo problema anche con il pedale della frizione???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Giugno 2010 Condividi Inviato 4 Giugno 2010 Agri, dei dischi controrotanti, non posso essere pari a giunti jd o altri sistemi che smorzano i picchi. giovanniv, djrudy è un grande uomo, tra l altro mi ha aiutato molto, tra l altro non è di parte come te. concludendo, per la corretta fluidità del forum preferisco non aggiungere perchè la vediamo e pensiamo e valutiamo i mezzi cosi diversamente che non ci sarà mai un punto di incontro, io mi terrò il morto, voi sarete felici possessori. Come al solito chi lo ama e lo vuole basta contattarmi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 4 Giugno 2010 Condividi Inviato 4 Giugno 2010 Come al solito chi lo ama e lo vuole basta contattarmi. Arriveresti a questo Conte........???????????? Devi essere proprio pieno...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 Agri, dei dischi controrotanti, non posso essere pari a giunti jd o altri sistemi che smorzano i picchi. giovanniv, djrudy è un grande uomo, tra l altro mi ha aiutato molto, tra l altro non è di parte come te. concludendo, per la corretta fluidità del forum preferisco non aggiungere perchè la vediamo e pensiamo e valutiamo i mezzi cosi diversamente che non ci sarà mai un punto di incontro, io mi terrò il morto, voi sarete felici possessori. Come al solito chi lo ama e lo vuole basta contattarmi. Se ti da colpi in partenza o non è dolce nelle inversioni allora ha un problema. Se è ben calibrato allora o è il potenziometro di avanzamento/retromarcia o quello delle gamme ........... se abitassimo più' vicini verrei li , si inserisce il connettore diagnostico e si vede subito se i potenziometro lavorano bene o no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 Se ti da colpi in partenza o non è dolce nelle inversioni allora ha un problema. Se è ben calibrato allora o è il potenziometro di avanzamento/retromarcia o quello delle gamme ........... se abitassimo più' vicini verrei li , si inserisce il connettore diagnostico e si vede subito se i potenziometro lavorano bene o no Dai Agrifaster prenota con un pò di anticipo un volettino e una vacanzina di 2 giorni in Sicilia così vai dal Conte e vedete insieme il da farsi no?!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 , arriva a fermare le ruote anteriori(mi dicono che c'e' una specie di frizione nel assale anteriore che quando il carico diventa pesante per non rompere i semiassi stacca un qualcosa che non le fa girare). 1650kg sul sollevatore anteriore(ma credo che 18 quintali sarebbe l optimum). . Scusa Conte, ma con tutto quel peso all'anteriore....penso sia normale che la frizione della DT ceda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 7 Giugno 2010 Condividi Inviato 7 Giugno 2010 So che c'è stato un richiamo ufficiale della casa per qualcosa di legato proprio alla frizione della dt anteriore, magari è proprio per problemi simili a quello del conte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Giugno 2010 Condividi Inviato 8 Giugno 2010 la frizione parte per salvaguardare i semiassi a detta di ispettori newholland. il mio mezzo è conforme allo standard caro agrifaster , quindi non ha bisogno di nessun potenziometro. terzo e ultimo , tutti i richiami vengono fatti dalla Sicilia perche qui la terra è diversa e si fermano tutti. Conosco molta gente che ha il t7000 e che ara col cingolato. O metti peso o ci tiri il passeggino per i bambini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 8 Giugno 2010 Condividi Inviato 8 Giugno 2010 scusate ma mi sembra una assurdità che la frizione della DT stacchi nei momenti di trazione massima! :cheazz: un mezzo dovrebbe arrivare a slittare nel momento in cui lo sforzo di trazione (o di spinta) è superiore all'ederenza... staccare la DT potrebbe voler dire che la catena cinematica è sottodimensionata e usano questo "stratagemma" per evitare rotture:nutkick: e la cosa mi sembra confermata anche dalle parole degli ispettori NH che hanno detto ciò al conte.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 9 Giugno 2010 Cerchiamo di fare chiarezza, perchè spesso gli ispettori e ancor peggio i concessionari si inventano delle favole che cappuccetto rosso in confronto è un poema epico. I primi T7000 prodotti e anche i primi T6070 e T6080 Range e Power Command sono stati soggetti a un richiamo ufficiale della casa con sostituzione dei dischi della frizione di innesto della DT (non di tutta la frizione), tale richiamo è stato fatto non perchè la frizione slittasse o cose simili, ma solo perchè si aveva qualche dubbio sulla durata nel lungo periodo di tali dischi, anche sul mio T6080 ho avuto questo richiamo, ma le prime 200 ore fatte con gli altri dischi la macchina andava comunque perfettamente anche in tiro pesante. Oltre alla frizione di innesto della DT non esiste altra frizione sull'assale anteriore. E nemmeno ci dovrebbero essere problemi di slittamento della frizione di innesto, in quanto Bertelli tutti i T7000 e Puma che ha provato li ha sempre utilizzati con tutte e 4 le gomme piene di acqua (trattori da oltre 120 q.li di peso), senza mai accusare nessun rallentamento delle ruote anteriori. Quindi se il conte accusa un rallentamento delle ruote anteriori significa che c'è qualcosa che non va, non certo che tutti i T7000 si comportano in questo modo. Inoltre è strano perchè se davvero ci fosse un problema alla frizione, il conte passando da 12 q.li a 16,5 q.li di peso all'anteriore avrebbe dovuto avere maggiori problemi di slittamento della frizione, in quanto con maggior peso si ha anche maggior coppia che deve sopportare la frizione per il trasferimento del moto incrementando i problemi di trazione. Invece sostiene che incrementando il peso all'anteriore le prestazioni di tiro migliorano. Chi è stato al Tractorum in campo ricorderà che il T7060 era al limite con quella terra e con quell'aratro, ma nonostante 12 q.li sul sollevatore anteriore la macchina slittava con tutte e 4 le ruote quindi, anche all'anteriore, significa che la frizione della DT non slittava e portava il moto anche alle ruote anteriori. Certamente il T7000 non ha un grosso anticipo sull'assale anteriore, ci sono altre marche come ad esempio Claas che potrebbero avere 1-2 punti percentuali di anticipo maggiore sull'anteriore, ma questo c'entra ben poco con il discorso ruote ferme ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 9 Giugno 2010 Condividi Inviato 9 Giugno 2010 Infatti il t7060 presente al tractorum in campo , nonostante la bella zavorra all'anteriore e il terreno (non di certo facile) slittava sulle 4 ruote ... Dj dove si possono vedere i dati sull'anticipo della trazione antoriore?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 9 Giugno 2010 Condividi Inviato 9 Giugno 2010 Cerchiamo di fare chiarezza, perchè spesso gli ispettori e ancor peggio i concessionari si inventano delle favole che cappuccetto rosso in confronto è un poema epico. I primi T7000 prodotti e anche i primi T6070 e T6080 Range e Power Command sono stati soggetti a un richiamo ufficiale della casa con sostituzione dei dischi della frizione di innesto della DT (non di tutta la frizione), tale richiamo è stato fatto non perchè la frizione slittasse o cose simili, ma solo perchè si aveva qualche dubbio sulla durata nel lungo periodo di tali dischi, anche sul mio T6080 ho avuto questo richiamo, ma le prime 200 ore fatte con gli altri dischi la macchina andava comunque perfettamente anche in tiro pesante. Oltre alla frizione di innesto della DT non esiste altra frizione sull'assale anteriore. E nemmeno ci dovrebbero essere problemi di slittamento della frizione di innesto, in quanto Bertelli tutti i T7000 e Puma che ha provato li ha sempre utilizzati con tutte e 4 le gomme piene di acqua (trattori da oltre 120 q.li di peso), senza mai accusare nessun rallentamento delle ruote anteriori. Quindi se il conte accusa un rallentamento delle ruote anteriori significa che c'è qualcosa che non va, non certo che tutti i T7000 si comportano in questo modo. Inoltre è strano perchè se davvero ci fosse un problema alla frizione, il conte passando da 12 q.li a 16,5 q.li di peso all'anteriore avrebbe dovuto avere maggiori problemi di slittamento della frizione, in quanto con maggior peso si ha anche maggior coppia che deve sopportare la frizione per il trasferimento del moto incrementando i problemi di trazione. Invece sostiene che incrementando il peso all'anteriore le prestazioni di tiro migliorano. Chi è stato al Tractorum in campo ricorderà che il T7060 era al limite con quella terra e con quell'aratro, ma nonostante 12 q.li sul sollevatore anteriore la macchina slittava con tutte e 4 le ruote quindi, anche all'anteriore, significa che la frizione della DT non slittava e portava il moto anche alle ruote anteriori. Certamente il T7000 non ha un grosso anticipo sull'assale anteriore, ci sono altre marche come ad esempio Claas che potrebbero avere 1-2 punti percentuali di anticipo maggiore sull'anteriore, ma questo c'entra ben poco con il discorso ruote ferme ecc. ok Dj, se è così è un altro paio di manicheO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.