Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Circa 80 quintali, senza gasolio e senza zavorre gommato 600 e 710.

 

 

Il NH t 7040 con pieno di carburante, 10 ql. all' ant (22 x 45 KG), assale anter. sospeso, Baraxle ass. post., gommato 540/30 - 650/42, pesa 87,70 ql., pesato pochi giorni fa da un' conoscente, propietario del mezzo.

............. a secco e senza zavv. siamo a circa 74 ql.

 

Il JD 7820 Powerqad, con assale ant. sospeso, zav. ant. completa (22x 50 kg) pieno di carburante Bar axle assale post. pesa circa 94 ql., pesato dal propietario alcuni anni fà, al momento dell' acqisto, col quale ho scambiato 4 chiacchiere quest' inverno ................... a secco e senza carburante, circa 80 ql.

 

Presumo che gli attuali JD serie 7030 (america), abbiano stesso identico peso dei loro predecessori della serie 7020.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Si ho sbagliato, 80 è il peso vicino a quelli degli AC, che pesano circa 2-3 q.li in più dell'PC per via del cambio.

 

Riguardo ai JD, il peso è lo stesso anche dei 7030, solo montano cambio IVT, il peso anche in questo caso aumenta di 2-3 q.li.

 

I pesi riportati dalla NH sui depliant, sono molto vicini al reale, infatti se guardate il depliant del T7000 Power Command con terraglide vedrete che il peso è circa 74 q.li, così come il T6080 dicono che pesa 65 q.li a vuoto senza zavorre e tale peso è quello reale, al contrario di altre marche che riportano il peso della macchina base e poi il peso reale della macchina full optional è almeno il 10 % in più.

 

Continuo a non capire i pesi che fa il Nebraska: http://tractortestlab.unl.edu/NewH/NH_T7040.pdf

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ospite albe 86

T7050 che ara con aratro pentavomere reversibile (mi pare) senza zavorre:

 

Qui con quadrivomere reversibilie e sempre senza zavorre, anche in manovra con aratro alzato sembra stabile.

Modificato da albe 86
Link al commento
Condividi su altri siti

Piccola curiosità che ho trovato su FarmPhoto, pensate questa foto risale al 4/09/2006 T7000 già presente al Farm Progress Show in USA, con oltre 2 mesi di anticipo rispetto alla prima uscita Europea EIMA 2006 (metà novembre), curioso il fatto che questo primissimo T7000 avesse le decals stile modelli 2003-2004. Riguardo ai fari aggiuntivi sul tetto quella è una cosa normale dato che tutti i T7000 per il mercato USA sono fatti così.

 

t59538_t7050.jpg

 

C'era già anche il Case Puma.

 

Stessa cosa che avverrà quest'anno dove i nuovi T8000 e i nuovi Magnum verranno presentati in USA con oltre 2 mesi di anticipo rispetto all'EIMA.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

Oggi sono stato da amici che hanno un T7070 autocommand con poche centinaia di ore e mi hanno riferito che la macchina è stata richiamata presso l'officina autorizzata. Questo perchè si sono verificati dei problemi a dei bulloni interni alla scatola della PDF in un certo numero di trattori serie T7000. voi ne sapete nulla??

Sandroz

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che fastidio gli dava? hanno risolto ? se si come?

 

La loro macchina non ha dato nessun fastidio: è stata richiamata in via precauzionale su indicazioni di NH, in quanto si sono verificati danni causati dall'allentamento di questi bulloni, non so dirti se in Italia o dove. Appena rientra dall'intervento ti saprò dire cosa hanno fatto.

Sandroz

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che a tirare la slitta è un portento,peccato che con l'aratro non sia altrettanto sveglio,dopotutto non è fatto per arare!Io lo comprerei volentieri per andare a messa la domenica:sai che figurona ci faccio!!

 

Oddio dopo questa cavolata mi lasci un pò di stucco non sapevo che facessero i trattori per andar a messa........

Link al commento
Condividi su altri siti

pero!

 

 

 

che belva.... tra l'altro è il primo che vedo vestito così.. sarà aftermarket o si può avere dalla casa così?

 

per qunto riguarda il commento di chi dice che è una MACCHINA CHE IN ARATURA NON VA.. IN BASE A COSA!???!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

in base che non l ha mai usata...... portalo dove la terra non è maledetta come la mia poi vedi se non va. ma è il colore giallo(mietitrebbie) che porta bene , infatti non immaginavo la simil prestazione.

 

 

heheh ... comunque gran macchina... sono contento.. speriamo che il gemello rosso mi soddisfi poi altrettanto sul lavoro, quanto vedere questo "giallo trebbia" con lo "slittino" ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

La slitta ha una zavorra che, alla partenza, è nella parte posteriore e scarica la maggior parte del peso sulle ruote. Man mano che il trattore avanza il peso si sposta nella parte anteriore della slitta e va a gravare sempre più sul pattino che striscia per terra, aumentando lo sforzo per il trattore.

 

In Italia nel tractor pulling vince chi riesce ad arrivare più lontano, mentre nel fast pulling (con i trattori di serie) vince chi percorre la pista (100 m) in meno tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

il colore giallo si puo spiegare dal fatto che alcuni terzisti del nord europa, specialmente olandesi, sono soliti far dipingere tutti i mezzi dello stesso colore, indipendentemente dalla marca, ripeto pratica molto diffusa nel nord europa

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che a tirare la slitta è un portento,peccato che con l'aratro non sia altrettanto sveglio,dopotutto non è fatto per arare!Io lo comprerei volentieri per andare a messa la domenica:sai che figurona ci faccio!!

 

Scusa io non sono un fanatico del blu e penso che qua si sappia benissimo ma ti devo dire che avendone provato uno sul terreno duro e con un aratro neanche tanto adatto col sollevatore da mettere a posto, direi che già solo il motore bastava e avanzava per fare un ottimo lavoro.

 

Certo per gli esteti del sollevatore che lavora come si deve non è il massimo, ma allora mi viene da dire chissà cosa succede se il sollevatore funziona come si deve..............

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto quanto dice johndin, in quanto la macchina nonostante i problemi al sollevatore non mostrava cedimenti di motore... si è vero tirava solo di motore ma la terra era veramente bastarda!!!

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Scusa io non sono un fanatico del blu e penso che qua si sappia benissimo ma ti devo dire che avendone provato uno sul terreno duro e con un aratro neanche tanto adatto col sollevatore da mettere a posto, direi che già solo il motore bastava e avanzava per fare un ottimo lavoro.

 

Certo per gli esteti del sollevatore che lavora come si deve non è il massimo, ma allora mi viene da dire chissà cosa succede se il sollevatore funziona come si deve..............

 

Non so se sono riusciti a risolvere i problemi di sollevatore dei primi powercommand prodotti, ma con i nuovi software e radar degli autocommand, adesso montati anche sui pc, la situazione è decisamente migliorata, a mio avviso portandosi ai vertici di categoria anche per questo "fattore".

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...