Alessio Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 Io parlavo dell'altezza totale della macchina,che comunque resta sempre alta.........larga 2,5 mt,certo non si passa dappertutto.............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 Io parlavo dell'altezza totale della macchina,che comunque resta sempre alta.........larga 2,5 mt,certo non si passa dappertutto.............. Su questo hai ragione. Io con il TSA ho dovuto mettere mano a quasi tutte le strade campestri dove passo .............. però almeno mi godo una cabina che non sembra una cripta ci si sta dentro comodi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 Io ho molto spazio a disposizione....sono senza cabina sui mie trattori!comuque è questione di abitudine,io mi trovo bene anche sui frutteti cabinati,quelli si che sono una cripta!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 ragazzi qui si parla di t7000 non di strade e neppure di Tsa. il mio mezzo è largo quasi 3 metri ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 Conte posso farti una domanda? dici sempre che il t7000 è alto e che il claas e i jd sono bassi. ma come fanno ad essere cos'ì bassi? non hanno il ponte come tutti i trattori non hanno il differenziale che ruota in asse con il centro delle ruote? secondo me se misuri 10 trattori che hanno all'anteriore le 540/65R28 troverai differenze di alcuni centimetri e non abissi come cerchi di dirci al posteriore penso che tutti abbiano riduttori epicicloidali in asse con la coppia conica, quindi i freni a disco in bagno d'olio, che hanno tutti circa la stessa dimensione, l'unica cosa che può abbassarsi leggermente è il motore e il cambio, ma non si possono fare miracoli, quindi non capisco tutto questo accanimento con l'altezza sottopancia del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 14 Agosto 2009 Altra richiesta video all'amico conte, dato che dopo le ferie dovrebbero riportargli l'Axion 830 in prova, perchè non fa le seguenti prove: va dal cugino e si fa prestare coltivatore 15 ancore siderman, e pentavomere siderman. Con questi attrezzi fa le seguenti prove T7040 vs 830 con coltivatore sia su terreno sodo che su terreno arato, e poi quadrivomere su T7040 e pentavomere con un ala alzata su 830 (dato che hanno la stessa misura di ala da 43 cm). Come sempre quando l'Axion svernicerà il T7040 con i lampeggianti accesi e la profondità di lavoro sarà la stessa, allora poi me ne sto zitto, ma fino a che non vedo questi video non credo alla superiorità schiacciante (che tu descrivi) dell'Axion rispetto al T7040. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 Secondo me conviene utilizzare lo stesso identico attrezzo per avere una prova veritiera, e non due attrezzi simili, come ha fatto Puntoluce nella sua prova. Per la verità bisognerebbe andare anche a parità di peso e avere le stesse gomme, le variabili sono infinite... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 Se il t7000 andava come l axion, avrei comprato il pentavomere e non il quadrivomere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 Come sempre quando l'Axion svernicerà il T7040 con i lampeggianti accesi e la profondità di lavoro sarà la stessa. dimentichi di suggerire l'azionamento della freccia in fase di sorpasso. mica vorrai che i tutori della legge facciano verbale e tolgano punti della patente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Agosto 2009 Condividi Inviato 14 Agosto 2009 (modificato) Secondo me conviene utilizzare lo stesso identico attrezzo per avere una prova veritiera, e non due attrezzi simili, come ha fatto Puntoluce nella sua prova. Per la verità bisognerebbe andare anche a parità di peso e avere le stesse gomme, le variabili sono infinite... ma il claas pesava 94 circa, il mio pesa 102 circa. da quando uso il t7000 ho tolto gli esplosori sul ripuntatore, per fare un pò piu di profondità e mi son beccato un : Ma questo mezzo non è fatto per questo peso ma tu sei matto che lavori in estate con questo secco ma comprati un trivomere ma è fatto per ripassare sui terreni in tempera non per questi lavori tutto ciò mi è stato detto dai tecnici, dai possessori dei t7000 in sicilia e da tutte le persone che cercano scusanti . ma poi col 520 ci tiro mezzo mondo e c'e' bisogno di portare l axion......ma basta il claas 640 di pasquale per il 4 vomeri! :asd: ci voleva tanto a scrivere , il sollevatore non ha nessun richiamo , al massimo vedendo muovere le freccine , si allinea col terreno, ma a voglia di slittare se non alzi manualmente la rotella tutto il giorno..... Ma siccome gli viene male ammettere che al 2009 ancora siamo al tempo della clava..... e le foto del mio claas con gli stessi attrezzi , li sono , sul forum! fiat 80.90dt , sforzo controllato meccanico , per l epoca, efficente, 40 quintali , 4 quintali al anteriore, 18 quintali di seminatrice...... quella era una grande macchina con un nome FIAT che non dimenticherò mai. questi sono giocatoli di plastica che funzionano con gli schiaffi del padrone. Modificato 14 Agosto 2009 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 15 Agosto 2009 Condividi Inviato 15 Agosto 2009 ma il claas pesava 94 circa, il mio pesa 102 circa. da quando uso il t7000 ho tolto gli esplosori sul ripuntatore, per fare un pò piu di profondità e mi son beccato un : Ma questo mezzo non è fatto per questo peso ma tu sei matto che lavori in estate con questo secco ma comprati un trivomere ma è fatto per ripassare sui terreni in tempera non per questi lavori tutto ciò mi è stato detto dai tecnici, dai possessori dei t7000 in sicilia e da tutte le persone che cercano scusanti . ma poi col 520 ci tiro mezzo mondo e c'e' bisogno di portare l axion......ma basta il claas 640 di pasquale per il 4 vomeri! :asd: ci voleva tanto a scrivere , il sollevatore non ha nessun richiamo , al massimo vedendo muovere le freccine , si allinea col terreno, ma a voglia di slittare se non alzi manualmente la rotella tutto il giorno..... Ma siccome gli viene male ammettere che al 2009 ancora siamo al tempo della clava..... e le foto del mio claas con gli stessi attrezzi , li sono , sul forum! fiat 80.90dt , sforzo controllato meccanico , per l epoca, efficente, 40 quintali , 4 quintali al anteriore, 18 quintali di seminatrice...... quella era una grande macchina con un nome FIAT che non dimenticherò mai. questi sono giocatoli di plastica che funzionano con gli schiaffi del padrone. Io avevo due 85-90 ............. ora ne ho uno solo ma il sollevo del TSA è anni luce avanti al serie 90 ........... ma proprio anni luce. Ho visto le foto del tuo Claas con gli attrezzi ma per quanto riguarda il disco ........... è un attrezzo da 100 cv , qua lo usiamo con l'88-85 ........... inutile metterlo dietro a un gommato cosi' , servirebbe un attrezzo ben più' grande. Il numero di vomeri tirati in aratura non serve a nulla come confronto. Anche io posso togliere il corpo bivomere e mettere il trivomere ........... ma con versoi più' bassi che mi costringono a fare 35 cm di aratura ............. che discorso è questo???? Io se avessi un mezzo con cui mi trovo male come tu dici di trovarti con il T7000 lo avrei già venduto .............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Agosto 2009 Condividi Inviato 15 Agosto 2009 riporto quanto scritto altrove ribadisco che qui non si parla di psr per quello c'è l'apposita discussione. per quel che riguarda tutte le polemiche sugli nh che non vanno o che vanno anche troppo, mi sono stancato. da un pò troppodi tempo si scrivono sempre le stesse cose, da una parte che sono aborti, dall'altra che sono fenomeni, oramai abbiamo capito l'antifona non c'è bisogno di insistere tanto quindi da ora in avanti se continuate con questa pantomima provvederò personalmente a cancellare (e non modificare) per intero qualsiasi messaggio con riferimenti polemici o con opinione dette e stradette..... altro che moderatore buono. e così farò anche se ci saranno riferimenti nelle altre discussioni. questo vale per tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Agosto 2009 Condividi Inviato 23 Agosto 2009 (modificato) Dopo aver capito che : li è inutile usare il coltivare nel ripasso se non viene un bel temporale...... quindi si va con T7040 piu coltivatore 15 bracci siderman, 4,20 metri di lavoro al ripasso dopo una pioggia di giovedi scorso. Paesaggio l ho provato anche in salita sul secco e come al solito non ci sono determinati problemi, basta averl l accortezza di saper programmare il radar. Son stato pure sul aratura dopo veccia sempre con lo stesso coltivatore dato che dopo la pioggia ci si cammina su a velocità impensabili..... Si perchè la formula uno si deve fare sempre per valutare il mezzo , ovviamente sempre di traverso e sulle zolle...... ponte sospeso settato su valore morbido, cabina fa il suo dovere, sedile come al solito perfetto(ha pure una regolazione del livello di ammortizzazione ed è collegato al ponte tramite centralina) . Lui è nato per questo tipo di lavori qui , terreno un pò umido, attrezzi di secondaria lavorazione, le pendenze non lo fanno sbilanciare perchè l attrezzo è vicino e pesa 900 kg ...... consumi 10 litri ettaro circa, velocità le solite da formula 1 , senno che piacere c'e'! contaettari segnava sui 4 ettari l ora in media, ma forse sarebbe meglio 2 bracci in piu sul coltivatore.......... Modificato 21 Settembre 2009 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 24 Agosto 2009 Condividi Inviato 24 Agosto 2009 Stamai passando dal conc nh ho visto un t7000 con i parafanghi posteriori del t6000 delta:AAAAH: E' una versione per il mercato estero o su richiesta si puo avere anche con quel tipo di parafanghi:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 24 Agosto 2009 Condividi Inviato 24 Agosto 2009 Stamai passando dal conc nh ho visto un t7000 con i parafanghi posteriori del t6000 delta:AAAAH: E' una versione per il mercato estero o su richiesta si puo avere anche con quel tipo di parafanghi:cheazz: eri dal buon serafini? stamani c'ero anchio, ma non ho fatto caso alle macchine nel piazzale. era nuovo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 24 Agosto 2009 Stamai passando dal conc nh ho visto un t7000 con i parafanghi posteriori del t6000 delta:AAAAH: E' una versione per il mercato estero o su richiesta si puo avere anche con quel tipo di parafanghi:cheazz: I T7000 con parafanghi stretti sono per il mercato americano, (agli americani non piacciono i mega parafanghi perchè vogliono il massimo della visibilità), dato che ora c'è la promozione sui T7000 che hanno in stock a Basildon, può darsi che da Serafini sia arrivato un T7000 con parafanghi tipo americano che era in stock a basildon, dato che anche i concessionari hanno sconti forti sui T7000 già prodotti e non ancora venduti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 24 Agosto 2009 Condividi Inviato 24 Agosto 2009 che genere di promozioni e sconti se non chiedo troppo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 24 Agosto 2009 Condividi Inviato 24 Agosto 2009 eri dal buon serafini? stamani c'ero anchio, ma non ho fatto caso alle macchine nel piazzale. era nuovo? Si ero dal buon Sesto :clapclap: Il mezzo è quello messo nell'angolo alla rotonda sopra la rampa di ferro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2009 che genere di promozioni e sconti se non chiedo troppo... Mah come sempre varia da concessionario a concessionario, dipende se il concessionario ha già la macchina in casa oppure no, comunque paghi la macchina almeno un 5-7 % in meno rispetto a qualche mese fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 25 Agosto 2009 Condividi Inviato 25 Agosto 2009 Ho la netta impressione che non ne stiano vendendo molti inteso come trattori in generale (e non come T7000 specifico) qui stanno facendo carte false per piazzare un trattore lascindo in prova le macchine anche 20 giorni...poi il furbone di turno corre sulle statali senza targa e assicurazione :idiot2:con tanto di 3 assi attaccato dietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 25 Agosto 2009 Condividi Inviato 25 Agosto 2009 quindi si ha al prezzo di fine 2008 senza l'aumento di listino dell'ultimo trimestre...poi con un mezzo ex prova che però comunque è nuovo si può risparmiare un altro 7-8% che non guasta mai......new holland Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
johndeerista Inviato 29 Agosto 2009 Condividi Inviato 29 Agosto 2009 ragazzi parlando con il concessionario cnh, mi ha confermato che oggi a parità di modelli puma/ t7000 consiglia di acquistare il caseih perchè a livello di qualità di costruzione la fabbrica di graz in austria ha un valore doppio rispetto all'inghilterra..... mi riferisce di diverse macchine con piccoli difetti di assemblaggio tipo quelli accaduti al conte!!!!!!!!! quindi attenzione e soprattutto chi fosse interessato ad acquistare il mezzo parlare con il concessionario e richiedere un ulteriore controllo delle viti di fissaggio..... riporto tal quale la chiaccherata con il concessionario che vende entrambi i marchi e quindi non ha risvolti economici da assecondare. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2009 E ci voleva il concessionario per sapere sta cosa? A basildon (inghilterra) fanno oltre 100 trattori al giorno, a Saint Valentin poco più di 20 e assamblati tutti a mano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 29 Agosto 2009 Condividi Inviato 29 Agosto 2009 i cugini caseih dovrebbero avere anche un'altra differenza, il peso...non sarà un pò troppo rispetto ai nh ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2009 None.... il peso è il solito, solito motore, soliti assali, solito sollevatore, solita cabina, cambiano: cofani, colore, comandi e luogo dove vengono assamblati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.