nna88 Inviato 30 Agosto 2009 Condividi Inviato 30 Agosto 2009 (modificato) allora i pesi che fornisce la casa non sono per niente corretti, però se molti scelgono nh un motivo ci sarà pure.... Modificato 30 Agosto 2009 da nna88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 30 Agosto 2009 Condividi Inviato 30 Agosto 2009 allora i pesi che fornisce la casa non sono per niente corretti, però se molti scelgono nh un motivo ci sarà pure.... Semplice i NH sono gli ex Fiat ed in molti lo anno ancora in mente siamo in italia ed è molto restio cambiar le abitudini.... e poi i Case costano mediamente 3-4mila euro in più rispetto al blu..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 30 Agosto 2009 Condividi Inviato 30 Agosto 2009 giustamente questa motivazione ha anche il suo peso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 31 Agosto 2009 Condividi Inviato 31 Agosto 2009 ho portato il 7050 di un mio vicino....gran bella macchina,ha un motore favoloso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 31 Agosto 2009 Condividi Inviato 31 Agosto 2009 con che attrezzo hai lavorato,dicci qualche dettaglio in più! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 31 Agosto 2009 Condividi Inviato 31 Agosto 2009 Semplice i NH sono gli ex Fiat ed in molti lo anno ancora in mente siamo in italia ed è molto restio cambiar le abitudini.... Quoto in pieno la tua affermazione!mai cosa è cosi vera!ma prima o dopo le abitutudini cambieranno!oh se cambieranno!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 31 Agosto 2009 allora i pesi che fornisce la casa non sono per niente corretti, però se molti scelgono nh un motivo ci sarà pure.... Nel caso del mio T6080 i pesi sono corretti eccome, danno 65 q.li come peso senza zavorre, e a vuoto così è, infatti con 300 litri di gasolio e 360 kg di zavorre il mio trattore è 72 q.li. Mentre nel caso del T7000 scrivono un po' meno di quello che è realmente, dato che con terraglide a vuoto dovrebbe pesare 73 q.li, invece a vuoto è circa 76, che poi con 400 litri di gasolio e 10 q.li di zavorre arrivano a 90 che è il peso che ha rilevato il conte quando ha portato a casa il T7040 (e non aveva ancora controzavorra anteriore e pesi nelle ruote posteriori). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Agosto 2009 Condividi Inviato 31 Agosto 2009 si i pesi compaciano c'e' da dire che: freni anteriori frenatura ad aria longheroni assale sospeso e tanti orpelli pesano ma non tutti li vogliono! 90 ci pesa eccome! se compri le xeobib o le 710 anche 94 un newholland è un assegno circolare e nessuno può dire il contrario, che poi il case sia piu bello , questo lo posso confermare, ma non credo in campo vadi di piu . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 1 Settembre 2009 Condividi Inviato 1 Settembre 2009 Io mi riferivo ai case non ad nh,anche se giustamente sono consociate e quindi mi sono spiegato male...ad esempio il puma 180 lo danno per 86 q.li mentre un t7000 71-73 q.li anche se come dice djRudy pesa circa 76.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 facendo riferimento alle prove in campo con i mezzi newholland, mi spiace non aver provato il t7000 con il sollevatore anteriore e la zavorra messa piu in avanti. Ora chiedo a voi........ma in accellerazione il pistone del ponte sospeso si allungava in fretta? cioè arrivava a fine corsa o no? (ma con quel peso lontano suppongo di no). Avevo voglia di bestemmiare con sollevatore che non si muoveva........ma mica la colpa era della terra ......... era proprio piantato! facendo varie prove , ora debbo dire che funziona, magari avrebbe bisogno di un software di gestione che attivando il radar non annullerrebbe di molto lo sforzo controllato cosi da interagire meglio..... ma almeno da me funzionano entrambi , finalmente!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 perlomeno quando ci ho lavorato un po' io il ponte era bloccato, ma penso che lo sia atato sempre, perchè era accesa la spia verde le ponte con il lucchetto. la zavorra era molto tosta e il sollevatore alzava molto. abbassandola a circa la metà della corsa, la zavorra tendeva ad allontanarsi e il peso si faceva sentire, anche se non è che si fanno i miracoli con 10 cm. il t7060 non diceva mai di no, ma l'aratro dato il terreno molto tenace si faceva tirare moltissimo. mi ha fatto molto piacere parlare con te direttamente anche se solo al telefono, e per questo ringrazio anche puntoluce.se fossi stato con noi potevi essere un buon istruttore per noi tutti. come ho già scritto di là il 7060 aveva alcuni problemini risolvibili con poco che ci hanno reso difficile il lavoro con l'aratro, anche se secondo me una bella calibratina a tutto poteva solo fare bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 piacere mio giovanni, grazie per le informazioni! troppo gentile. comunque ho risolto i problemi col sollevatore, la sensibilità la metto a metà perchè sennò si muove veloce e mi esce l arato . ho irriggidito pure il ponte sospeso(faccio tutto da me , il mio mezzo alla sola vista dei meccanici non funziona mai ) che ora rimbalza di meno e al fine corsa ci arriva in brusche accellerazioni o in salite pendenti . per il resto ho capito che ci vuole un peso a sbalzo ,possibilmente sul sollevatore , perchè è impossibile che solo io ho queste rogne . E' sbilanciato perchè ho 7 quintali di anelli posteriori che non toglierò mai, piuttosto ne monto altri due per lato!:asd: Dubito che quel 7000 in prova aveva problemi per la terra dura, al max per l arato che non si sposava bene(non posso giudicare da lontano) io ci lavoro qui e vado tipo formula uno.... Ho provato giovanniV, ad usare il radar, imposto lo sforzo , metto il radar a 25% appena oltre il richiamo che funziona (quindi non attende soltanto che arriva alla soglia ) arriva a quello slittamento solleva con un brusco colpo. ho notato che: richiama brusco ma l attrezzo non esce annulla lo sforzo controllato , ma in qualche salita con qualche disagio da un vero aiuto........ ci vuole un nuovo software ma ce lo daranno. unica noia , ogni tanto si inceppa e mi segna il 100%, quindi appena abbasso l attrezzo si alza perchè capisce che slitta troppo(legge male evidentemente). Comunque sia un mezzo che slitta 25% costanti non è normale, infatti dopo che ho sistemato il sollevatore noto che non ci arriva mai, neppure di salita , il che significa che prima tirava di forza e che lo sforzo non esisteva. ora lo slittamento sul display è costante, il pistone del ponte appena vuole allungarsi lo sforzo richiama è allunga di meno, l anteriore rigido lavora di piu , il mezzo va molto piu liscio perchè il sollevatore si tiene l attrezzo e gli da il giusto carico. grazie a chi mi ha riportato anche telefonicamente esperienze su questo mezzo , ogni consiglio è sempre ben accetto! :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 Allora adesso posso dare una volautazione su sta serie 7000... MOTORE: 9 ne ha e molto direi, anche in situazioni critiche volute e non il motore non cala un giro...complimenti ASSALE ANTERIORE: 6 ammortizza sufficientemente e compensa bene con l'attrezzo dietro....buono CABINA: 5 per i bulbi cinesi dell'aria condizonata, altrimenti era un 6 pieno, anche se i comadi di alcuni distributori sul montante non mi piaciono... SOLEEVAMENTO: 4...dico solo Dolori de corpo.... CAMBIO: 7 strappetta un pò in retro con l'inversore, ma in compenso il cambio di marcia è buono e dolce... Voto generale darei un 6 alla macchina, si può migliorare P.S. valutazioni fatte in base alle mie esigenze e competenze... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreanexu Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 buona sera.mi chiamo andrea,e sono felicissimo possessore di un un 7060.valutazione gran macchina rispetto al tm che avevo prima.unici appunti sono che manca la posizione di parcheggio peril cambio,e nel mio caso di lavoro in collina ha poche retromarce,il mio ha avuto problemi a dei distributori ma essendo che e stato provato DA TUTTO IL CIRCONDARIO ci stava.per il resto tutto bene per ora (700 ore).ho provato un 7730 e anche quella e una gran macchina.buona sera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 ma dicci di dove sei e almeno cosa ci metti dietro , ovviamente le foto son ben acette..... che tm avevi prima? in caso parla nella seziona apposita del 7730 e se hai notato differenze..... non essere timido dicci che allestimento hai.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreanexu Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 (modificato) ciao.sono piemontese,ho il terraglide,sollevamento e zavorra anteriore,frenaturapneumatica e cabina ammortizzata.il suo lavoro e solo aratura e trasporti,prima avevo il tm 175.gran motore e mi son trovato bene,ma qui e un altra storia.il io lo blocco in aratura,lo sto usando in qesti giorni..qui e secco e duro da far paura.per il mio standard.comunque poigli faccio fare pressatura.comunque lavorazioni pesanti in genere. il 7730 che ho provato aveva la rapid percio di motore,nn posso fare un paragone....ma vorrei vederlasul mio la rapid poi vediamo...........!il trattore va bene ed e piu semplice da usare rispetto al mio,e la cabina e buona...ma il passo e da far ridere e in fuori solco nn ce la fa neanche in spiaggia.il peso e sui 85q ma nn ce niente da fare.il mio invece sul peso e 92q con la zavorra.comnue qui da me in zona dopo aver provato il mio ne sono arrivati 5.......tutti come il mio...saraun caso....new holland e new holland nn ce niente da fare. Modificato 7 Settembre 2009 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 usa la funziona edita e unisci i messaggi , non è permesso scriverne 2 consecutivi . grazie ! una cortesia, una foto , cosi do un occhiata al sollevatore? come lo trovi il ponte sospeso morbido in estensione? vorrei sapere che arato usi, e magari vederlo , grazie anticipatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 Se cortesemente ci metti qualche foto del trattore e attrezzo e se non si chiede troppo magari un video mentre sta arando cosi possiamo confrontare il tutto ....grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreanexu Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 scusa io sono nuovo del forum. comunque le foto te le metto volentieri(ora sono un po di fretta,tra vendemmia e aratura....)allora uso un nardi euro quadrivomero semiportato,ho speso una fortuna per comprarlo e tutti mi han dato del matto....(ma perdi il giro a ritorno hai gasolio da sgarare....mi son sentito dire)comunque ti posso dire che ad una profondita di 35cm (da noi di piu nn serve) vado a 4.5 km/h n discesa molto tranquillo.il sollevatore comunque a me nn ha dato problemi.solo i distributori me li han cambiati perche chi la provato prima lo ha veramente maltrattato(hnno tolto lanno scorso 24ha di bietole in tre giorni!)con cantireri separati.....certo che se itrattori li usano cosi tutti si rompono sicuro......l unico appunto alla newholland....ma pperche nn gli fannouna posizione parcheggio a sto cambio..scendere con il cuneo da un trattore nuovo nn eh bello.....il 7430 ce la anche con il vario...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 7 Settembre 2009 Condividi Inviato 7 Settembre 2009 (modificato) scusa io sono nuovo del forum. comunque le foto te le metto volentieri(ora sono un po di fretta,tra vendemmia e aratura....) Mettile pure quando hai tempo non le abbiamo chieste ora in questo mometoO0 Modificato 7 Settembre 2009 da Angelillo sistemata citazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T7030 Inviato 14 Settembre 2009 Condividi Inviato 14 Settembre 2009 (modificato) Caro Conte, mi sono imbattuto in questo forum ed essendo che anche io possiedo un T7000 da circa 1 anno e mezzo, in tutta onestà la ritengo un ottima macchina. Per quanto riguarda le arature, zolle o non zolle, terra dura o pietre, più che problema della macchina mi sembre problema dell'operatore e della "tecnica" usata. Qui in zona ci sono una decina di gommati tra T7000 e Puma e se vuoi, saremmo felici di venirti a trovare per verificare tutte le difficoltà che incontri........ siamo a pochi chilometri, non siamo distanti anni luce. Modificato 14 Settembre 2009 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Settembre 2009 Condividi Inviato 14 Settembre 2009 T7030 il nostro amico Conte oltre a scrivere sul forum passa parecchie orre sui trattori lavorando qualche centinaio di ettari, e avendolo visto lavorare sui trattori dal vivo direi che uno sprovveduto non è..................... Guarda in alto a destra dove c'è messaggi privati in neretto prova a leggere............ Se hai dei consigli interessanti e opinioni sulla macchina siamo ben contenti di leggerli...se pensi di essere arrivato a sparare sentenze un pò meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 14 Settembre 2009 Condividi Inviato 14 Settembre 2009 Il T 7060 che avevamo al raduno soffriva degli stessi problemi di cui era afflitto il T 7040 del conte, quindi può darsi che qualche esemplare effettivamente problematico ci sia. Detto questo ho detto "era afflitto" perchè adesso, dopo ripetute calibrazioni al sollevatore, la macchina sembra andare decisamente meglio, in linea con le aspettative. Resta il problema del radar, che, a volte, si sballa, segna il 100% di slittamento e tira fuori l'attrezzo di colpo. Lì non c'entra il pilota, che tra l'altro confermo come abile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 15 Settembre 2009 Condividi Inviato 15 Settembre 2009 Il T 7060 che avevamo al raduno soffriva degli stessi problemi di cui era afflitto il T 7040 del conte, quindi può darsi che qualche esemplare effettivamente problematico ci sia. Detto questo ho detto "era afflitto" perchè adesso, dopo ripetute calibrazioni al sollevatore, la macchina sembra andare decisamente meglio, in linea con le aspettative. Resta il problema del radar, che, a volte, si sballa, segna il 100% di slittamento e tira fuori l'attrezzo di colpo. Lì non c'entra il pilota, che tra l'altro confermo come abile. Secondo me la verità sta sempre a metà fra le varie affermazioni. 1) Di sicuro la calibrazione del sollevo e della sospensione conta parecchio ............. dovrebbero essere calibrate dalla casa madre e la procedura dovrebbe essere stata rifatta dal conce prima della consegna ............. se il conce non l'ha rifatta allora ci possono essere dei problemi. 2) Di sicuro per sfruttare a pieno un mezzo nuovo ci va esperienza. Si deve regolare per bene l'attrezzatura e i comandi del sollevo in base al lavoro che si sta facendo. Io quando ho provato per la prima volta il TSA in aratura su terra dura sono tornato a casa senza nemmeno riuscire a fare un solco che fosse degno di questo nome .......... dopo aver impostato il sollevo come si deve e aver regolato l'aratro sono andato alla grande con profondità tali con cui ho rotto la fognatura di casa ecc ecc. Poi uno può anche avere davanti 1000000 di ettari da lavorare ma non per questo debba per forza essere bravo a regolare la macchina o essere un mostro alla guida ............. 3) Il radar secondo me necessita di un aggiornamento software che si spera arrivi. Io non ho preso il radar perchè già 4 anni fa era un attrezzo problematico (a detta del venditore NH). Lo slittamento pari al 100% lo leggerà solo a velocità molto basse , sarà dovuto al fatto che a tali velocità la frequenza di lettura della velocità stessa dovrebbe da software avere intervalli molto piu' corti ............... lo risolveranno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 15 Settembre 2009 Condividi Inviato 15 Settembre 2009 (modificato) Secondo me la verità sta sempre a metà fra le varie affermazioni. 1) Di sicuro la calibrazione del sollevo e della sospensione conta parecchio ............. dovrebbero essere calibrate dalla casa madre e la procedura dovrebbe essere stata rifatta dal conce prima della consegna ............. se il conce non l'ha rifatta allora ci possono essere dei problemi. Certo per te non esiste che un NH possa avere dei problemi sono assolutamente infalibili come più volte hai dimostrato.......................... Il tutto anche se i meccanici dell'assistenza certificano questi problemi, a te non può interessare di sicuro questa cosa perchè saranno strumentalizzazioni. 2) Poi uno può anche avere davanti 1000000 di ettari da lavorare ma non per questo debba per forza essere bravo a regolare la macchina o essere un mostro alla guida ............. Questo lo supponevamo in parecchi............. 3) Il radar secondo me necessita di un aggiornamento software che si spera arrivi. Io non ho preso il radar perchè già 4 anni fa era un attrezzo problematico (a detta del venditore NH). Lo slittamento pari al 100% lo leggerà solo a velocità molto basse , sarà dovuto al fatto che a tali velocità la frequenza di lettura della velocità stessa dovrebbe da software avere intervalli molto piu' corti ............... lo risolveranno. Il radar non funziona e anche quello che avevamo in prova non funzionava, pensa che su strada a vuoto aveva uno slittamento del 16% probabilmente giravano le gomme nel cerchio perchè tirava troppo............ Il Conte comunque non ha detto che la macchina non va, ha solo fatto presente i problemi che ha avuto lui e che adesso ha risolto, non capisco perchè bisogna attaccarsi ai vetri per tenere su la coda alla NH............... Modificato 15 Settembre 2009 da puntoluce sistemate citazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.