DjRudy Inviato 3 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 Ragazzi io non mi stupirei molto del fatto che ora il conte può lavorare con il T7000, la macchina ormai è sul mercato da quasi 4 anni, di agricoltori soddisfatti ce ne sono in tutto il mondo, compreso tutto il bel paese dalle risaie paludose al profondo e collinoso sud. Come ho sempre sostenuto quando una macchina ha 200 cv, pesa 100 q.li, che sia blu, verde, rossa o qualsiasi altro colore non può esserci grande differenza più o meno le macchine vanno allo stesso modo soprattutto in condizioni limite come lavora spesso il conte. Il conte ha avuto sfortuna con ben 2 concessionari e relativa assistenza che non hanno saputo (o voluto fare), determinati aggiornamenti alla macchina (che da oltre 2 anni sono stati immessi da NH nella rete di vendita: frizioni della DT modificate, aggiornamenti software sollevatore, radar nuovo ecc). Finalmente ha trovato un concessionario con un'assistenza seria, hanno fatto gli aggiornamenti, e sistemato alcune magagne che aveva la macchina, ora il conte può lavorare come avrebbe potuto lavorare dall'inizio se avesse avuto un supporto serio dietro, occorre anche ringraziare la New Holland che tramite l'ispettore tecnico di zona ha preso di punta il caso del conte al fine di risolvere nel migliore dei modi questa situazione che ormai si prolungava da troppo tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 Esattamente djrudy! Non credo che un pari 200cv oggi faccia piu miracoli del mio,anche perchè come detto da djrudy, dove ci lavoro io non è tanto normale per altri e se va da me , va da tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 Non credo che un pari 200cv oggi faccia piu miracoli del mio Penso che sia da sottolienare per bene, perchè se qualcuno si soffermasse a leggere i precedenti 50 messaggi di questa discussione potrebbe arrivare alla conclusione che i T7000 sono nettamente inferiori alla concorrenza. Oggi si è dedotto il contrario o comunque che la macchina non ha da invidiare niente a nessuno. Ps: sono contento per te Conte. :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 Quindi possiamo dire che è colpa dei concessionari che non hanno officine all'altezza, cosa che succede anche da me, perché se vado dal mio conc. sono convinto che non ha una struttura e meccanici in grado di sistemare macchine di un certo livello. Qlc sembra stia cambiando anche se ho poca fiducia, vedremo fra qlc anno(min.5......) Intanto sono contento per il conte che per ora ha una macchina che soddisfa le sue esigenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Busta215 Inviato 5 Ottobre 2010 Condividi Inviato 5 Ottobre 2010 (modificato) Cosa ne dite delle decalcomanie New Holland? Sono delle serie vecchie.. che sia stato questo un prototipo pre 2005? :cheazz: Modificato 5 Ottobre 2010 da Busta215 aggiunta foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 5 Ottobre 2010 Quello è il T7050 presentato al Farm Progress Show a settembre 2006, non so perchè avessero scelto quelle decals, anche perchè 3 mesi dopo (all'EIMA 2006) è stato presentato con le decals tradizionali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Novembre 2010 Condividi Inviato 5 Novembre 2010 Con questo modulo zavorra aggiuntivo son andato sulla pesa. il mezzo adesso pesa 106 quintali. il peso maggiore grava sul asse anteriore che addirittura supera quello posteriore di soli "13" quintali. Adesso la macchina va ancora meglio di prima, ho provato ad alzare un attrezzo piu pesante, ma evidentemente era troppo leggero l attrezzo. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 5 Novembre 2010 Condividi Inviato 5 Novembre 2010 Secondo me caricandolo troppo sull anteriore puoi fare danni.é capitato ad un mio amico con un TM 155. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 il tm155 lo avevo , l unica cosa che si può rompere sul assale è : 1) attacchi del piattello del bloccaggio differenziale se lo usi in collina che fa aggancia e sgancia. 2) bulloni albero trasmissione dt, per lo stesso motivo del bloccaggio. Infatti chi li rompe gli mette i bulloni piu grossi, comunque da noi c'e' lo dicono chiaramente, non usatelo perche li rompete . poi la struttura del assale di un t7 e di un tm155 , son completamente diverse. iltm155 non ha ne le gomme, ne l assale di un t7., oltretutto il mio mezzo ha: 1) boccia azoto sul sollevatore anteriore 2) ponte sospeso dove è collegato il sollevatore, quindi mentre un supersteer sente piu il peso perchè ha il sollevatore sul assale, il mio c'e' l ha sulla barca, quindi il ponte sospeso riduce i sobbalzi del 50% se non piu. Senza peso qui non ci tiri neanche la rotopressa vuota, con il peso il mezzo va piu stabile. Da notare che ho fatto prove con estirpatore su paludi argillose, il mezzo non si siede dietro neppure se trovi l 'acqua "viva" e lo slittamento segna anche 60 70% e dato che c'e' il radar nuovo , l 'attrezzo neppure mi esce. il sollevatore die newholland, anzi del mio, funziona meglio sul bagnato che sul secco. Comunque da quando mi hanno sistemato il tutto , la macchina va bene e il peso non mi aggrava piu solo sui riduttori dietro, infassi ripasso con gli anelli dietro completi senza problemi e senza infossamenti. Le macchine bisogna zavorrarle secondo le proprie neccessità, se si rompe per troppo lavoro, beh, vorrà dire che almeno è stato sfruttato. oppure tu pensi che un dana non si usura, non si rompe o non si sboccola? io i semiassi spezzati li ho visti, anche i ponti rimboccolati con 2500 3000 euro. da me con due spinotti da due soldi e due mozzi da ridere lo sistemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe61 Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 Con questo modulo zavorra aggiuntivo son andato sulla pesa. il mezzo adesso pesa 106 quintali. il peso maggiore grava sul asse anteriore che addirittura supera quello posteriore di soli "13" quintali. Adesso la macchina va ancora meglio di prima, ho provato ad alzare un attrezzo piu pesante, ma evidentemente era troppo leggero l attrezzo. saluti Quanti kg di zavorra davanti??? Trattandosi di cemento penso circa 1500 kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Novembre 2010 Condividi Inviato 7 Novembre 2010 12 + 5 quindi 1700 , che li uso solo per aratura in casi di difficoltà di aderenza o di terreni piu declivi dove la stabilità e necessaria per tornare a casa . non scordiamoci che fendt 820 va con 18 quintali e il mio arato sui 200cv qui, non lho mai visto, hanno paura pure a collegarlo , perchè sbilancia troppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 ma guarda chi è comparso in cortile!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 ma guarda chi è comparso in cortile!! In sostituzione del Landini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 ma guarda chi è comparso in cortile!! Prova a pazientare un pò...magari forse....comè comparso se ne andrà....:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 ma no dai non potrà mai fare peggio del suo predecessore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 in cambio del nonno 180/90 immagino,carino comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 12 Marzo 2011 Condividi Inviato 12 Marzo 2011 sostituisce il poco fortunato legend 160 il povero 180-90 invece dopo 20000 ore di onorato servizio è stato rottamato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Prova a pazientare un pò...magari forse....comè comparso se ne andrà....:asd: Ah ah....se mi date il permesso lo faccio sparire io molto volentieri!!!!:2funny::2funny::n2mu::n2mu::n2mu::n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 ciao ragazzi, come vi ho detto mi è arrivato il t7040 ps, l'ho appena immatricolato e adesso devo chiedere il permesso a circolare alla pprovincia visto che è veicolo eccezionale con i suoi 2,75mt di larghezza. sapete quanti cavalli vengono indicati a libretto visto che ancora ho solo il foglio sostituitivo e non ci sono scritti e devo indicarli nella richiesta alla provincia? altra domanda: non mi si attiva la funzione auto del cambio, è possibile che non l'abbiano programmato prima di consegnarlo? infine, sull'etichetta che è attaccata sullo sportello c'è scritto che è 85ql... vi risulta possibile visto che che è con poco gasolio e non è montata la zavorra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 14 Marzo 2011 Sul libretto dovrebbe essere indicata la potenza massima con boost attivo quindi 224 cv, il peso è sicuramente circa 10 q.li in meno di quelli indicati. Strano che la funzione auto non si attivi, sicuramente c'è qualcosa che non va o semplicemente un filo staccato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 13 Maggio 2011 Condividi Inviato 13 Maggio 2011 salve a tutti, mi è arrivato il libretto del t7040... mi sapete dire perchè la potenza riportata è 173KW ovvero 235 cv? può esserci stato un errore nell'omologazione? devo renderlo noto alla motorizzazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 13 Maggio 2011 Sul libretto dei NH viene sempre riportata la potenza massima con boost inserito, che nel caso dovrebbe essere 224 cv ISO, quindi ci sono altri 11 cv in più del normale. Chiederò chiarimenti in NH. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pedrocchio04 Inviato 15 Maggio 2011 Condividi Inviato 15 Maggio 2011 grazie djrudy, sempre gentilissimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2011 grazie djrudy, sempre gentilissimo! Aiuto con piacere, hai in messaggio provato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk 8R Inviato 16 Maggio 2011 Condividi Inviato 16 Maggio 2011 qualcuno sa già com'è sarà il nuovo T7 che sostituirà il t7 attuale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.