Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

allora il t7000 lavorera qui in sicilia ( mentre il t8000 no ) e svolgera per la maggiore le classiche lavorazioni del terreno dall aratura al ripasso ( aratro siderman 4 vomeri con il 4°vomere idraulico, coltivatore siderman 13 corpi idraulico [niente di eccezionale :ave:]) per poi finire con la semina ( seminatriche in linea siderman 19 corpi [anche qui niente di particlare ]) .Ahime in sicilia i terreni ce li ho tutti in collina e belli tosti e preperisco usare altrezzi essi spartani ma mi ci sono sempre trovato benissimo per quel poco che dovrei fare (circa 200 ha all anno)

 

Bhe mi sa che col conte abbiamo lo stesso aratro e pure mi sa la stessa macchina tranne che il suo e un t7060 se non mi sbaglio

Modificato da TVT190
Link al commento
Condividi su altri siti

tvt compra il 15 bracci........anche io uso il 4 vomeri poi ti spiego quale ......anzi poi ti vengo a demolire il tuo.

 

 

Siccome quel cadavere(no anzi , quello per me è un trattore miserabile aveva pure la scritta).

 

Partiamo dal principio che io adoro il 7930 john deere........ma siccome è impossibile senza 10 corni comprarne uno........ed ecco a voi , mister puffo.

 

Cosa ha?

nulla di particolare......

 

ponte sospeso

freni anteriori

cabina sospesa

freni aria

4 distributori elettrici

joystick per distributori

parafanghi anteriori 620 sterzanti

parafanghi posteriori larghi

bar axle posteriore

altri 2 bottoni per tirante destro e terzo punto idraulico

bracci stabilizzatori automatici(sganci rapidi)

gomme goodyear 600.65r28 e 650/65r42

radar

marcia economy

super riduttore

clima automatico

stacca batteria elettirco

anelli posteriori(230 per lato piu piastra da 130 circa)

controzavorra anteriore da 450kg piu i suoi pesi da 10 quintali

longheroni motore......

gancio c e d3 200 quintali

sedile attivo con un liquido particolare che si sgonfia da solo ed è collegato al ponte......

e un altro paio di cose che mi sfuggono causa lavoro 16 ore continuo......

 

 

 

t21163_dentrodelpuffo.jpg

t21164_dietropuffo.jpg

 

t21165_latopuffo.jpg

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

e si abbiamo mi sa la stessa macchina mi sono confuso riguardando la foto ( sono con il cell) e un t7040 spero che la alla erma ti abbiamo rispettato conosco benissimo la proprietaria persona molto splendida e molto cordiale mi sa che ci sia rimasta un po male per non essermi servito li per il t8000 e per il t7000 ma ho risparmiato una barca di soldi prendendoli in sede ma mi sono gia fatto perdonare

 

 

Mt il Tg non lo ho piu e gia venduto lo jho sostituito con il t8050

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io lavoro in collina(non esasperata) e la prima cosa che ho fatto è portarlo a 2,80 metri.

anche perchè portare 15 16 quintali in collina e girarti , equivale a ribaltarti .......

perchè il mezzo non è affatto basso e mi fido di piu di un 80 cv basso basso che di un 200 , 300cv .

infatti il mio ha le zavorre pure nei porta lampada perchè originale pesa sui 90 quintali il mio ne pesa 15 in piu.

Link al commento
Condividi su altri siti

sisi ok cmq il quel trattore lo usava per di piu mio zio ed era praticamente full opzional avevo quai tutto tranne che per il ponte sospeso che ne era sprovvisto ma adesso non ricordo il motivo per il quale non lo avevo preso è stato venduto con quasi 9000 ore a maggio 2008 acquistato se non erro nel 2004 cmq appena torno a casa tra un paio di mesi circa ti sapro dire qualche info piu precisa sulla macchina e tutti i relativi problmei che mi ha creato perche me ne ha creati molti spero che la serie 8000 sia piu affidabile

 

anche io lavoro in collina(non esasperata) e la prima cosa che ho fatto è portarlo a 2,80 metri.

anche perchè portare 15 16 quintali in collina e girarti , equivale a ribaltarti .......

perchè il mezzo non è affatto basso e mi fido di piu di un 80 cv basso basso che di un 200 , 300cv .

infatti il mio ha le zavorre pure nei porta lampada perchè originale pesa sui 90 quintali il mio ne pesa 15 in piu.

 

sono d'accordo anche se ti diro io come zavorre ho preso quelle standard ovvero il pacco stadndar messo davanti prima voglio vedere un po come se la cava e poi dopo una volta che mi saro fatto un'idea della macchina lo zavorrero di conseguenza cmq avere peso e un'ottima cosa ma a parer mio averne troppo e non nemmeno tanto comodo le mie colline sono davvero molto molto critiche qui in sicilia meno male che altrove sono pianure (altrimenti cmabierei mestiere) ma a parer mio caricare troppo la macchina non è nemmeno tanto utile (non mi linciare :ave: sono pareri personale ed esperioenze vissutre in campo alla fine si tratta solo di lavorare in modo coretto e il pericolo ribaltamento non esiste o perlomeno e anche una questione di destino e non ma questo è un altro argomento)

 

perdonate il doppio post

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

col ponte attivo e il 4 vomeri vai dove ti pare......poi ha l ammortizzatore sul sollevatore.....

ma quale zona collinare lavori in sicilia?

 

bhe ho campi un po sparsi ma la base operativa me la sono creata nelle vicinanze di troina

 

DJ Rudy: mi potresti allora spiegare cosa c'e tra il joystick e la leva nel cambio ? ...cioè prima del bracciolo con dentro le regolazioni del sollevatore? mio padre mi ha detto che in un t7060 aveva visto i controlli del radar in questa cavità io ahime non l'ho mai visto un t7000 a causa del lavoro e poiche dell'acquisto se ne occupato mio padre ( io gli ho pressocche detto cosa mettere e non ) grazie per l'aiuto..... nel giro di poche ore ho tempesato di telefonate a mio padre per piu chiarimenti ma ahime mi sa che è andato a dormire

Modificato da TVT190
Link al commento
Condividi su altri siti

tvt compra il 15 bracci........anche io uso il 4 vomeri poi ti spiego quale ......anzi poi ti vengo a demolire il tuo.

 

 

Siccome quel cadavere(no anzi , quello per me è un trattore miserabile aveva pure la scritta).

 

Partiamo dal principio che io adoro il 7930 john deere........ma siccome è impossibile senza 10 corni comprarne uno........ed ecco a voi , mister puffo.

 

Cosa ha?

nulla di particolare......

 

ponte sospeso

freni anteriori

cabina sospesa

freni aria

4 distributori elettrici

joystick per distributori

parafanghi anteriori 620 sterzanti

parafanghi posteriori larghi

bar axle posteriore

altri 2 bottoni per tirante destro e terzo punto idraulico

bracci stabilizzatori automatici(sganci rapidi)

gomme goodyear 600.65r28 e 650/65r42

radar

marcia economy

super riduttore

clima automatico

stacca batteria elettirco

anelli posteriori(230 per lato piu piastra da 130 circa)

controzavorra anteriore da 450kg piu i suoi pesi da 10 quintali

longheroni motore......

gancio c e d3 200 quintali

sedile attivo con un liquido particolare che si sgonfia da solo ed è collegato al ponte......

e un altro paio di cose che mi sfuggono causa lavoro 16 ore continuo......

 

 

 

t21163_dentrodelpuffo.jpg

t21164_dietropuffo.jpg

 

t21165_latopuffo.jpg

 

We conte complimenti!! Gran bel trattore e veramente ben accessoriato!! Cos'è la cotrozavorra anteriore da 450 kg? Mi diresti qualcosa anche sui longheroni motore, a cosa servono, quanto peso danno all'incirca al mezzo. Complimenti ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Cos'è la cotrozavorra anteriore da 450 kg? Mi diresti qualcosa anche sui longheroni motore, a cosa servono, quanto peso danno all'incirca al mezzo.

 

Zavorra anteriore inferiore “belly” da 450 kg. Si monta sotto il supporto zavorre integrale. Compatibile con gli altri set di zavorre. Incompatibile con il sollevatore frontale.

 

t21174_Immagine.JPG

 

Ed ecco i longheroni lato motore (peso circa 150 kg l'uno):

 

t21175_Immagine2.JPG

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Per "IL CONTE " complimenti per l'acquisto ,bella macchina e accessoriata a dovere, ma toglimi una curiosità ,sopra hai scritto che preferivi il JD7930 e hai comprato il NH per motivi di costi ,ma il 7930 ha 250cv+/- serie americana e il T7040 ne ha 150+/- il prezzo è certo molto differente non puoi paragonare i due mezzi ,o sbaglio.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

7000jd e 7000 newholland son mezzi della stessa categoria.

200cv max e 224cv alla pto ha il mio se non sbaglio.il prezzo vari in entrambi è da 95 mila a 110 mila circa , il tutto dipende dagli optional .

io volevo il john deere e dopo averlo visto il 7930 volevo veramente comprarlo.....ma molte volte nella vita non è solo questione di prezzi.

 

Goodyear optitrac .........io uso solo goodyear(il resto non mi interessa).

 

io uso attrezzi max da 15 quintali , piu di ciò con un t7000 in collina diventa pericoloso. 105 quintali non è tanto è il giusto .

 

grazie djrudy preciso e veloce come sempre. :clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

 

i longheroni motore collegano il laterale del mezzo fino alla campana frizione?

potrebbe anche spezzarsi in due , perchè non metterli, che ci voleva a fare un telaio portante come quello del 7030 john deere....

 

li metto anche per far peso, perchè d avanti è scarico al massimo , le gomme son troppo avanti e motore troppo dietro.

 

la controzavorra la metto perchè quando alzi l arato lo stelo del pistone si sfila tutto e in collina i capelli ti diventano bianchi per si alza in aria . troppo morbido , quindi controzavorra da 450kg...

 

gli anelli dietro invece li metto perchè il signor puffo deve capire che se ho sonno e dimentico la trazione lui con arato deve andare avanti lo stesso........e per questo l ha già capito .

 

qualsiasi cosa a disposizione.

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

Zavorra anteriore inferiore “belly” da 450 kg. Si monta sotto il supporto zavorre integrale. Compatibile con gli altri set di zavorre. Incompatibile con il sollevatore frontale.

 

anche MF propone una soluzione simile, se non identica, però la zavorra è da 265 KG. Ma, con tale zavorra, qual'è l'ulteriore zavorratura massima applicabile?

Link al commento
Condividi su altri siti

anche MF propone una soluzione simile, se non identica, però la zavorra è da 265 KG. Ma, con tale zavorra, qual'è l'ulteriore zavorratura massima applicabile?

 

Volendo si può applicare la zavorratura dei T8000 (16x100 kg) + la controzavorra da 450 kg.

 

Oppure sollevatore anteriore e zavorrone Zuidberg da 15 q.li componibile 9+6 (che se non sbaglio si trova anche sui MF).

Link al commento
Condividi su altri siti

Da settembre i trattori T7000 Power Command dotati di distributori a controllo elettroidraulico avranno di serie la console di comando chiamata Sidewinder II uguale alla serie T7000 Auto Command.

 

New Holland News - News from the world of New Holland

 

Quindi tutto integrato nel bracciolo avrà sia il nuovo Monitor Touch Screen Intelliview III (che darà informazioni relative alla portata dei distributori, temporizzazione degli stessi, potenza sviluppata dal motore, consumo instantaneo, consumo medio, ecc), sia la cloche (Command Grip) di comando che riunirà tutti i vari comandi: up-down marcia, inversore, sollevatore, 2 distributori elettroidraulici, HTS per le svolte a fine campo, cambio automatico, e tasto della guida automatica in caso di montaggio di EZ steer.

 

A mio parere un nuovo punto di riferimento come ergonomia e distribuzione dei comandi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da settembre i trattori T7000 Power Command dotati di distributori a controllo elettroidraulico avranno di serie la console di comando chiamata Sidewinder II uguale alla serie T7000 Auto Command.

 

New Holland News - News from the world of New Holland

 

Quindi tutto integrato nel bracciolo avrà sia il nuovo Monitor Touch Screen Intelliview III (che darà informazioni relative alla portata dei distributori, temporizzazione degli stessi, potenza sviluppata dal motore, consumo instantaneo, consumo medio, ecc), sia la cloche (Command Grip) di comando che riunirà tutti i vari comandi: up-down marcia, inversore, sollevatore, 2 distributori elettroidraulici, HTS per le svolte a fine campo, cambio automatico, e tasto della guida automatica in caso di montaggio di EZ steer.

 

A mio parere un nuovo punto di riferimento come ergonomia e distribuzione dei comandi.

Effetivamente ,a tuo parere, tutti questi controlli sono effetivamente utili per la giornata lavorativa , o era meglio avere qualche controllo in meno e cambi einversori ferni ecc ancora+ efficenti ?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il t7000 ha un buon sollevatore, ma sul duro da i numeri perchè richiama a strattoni e fa slittare troppo il mezzo.

 

I danni del tm partivano dal cambio , qui non scalda assolutamente, lui dopo 10 ore di lavoro, quando si scende dal mezzo , non si sente il vapore del caldo , non esiste che da dietro esce il fuoco ..........lui sta sempre fresco.

Ha i sensori nel cambio che gli dicono alla ventola ciò che fare. ha i sensori che gli dicono rispetto allo sforzo come cambiare le marce(con 220 quintali dietro manco si sentono le cambiate perchè capisce che hai piu carico).

Hanno tolto tutte quelle porcate di tubi(c'e' ne molto di meno rispetto al tm) , non tremano (poichè non ci son strozzature) cosi la pompa non si distrugge facilmente ed anche gli anelli di tenuta dato che non scalda non si romperà dopo poche ore, ha un filtro del cambio grande , non quei cosi miserabili che mi ritrovavo sul tm......

 

ho arato un giorno con un mio amico che ha il 175 che sarà almeno 205 .......4 vomeri io , 4 vomeri lui.......terra pestata dagli animali a piu non posso........il mio sollevatore mi faceva camminare e tenevo la profondità e il suo tm175 stava li a slittare(secondo me le gomme avanti sui tm son troppo anticipate e il sollevatore è lentissimo)......lui usava il bloccaggio automatico , io no(abbiamo provato ad andare senza ma slittava ancora di piu) , insomma ho visto che a parità di mezzi , pesi , cavalli, attrezzi , stessa identica terra......il t7040 va molto meglio del tm175 e a fine giornata la differenza c'e' e non è poca.

 

purtroppo non ho potuto arare col 5 vomeri che usiamo perchè appena attaccato si è alzato un metro d avanti e per fortuna non è successo nulla. è troppo sbilanciato ma ora con la controzavorra e i longheroni riproverò(purtroppo il 5 vomeri e piu lungo di 5 metri e ti fa ribaltare senza che neanche te ne accorgi).

 

posso dire che non ho piu la disperazione mentre lavoravo perchè il mezzo stavolta avanti ci va......e per quello che debbo fare io è veramente da produzione... insomma senza pesi........roba da pianura può anche andare , qui senza pesi , meglio il mio cingolato fa120 (che rimane il punto di riferimento riguardo a trazione ).

 

 

Attenzione , io non ho mati detto che l inversore fa pena......ma solo che salta un pò (son troppo pignolo lo so).

i freni ? io ho pure i freni anteriori (con 220 quintali dietro se vai a 44 e freni di colpo di spacchi la testa nel vetro di come frena forte, ha pure la boccia d azoto per la frenata servoassistita(meglio delle auto)!!!

 

non sottovalutiamo il puffo , perchè chi mi ha visto lavorare già mi cerca scuse per non fare confronti.....

 

il motore ? qui ci sono t7060 con la rapid ..........ancora non li hanno spaccati......

volevo la geometria variabile, ma non c'e' , comunque sia ha un ottima spina dorsale.non c'e' bisogno di bucare il pavimento per andare...

 

alla fine non è cosi male come credevo.

 

allego foto in aratura dopo veccia , terreno tutt altro che duro, il problema è che se non avessi il tirante destro col 4 vomeri non farei manco un metro.....se ti pende di la abbassa, se ti pende di qui alza........e allunga in discesa e accorcia in salita(terzo punto ) ......insomma arare col 4 vomeri in collina e con i dislivelli son tutte risate...

 

 

t21341_mezzoalto.jpg

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao conte anche a me oggi mi è arrivato il T7050 cmq mi accadono delle cose un po strane che ancora non ho capito e per questo chiedo un piccolissimo aiuto a te: in pratica oggi me lo hanno scaricato ma non in azienda per non so quali motivi quindi me l'hanno scaricato sulla provinciale e poi me lo sono portato fino in azienda da se solo che mi è successo una cosa un po strana col cambio in pratica lui da se parte in 7 all'atto di cambiare pero mi emetteva un avviso acustico e non mi alzava di marcia li per li per ovviare all'intralcio del traffico che si era venuto a creare mi sono fermato e partito direttamente in 12 ma anche poi all'atto di alzare marcia mi emmetteva il solito rumore acustico e non mi cambiare ergo ho inserito l'auto del cambio e da li poi man mano è arrivato in 19 esima ma pero poi in azienda il solito rumoretto acustico nelle cambiate me lo continua a fare sia in marcia avanti che in marcia indietro e da stamattina che cerco di ovviare al dilemma e ancora non ci sono riuscito. Una cosa di questo non mi era mai capitata con nessun power shift . A questo punto non so che fare e speravo in un aiuto da voi tutti in particolar modo da te "ilconte" visto che abbiam la stessa macchina grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente perchè la temperatura del cambio è inferiore ai 10° . appena il cambio scalda le cambiate le deve fare . non ci credo che poi ti rimane con una marcia, in caso fai scaldare il cambio e fatti calibrare il cambio.

lui parte di solito sempre di 7 e da fermo al massimo parte di 12.

attenzione al inversore in collina , io in una salita involontariemente l ho toccato e si è messo in folle ed ho fatto in folle 100 km orari a scendere da un pendio .........un sistema che non ha nessun brevetto di sicurezza, una emerita schifezza!

 

occhio pure al pedale del accelleratore che è messo lontano e se hai il sedile attivo e ti si sgonfia da solo nelle scaffe piu insidiose alla fine non arrivi piu a premerlo e sempre nelle salite se ti scappa il piede e si spegne .........non si sa dove vai a finire.......un altro ingegnere che non sa manco quanto deve fare lunga l asta(ma io la allungherò perchè già 3 volte me ne stavo andando a morire).

 

per il resto il mio va benissimo , c'e' un richiamo sui dischetti della trazione da sostituire entro dicembre in garanzia per un richiamo ufficiale dalla casa.

 

Aspettasi foto e poi magari appena ho tempo ti vengo a trovare (cioè vengo a distruggerti il mezzo ) e cosi magari con soli 1000 mille euro ti spiego il tutto......:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il t7000 ha un ottimo sollevatore, si deve soltanto saper regolare,che è una cosa banale.

 

I danni del tm partivano dal cambio , qui non scalda assolutamente, lui dopo 10 ore di lavoro, quando si scende dal mezzo , non si sente il vapore del caldo , non esiste che da dietro esce il fuoco ..........lui sta sempre fresco.

Ha i sensori nel cambio che gli dicono alla ventola ciò che fare. ha i sensori che gli dicono rispetto allo sforzo come cambiare le marce(con 220 quintali dietro manco si sentono le cambiate perchè capisce che hai piu carico).

Hanno tolto tutte quelle porcate di tubi(c'e' ne molto di meno rispetto al tm) , non tremano (poichè non ci son strozzature) cosi la pompa non si distrugge facilmente ed anche gli anelli di tenuta dato che non scalda non si romperà dopo poche ore, ha un filtro del cambio grande , non quei cosi miserabili che mi ritrovavo sul tm......

 

ho arato un giorno con un mio amico che ha il 175 che sarà almeno 205 .......4 vomeri io , 4 vomeri lui.......terra pestata dagli animali a piu non posso........il mio sollevatore mi faceva camminare e tenevo la profondità e il suo tm175 stava li a slittare(secondo me le gomme avanti sui tm son troppo anticipate e il sollevatore è lentissimo)......lui usava il bloccaggio automatico , io no(abbiamo provato ad andare senza ma slittava ancora di piu) , insomma ho visto che a parità di mezzi , pesi , cavalli, attrezzi , stessa identica terra......il t7040 va molto meglio del tm175 e a fine giornata la differenza c'e' e non è poca.

 

purtroppo non ho potuto arare col 5 vomeri che usiamo perchè appena attaccato si è alzato un metro d avanti e per fortuna non è successo nulla. è troppo sbilanciato ma ora con la controzavorra e i longheroni riproverò(purtroppo il 5 vomeri e piu lungo di 5 metri e ti fa ribaltare senza che neanche te ne accorgi).

 

posso dire che non ho piu la disperazione mentre lavoravo perchè il mezzo stavolta avanti ci va......e per quello che debbo fare io è veramente da produzione... insomma senza pesi........roba da pianura può anche andare , qui senza pesi , meglio il mio cingolato fa120 (che rimane il punto di riferimento riguardo a trazione ).

 

 

Attenzione , io non ho mati detto che l inversore fa pena......ma solo che salta un pò (son troppo pignolo lo so).

i freni ? io ho pure i freni anteriori (con 220 quintali dietro se vai a 44 e freni di colpo di spacchi la testa nel vetro di come frena forte, ha pure la boccia d azoto per la frenata servoassistita(meglio delle auto)!!!

 

non sottovalutiamo il puffo , perchè chi mi ha visto lavorare già mi cerca scuse per non fare confronti.....

 

il motore ? qui ci sono t7060 con la rapid ..........ancora non li hanno spaccati......

volevo la geometria variabile, ma non c'e' , comunque sia ha un ottima spina dorsale.non c'e' bisogno di bucare il pavimento per andare...

 

alla fine non è cosi male come credevo.

 

allego foto in aratura dopo veccia , terreno tutt altro che duro, il problema è che se non avessi il tirante destro col 4 vomeri non farei manco un metro.....se ti pende di la abbassa, se ti pende di qui alza........e allunga in discesa e accorcia in salita(terzo punto ) ......insomma arare col 4 vomeri in collina e con i dislivelli son tutte risate...

 

 

t21341_mezzoalto.jpg

 

Bello questo T7000.

 

Dalla foto non mi venire a dire che quella è terra dura .......... le zolle dove sono???? Quando aro a fine luglio poi metto le foto della terra dura:asd:

 

L'inversore non deve strappare ......... e fai bene a fare il pignolo perchè i mezzi costano e devono fungere alla perfezione. Una volta portato in temperatura il cambio (magari dopo mezza giornata di lavoro) bisogna rifare la calibrazione .......... piu' il cambio/frizione/inversore lavorano bene e meglio ........... c'è piu' comfort e c'è la sicurezza della longevità del tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti ho scritto che la terra è tutt altro che dura, c'era la leguminosa è impossibile che sia dura ...

poi se lo era , basta aspettare che piova....e andarci il giorno dopo sennò altro che 7000 e 4 vomeri ci puoi mettere il bivomere per andare avanti.

 

ripeto l unico neo del mezzo è che d avanti il peso se lo son dimenticati alla fabbrica , peso non ne ha , ma con le zavorre diciamo che appena ho tempo lo provo e vediamo se si rialza in aria di nuovo......ma a sto punto vado a permutarlo subito per un fiammante 7930....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...